NEWS

Tesla Cybercab: io guido da sola

Pubblicato 11 ottobre 2024

La vettura a guida autonoma Tesla Cybercab è destinata a ridefinire il concetto di trasporto delle persone. Arriverà alla fine del 2026 a un prezzo di soli 30.000 dollari.

Tesla Cybercab: io guido da sola

UN TAXI E UN VAN - La Tesla ha presentato al pubblico un prodotto che è destinato a cambiare il concetto stesso di automobile e del suo utilizzo, un vero e proprio salto nel futuro della mobilità. Si chiama Cybercab ed è stata presentata in occasione dell'evento “We Robot” a Los Angeles (guarda il video più in basso).

UN PREZZO POPOLARE - La Tesla Cybercab non ha deluso le aspettative perché ne è stato mostrato il funzionamento con un test per le strade dei set cinematografici. Questo aspetto può far intuire che il progetto è in uno stato avanzato di sviluppo. Si tratta di una vettura elettrica a due posti a guida autonoma pensata per gli spostamenti quotidiani. L’arrivo sul mercato è previsto prima della fine del 2026 a un prezzo di 30.000 dollari. Elon Musk ha dichiarato che questo mezzo sarebbe in grado di ridurre il costo del trasporto a circa 0,12 euro al km e sarà acquistabile da tutti, quindi non solo dalle flotte di taxi. 

SOLO TELECAMERE - Una particolarità della Tesla Cybercab è quella di essere dotata di un sistema di ricarica della batteria a induzione (lo stesso utilizzato per ricaricare lo smartphone appoggiandolo su un’apposita piastra). Per guidare da sola la Cybercab sfrutta i progressi della Tesla nel campo della guida autonoma, impiegando le fotocamere, l’intelligenza artificiale e la rete neurale. Sulla falsariga del funzionamento dell’Autopilot e della sua massima espressione Full Self Driving, non utilizza né radar né lidar, affidandosi esclusivamente alle fotocamere, e alla potenza di calcolo del suo hardware in grado di gestire gli algoritmi con la massima efficienza. 


> Nelle foto qui sopra la Cybercab, qui sotto il Robovan.

NON HA IL VOLANTE - Le specifiche tecniche della Tesla Cybercab non sono state svelate, ma esteticamente ha una forma molto aerodinamica con il padiglione inclinato, i cerchi chiusi e le portiere con apertura verso l’alto. Essendo concepita come un veicolo completamente autonomo è priva di volante e pedaliera. Al centro della plancia è presente uno schermo preposto al controllo delle diverse funzioni e all’impostazione della destinazione.

IL ROBOVAN - Oltre alla Cybercab, la Tesla ha mostrato anche un altro veicolo robotizzato, il Robovan (nella foto qui sopra). Si tratta di un furgone autonomo che può essere utilizzato sia per il trasporto di 20 persone, sia per il trasporto di merci. Molto particolare la sua forma a parallelepipedo. Una volta aperte le due porte scorrevoli, l’interno del Robovan dispone di divanetti e poltroncine singole. Il Robovan è stato progettato per seguire dei percorsi prestabiliti.



Aggiungi un commento
Ritratto di fastidio
11 ottobre 2024 - 12:29
8
Sicuramente ha una linea migliore di tutte le tesla attuali, i cerchi chiusi mi piacciono
Ritratto di NeuroToni
11 ottobre 2024 - 14:06
+1
Ritratto di fastidio
11 ottobre 2024 - 12:31
8
Però se ha solo due posti non potevano pensare a una vettura più contenuta di dimensioni? Perchè darle quella forma da coupè quando serve solo per portare due persone?
Ritratto di FG
11 ottobre 2024 - 13:11
Perché nessuno vuole farsi vedere dentro una macchina brutta, neppure se è a noleggio. Hanno fatto bene a farla così
Ritratto di NeuroToni
11 ottobre 2024 - 14:12
@FG: ...tu sapevi già che se l'avessero fatta più corta, sarebbe stata al 100% brutta? Habemus veggente!
Ritratto di NeuroToni
11 ottobre 2024 - 14:09
+1 anche qua!
Ritratto di GrattGratt
11 ottobre 2024 - 12:33
Le frecce così in basso ogni giorno una nuova ci vuole
Ritratto di Alsolotermico
11 ottobre 2024 - 12:46
Orrore da vedere a da sentire. Guida autonoma no grazie... ancora ho voglia di guidare io l'auto.
Ritratto di Autosport
11 ottobre 2024 - 13:34
+1
Ritratto di giocchan
11 ottobre 2024 - 15:31
È un taxi... generalmente il taxi non lo guidi tu, lo guida qualcun'altro...
Ritratto di Bimmer-87
11 ottobre 2024 - 20:14
Non lo sapevi? Alsolotermico anche quando prende l'aereo fanno guidare lui.....
Ritratto di NeuroToni
12 ottobre 2024 - 06:12
:-)))
Ritratto di Alsolotermico
12 ottobre 2024 - 13:52
Beh.. Ho il brevetto per pilotare gli elicotteri.. preso quando ho fatto il militare. Vabbè uguale?..
Ritratto di Alsolotermico
12 ottobre 2024 - 13:54
*Va bene uguale?
Ritratto di Alsolotermico
12 ottobre 2024 - 13:50
Se il cybercab è un taxi... io sono Charles Leclerc. Mai visto un taxi fatto con una carrozzeria da sportiva a due posti!!.
Ritratto di giocchan
12 ottobre 2024 - 18:19
Musk è mezzo-matto... anche il Cybertruck è un pickup, ma nessuno aveva mai visto un pickup come il Cybertruck... Riguardo i posti del taxi: i due posti sono limitanti... considera però che un taxi generalmente ha un posto "sprecato" dal conducente... il grosso dei viaggi in taxi probabilmente non vanno oltre le due persone (se poi si è in 4, basta "chiamare" due Cybercab...)
Ritratto di bangalora
14 ottobre 2024 - 15:24
Serve solo a tagliare posti di lavoro. Hanno già presentato il robot direttore d'orchestra. Usiamo la robotica in campo medico/chirurgico li serve mano ferma e tanta vista.
Ritratto di Sdraio
14 ottobre 2024 - 09:08
@Alsolotermico questi spazzolini elettrici a ruote sono per i bimbi mincia... cellulare, canotti al posto delle labbra e mezzi di trasporto per qualsiasi genere se..... , poveri loro... lasciamoli nella loro bagna.. ahahah
Ritratto di Edo-R
11 ottobre 2024 - 12:48
30k $? Chi dobbiamo credere? Una model 2 avrebbe lasciato il segno se fosse stata sui 20k.
Ritratto di Edo-R
11 ottobre 2024 - 12:48
Ci*
Ritratto di giocchan
11 ottobre 2024 - 15:34
L'unica cosa che "stona" sui 30k sono gli sportelli... mi sembrano costosetti... per il resto, un taxi che gira in città non percorre tantissimi km, magari una batteria da 40kWh basta e avanza. In ogni caso, il prezzo delle Tesla cala in maniera abbastanza spedita: dal 2022 (effettivamente un anno di congiunture economiche abbastanza sfigate) a oggi la Model 3 base è passata da 55k a 40k...
Ritratto di Andre_a
11 ottobre 2024 - 20:25
Gli sportelli è tutta scena: basta spostare la cerniera e aggiungere un pistone tipo quelli per il bagagliaio. Kit di conversione andavano di moda nella scena tuning di una ventina di anni fa e i costi non erano proibitivi. Figuriamoci per un costruttore. Il problema di quelle porte è che sono scomode.
Ritratto di Santhiago
11 ottobre 2024 - 17:20
No infatti, tranquillo. Lieviterà oltre che tardare.
Ritratto di Tistiro
11 ottobre 2024 - 12:51
La famosa model2 che doveva arrivare nel '25 è diventata un robotaxi 2 posti per fine 2026. Intanto altri annunci di roba che arriverà nel 2068
Ritratto di giocchan
11 ottobre 2024 - 15:36
Gran delusione. Magari presentaranno qualcosa al salone di parigi... ma credo più (al massimo) in uan Model Y 2024 che in una Model 2...
Ritratto di Santhiago
11 ottobre 2024 - 17:25
Gli serviva quello.. Un annuncio... I fan del marchio sono più contenti degli annunci, che del resto..
Ritratto di Bimmer-87
11 ottobre 2024 - 20:15
Più che "fan del marchio" in giro si vendono tanti criticoni del marchio senza nulla di meglio da fare, intanto Tesla vende da sola (con 4 modelli) ogni anno più di tutte le Alfa Romeo vendute negli ultimi 10 anni......
Ritratto di Santhiago
14 ottobre 2024 - 12:55
Esatto. Grazie ai fans del marchio, che non sono pochi e sono più contenti di vendere un annuncio senza capo né coda, piuttosto che un nuovo modello.
Ritratto di Bimmer-87
14 ottobre 2024 - 16:31
I haters del marchio invece parlano di questo nuovo modello che non c'è ma intanto anche se ci fosse non se lo potrebbero permettere.......
Ritratto di Santhiago
18 ottobre 2024 - 07:52
I haters. Ciao
Ritratto di Newcomer
11 ottobre 2024 - 13:04
Me li immagino nel traffico di Roma, Napoli o Milano. Probabilmente andrebbero in autodistruzione dopo qualche chilometro
Ritratto di giocchan
11 ottobre 2024 - 15:35
Prima che la legislatura italiana le consenta passeranno almeno 10-15 anni... Burocrazia italica a parte, pensa al casino con i tassisti...
Ritratto di Edo-R
11 ottobre 2024 - 20:29
@giocchan la legislatura potrebbe fare l'ok domani, semplicemente immagina adesso sto coso a Milano o altre parti;-);-) .
Ritratto di Andre_a
11 ottobre 2024 - 13:17
Esteticamente il taxi mi piace molto, però è una forma che mi aspetterei da un'auto che punta molto sul divertimento alla guida, come robotaxi non sarebbe stato meglio un monovolume, un suv, una station wagon, una berlina... carrozzerie effettivamente usate come taxi: ci sarà un motivo, se non ho mai visto un tassista guidare una GR86... Il robovan mi sembra molto più sensato
Ritratto di Mbutu
11 ottobre 2024 - 14:27
Mi auguro che questa forma gli sia stata data per donargli un po' più di appeal nelle presentazioni. Quando, non prima del 2030 secondo gli standard di Musk, uscirà spero sia più razionale. Così (e con almeno 4 posti) ci dovevano fare la M2. Nel robovan trovo castrante che sia progettato solo per seguire percorsi prestabiliti.
Ritratto di Andre_a
11 ottobre 2024 - 17:37
Dopo il cybertruck non ci si può stupire di niente. Il discorso dei percorsi prestabiliti è vero, è castrante, ma immagino sia anche più sicuro, e per un autobus locale o un mezzo che fa consegne regolari potrebbe andare bene.
Ritratto di Road Runner Superbird
11 ottobre 2024 - 13:26
La Cybercab potremmo prenderla io e il mio socio e mandarla in giro come taxi abusivo per avere una seconda entrata. Ingranando poi, col Robovan come scuolabus/pulmino abusivo. Tutte entrate in nero mentre ci teniamo il nostro posto da statali.
Ritratto di giocchan
11 ottobre 2024 - 15:37
Sfruttatore!
Ritratto di Road Runner Superbird
11 ottobre 2024 - 21:07
E ho pensato pure di peggio!
Ritratto di fabrizio GT
12 ottobre 2024 - 08:23
:-)))).....anch'io!!!!
Ritratto di Lus
11 ottobre 2024 - 13:39
2
Se va come per il Cybertruck la "fine del 2026 a un prezzo di soli 30K dollari" diventerà "fine 2030 a 60K" (a cui sommare una decina di clausole che ne ridurranno l'utilizzo a pochi luoghi nel mondo ecc.). O magari primo o poi ci azzecca?! In ogni caso da qualche parte qualcuno dovrà cominciare.
Ritratto di giocchan
11 ottobre 2024 - 15:42
Il Cybertruck fa un mucchio di roba "strana"... questo Cybercab alla fine è una specie di M3 più corta senza volante... la tecnologia c'è già tutta (FSD a parte... ma se deve essere fatto funzionare in città prestabilite è relativamente facile ottimizzarlo)... Il prezzo di 30k$ potrebbe essere ottimista... però è anche vero che la batteria sarà piccola (40kWh?), in un giorno non percorrerà più di tanta strada (la media a Roma è di 150km al giorno, di notte poi il Cybercab ).
Ritratto di GrattGratt
11 ottobre 2024 - 16:03
In Italia arriveranno prossimo secolo. Però a New York in media un taxi fa tra 300 e 500 km al giorno
Ritratto di Andre_a
11 ottobre 2024 - 17:42
Però il tassista newyorchese guadagna 35000$ l'anno. Ti conviene comprare due robotaxi, così mentre uno gira l'altro si ricarica, e offri pure un servizio 24/7
Ritratto di Bimmer-87
11 ottobre 2024 - 20:17
La vedo dura fare 500 km in un giorno a New York dove la velocità media sarà di 10 miglia/orarie...... A meno di riuscire a lavorare per 50 ore in 24 ore, senza dormire, mangiare, fermarsi......
Ritratto di giocchan
11 ottobre 2024 - 16:38
[...] di notte poi il Cybercab si andrà a ricaricare da solo ).
Ritratto di Kimi
11 ottobre 2024 - 13:52
Tutti commenti da gente che non sa guardare più il la del proprio naso. Meno male che al posto vostro c'è qualcuno che ben pensa. Detto ciò io la mia m3p me la godo e la guido. Per l'fsd c'è tempo!!
Ritratto di GrattGratt
11 ottobre 2024 - 14:07
Dovrebbero fare come le Ferrari, solo chi ne ha una può accedere a un'altra. Per evitare persone che saltano sul predellino all'ultimo momento
Ritratto di pierfra.delsignore
11 ottobre 2024 - 15:02
4
Ci sono problematiche molto importanti per la guida autonoma pure legislative io punterei molto di più sulla Model 2
Ritratto di Newcomer
11 ottobre 2024 - 15:59
M3p? Cos’è un lettore musicale?
Ritratto di GrattGratt
11 ottobre 2024 - 16:15
Per le auto è diverso, 3p di solito è 3 porte
Ritratto di Bimmer-87
11 ottobre 2024 - 20:18
Newcomer il 3 sta per i secondi che ci mette ad arrivare a 100 km/h. Se la tua auto usasse lo stesso principio quindi si chiamerebbe M16p
Ritratto di Kimi
11 ottobre 2024 - 20:49
Significa " mo te passa" e cioè il tempo che il tuo bidone termico impiega da 0-100 kmh e da 70 a 120kmh. Per chi non avesse capito ( tanti) questo modello, tolto l'fsd e le portiere futuristiche e aggiunti pedali e volante è la model 2 e preparatevi perché ne vedrete a migliaia. Ciao mini dotati!!
Ritratto di Balzar
11 ottobre 2024 - 13:54
Inguardabile come tutte le Tesla odierne.
Ritratto di Anacleto verde
11 ottobre 2024 - 14:40
Ottimo catorcio , hahahahaah.
Ritratto di deutsch
11 ottobre 2024 - 14:54
4
ottimo argomento, si vede che è venerdi. hey, porto io o porti tu i popcorn?
Ritratto di forfEit
11 ottobre 2024 - 15:26
Ultimamente è fin troppo facile. Metà delle news (nb pubblicate da tutti) giorno per giorno riguarda appunto cose "da venerdì"
Ritratto di ziobell0
11 ottobre 2024 - 15:01
un po' angosciante quel posto guida ma tesla è sempre davanti a tutti
Ritratto di forfEit
11 ottobre 2024 - 15:24
BetAmici scandinavi, fatevi avanti!
Ritratto di Oxygenerator
11 ottobre 2024 - 15:29
Molto belli tutte e due. Il cybercab potrebbero farlo anche come auto normale a 4 posti. Bellissimo
Ritratto di giocchan
11 ottobre 2024 - 15:31
Interessante... però mi sembra una roba a metà tra un oggetto concreto e un'auto concept da autosalone che non vedremo mai... in pratica qualcosa che dovrebbe essere un oggetto futuro e concreto (ma chissà quando lo diventerà e in che forma). Si sperava nella Model 2, o almeno nella nuova Model Y... cmnq c'è il salone di parigi tra pochissimi giorni, potrebbero portare qualcosa lì...
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
11 ottobre 2024 - 15:36
immagino un mondo dove le auto guideranno da sole, per strada vedi camminare solo robot e qualche cane androide, gli esseri umani si sono già estinti da anni, l'unico segno rimasto della passata civiltà è una scritta sbiadita sul muro di una casa parzialmente crollata, c'è scritto "w la fi*a" , siamo nel 2035
Ritratto di Newcomer
11 ottobre 2024 - 16:01
Con l’aria che tira la scritta non sarebbe nemmeno opera di un umano maschio
Ritratto di Sherburn
11 ottobre 2024 - 17:09
Probabilmente un droide per la caccia ai runner da lockdown, in crisi esistenziale.
Ritratto di Gordo88
11 ottobre 2024 - 16:19
1
Guida autonoma fra 2 anni, si certo come no Musk..
Ritratto di Trattoretto
11 ottobre 2024 - 17:20
Mi aspettavo una boxy e invece è una coupe, l’esatto opposto
Ritratto di birdie
11 ottobre 2024 - 18:05
Finalmente! Così i politici potranno fare a meno dell'autista personale con grande risparmio per il contribuente
Ritratto di Ant.o.lantio6
11 ottobre 2024 - 18:28
Roba da "blade runner"... Visto il servizio sul tg5. La parte posteriore è dedicata ai bagagli (tanti), e saranno attivi prossimamente già in Texas e California. L estetica non mi dispiace, avrei paura però fidarmi completamente della guida autonoma IA. già visto come si chiudono le porte ad ali di gabbiano in autonomia e simultaneamente mi mette un po d' ansia... Magari già con un operatore tipo torre di controllo , potrebbe rassicurare. Ma è il progresso, e se deve essere ed è più conveniente ed efficiente , che sia. Il bis mi sembrava l'ennesimo Suv, se continuano ad allargare, allungare e squadrare i nuovi modelli , prima o poi a quelle dimensioni ci arriviamo...
Ritratto di Ant.o.lantio6
11 ottobre 2024 - 18:29
Bis =bus
Ritratto di Jimgoose
11 ottobre 2024 - 19:45
che meraviglioso futuro radioso ci attende..questo è ciò che salverà l'umano:la lobotomia,verremo trasportati,istruiti,nutriti,intrattenuti,difesi,governati da macchine,fino quando finalmente non saremo più capaci di fare neanche la O con il bicchiere
Ritratto di Kimi
11 ottobre 2024 - 21:07
Tranquillo. Grazie a EM potrai andare su Marte e rimanerci. Viaggio solo andata!!!
Ritratto di Jimgoose
11 ottobre 2024 - 23:19
dovresti tornare in cameretta,col tuo vibratore preferito nel sedere,senza viaggiare troppo con la fantasia,su marte non ci andrò ne io ne te
Ritratto di Edo-R
12 ottobre 2024 - 09:30
@Jimgoose :-DDD
Ritratto di Rav
11 ottobre 2024 - 21:10
4
Arriva prima o dopo la Roadster?
Ritratto di Tistiro
11 ottobre 2024 - 21:38
Quella coi razzi?
Ritratto di Misto_Collinare
11 ottobre 2024 - 21:41
Mi incuriosiscono le questioni assicurativa e normativa. Chi assicurerà i robotaxi e a quale prezzo? Se va a sbattere e ferisce un passeggero a bordo o un altro utente della strada, chi ne risponde?
Ritratto di Velocissimo
11 ottobre 2024 - 22:27
Che futuro di me..da
Ritratto di CR1
12 ottobre 2024 - 04:11
Concordo pienamente con i commenti di TUTTI , una sola cosa avete tralasciato : loro prospettano un futuro , noi rimarremo nel passato.
Ritratto di forfEit
12 ottobre 2024 - 06:37
L'altra volta col video dei bot-taxi che si dovevano andare a parcheggiare non sembrava tanto futuro. Voglio dire pagare mezz'ora di corsa in cui 5 minuti sono stati di effettiva strada i restanti 25 minuti per poi accostare... :)
Ritratto di CR1
12 ottobre 2024 - 06:54
sperando che funzioni o no tifo a parte _ si chiama taxi perchè non lo devi pagare perché lo " puoi " comprare , ci " sali " chiunque tu sia da neonato a ultracentenario e sto detto taxi ti porta dove tu gli dici ... Ammettere che( se funzionasse) è un mezzo di trasporto innovativo!!! e per TUTTI !!!! Noi abbiamo in Europa i tabares che trasferiscono produzione fuori ita i de meo che vorrebbero accorpare per far la fine di fiat e far ricchi chi non si sa wow siamo innovativi
Ritratto di forfEit
12 ottobre 2024 - 08:56
Bisogna capire solo come se la vogliono giocare (e presentarcela): se (per le note questioni ambientali) si debba tener basso ogni tipo di elemento impattante; o se viceversa oltre a papà e mamma (con ognuno la sua auto al lavoro) anche il figlio decenne avrà i suoi 15-20 quintali di auto che guidata dalla AI lo portano a scorrazzare in lungo e largo...
Ritratto di forfEit
12 ottobre 2024 - 08:59
Niente che non si sia già visto eh: tipo quando ci si reca dalla parte opposta del pianeta ad un simposio sulle urgenti questioni ambientali, e lo si fa col proprio jet privato :)
Ritratto di Newcomer
12 ottobre 2024 - 11:01
Ma cosa ci sarebbe di innovativo? 30000 di taxi oggi ti bastano per farti portare in giro per anni
Ritratto di CR1
13 ottobre 2024 - 06:35
NON direi proprio . Hai un taxi sottocasa disponibile H24? vai al lavoro ogni santogiorno col taxi? vai a far la spesa in taxi? vai al bar in taxi? Con quel brutto coso HAI un tassista in box
Ritratto di CR1
13 ottobre 2024 - 06:38
DI ristretto non c'è solo il caffè x tHé ma anche le ideeeee
Ritratto di Alsolotermico
12 ottobre 2024 - 13:56
Guardando le immagini di sti due cosi senza volante e ne pedali...preferisco senza dubbio rimane al passato con le mie auto d'epoca.
Ritratto di Stefano_76
12 ottobre 2024 - 07:39
Per il van hanno preso ispirazione dal film Io Robot, è uguale a quello della US Robotics che trasportava i robot.
Ritratto di fabrizio GT
12 ottobre 2024 - 08:45
Il piacere di guidare sta sparendo, tra autovelox, tutor, gente che si butta sui passaggi pedonali , gente che scrive con lo smartphone mentre pedala, specchietti e cristalli rotti nei parcheggi, auto sempre più pachidermiche....Non vedo l'ora che sia realtà questo robotaxi!!! Mi immagino di uscire dal ristorante con una donna, magari alticci tutti e due e mentre scaldo il "motore" la macchina mi porta a casa.........oppure devo fare un lungo viaggio,mentre lei guida io dormo così arrivo bello riposato!!! Oppure ho 80 anni mi hanno tolto la patente ma non sono ancora da RSA/defunto e voglio andare da qualche parte senza rompere le palle ai figli...
Ritratto di AZ
12 ottobre 2024 - 10:26
Che senso hanno due posti e una lunghezza simile? La linea è interessante.
Ritratto di Gryp100
13 ottobre 2024 - 11:51
Meglio, così smetto di chiamare il taxi e litigare per pagare con il pos oppure la noia di cercare l'enjoy e cercare poi il parcheggio!
Ritratto di CR1
14 ottobre 2024 - 06:13
La Noia sarà più grande . NON dovrai nemmeno cercare il parcheggio xkè è un taxi e ti lascia il più vicino possibile alla tua meta , e poi va a parcheggiarsi aspettando la tua chiamata
Ritratto di forfait
14 ottobre 2024 - 08:42
L'altra volta però (nel video) ci mettevano le decine di minuti nella fase di parcheggio...
Ritratto di CR1
14 ottobre 2024 - 09:00
Che te frega quanto tempo ci mette a parcheggiare, tu intanto sei nel centro commerciale a fare shopping
Ritratto di Daileon
13 ottobre 2024 - 16:18
Se vede che Elon ha guardato Bad Drivers of Italy prima di produrre questo mezzo.
Ritratto di Nico89
16 ottobre 2024 - 16:13
sisi ma guidati da sola su un altro pianeta!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 30 marzo

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • Profondo aggiornamento in arrivo per la crossover Tesla Model Y, che guadagna uno stile personale e comandi più intuitivi. Ma il modello attuale costa molto meno. Qui la news.

  • La Tesla ha ideato un nuovo metodo produttivo che ha lo scopo di rendere più semplice l’assemblaggio delle auto. Vediamo in cosa consiste. Qui per saperne di più.

  • Un incidente che si poteva evitare, tenendo gli occhi sulla strada, mette in discussione il sistema assistenza alla guida della Tesla Model 3. Qui per saperne di più.

I PRIMI CONTATTI

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser