Può essere un'alternativa alle solite Suv. Agile e dagli ingombri ridotti, è in grado di affrontare anche un moderato fuoristrada. Non è a buon mercato, ma la dotazione di serie è completa.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Dotazione | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
È il giusto compromesso tra praiticità, bassi costi d'esercizio e un pizzico di sportività. Sembra fatta apposta per la famiglia. Inoltre la versione Tekna è molto accessoriata.
È l’acquisto ideale anche come unica vettura per la famiglia: le prestazioni del suo due litri turbodiesel common-rail da 150 CV sono brillanti persino a pieno carico e i consumi contenuti. Inoltre, è dotata di un efficiente cambio automatico (optional).
Per chi cerca una vettura versatile ma non troppo ingombrante la Qashqai è la risposta giusta. È comoda anche nei lunghi viaggi e garantisce una guidabilità e una maneggevolezza da berlina.
La versione Tekna offre una dotazione completa (fra l’altro ha: fari allo xeno, interni in pelle, regolatore della velocità di crociera e filtro antiparticolato) che non fa rimpiangere veicoli di categoria superiore. Limitata la scelta di accessori disponibili a richiesta.
La trazione integrale è un optional utile per chi fa un uso della vettura a 360°: vale la pena di sceglierla perché la Qashqai è a suo agio su asfalto, pur cavandosela bene anche fuori. Se, invece, si privilegia l’impiego urbano, allora va bene anche nella versione con la trazione anteriore e un motore meno generoso.
All’interno è originale almeno quanto lo è fuori, con una plancia molto movimentata, e comandi ergonomici e ben disposti. Chi siede davanti sta comodo, e le regolazioni permettono accurati aggiustamenti del posto guida. Dietro, invece, si viaggia bene solo in due: il divano rialzato al centro penalizza l’eventuale terzo passeggero. Il bagagliaio è spazioso, ma poco sfruttabile a causa dalla forma irregolare dell’apertura, della soglia di carico alta e degli ingombranti passaruota.
Plancia e comandi
La plancia ha un aspetto solido e gradevole, è realizzata con plastiche di buona qualità, e corredata di una massiccia consolle dalla curiosa forma “a scala”, nonché di un vano (refrigerato) di fronte al passeggero. L’avviamento si può effettuare senza chiave e i comandi principali sono tutti a portata di mano, salvo quelli per la radio e per il navigatore.
Abitabilità
Il sedile di guida, rivestito in pelle, non è molto largo, soprattutto all’altezza delle spalle, ma è confortevole e permette di modificare il supporto lombare. Il volante è regolabile in altezza e in profondità con un’ampia escursione. Dietro, il divano è confortevole solo per due; il terzo passeggero si trova in posizione rialzata, con una seduta rigida e poco spazio sopra la testa.
Bagagliaio
I passaruota ingombranti limitano un po’ la larghezza e la sfruttabilità di un vano di carico abbondante, specie col divano reclinato. La bocca di accesso è irregolare e, oltretutto, la soglia di carico è piuttosto alta da terra (77 cm), senza contare che c’è un evidente gradino rispetto al pavimento del baule. Una volta ribaltati i sedili posteriori, restano leggermente inclinati ma non creano scalini, per cui è possibile stivare anche oggetti lunghi e voluminosi.
Seduti in alto si domina il traffico cittadino in tutta sicurezza; solo nei parcheggi occorre attenzione perché dietro non si vede molto, ma i sensori di distanza danno una mano. Col motore da 150 CV e il cambio automatico c’è da divertirsi fuori città, con riprese brillanti e una tenuta di strada di alto livello. Peccato per lo sterzo, poco “comunicativo”. Nessun appunto in autostrada, dove si viaggia nel silenzio e coccolati da sospensioni efficienti. Chi opta per la trazione integrale può affrontare il fuori strada leggero senza problemi (attenzione, però, al paraurti anteriore, basso e sporgente, per giunta con la possibilità di bloccare il differenziale centrale in condizioni di aderenza critica.
In città
Le misure compatte aiutano sia nella guida sia nella ricerca di un parcheggio. La visibilità anteriore è ottima, un po’ meno quella posteriore, ma in questo caso aiutano i sensori di distanza o, in alternativa, la telecamera. Buono il comfort offerto dalle sospensioni sui fondi sconnessi.
Fuori città
Il turbodiesel da 150 CV offre una buona ripresa, aiutata, in questo caso, dal cambio automatico (che può essere anche sequenziale). L’anima sportiva della Nissan Qashqai è, dunque, ben coadiuvata dal temperamento del motore e dalle sospensioni, che sono confortevoli ma garantiscono una buona tenuta di strada. Lo sterzo, invece, si rivela un po’ impreciso e necessita di frequenti correzioni. Nelle manovre d’emergenza l’ESP fa sempre il suo dovere.
In autostrada
Si viaggia comodamente grazie alla corretta conformazione dei sedili (che offrono molteplici possibilità di regolazione) e alla buona insonorizzazione. I sorpassi non sono mai un problema grazie alla rapidità del cambio automatico che, però, nella modalità sequenziale, quando si “tira” passa da un rapporto all’altro da solo. Buoni i freni, con spazi d’arresto contenuti, anche se il muso punta un po’ verso il basso nelle decelerazioni più brusche.
In fuori strada
Se si è scelta la versione 4x4, meglio selezionare la modalità “Auto”; in questo modo la vettura viaggia a trazione anteriore e solo in caso di perdita di aderenza, entra in gioco il controllo elettronico che trasferisce la coppia anche all’asse posteriore, aiutando a “chiudere” meglio le curve. Inoltre, c’è anche la possibilità di bloccare il differenziale centrale e, per i passaggi più difficili, si può contare su una discreta altezza da terra e su un buon angolo di uscita (30,2°), mentre è più scarso quello di attacco (19,2°) che fa correre rischi al paraurti anteriore.
Come nel caso della maggior parte delle vetture di recente progettazione, i crash test EuroNcap hanno dato risultati d’eccellenza. A incrementare la sicurezza passiva, inoltre, ci sono sei airbag.La dotazione di serie contempla la presenza del controllo della stabilità (ESP). Bene anche l’illuminazione notturna, grazie ai fari allo xeno.
Anche la struttura della scocca ha dimostrato eccellenti risultati nei crash test Euro NCAP: 5 stelle per la protezione dei passeggeri, 4 stelle per la protezione dei bambini e due stelle per la tutela dei pedoni in caso di investimento.
Una crossover ben costruita, riuscita esteticamente, che offre prestazioni interessanti, adatta alla città come ai viaggi e ai weekend lunghi.
Che ne valga la pena lo dimostra anche il successo di vendite che ha ottenuto, che ha l’effetto collaterale di portare a lunghi tempi d’attesa.
Motore
Brillante e silenzioso, offre anche consumi accettabili (se non si spinge troppo), in linea con quelli di una vettura compatta di pari cilindrata.
Dotazione
Completo l’equipaggiamento offerto dalla versione Tekna, che include la selleria in pelle, i fari allo xeno, i sensori di parcheggio e il tetto panoramico in vetro. La trazione integrale, il cambio automatico e il navigatore sono gli unici optional.
Fuori strada
Pur non essendo stata concepita specificatamente per questo impiego, la Qashqai se la cava molto bene sugli sterrati non troppo difficili, grazie alla discreta altezza da terra e al buon angolo di uscita (più scarso, invece, quello di attacco).
Bagagliaio
Non è piccolo, ma è poco sfruttabile a causa della forma irregolare e della presenza dei passaruota sporgenti; senza contare che potrebbe essere rifinito meglio.
Navigatore
Sembra male integrato nel cruscotto; inoltre, lo schermo produce diversi riflessi, fastidiosi anche quando lo si usa per la telecamera posteriore.
Comandi
Alcuni sono disposti in maniera poco razionale, come quelli del climatizzatore; i comandi del navigatore, invece, sono troppi e si confondono con quelli della radio.
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 6a a 4300 giri | 195,1 km/h | 185 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 9,9 | 12 secondi | |
0-400 metri | 17,1 | 132,3 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 31,3 | 166,5 km/h | non dichiarati |
RIPRESA in Drive | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 29,2 | 166,8 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 28 | 167,5 km/h | non dichiarata |
da 80 a 120 km/h | 7,2 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 9,5 km/litro | 9,9 km/litro | |
Fuori città | 13 km/litro | 15,4 km/litro | |
In autostrada | 10,9 km/litro | non dichiarato | |
Massimo | 6,2 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 11,2 km/litro | 12,8 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 38,4 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 64,5 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 138 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,7 metri | 10,6 |
Cilindrata cm3 | 1994 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 110 (150)/4000 |
Coppia max Nm/giri | 320/2000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 178 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 + retromarcia |
Trazione | anteriore (4x4 opt.) |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 432/178/161 |
Passo cm | 263 |
Peso in ordine di marcia kg | 1520 |
Capacità bagagliaio litri | 410/1513 |
Pneumatici (di serie) | 215/60 R 17 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 6a a 4300 giri | 195,1 km/h | 185 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 9,9 | 12 secondi | |
0-400 metri | 17,1 | 132,3 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 31,3 | 166,5 km/h | non dichiarati |
RIPRESA in Drive | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 29,2 | 166,8 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 28 | 167,5 km/h | non dichiarata |
da 80 a 120 km/h | 7,2 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 9,5 km/litro | 9,9 km/litro | |
Fuori città | 13 km/litro | 15,4 km/litro | |
In autostrada | 10,9 km/litro | non dichiarato | |
Massimo | 6,2 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 11,2 km/litro | 12,8 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 38,4 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 64,5 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 138 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,7 metri | 10,6 |
Cilindrata cm3 | 1994 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 110 (150)/4000 |
Coppia max Nm/giri | 320/2000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 178 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 + retromarcia |
Trazione | anteriore (4x4 opt.) |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 432/178/161 |
Passo cm | 263 |
Peso in ordine di marcia kg | 1520 |
Capacità bagagliaio litri | 410/1513 |
Pneumatici (di serie) | 215/60 R 17 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Nissan Qashqai usate 2019 | 10.900 | 16.920 | 93 annunci |
Nissan Qashqai usate 2020 | 13.800 | 18.640 | 56 annunci |
Nissan Qashqai usate 2021 | 13.900 | 20.830 | 116 annunci |
Nissan Qashqai usate 2022 | 10.000 | 23.270 | 136 annunci |
Nissan Qashqai usate 2023 | 18.450 | 25.700 | 133 annunci |
Nissan Qashqai usate 2024 | 21.800 | 26.590 | 76 annunci |
Nissan Qashqai usate 2025 | 19.999 | 30.070 | 6 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Nissan Qashqai km 0 2022 | 35.200 | 35.200 | 1 annuncio |
Nissan Qashqai km 0 2023 | 29.720 | 35.800 | 23 annunci |
Nissan Qashqai km 0 2024 | 25.950 | 31.150 | 29 annunci |
Nissan Qashqai km 0 2025 | 22.049 | 30.960 | 27 annunci |