Originale nelle forme, ha uno scattante motore 1.2 che, però, fa un po’ troppo baccano. Maneggevole e comoda soprattutto per quattro, sa sgusciare bene nel traffico, ma il cambio è un po’ impreciso.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Dotazione | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
È un'utilitaria "tutta curve" che piace molto al pubblico femminile. Il motore da 80 cavalli spinge bene anche se diventa un po' rumoroso se si schiaccia a fondo il gas. In città è perfetta, completamente a suo agio nel traffico cittadino. Si poteva invece fare qualcosa di più per il cambio, un po' impreciso.
Ha una linea personale e inconfondibile fra le citycar. Il restyling del 2007, che ha riguardato soprattutto la mascherina, i fari e la gamma cromatica, non ne ha modificato la fisionomia, fatta di forme tondeggianti con fari “ad occhio di rana” sormontati da una “spia” in rilievo che indica i contorni del muso quando si manovra.
Il motore è un vivace 1.2 quattro cilindri a benzina da 80 CV (con distribuzione a fasatura variabile) sempre fluido e regolare, che risulta, però, rumoroso quando sale di giri. Ne risulta un’auto che sguscia bene nel traffico, dotata di uno sterzo leggero in città e preciso fuori dai centri urbani e in autostrada. Il cambio è un po’ spugnoso.
La “Fox Life” costa qualcosa di più della versione “base”, ma ha di serie anche i sensori di distanza e persino la tv digitale. Di contro sono optional voci più importanti come il climatizzatore automatico e i cerchi in lega (che. Invece. sono di serie per la versione Acenta).
Analogamente ha alti e bassi la dotazione di sicurezza: di serie, oltre all’ABS, ci sono gli airbag frontali e laterali, mentre si pagano a parte quelli per la testa, i controlli di stabilità (ESP) e trazione e i fendinebbia.
Materiali di buona consistenza, montaggi precisi e una plancia dal design piacevole, ma anche trovate funzionali come il cassetto portaoggetti sotto il sedile anteriore destro: l’abitacolo è ben realizzato e spazioso. I sedili davanti sono comodi, pur se il loro profilo “contiene” male il corpo nelle curve; dietro c’è spazio per le gambe, ma a patto di essere in due. Il divano, scorrevole, permette di modulare il capace bagagliaio, e di ampliarlo abbattendo gli schienalii.
Plancia e comandi
I comandi sono posizionati correttamente e la strumentazione non è “disturbata” da fastidiosi riflessi. Si leggono bene i numeri rossi su fondo bianco e c’è il computer di bordo che avvisa con un cicalino quando si supera la velocità massima preimpostata. Gradevole e personale la forma della plancia, rivestita con plastiche di qualità. Peccato che il cassetto portaoggetti abbia il coperchio che “frana” sulle ginocchia quando si apre.
Abitabilità
L’abitacolo è funzionale e con soluzioni intelligenti, come la radio con sistema vivavoce Bluetooth e rubrica interna che può contenere fino a 100 numeri di telefono, il vano sotto il sedile del passeggero anteriore e il divano scorrevole. Ma una vera “chicca”, data la categoria della vettura, è il sistema multimediale portatile con schermo di 7 pollici a colori, che si fissa dietro il poggiatesta del sedile del passeggero anteriore. Alimentato da una presa a 12V ha ben 40 gigabyte di memoria, consente di vedere la tv digitale terrestre e di salvare numerosi film e 20.000 brani musicali. I sedili davanti hanno una giusta imbottitura, anche se non trattengono troppo bene sui percorsi tortuosi, mentre dietro si sta comodi soprattutto in due, ma grazie al divano scorrevole di 20 cm si gode di un ampio spazio per le gambe. Peccato che il comfort di marcia sia peggiorato dalla scarsa insonorizzazione del motore.
Bagagliaio
La “bocca” di carico è grande in rapporto alle dimensioni dell’auto e consente di accedere a un vano dalla forma regolare e dalla buona capienza anche senza reclinare il divano. Grazie allo schienale posteriore diviso in due parti e al divano scorrevole, può essere modulato privilegiando lo spazio per le persone o per i bagagli, a seconda delle necessità. Con gli schienali reclinati, però, si forma uno scalino sul pavimento che impedisce di far scorrere pacchi e valigie. In compenso, se si è in cinque a bordo può contenere un buon numero di bagagli.
Il suo regno è la città, dove si muove agilmente, concede ampia visibilità e dispone pure dei sensori di parcheggio di serie. Sulle strade extraurbane predilige i ritmi “turistici”, i più adatti alle sospensioni “morbide” e a un assetto incline al rollìo; il motore, su questi percorsi, si rivela abbastanza vivace e consuma poco. Va, invece, un po’ in affanno in autostrada: se non ci si accontenta di viaggiare sotto i 120 km/h, il “milledue” fa sentire il suo rombo (peccato, perché per il resto il comfort non sarebbe niente male) e diventa impegnativo anche sul fronte dei consumi.
In città – Parcheggi sempre facili
Nei percorsi urbani la Nissan Micra è un furetto: si guida gradevolmente grazie alla sua agilità e parcheggiare non è mai un problema viste le dimensioni contenute e la presenza dei sensori di distanza, che fanno parte della dotazione di serie. La visibilità, buona su ogni lato, aiuta a “infilarsi” anche negli spazi più angusti, ma è bene ricordare che i paraurti sono in tinta e senza protezioni, per cui è facile “graffiarli” nelle manovre.
Fuori città – Le oscillazioni non mancano
La vivacità del motore e la buona precisione dello sterzo consentono di divertirsi anche sui percorsi tortuosi, a patto di non esagerare: le sospensioni dalla taratura morbida possono innescare dei fastidiosi “dondolamenti” dovuti a fenomeni di rollìo (coricamento su un fianco in curva) e anche di beccheggio (il muso e la coda tendono ad alzarsi rispettivamente in accelerazione e in frenata). In compenso, nei percorsi extraurbani i consumi sono contenuti.
In autostrada – Soffre un po’ la “sete”
Se si viaggia sui 110-120 chilometri orari il motore non “invade” l’abitacolo e l’unico rumore che si percepisce è quello provocato dal rotolamento dei pneumatici. Inoltre, le sospensioni sono morbide e i sedili offrono un buon comfort. Peccato che quando “si spinge” a fondo, oppure si scala una marcia per riprendere più lestamente, il motore alzi un po’ troppo la voce e i consumi aumentino parecchio.
Chi vuole il massimo della sicurezza deve metter mano alla lista degli optional, integrando con gli airbag per la testa la dotazione di serie (ci sono soltanto quelli frontali e quelli laterali); vanno acquistati a parte anche l’ESP e l’ASR, inclusi nel pacchetto “Safety”. Nei crash test EuroNcap ha ottenuto quattro stelle per la protezione degli occupanti: non male per una “piccola.
Nei crash test dell’EuroNcap la Nissan Micra ha riportato quattro stelle per la protezione di guidatore e passeggeri e due per la salvaguardia dei pedoni in caso di investimento. Meno efficace la protezione per i bambini , ma all’epoca delle verifiche della Micra (2003) la valutazione in stelle non era ancora espressa. La dotazione di serie relativa alla sicurezza attiva e passiva risulta di buon livello soltanto se si attinge alla lista degli optional: infatti sono di serie solo l’ABS e gli airbag frontali e laterali, mentre si pagano quelli per la testa e i controlli di stabilità e di trazione, che fanno parte del pacchetto “Safety”. Optional anche i fendinebbia, ma non c’è il regolatore di velocità.
In città non crea problemi ma appena si entra in autostrada salgono consumi e rumore nell'abitacolo.
Ha una linea fatta per chi vuole distinguersi, si trova particolarmente a suo agio in città e pure sulle statali, se non si esagera. Tuttavia, non è troppo adatta ai viaggi autostradali, dove salgono sia il rumore, sia i consumi.
Abitabilità
Se si è soltanto in quattro si possono affrontare anche viaggi di un certo impegno: lo spazio per la testa e le gambe non manca. In cinque, invece, le cose peggiorano decisamente.
Funzionalità
Nell’utilizzo quotidiano si apprezzano le soluzioni intelligenti come il cassetto sotto il sedile del passeggero, il divano scorrevole e i comandi della radio riportati al volante.
Motore
Sembra fatto su misura per questa citycar: la progressione è notevole già a partire da 2000 giri e continua fino al limite del “fuorigiri” a quota 6500. Inoltre, è fluido e non vibra.
Sterzo
In manovra è una vera piuma (grazie anche alla servoassistenza elettrica) e in velocità sa offrire il giusto grado di precisione. È uno dei “pezzi” migliori di questa simpatica vettura da città.
Cambio
Non si “sposa” bene con le caratteristiche del motore: a volte si fatica a inserire le marce a causa degli innesti un po’ contrastati.
Divano
La divisione in due parti asimmetriche riguarda solo lo schienale; la seduta, infatti, è in un pezzo unico e non si può ribaltare in avanti, per cui sul pavimento del baule si forma un gradino fastidioso quando si reclinano gli schienali.
Frenata
Il pedale va premuto a fondo con decisione quando si è in situazioni di emergenza. Ma gli spazi di arresto sono comunque un po’ “lunghi”. Quanto all’ABS, entra in azione prematuramente rispetto alla reale necessità.
Rumorosità
Alle andature più elevate quando il motore sale di giri arriva a livelli fastidiosi, ma anche il rotolamento dei pneumatici sull’asfalto e i fruscii aerodinamici danno il loro contributo negativo.
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 6a a 4300 giri | 169,6 km/h | 167 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 11,5 | 6,9 secondi | |
0-400 metri | 18,0 | 121,8 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 33,6 | 149,1 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 4a | 35,6 | 145,4 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 5a | 35,2 | 134,5 km/h | non dichiarata |
da 80 a 120 km/h in 5a | 17,7 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 12,2 km/litro | 13,5 km/litro | |
Fuori città | 16,7 km/litro | 19,6 km/litro | |
In autostrada | 11,2 km/litro | non dichiarato | |
Massimo | 6,7 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 13,5 km/litro | 16,9 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 41,4 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 69,5 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 140 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,5 metri | non dichiarata |
Cilindrata cm3 | 1240 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 59 (80)/4400 |
Coppia max Nm/giri | 110/3600 |
Emissione di CO2 grammi/km | 139 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 5 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | tamburi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 372/166/154 |
Passo cm | 243 |
Peso in ordine di marcia kg | 957 |
Capacità bagagliaio litri | 251-371/584 |
Pneumatici (di serie) | 175/60 R 15 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 6a a 4300 giri | 169,6 km/h | 167 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 11,5 | 6,9 secondi | |
0-400 metri | 18,0 | 121,8 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 33,6 | 149,1 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 4a | 35,6 | 145,4 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 5a | 35,2 | 134,5 km/h | non dichiarata |
da 80 a 120 km/h in 5a | 17,7 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 12,2 km/litro | 13,5 km/litro | |
Fuori città | 16,7 km/litro | 19,6 km/litro | |
In autostrada | 11,2 km/litro | non dichiarato | |
Massimo | 6,7 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 13,5 km/litro | 16,9 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 41,4 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 69,5 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 140 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,5 metri | non dichiarata |
Cilindrata cm3 | 1240 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 59 (80)/4400 |
Coppia max Nm/giri | 110/3600 |
Emissione di CO2 grammi/km | 139 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 5 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | tamburi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 372/166/154 |
Passo cm | 243 |
Peso in ordine di marcia kg | 957 |
Capacità bagagliaio litri | 251-371/584 |
Pneumatici (di serie) | 175/60 R 15 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Nissan Micra usate 2019 | 8.600 | 10.420 | 32 annunci |
Nissan Micra usate 2020 | 12.200 | 12.630 | 20 annunci |
Nissan Micra usate 2021 | 9.400 | 12.620 | 20 annunci |
Nissan Micra usate 2022 | 11.690 | 13.870 | 31 annunci |
Nissan Micra usate 2023 | 13.900 | 15.370 | 2 annunci |