Cresciuta di 20 centimetri rispetto alla precedente edizione, la Mini Countryman diventa più spaziosa e offre una buona capacità di carico (oscilla fra 450 e 566 litri facendo scorrere il divano, e passa a 1390 reclinandolo). L’abitacolo mostra un’elevata cura per i particolari e, come la carrozzeria, uno stile personale e moderno. Ma è soprattutto per la guida che questa crossover risulta appagante: la tenuta di strada è notevole (anche per via dell'assetto rigido) e lo sterzo preciso. Quest’ultimo però non è proprio leggero: lo si nota in manovra e nella guida a bassa velocità. Brillante il duemila turbodiesel da 150 cavalli; in questa versione è abbinato a un cambio automatico a otto marce, abbastanza rapido ma non fulmineo (e in questo caso non si può neppure ordinare quello sportivo, più rapido e con le palette al volante per la selezione manuale delle marce).
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Seppur più ingombrante del modello precedente, la Mini Countryman resta una crossover agile e divertente da guidare. Alle forme accattivante abbina dettagli sfiziosi, che però si pagano a parte: è il caso degli specchietti che proiettano il logo Mini sull'asfalto quando si apre la vettura col telecomando, o della plancia retroilluminata. Tra gli extra ci sono anche i tappetini e la radio Dab: in un'auto così ricercata e moderna ci si aspetterebbe di averli di serie… Grave l'assenza (anche tra gli optional) di sistemi di sicurezza quali il sistema contro le uscite volontarie di corsia e i sensori per l'angolo cieco dei retrovisori. Queste lacune hanno fatto ottenere alla vettura solo 51 punti su 100 nella valutazione dell’Euro NCAP relativa ai sistemi di assistenza alla guida, ma nei crash test realizzati nella stessa sessione (nel 2017) la crossover inglese ha ottenuto il massimo punteggio. Tra i motori, il 2.0 turbodiesel da 150 CV è di sicuro quello che meglio abbina prestazioni e consumi: tuttavia, è un peccato non poterlo abbinare al cambio automatico sportivo, riservato alla SD (oltre che alla "S" a benzina) che di cavalli ne ha 190. Per il resto la Countryman Cooper D è in grado di accontentare anche i palati più fini in fatto di guida sportiva: la tenuta di strada è elevata, e lo sterzo preciso (ma un po' pesante). Il conto da pagare è qualche saltellamento sullo sconnesso per via delle sospensioni rigide.
Plancia e comandi
Realizzata con plastiche morbide al tatto (rigido e soggetto ai graffi solo il rivestimento alla base del cambio), la plancia è inconfondibilmente Mini, con i tradizionali elementi circolari: dai comandi sulle razze del volante, alla strumentazione. Fanno eccezione solo le bocchette dell'aria, ora a forma di rettangolo con i vertici arrotondati, mentre sul vecchio modello erano circolari. Alla base della consolle ci sono cinque levette a bilanciere (anch'esse si rifanno alla tradizione Mini): quella centrale avvia e spegne il motore. Utile l'head-up display (a richiesta) che proietta su una lastrina sopra il volante informazioni utili, come la velocità e le indicazioni del navigatore, riducendo la distrazione alla guida.
Abitabilità
L'aumento di lunghezza della Mini Countryman e, soprattutto, di passo (la distanza tra le ruote anteriori e quelle posteriori è cresciuta di 7 cm) ha portato a maggiore spazio per i passeggeri posteriori. Soffre soltanto chi è al centro del divano (scorrevole di 13 cm, e con lo schienale suddiviso in tre parti 40/20/40): il tunnel sul pavimento è ingombrante, come le bocchette del "clima".
Bagagliaio
Il vano bagagli è ben rifinito, e tutto sommato ampio. Facendo scorrere in avanti il divano, la capacità cresce da 450 litri a 566, senza rinunciare a nessuno dei posti per i passeggeri. Viaggiando in due, invece, si arriva a 1390 litri. Peccato solo che il piano di carico, che nasconde un capiente doppiofondo, non si possa abbassare: in questo modo si potrebbero sovrapporre anche due grandi valigie, operazione invece impossibile se non togliendo la cappelliera (la distanza fra quest'ultima e il piano è di 46 cm).
In città
I (tanti) centimetri in più rispetto al vecchio modello non impacciano la Mini Countryman nel traffico: anzi, il terzo finestrino sopra il baule è più ampio e migliora la visuale di tre quarti posteriore. Lo sprint al semaforo è buono, e i consumi non sono esagerati (13,9 km/litro rilevati). Confortevole il cambio, mentre le sospensioni sono rigide e lo sterzo pesante, in tutte le modalità di guida.
Fuori città
La tenuta di strada e la precisione dello sterzo sono quasi da berlina sportiva: sul misto questa crossover è divertente, e l’Esp (disinseribile a più livelli) interviene di rado. Vivace il 2.0 turbodiesel (che nella guida tranquilla non risulta neppure troppo assetato con 17,9 km litro effettivi); potenti i freni, mentre il cambio automatico non è dei più rapidi.
In autostrada
A 130 km/h i consumi della Mini Countryman sono solo discreti (14,3 km/litro rilevati). In compenso, il motore fa sentire poco la sua "voce" (a 130 km/h in ottava lavora a 2000 giri), e si avverte giusto qualche fruscio e un po’ di rumore di rotolamento delle gomme sull’asfalto più granuloso. In definitiva, si viaggia rilassati, anche grazie alla posizione di guida rialzata: peccato solo per qualche sobbalzo di troppo sui cambi di asfalto o in presenza di avvallamenti.
Fuori strada
La Mini Countryman non è certo votata all'off-road "duro": l'altezza da terra è di appena 16,5 cm. Per contro, i paraurti sporgono poco rispetto alle ruote: raro strisciarli nell’attacco o all’uscita delle pendenze ripide. Sui fondi scivolosi emerge l’efficace trazione integrale, mentre l'originale applicazione Mini Country Timer (fa parte del pacchetto Wired) dà le statistiche dell’uso in off-road: indica i chilometri percorsi e il grado di difficoltà raggiunto, fino arrivare al livello "Cliff Champ" (campione di arrampicata).
Divano scorrevole
Davvero pratico, permette al bisogno di far crescere la capacità del baule, senza "lasciare a piedi" nessuno dei passeggeri. Utile anche il frazionamento 40/20/40.
Guida
Sul misto la Mini Countryman è appagante, grazie all’agilità e alla tenuta di strada elevate.
Qualità
L’abitacolo è curato, anche se qualche dettaglio potrebbe essere migliorato.
Assistenza alla guida
In un'auto così moderna (e costosa) non dovrebbero mancare il sistema contro le uscite involontarie di corsia o i sensori per l’angolo cieco dei retrovisori. Invece...
Comfort
Se alle sospensioni, rigide, sono abbinati i cerchi di 19”, se la strada non è “un biliardo” si sobbalza. Inoltre, lo sterzo è pesante in manovra e a bassa andatura.
Optional
Giusto che alcuni sfizi (come la plancia retroilluminata) si paghino. Ma la radio Dab e i tappetini ci si aspetta che siano di serie.
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 1995 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 110 (150)/4000 |
Coppia max Nm/giri | 330/1750-2500 |
Emissione di CO2 grammi/km | 126 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 8 (automatico) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 430/182/156 |
Passo cm | 267 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1500 |
Capacità bagagliaio litri | 450-566/1390 |
Pneumatici (di serie) | 225/55 R15 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 7a a 3850 giri | 200,5 km/h | 205 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 9,1 | 8,7 secondi | |
0-400 metri | 16,4 | 133,2 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 30,5 | 168,1 km/h | non dichiarata |
RIPRESA in Drive S | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 29,1 | 168,3 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 27,7 | 169,5 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 3 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 7,1 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 13,9 km/litro | 19,2 km/litro | |
Fuori città | 17,9 km/litro | 22,2 km/litro | |
In autostrada | 14,3 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 15,6 km/litro | 20,8 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 36,1 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 59 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 132 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11 metri | 11 metri |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mini Countryman usate 2019 | 14.000 | 21.010 | 52 annunci |
Mini Countryman usate 2020 | 14.750 | 24.190 | 66 annunci |
Mini Countryman usate 2021 | 21.199 | 29.100 | 58 annunci |
Mini Countryman usate 2022 | 23.890 | 30.390 | 25 annunci |
Mini Countryman usate 2023 | 24.990 | 35.800 | 26 annunci |
Mini Countryman usate 2024 | 34.900 | 42.240 | 8 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mini Countryman km 0 2019 | 34.700 | 40.070 | 3 annunci |
Mini Countryman km 0 2023 | 35.500 | 37.650 | 6 annunci |
Mini Countryman km 0 2024 | 39.200 | 41.440 | 7 annunci |