L’Associazione amici della Polizia della strada, inoltre, chiede al governo che venga abrogata e offre consulenza per presentare ricorso contro eventuali sanzioni.
Ok del Senato per il decreto sviluppo-bis: ora si attende il via libera definitivo della Camera. Ma le dimissioni a breve del premier Monti potrebbero modificare il voto in Parlamento.
Nell'ambito dei lavori parlamentari per la conversione in legge del decreto “Sviluppo” è stata proposta una norma che in qualche modo rende inevitabile montare le gomme invernali.
L’associazione dei produttori di pneumatici ha commissionato al Politecnico di Torino uno studio sulla convenienza delle gomme invernali rispetto alle catene.
Il maltempo di questi giorni ha messo in crisi molti automobilisti che viaggiavano con gomme estive. Montare le invernali, invece, fa viaggiare più sicuri. La conferma viene dai test di Assogomma a cui abbiamo partecipato.
Quest’inverno sempre più italiani hanno scelto di montare pneumatici invernali. I test organizzati da Assogomma, a cui abbiamo partecipato, confermano quanta sicurezza danno in più sulla neve rispetto alle gomme “standard”.
I pneumatici per la stagione fredda sono sempre più richiesti, non solo perché obbligatori (in alternativa alle catene da neve) in alcune zone d’Italia, ma anche per i vantaggi nella sicurezza di guida.
Dal 15 novembre sarà obbligatorio montare pneumatici da neve o avere le catene a bordo per percorrere le strade provinciali del capoluogo lombardo. Proteste dalla vicina Monza e Brianza, che denuncia l’ennesima tassa occulta.
Ecco la settima e ultima prova sui pneumatici invernali. La loro superiore efficacia sui fondi a scarsa aderenza e alle basse temperature non è data solo dal disegno del battistrada.
Ecco la sesta di sette prove sui pneumatici invernali. Con i pneumatici estivi sui fondi a scarsa aderenza le reazioni dell'auto sono meno progressive e più difficili da gestire.
La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.