MONOPATTINO INTERMODALE - Lo si può riporre nel baule della BMW i3, raggiungere la stazione, portarlo sul treno e giunti a destinazione usarlo per arrivare in modo veloce nel centro cittadino. È l’X2City, il nuovo monopattino elettrico firmato BMW Motorrad, la divisione motociclistica del marchio dell’elica. Un modello pensato per la mobilità intermodale che arricchisce una gamma elettrica costituita dalle auto con la “i”, dallo scooter a batterie C-Evolution e dalle bici a pedalata assistita di Monaco di Baviera. Una varietà d’offerta a conferma dell’interesse dei responsabili tedeschi per la mobilità a emissioni zero in tutte le sue forme, compresa, come vedremo, quella nautica.
FINO A 35 KM DI AUTONOMIA - Il BMW X2City è realizzato in collaborazione con la Zeg, azienda tedesca proprietaria di marchi di biciclette ed e-bike di qualità come Kettler e Bulls. Il modello ha un robusto telaio con forcella monotubo ammortizzata e ruote, per un monopattino, di grandi dimensioni equipaggiate con pneumatici larghi. Fattori voluti per consentire una guida sicura e confortevole su tutti i terreni, compresi i pavé o le dissetate strade urbane. Per favorire il trasporto, gli ingombri sono minimali e il peso limitato a 20 kg. La parte elettrica è costituita dal motore nel mozzo e dalle batterie collocate in posizione protetta sotto la tavola poggiapiedi. Removibili per agevolare la ricarica (il “pieno” avviene in 2,5 ore), hanno una capacità di 408 Wh che dovrebbe consentire di avere assistenza elettrica per 25-35 km. Classificata come “pedelec 25”, ossia come bici a pedalata assistita, ha gli stessi vincoli normativi delle e-bike: il supporto elettrico avviene soltanto in concomitanza con la spinta muscolare e la velocità massima è limitata a 25 km/h. In realtà, è possibile regolare la forza impressa dal motore tramite il selettore sul manubrio che regola la velocità su cinque livelli (8, 12, 16, 20 e 25 km/h), nonché interrompere l’assistenza frenando o intervenendo sull’interruttore sulla leva del freno. Come per le e-bike, il BMW X2City non richiede l’utilizzo del casco, dell’assicurazione e della patente, anche se l’uso è vincolato a coloro che hanno 14 anni o più. La BMW X2City è dotata di display con presa micro-USB per la ricarica dello smartphone, parafanghi, freni a disco e impianto luci con tanto di stop. In vendita a fine 2017 con un prezzo inferiore a 2.500 euro, si potrà acquistare presso la rete dei concessionari moto di BMW e in alcuni negozi di biciclette.
BATTERIE PER MOTOSCAFI - La tecnologia elettrica di BMW viene sfruttata pure nel settore marino grazie all’intesa con la Torqeedo, società specializzata in sistemi di propulsione elettrica e ibrida per la nautica. L’accordo prevede la fornitura da parte di BMW delle batterie agli ioni di litio e delle componenti necessarie per l’integrazione con il sistema elettrico di Torqeedo, come connettori, cavi, sensori di monitoraggio e sistema di riscaldamento e raffreddamento. Si tratta della stessa tecnologia sviluppata per la i3 che verrà impiegata sul nuovo sistema elettrico ad alte prestazioni di Torqeedo, il Deep Blue creato per motoscafi fuoribordo con potenze di 40 o 80 Hp. È probabile che la collaborazione si estenda ad altre applicazioni del costruttore nautico, anche in considerazione della fiducia riversata agli accumulatori BMW, garantiti da Torqeedo per mantenere più dell’80% della capacità di ricarica per almeno 9 anni.