Questa Nissan Qashqai col frontale dai tratti marcati, dominato dalla mascherina a “U” che entra nel paraurti e dagli spigolosi fari a led, continua a essere una delle più apprezzate crossover, per l’abitacolo accogliente e rifinito con apprezzabile cura, la buona capienza del baule, specie col divano abbattuto (1598 litri), e l’elevato livello di comfort. Riuscito l’abbinamento con il 1.5 turbodiesel da 116 CV, in grado di assicurare fluidità di funzionamento in un ampio arco di giri, mantenendo sempre molto bassi i consumi. La Tekna+ è la versione più costosa nella gamma della Nissan Qashqai, ma il prezzo è giustificato dalla dotazione molto ricca per quanto riguarda gli accessori che migliorano l’estetica, il comfort e la sicurezza.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
La Nissan Qashqai 1.5 dCi è una comoda crossover a due ruote motrici, accogliente per cinque persone, con una carrozzeria non troppo ingombrante (è lunga 439 cm) e dalla linea riuscita. Al volante si distingue per la buona tenuta di strada e per la facilità di guida, anche in città (nonostante qualche problema di visibilità in retromarcia). Le sospensioni morbide e lo sterzo poco diretto, però, ne penalizzano l’agilità sulle strade ricche di curve, dove il rollio è evidente.
Anche la ripresa non è tra i pregi di questa Nissan Qashqai, a causa soprattutto dei rapporti lunghi del cambio manuale, che costringono a scalare una o due marce quando si vuole recuperare velocità in fretta. Non delude, invece, il 1.5 turbodiesel da 116 CV: fluido e davvero poco assetato, non fa troppo rumore e, se tenuto su di giri, garantisce uno scatto soddisfacente. L’allestimento Tekna+, il più ricco, ha tutto di serie: dai fari full led ai cerchi di 19”, al tetto in vetro; e poi, fra i tanti ausili alla guida, ci sono la frenata automatica d’emergenza e il cruise control adattativo.
Nata nel 2013, la Nissan Qashqai è stata testata dall’Euro NCAP nel 2014, ottenendo la valutazione massima di cinque stelle (88 punti su 100 nella protezione degli adulti, 83 nel test con i bambini, 69 in quello per pedoni e ciclisti e 79 per gli aiuti alla guida). Le cinque stelle sono state confermate fino al 2016 (ricordiamo che i test diventano via via più completi e severi con il passare del tempo); d’altro canto, c’è da dire che l’aggiornamento del 2017 della Nissan Qashqai ne ha migliorato la dotazione di sicurezza, con l’aggiunta del pacchetto ProPilot, che include anche il sistema per il mantenimento della corsia, di serie per la Tekna+ del test.
Plancia e comandi
Appena entrai si apprezza la posizione di guida rialzata della Nissan Qashqai, che permette di dominare la strada, e l’abitacolo ampio e luminoso (ancora più se, come l’auto della prova, c’è il tetto in vetro dotato di tendina elettrica). Le poltrone in morbida pelle Nappa, con cuciture a vista, sono comode e avvolgenti oltre che riscaldabili (di serie). Di buon livello le finiture della plancia e della consolle (eccetto le plastiche della parte bassa, rigide e facili a graffiarsi) e discreto l’impianto multimediale, che comprende il navigatore (con aggiornamento gratuito delle mappe per cinque anni), Apple CarPlay, Android Auto e il sistema audio Bose Premium con otto altoparlanti. Offre anche la possibilità di ricevere via smartphone l’itinerario di viaggio selezionato in precedenza.
Abitabilità
A bordo della Nissan Qashqai non ci sono problemi di spazio, né davanti né dietro. Il divano è largo e può accogliere comodamente tre adulti, anche di alta statura. I sedili sono ben imbottiti; quello di guida ha le regolazioni elettriche, con la funzione di memoria. Il divano è ospitale anche al centro.
Bagagliaio
Il vano della Nissan Qashqai offre una discreta capacità minima di 430 litri (nella media della categoria), con 52 cm di altezza utile al tendalino se il piano di carico è nella posizione più bassa; ripiegando il divano si arriva a 1533 litri, un buon valore. La bocca è ampia e il baule, ben rifinito, dispone pure di pratici ripostigli laterali. La soglia di carico, però, è lontana dal suolo (76 cm): non comoda. Funzionale il fondo amovibile, che nella posizione più alta porta il piano di carico a filo della soglia (eliminando un gradino di 13 cm e creando un doppiofondo).
In città
Guidare in posizione rialzata consente di vedere bene davanti; e grazie alla dolcezza del cambio, alla modulabilità del pedale della frizione e al motore fluido, la Nissan Qashqai è facile e poco faticosa nel traffico. Qualche problema si riscontra, invece, in retromarcia, ma l’elettronica pone rimedio alla scarsa visibilità; di serie c’è persino il sistema di parcheggio assistito. Bassi i consumi, che nei nostri test sono risultati pari a 17,2 km/l.
Fuori città
La Nissan Qashqai si dimostra piacevole andando “a passeggio” (le sospensioni hanno una taratura morbida che favorisce il comfort), ma è meno portata a una guida sbarazzina, a causa dello sterzo poco diretto, di una certa inerzia nelle variazioni di traiettoria e del rollio marcato. I freni sono adeguati e i consumi molto contenuti (23,3 km/l il dato rilevato); lenta, però, la ripresa nelle marce alte.
In autostrada
Il buon isolamento dell’abitacolo della Nissan Qashqai dalle irregolarità dell’asfalto e dai rumori (a 130 km/h, il 1.5 è a 2300 giri e tiene la “voce” bassa), aiuta a macinare chilometri senza che la stanchezza si faccia sentire troppo. Comodo, nei lunghi trasferimenti, il cruise control adattativo, che regola automaticamente la distanza dai veicoli che precedono e sempre bassi i consumi, che si attestano sui 16,1 km con un litro di gasolio.
Abitacolo
Accoglienti e luminosi, gli interni hanno forme classiche e finiture curate. Ricercati i rivestimenti in pelle dell’allestimento Tekna+.
Posizione di guida
È rialzata, tanto da dare una maggiore sensazione di sicurezza, e offre precise regolazioni elettriche della comoda poltrona.
Sicurezza
La dotazione di serie include, tra l’altro, il regolatore di velocità adattativo, il sistema che mantiene l’auto in corsia e quello che rileva il grado di stanchezza del guidatore.
Agilità
A causa del marcato rollio in curva e della scarsa reattività nei cambi di traiettoria, questa crossover non è adatta a una guida vivace.
Ripresa
La quinta e la sesta lunghe rendono la vettura lenta quando bisogna recuperare velocità.
Visibilità posteriore
Il lunotto piccolo e i montanti del tetto larghi mettono in difficoltà: in manovra ci si deve fidare ciecamente degli aiuti elettronici.
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 1461 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 85 (116)/4150 |
Coppia max Nm/giri | 260/2000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 110 |
Distribuzione | 2 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 439/181/159 |
Passo cm | 265 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1385 |
Capacità bagagliaio litri | 430/1598 |
Pneumatici (di serie) | 245/45 R19 |
Serbatoio litri | 55 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 5a a 4300 giri | 183,5 km/h | 181 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 11,5 | 12,3 secondi | |
0-400 metri | 18,1 | 124,2 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 33,2 | 154,6 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 5a | 40,7 | 143,7 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 6a | 40,3 | 126,1 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h in 5a | 15,2 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h in 6a | 20,7 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 17,2 km/litro | 21,3 km/litro | |
Fuori città | 23,3 km/litro | 25,6 km/litro | |
In autostrada | 16,1 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 18,8 km/litro | 23,8 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 37,3 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 62,7 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 139 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,9 metri | 10,7 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Nissan Qashqai usate 2019 | 10.900 | 17.120 | 89 annunci |
Nissan Qashqai usate 2020 | 9.000 | 18.230 | 81 annunci |
Nissan Qashqai usate 2021 | 15.900 | 21.840 | 120 annunci |
Nissan Qashqai usate 2022 | 19.950 | 24.510 | 112 annunci |
Nissan Qashqai usate 2023 | 20.849 | 26.480 | 121 annunci |
Nissan Qashqai usate 2024 | 22.490 | 26.740 | 62 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Nissan Qashqai km 0 2022 | 35.200 | 35.200 | 1 annuncio |
Nissan Qashqai km 0 2023 | 29.720 | 35.590 | 24 annunci |
Nissan Qashqai km 0 2024 | 22.869 | 31.940 | 79 annunci |
Nissan Qashqai km 0 2025 | 26.900 | 29.750 | 9 annunci |