Ha una linea essenziale e spazio è il suo punto di forza, con cinque comodi posti e un bagagliaio a prova di trasloco. Convincono il motore e il cambio, meno lo sterzo e i freni. Controllo di trazione e di stabilità si pagano a parte.
La monovolume low-cost è in vendita da fine maggio con prezzi compresi tra i 9.900 e 14.850 euro. Due i motori: 1.6 benzina da 85 CV o 1.5 turbodiesel da 90 e 110 CV. Il 1.2 TCe da 115 CV sarà disponibile più avanti.
Monovolume davvero low cost, la Dacia Lodgy ha un bagagliaio enorme, è comoda per cinque e, volendo, anche per sette. Il suo 1.5 a gasolio spinge bene, ma lo sterzo ha un comportamento criticabile nella manovre d’emergenza, e l’Esp si paga parte.
Siamo saliti a bordo dalla nuova monovolume low cost, che ha spazio in abbondanza e finiture essenziali. In vendita da giugno, a partire da 9.900 euro.
Sul web è apparso un video amatoriale della nuova monovolume low-cost: ha forme tradizionali e un abitacolo a sette posti. Sarà in vendita da metà anno con prezzi da circa 10.000 euro.
La prima monovolume della casa romena ha una abitacolo dall'aspetto sobrio, ma non spartano. In grado di ospitare fino a sette passeggeri, la Lodgy sarà presentata al Salone di Ginevra.
La nuova vettura low cost della casa romena è lunga 450 cm e può ospitare fino a sette persone. Il debutto ufficiale sarà al Salone di Ginevra di marzo e i prezzi dovrebbero partire da circa 10.000 euro.
La Dacia Lodgy debutterà al Salone di Ginevra nel marzo 2012, ma le sue forme sono anticipate da una vettura da corsa che parteciperà al Trofeo Andros, che si corre sui ghiacci. E nei mesi successivi sarà il turno della “sorellina”.
I PRIMI CONTATTI
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.