La Peugeot 308 è una berlina di medie dimensioni che si distingue per l’aspetto originale e per la particolare posizione di guida con il volante piccolo e l’avveniristica strumentazione tridimensionale. L’abitacolo è accogliente e rifinito con cura. Bene anche la capacità del baule. Nella variante diesel con il fluido cambio automatico, la Peugeot 308 non solo garantisce bassi consumi (19,5 km/l la media rilevata), ma è anche agile, ha freni potenti e, con 131 CV, scatta piuttosto bene. In questo allestimento non costa poco, ma la dotazione di serie è completa anche in fatto di aiuti alla guida.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Lunga 437 cm, la terza generazione della Peugeot 308 supera di 12 cm la precedente e si distingue per l’aspetto più deciso, che miscela eleganza a sportività. Fra i dettagli più originali, citiamo le luci diurne “a zanna”, contrapposte ai fari sottili e alla grande mascherina con la griglia a effetto tridimensionale. La parte posteriore è caratterizzata dai fanali che, seguendo l’andamento della nervatura nella fiancata, danno slancio. Le luci nei paraurti, però, sono a rischio di “toccatine” nei parcheggi. Personalità forte anche nel ben rifinito abitacolo, dove spicca il cruscotto virtuale. Caso unico nella categoria, offre la visione anche in 3D: è efficace nel mettere in evidenza le informazioni più importanti, ma può risultare fastidiosa per chi ha difficoltà nell’adattare la messa a fuoco. Resta la particolare posizione di guida comune a tutte le Peugeot recenti, con il volante piccolo: dà la sensazione di una risposta più diretta dello sterzo, aspetto che contribuisce alla piacevolezza nella guida della Peugeot 308, che è maneggevole e sicura (davvero efficaci i freni). Così così il comfort: nulla da ridire sull’accurata insonorizzazione dell’abitacolo, ma le sospensioni poco cedevoli e le gomme dal fianco molto ribassato di questa GT Pack non “lisciano” tutte le sconnessioni.
Il 1.5 a gasolio da 131 CV di questa Peugeot 308 trasmette poche vibrazioni, si accontenta di una quantità ridotta di carburante e ha una certa prontezza. Oltre al cambio manuale a sei marce c’è il valido automatico con otto rapporti, selezionabili anche con le levette solidali al volante; questa trasmissione è l’unica prevista per la più ricca GT Pack. Vettura che costa parecchio, ma che ha una dotazione fra le più complete: include i fari a matrice di led, il navigatore, la guida semiautonoma e un hi-fi da 690 watt con 10 altoparlanti. Nei crash test effettuati dall’Euro NCAP nel 2022, la Peugeot 308 ha ottenuto il punteggio di quattro stelle su cinque. Discreta la protezione per i passeggeri: manca l’airbag centrale fra i sedili, utile negli urti laterali, e negli impatti frontali si sono registrate forti sollecitazioni per il torace del guidatore e per il collo dei bambini più grandicelli (il manichino ne simula uno di dieci anni) seduti sul “rialzino” assicurato al divano. Ok il funzionamento del mantenimento in corsia, mentre la frenata automatica è più efficace nell’evitare impatti con i ciclisti che con gli altri veicoli.
Plancia e comandi
L’interno della Peugeot 308 è ben fatto, ha tanti portaggetti e offre un forte impatto visivo. Articolata la plancia: la fascia centrale concava amplifica la sensazione di spazio, mentre un’unica ed elegante griglia nella parte superiore ingloba i diffusori del “clima”. Il ricco cruscotto di 10” è personalizzabile (anche con ingrandimenti per la mappa del navigatore), ma alcune scritte sono piccole e a volte il “pop-up” con le indicazioni del Gps copre il menù delle modalità di guida, rendendo impossibile cambiarle. Lo schermo di 10” dei servizi di bordo nella consolle è configurabile e gestibile come gli smartphone. “Furbi” gli i-Toggles nel sottostante monitor: sono icone personalizzabili per accedere rapidamente alle funzioni più utilizzate. Intuitivi gli altri comandi, fra cui la levetta del cambio nel tunnel e, accanto, il bilanciere per le modalità di guida (Eco e Sport).
Abitabilità
A bordo della Peugeot 308, lo spazio non manca. I sedili in Alcantara e finta pelle hanno fianchi pronunciati e un’imbottitura non troppo morbida. Di serie il supporto allungabile per le cosce, le regolazioni elettriche e perfino le funzioni di massaggio e di riscaldamento. Il volante piccolo va tenuto in basso per non coprire il cruscotto: con le braccia più giù, nei lunghi viaggi ci si affatica meno, ma la posizione di guida da adottare è piuttosto “obbligata” e non convince tutti. Il divano con la seduta quasi piatta è confortevole e chi sta al centro non è sacrificato (il tunnel basso non intralcia con i piedi). Il mobiletto ospita due prese Usb, un vano e i diffusori del “clima”.
Bagagliaio
Facilmente accessibile dall’ampio portellone, il baule della Peugeot 308 è capiente: 412 litri, che crescono a 1323 ripiegando il divano. Il vano, rifinito con attenzione, è munito di rete portaoggetti e occhielli fermacarico. Lo schienale del divano è dotato di botola passante per gli sci o altri oggetti lunghi; ripiegandolo, si forma un gradino di 12 cm. Parecchio lo spazio sotto la cappelliera: si possono trasportare due “valigione” rigide e altri borsoni morbidi. Sotto il fondo del bagagliaio è alloggiato il subwoofer dell’hi-fi (di serie). Nelle altre versioni, lo stesso vano può ospitare il ruotino di scorta.
In città
Oltre che per i bassi consumi (17,9 i km/l rilevati) la Peugeot 308 si fa apprezzare per lo sterzo leggero e la risposta pronta, e al contempo morbida, di motore e cambio. Meno convincente l’assorbimento delle buche: le sospensioni sono piuttosto dure e i pneumatici ribassati 225/40 R 18 non aiutano di certo. Preziosi nelle manovre la telecamera a 360° e il sistema che avvisa del sopraggiungere di altri veicoli o pedoni (entrambi di serie).
In autostrada
A 130 km/h i fruscii aerodinamici sono attutiti, il 1.5 lavora silenzioso a 2100 giri in ottava marcia e si percorrono 17,5 km con un litro di gasolio. Utile il cruise control adattativo con la funzione Stop&Go (di serie), che permette alla Peugeot 308 di seguire quasi da sola il flusso del traffico. La ripresa, comunque, è sempre lesta. Bene pure la stabilità nei curvoni percorsi a velocità sostenuta.
DOTAZIONE DI SERIE
Questa Peugeot 308 non costa poco, ma offre di serie dispositivi “di peso”, fra cui quelli per la guida semiautonoma e i sedili massaggianti.
FRENI
Fermano presto la vettura e resistono senza problemi all’impiego gravoso.
GUIDA
Risulta gradevole grazie allo sterzo preciso, alla prontezza di motore e cambio e all’agilità dell’auto.
INSONORIZZAZIONE
Il ticchettio del motore diesel e i fruscii aerodinamici restano fuori dall’abitacolo.
COMFORT SULLO SCONNESSO
Piuttosto rigide, talvolta le sospensioni non filtrano al meglio le buche. E i pneumatici ribassati non sono d’aiuto.
CRUSCOTTO
Ha qualche limite nella leggibilità, e quando mostra indicazioni come quelle del navigatore, ne inibisce altre, quali le modalità di guida.
LUCI
A rischio di urti quelle nel paraurti posteriore.
POSIZIONE DI GUIDA
per consultare il cruscotto bisogna tenere il volante molto in basso.
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 1499 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 96 (131)/3750 |
Coppia max Nm/giri | 300/1750 |
Emissione di CO2 grammi/km | 121 |
No rapporti del cambio | 8 (automatico) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Capacità di traino kg | 1550 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 437/185/146 |
Passo cm | 268 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1361 |
Capacità bagagliaio litri | 412/1323 |
Pneumatici (di serie) | 225/40 R 18 |
Serbatoio litri | 53 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 7a a 3800 giri | 200,6 km/h | 207 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 10,9 | 10,6 secondi | |
0-400 metri | 17,5 | 127,2 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 32,2 | 164,5 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DRIVE SPORT | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 29,9 | 165,0 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 28,5 | 165,8 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 3,3 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 8,3 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 17,9 km/litro | 18,2 km/litro | |
Fuori città | 22,7 km/litro | 25,0 km/litro | |
In autostrada | 17,5 km/litro | 20,4 km/litro | |
Medio | 19,5 km/litro | 21,7 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 34,8 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 58,7 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 133 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,3 metri | 10,5 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Peugeot 308 usate 2019 | 5.800 | 12.130 | 51 annunci |
Peugeot 308 usate 2020 | 5.300 | 12.960 | 37 annunci |
Peugeot 308 usate 2021 | 10.499 | 13.420 | 41 annunci |
Peugeot 308 usate 2022 | 16.900 | 22.310 | 53 annunci |
Peugeot 308 usate 2023 | 18.990 | 23.940 | 33 annunci |
Peugeot 308 usate 2024 | 19.999 | 25.880 | 20 annunci |
Peugeot 308 usate 2025 | 29.800 | 30.550 | 3 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Peugeot 308 km 0 2022 | 27.000 | 32.450 | 2 annunci |
Peugeot 308 km 0 2023 | 26.230 | 26.230 | 2 annunci |
Peugeot 308 km 0 2024 | 24.700 | 27.970 | 17 annunci |
Peugeot 308 km 0 2025 | 24.900 | 28.020 | 16 annunci |