In arrivo alla fine del 2026, la berlina elettrica medio-grande vivrà di vita propria rispetto alla prossima generazione della Serie 3, a partire da una piattaforma completamente diversa.
La BMW ha diffuso le prime immagini della futura berlina elettrica ad alte prestazioni, prevista per il 2027. Ma ci sarà anche una M3 con il motore 6 cilindri.
La serie speciale HomeRun Edition segna l’uscita di produzione dell'elettrica BMW i3 dopo otto anni. È stata una delle auto più innovative della sua generazione.
Con l’aggiornamento della BMW i3 debutta la versione “s”: 14 CV in più e sospensioni che migliorano la guida in curva, ma non digeriscono le buche. Inoltre, è ben più cara. E ha meno autonomia.
Sempre vivace come una sportiva, la BMW i3 aumenta la propria autonomia di oltre il 50%: la percorrenza dichiarata è ora di 300 km. L'accesso al divano, però, è sempre scomodo, e il baule è di piccole dimensioni.
È leggera e, grazie ai 170 CV del suo motore elettrico, scatta come una sportiva. Moderno e raffinato l’abitacolo, discreta l’abitabilità. Le sospensioni sono un po' rigide. L’autonomia supera di poco i 100 km.
Spinta da un potente motore elettrico, la piccola BMW i3 abbina le “emissioni zero” a uno sprint degno di una sportiva. Inoltre, offre notevole guidabilità e interni raffinati. Criticabili l’accessibilità al divano e l’autonomia.