La versione elettrica della Smart cabrio è vivace e scattante, ma adatta soprattutto all’uso urbano: l'autonomia reale, di circa 120 km, ne preclude infatti l’utilizzo a lungo raggio.
La Smart fortwo elettrica di nuova generazione è svelta, confortevole e “pulita” nell’uso in città, ma i 160 km di percorrenza promessa non bastano ad azzerare le “ansie da autonomia” fuori dei confini urbani.
La nuova Smart Fortwo cabrio Brabus è brillante e sa far divertire. Da 80 km/h in su, però, i fruscii aerodinamici e la rumorosità delle gomme si fanno sentire.
Non c’è auto più piccola e maneggevole della Smart fortwo, che si può avere anche con un valido (ma costoso) cambio robotizzato a doppia frizione. Manca giusto un po’ di sprint ai semafori.
Il cambio robotizzato arriva anche sulla Smart con il motore turbo da 90 CV: promette relax e piacere di guida. A fronte di un conto salato, se si esagera con gli optional.
Per la nuova Smart Fortwo è finalmente disponibile il cambio automatico: non è un fulmine, ma rende molto più facile e comoda la guida della piccola citycar tedesca. Soprattutto in città.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.