PAROLA D’ORDINE EFFICIENZA - Dalla strategia di sviluppo Efficient Dynamics, volta a ridurre consumi ed emissioni inquinanti, alla tecnologia eDrive che ha debuttato su i3 e i8: il futuro del marchio BMW è sempre più proteso verso unità motrici ibride, che possono contare su un motore tradizionale al quale ne viene affiancato uno elettrico. La BMW punta sulla cosiddetta alta elettrificazione con motori elettrici decisamente più potenti e accumulatori di energia dalla capacità raddoppiata (20 kWh), a tutto vantaggio dell’efficienza e del dinamismo delle prossime vetture del marchio. La casa prevede di realizzare motori ibridi che possono arrivare fino alla potenza di 680 CV complessivi. Grazie a questi interventi, l’autonomia a emissioni zero, cioè quando a funzionare è il solo motore elettrico, sarà estesa fino a 100 km con il motore endotermico chiamato a svolgere una funzione di boost e a garantire percorrenze tipiche delle vetture “tradizionali”.
UN NUOVO PROTOTIPO - Un assaggio delle nuove tecnologie di propulsione BMW ci viene offerto con il prototipo della Serie 3 Plug-In Hybrid (nelle foto). Un motore a combustione interna, il noto quattro cilindri 2.0 con TwinPower Turbo, è abbinato ad un motore elettrico inserito nel cambio e alimentato con una batteria agli ioni di litio (montata sotto il bagagliaio). La potenza di sistema è di circa 245 CV e 400 Nm di coppia mentre le percorrenze dichiarate dalla BMW si attestano sui 50 km con un litro di carburante. L’autonomia in modalità elettrica è di circa 35 km ad una velocità massima di 120 km/h. Le batterie sono ricaribabili. La coppia motrice dei due motori viene trasmessa alle ruote posteriori attraverso un cambio Steptronic a otto rapporti le cui caratteristiche di cambiate variano (insieme all’assetto e al funzionamento del sistema ibrido) in base alla modalità di guida selezionata: Comfort, Sport, ECO PRO. Il navigatore satellitare della BMW Serie 3 Plug-In Hybrid integra il cosiddetto Preview Asistant che permette di gestire il sistema ibrido anche in base al profilo del percorso stradale, ai limiti di velocità e alla situazione del traffico.