DIECI NUOVE ALFA ENTRO IL 2030 - Rimettersi in carreggiata e tornare a correre veloce, come da oltre 110 anni fanno le sue automobili, intrise di un fascino unico. L’Alfa Romeo ha messo a fuoco il suo futuro, e nella Tonale, il primo modello elettrificato del Biscione, spera di aver individuato il propellente ideale per spingere vendite rimaste stagnanti ormai da diversi anni e recuperare terreno nei confronti dei maggiori brand rivali. Il piano di rilancio disegnato dal ceo della casa milanese Jean-Philippe Imparato agisce sulle leve del premium e dell’elettrificazione. E prevede, entro il 2030, il lancio di dieci modelli completamente nuovi, seppur basati su architetture condivise con altri della galassia Stellantis. Data per certa una piccola suv su base Jeep Avenger (e quindi anche al 100% elettrica), la gamma dell’Alfa Romeo si amplierà di qui ai prossimi anni con vetture più “nelle corde” del marchio, vale a dire sportive di carattere, ma dal prezzo relativamente accessibile e, quindi, mediamente inferiore rispetto alle migliori concorrenti tedesche. A questo punto, la domanda che si pongono in tanti, tra gli appassionati del Biscione, rimane una sola: nel piano di rinascita del brand ci sarà spazio anche per una nuova Alfa Romeo Giulietta?
GIULIETTA: SÌ O NO? - Lanciata nel 2010 e rimasta in produzione per ben 11 anni totalizzando circa 480.000 unità, uscendo di scena l’Alfa Romeo Giulietta ha lasciato inevitabilmente un vuoto nell’offerta della casa milanese, per ora limitata alla Giulia berlina e alle suv Stelvio e Tonale. Nell’agenda del Biscione, al momento, ci sono la sopracitata baby-suv, che potrebbe arrivare nel 2024, oltre alle nuove generazioni delle Giulia e Stelvio e, nel 2027, una nuova ammiraglia con un look inedito a metà tra una berlina classica e una crossover. Nel puzzle dei nuovi modelli, quindi, continua a mancare una compatta a due volumi di medie dimensioni, ed è proprio questa la “lacuna” di cui più si discute a proposito del futuro dell’Alfa. Il tema è così “caldo”, nella comunità “alfista”, che molti grafici e designer negli ultimi tempi si sono cimentati nella realizzazione di rendering che provano a “indovinare” quello che potrebbe essere l’aspetto di una vera erede dell’Alfa Romeo Giulietta.
UNA PROPOSTA COERENTE NELLO STILE - Tra le realizzazioni più plausibili, da un mero punto di vista dello stile, qualche giorno prima di Natale è spuntata, rimbalzando di schermo in schermo nel giro di poche ore, quella dell’artista digitale conosciuto su internet con il nickname di Theottle. La proposta di una nuova Alfa Romeo Giulietta firmata da questo designer indipendente “tradisce” una parentela piuttosto evidente, almeno a livello di volumi e proporzioni, con la Peugeot 308 di ultima generazione, sulla cui piattaforma l’erede della Giulietta quasi certamente poggerebbe, qualora mai dovesse scorgere le luci della catena di montaggio. Dai modelli di attuale produzione, amalgamati con un certo gusto, derivano invece gli spunti più classici del linguaggio contemporaneo dell’Alfa Romeo, a cominciare dalla firma luminosa anteriore e posteriore, molto simile a quella della Tonale. E tu, cosa ne pensi? Se la Giulietta dovesse tornare a calcare le nostre strade, la vorresti così?