UN TAXI E UN VAN - La Tesla ha presentato al pubblico un prodotto che è destinato a cambiare il concetto stesso di automobile e del suo utilizzo, un vero e proprio salto nel futuro della mobilità. Si chiama Cybercab ed è stata presentata in occasione dell'evento “We Robot” a Los Angeles (guarda il video più in basso).
UN PREZZO POPOLARE - La Tesla Cybercab non ha deluso le aspettative perché ne è stato mostrato il funzionamento con un test per le strade dei set cinematografici. Questo aspetto può far intuire che il progetto è in uno stato avanzato di sviluppo. Si tratta di una vettura elettrica a due posti a guida autonoma pensata per gli spostamenti quotidiani. L’arrivo sul mercato è previsto prima della fine del 2026 a un prezzo di 30.000 dollari. Elon Musk ha dichiarato che questo mezzo sarebbe in grado di ridurre il costo del trasporto a circa 0,12 euro al km e sarà acquistabile da tutti, quindi non solo dalle flotte di taxi.
SOLO TELECAMERE - Una particolarità della Tesla Cybercab è quella di essere dotata di un sistema di ricarica della batteria a induzione (lo stesso utilizzato per ricaricare lo smartphone appoggiandolo su un’apposita piastra). Per guidare da sola la Cybercab sfrutta i progressi della Tesla nel campo della guida autonoma, impiegando le fotocamere, l’intelligenza artificiale e la rete neurale. Sulla falsariga del funzionamento dell’Autopilot e della sua massima espressione Full Self Driving, non utilizza né radar né lidar, affidandosi esclusivamente alle fotocamere, e alla potenza di calcolo del suo hardware in grado di gestire gli algoritmi con la massima efficienza.
NON HA IL VOLANTE - Le specifiche tecniche della Tesla Cybercab non sono state svelate, ma esteticamente ha una forma molto aerodinamica con il padiglione inclinato, i cerchi chiusi e le portiere con apertura verso l’alto. Essendo concepita come un veicolo completamente autonomo è priva di volante e pedaliera. Al centro della plancia è presente uno schermo preposto al controllo delle diverse funzioni e all’impostazione della destinazione.
IL ROBOVAN - Oltre alla Cybercab, la Tesla ha mostrato anche un altro veicolo robotizzato, il Robovan (nella foto qui sopra). Si tratta di un furgone autonomo che può essere utilizzato sia per il trasporto di 20 persone, sia per il trasporto di merci. Molto particolare la sua forma a parallelepipedo. Una volta aperte le due porte scorrevoli, l’interno del Robovan dispone di divanetti e poltroncine singole. Il Robovan è stato progettato per seguire dei percorsi prestabiliti.