Cronaca di una giornata sul circuito di Varano de’ Melegari, presso Parma, dove abbiamo partecipato ai corsi di pilotaggio della casa del Tridente. Ecco com’è andata…
La nuova Maserati GranTurismo Sport ha un frontale grintoso, che riprende i tratti della MC Stradale, e ha 10 cavalli in più della GranTurismo S, di cui prende il posto.
Al Motor Show di Bologna ha debuttato una versione speciale della potente coupé modenese, che celebra i 150 anni dall’Unità d’Italia. La meccanica resta invariata, con il 4.7 V8 da 439 CV.
La denominazione “Stradale” non è casuale: oltre a essere divertente in pista la Maserati GranTurismo MC si rivela efficacissima sulle strade aperte al traffico, grazie al suo motore esuberante di coppia e alle sospensioni non troppo rigide. L’abbiamo provata sia nel circuito di Varano de’ Melegari, sia in un ben variegato percorso di montagna.
Ha un motore con 10 CV in più e pesa 110 kg in meno della “normali” GranTurismo. Nasce per chi vuole una Maserati da usare sia su strada che in pista e sarà in vendita da marzo 2011 a circa 150-160 mila euro.
L'elegante coupé diventa "cattiva": guadagna 10 cavalli, "perde" i sedili posteriori e un po' di peso, in omaggio alla versione che corre nel campionato monomarca della Maserati.
La Maserati ha presentato il proprio Trofeo che si svolgerà in sette tappe, su circuiti europei. I piloti siederanno dietro al volante delle GranTurismo MC da 450 CV.
L'allestimento MC Sport Line, presentato l'anno scorso al Motor Show di Bologna, ha dato vita a due serie limitate della coupé del Tridente. Entrambe con il motore V8 da 439 CV.
La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.