QUASI COME UNA MOTO - La City Transformer (che condivide il nome con quello del costruttore stesso) è una vetturetta lunga solo 250 cm, che può ospitare due persone (una dietro l’altra, come sulle moto). Guidando l'auto in modalità tradizionale, la larghezza della macchina è di 140 cm (ovvero, non lontano da a quella di una normale autovettura). Tuttavia, basta premere un tasto sulla plancia per azionare il sistema elettrico che consente, grazie alla piattaforma ripiegabile, di far rientrare le ruote di 20 cm per lato, riducendo l’ingombro a 100 cm. In tal modo, la City Transformer diventa abbastanza stretta da poter essere parcheggiata in spazi riservati alle moto: fino a quattro City Transformer possano entrare in un parcheggio dedicato a una macchina “normale”. Occorre ricordare, però, che quando si viaggia in modalità… “ristretta”, la velocità massima si riduce, passando da 90 km/h a 45.
HA DUE MOTORI - La City Transformer, che è stata presentata nella sua versione di produzione all’IAA Mobility 2021 di Monaco ed è costruita da un'azienda israeliana, è spinta da due motori elettrici da 7,5 kW alimentati da una batteria agli ioni di litio, che consente un’autonomia massima (dichiarata) di 180 km; si può ricaricare completamente a casa in circa sei ore, o in 15 minuti se ci si collega a una stazione di ricarica pubblica. I preordini sono già aperti, a partire da 12.500 euro, compresa la batteria (terminato il periodo di lancio, il prezzo salirà a 16.000 euro).