La Kia Sorento è una suv dalle linee muscolose, con fiancate alte e robuste, paraurti posteriore prominente e grossi fanali sdoppiati. Gli interni a sette posti sono molto spaziosi e funzionali (con la pratica seconda fila di sedili divisi in due parti scorrevoli separatamente), e il bagagliaio è capiente e facile da sfruttare. Abbastanza grandi anche i due posti nella terza fila, che fuoriescono facilmente dal fondo del baule tirando due nastri: possono accogliere passeggeri alti fino a 170 cm e hanno prese Usb e diffusori del climatizzatore (con regolazione della ventola) dedicati. Su strada la vettura è molto confortevole, grazie alle sospensioni efficienti e alla bassa rumorosità meccanica e aerodinamica; e quando si abbandona l’asfalto si può contare su una trazione integrale efficace, che grazie al Terrain Mode (inedito), consente di scegliere tra diverse modalità di guida per migliorare la presa delle ruote sul fango, la neve o la sabbia. Pronto e regolare il 1.6 turbo full hybrid, abbinato a un motore elettrico e a batterie da 1,49 kWh (230 i CV complessivi). Un po’ lento, invece, il cambio automatico a sei marce.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Solida e imponente nell’aspetto, la quarta generazione della Kia Sorento è una vettura adatta ai lunghi viaggi con la famiglia e con gli amici, grazie all’ampio abitacolo a sette posti e al baule da trasloco. Il sistema full hybrid da 230 CV combina il 1.6 turbo a un’unità elettrica e a batterie al litio da 1,49 kWh. Il quattro cilindri è regolare e piuttosto pronto nell’erogazione, ma il cambio automatico è un po’ lento, specie nell’uso in manuale. Su strada si apprezza soprattutto l’elevato comfort garantito dalle sospensioni, che incassano bene la maggior parte delle sconnessioni e dall’efficace isolamento dai rumori. Convincono anche il potente impianto frenante e la sensazione di sicurezza trasmessa dalla trazione integrale permanente e dai numerosi aiuti elettronici, tutti di serie (compreso il cruise control adattativo con la funzione di guida semiautonoma).
La Kia Sorento non si distingue, invece, né per l’agilità (le dimensioni abbondanti e il rollio in curva si sentono) né per il consumo autostradale: a 130 km/h percorre 10,2 km con un litro, non molti per una vettura da viaggio. La Evolution, la più ricca, è “full optional”: fa pagare a parte solo la vernice metallizzata. Di serie c’è tutto ciò che serve, e pure di più, dai fari full led ai cerchi di 19”, dall’head-up display alle telecamere a 360°. Cinque le stelle meritate nelle prove d’urto dell’Euro NCAP (il massimo dei voti), che hanno evidenziato un valido comportamento nei crash test laterali e nella protezione dei bambini, mentre è parsa appena sufficiente nei test con pedoni e ciclisti. Il punteggio più elevato (87%) è quello ottenuto nelle prove riservate agli aiuti alla guida.
Plancia e comandi
La plancia della Kia Sorento, massiccia, è dominata dai due display del cruscotto (12,3”) e del valido sistema multimediale (10,3”); entrambi ben visibili. La strumentazione ha una grafica chiara ed è completa (anche se, come spesso accade nelle ibride, non offre il contagiri, ma un indicatore di potenza). Nel cruscotto non vengono mostrate, però, le mappe del Gps ma solo i pittogrammi con le indicazioni. La cura nelle finiture, le plastiche morbide della plancia e la raffinata pelle che riveste i sedili danno un look “importante” agli interni, mentre la grande disponibilità di vani portaoggetti ne accresce la praticità. Peccato solo che non ve ne siano di refrigerati. Nella consolle c’è la manopola del Terrain Mode Select, con cui si possono impostare tre diverse modalità di guida (neve, fango o sabbia) per migliorare la trazione sui fondi a bassa aderenza.
Abitabilità
Molto luminoso (il tetto panoramico apribile è di serie), l’abitacolo della Kia Sorento è ampio e ospitale, anche nella seconda e terza fila, particolarmente curate e attrezzate con prese a 12 V e ingressi Usb per tutti i passeggeri. E per i due sedili in fondo è prevista perfino la regolazione della quantità d’aria diffusa dal climatizzatore. Pensate per trascorrere diverse ore di viaggio, le poltrone (riscaldabili e ventilate, di serie) sono ampie e ben imbottite. Quella di guida ha pure la regolazione elettrica del supporto lombare. Largo pure il divano in due parti scorrevoli; arretrandolo al massimo si ha uno spazio per le gambe degno di una limousine. Pure i due posti in fondo sono abbastanza grandi, ma la seduta un po’ troppo bassa è scomoda.
Bagagliaio
Viaggiando con cinque persone a bordo della Kia Sorento, lo spazio è davvero abbondante: sotto il tendalino ci stanno i bagagli di una famiglia. Coi sette sedili in uso il baule è inevitabilmente piccolo (non ospita più di tre valigie); ma si può rinunciare a un posto per caricare di più. Apprezzabili pure l’ampiezza e la forma regolare dell’apertura, che facilita le operazioni di carico, e la sfruttabilità del vano, che si stringe un po’ solo all’altezza dei passaruota. Abbattendo i sedili della seconda fila nel pavimento si forma un gradino alto 2 cm.
In città
Nelle vie strette e trafficate le dimensioni della vettura (481 cm da un paraurti all’altro) si fanno sentire. Tuttavia, lo sterzo leggero, le partenze silenziose in elettrico e il 1.6 molto regolare rendono questa grande suv poco affaticante. E, grazie all’apporto del motore a corrente, i consumi non sono mai elevati: la media è di 14,5 km/l.
Fuori città
È viaggiando tranquilli che si apprezza pienamente il comfort offerto da questa suv: le sospensioni livellano le asperità dell’asfalto e nell’abitacolo l’atmosfera è quasi ovattata. Se si forza il ritmo, invece, emergono un evidente rollio in curva e tutta la lentezza del cambio. Sempre sicura la frenata e non troppo assetato il 1.6 coadiuvato dal motore elettrico (abbiamo rilevato 16,1 km con un litro di benzina).
Nel fuori strada
Selezionando le modalità Snow (neve), Mud (fango) e Sand (sabbia) l’auto adatta la risposta del motore, del cambio e del controllo di trazione per migliorare la presa sul terreno. Utile nei passaggi stretti la visione a 360°, proposta nel display centrale e ottenuta componendo le riprese delle telecamere perimetrali.
COMFORT
Gli interni sono ben isolati dai rumori e dalle irregolarità della strada.
DOTAZIONE
Quella di serie è ricca, anche sul piano della sicurezza, con i più recenti sistemi elettronici di ausilio alla guida.
FRENATA
Il potente impianto garantisce spazi d’arresto contenuti. Ben modulabile il pedale.
SPAZIO
Grazie ai sedili scorrevoli della seconda fila e a quelli piuttosto ampi della terza, l’abitacolo è funzionale e accogliente per sette persone. Davvero capiente anche il baule.
CAMBIO
È un po’ lento nella risposta, soprattutto nell’uso in manuale con le levette.
CONSUMI IN AUTOSTRADA
Per una vettura da famiglia, adatta ai lunghi viaggi, 10 km/l di media sono pochi.
MANEGGEVOLEZZA
Non proprio a suo agio nelle strette vie cittadine a causa delle sue dimensioni extralarge, questa suv fa sentire tutto il suo peso in curva.
VANI
Ben distribuiti nell’abitacolo, sono parecchi, ma nessuno è refrigerato con l’aria del “clima”.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 1598 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 132,2 (180)/5500 |
Coppia max Nm/giri | 265/1500-4500 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 44,2 (60)/1600-2000 |
Coppia max Nm/giri | 264/0-1600 |
Tipo batteria | litio-polimeri |
Emissione di CO2 grammi/km | 129 |
No rapporti del cambio | 6 (automatico) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Capacità di traino kg | 1650 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 481/190/170 |
Passo cm | 281 |
Posti | 7 |
Peso in ordine di marcia kg | 1847 |
Capacità bagagliaio litri | 179/608-813/1996 |
Pneumatici (di serie) | 235/55 R 19 |
Serbatoio litri | 67 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 5a a 5000 giri | 196,2 km/h | 193 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 9,2 | 9 secondi | |
0-400 metri | 16,6 | 137,0 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 30,3 | 174,1 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DRIVE SPORT | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 28,1 | 175,8 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 26,8 | 176,4 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 2,7 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 6,2 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato* | |
In città | 14,5 km/litro | 14,5 km/litro | |
Fuori città | 16,1 km/litro | 17,5 km/litro | |
In autostrada | 10,2 km/litro | 12 km/litro | |
Medio | 13,1 km/litro | 14,7 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 35,6 metri | 34,3 metri | |
da 130 km/h | 58,2 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 131 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11,8 metri | 11,6 |
*In base al ciclo WLTP
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Kia Sorento usate 2021 | 36.890 | 38.400 | 2 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Kia Sorento km 0 2024 | 40.600 | 40.600 | 1 annuncio |