NEWS

Dalla FCA la proposta di fusione con la Renault

27 maggio 2019

La FCA propone al Groupe Renault una fusione paritetica al 50%: nascerebbe così un gruppo da 8,7 milioni di auto.

Dalla FCA la proposta di fusione con la Renault

PROPRIETÀ CONDIVISA - La FCA ha proposto alla Renault una fusione paritetica e dar vita a un nuovo gruppo automobilistico, controllato al 50 per cento dagli azionisti delle rispettive società: nessun costruttore avrebbe quindi una prevalenza sull’altro. La casa francese, a seguito di un consiglio di amministrazione tenutosi in mattinata, ha risposto che studierà con grande interesse la proposta di "matrimonio" e annuncerà presto nuovi sviluppi in merito.

TANTE REALTÀ - Se la fusione dovesse completarsi, nascerebbe il terzo gruppo automobilistico al mondo, un colosso che l’anno scorso ha venduto 8,7 milioni di auto al mondo e generato ricavi per 170 miliardi, assai forte e ben affermato in Africa, Europa, Russia e nelle Americhe. Un gruppo che spazia dai marchi di lusso (Maserati) a quelli più economici (Dacia ed Avtovaz) con in mezzo i marchi generalisti (Fiat, Renault) e premium (Jeep). La FCA, stando ai primi annunci, afferma che non verranno chiusi stabilimenti. La FCA-Renault dovrebbe poi integrarsi in quella che oggi è l’Alleanza Renault Nissan Mitsubishi, destinata così a diventare il primo costruttore al mondo di automobili con 15 milioni di vendite l’anno.

ELETTRICO E FORTI RISPARMI - La Fiat Chrysler è da tempo alla ricerca di una collaborazione, per sostenere gli ingenti investimenti relativi ad auto elettriche e guida autonoma. In questo settore la Renault ha più esperienza e competenze (l’utilitaria Zoe è stata nel 2018 la seconda elettrica più venduta in Europa), ma a dar valore all’accordo sono anche i risparmi previsti, a partire dal 40% stimato dalla FCA nelle spese per l’acquisto di nuovi materiali e condivisione delle piattaforme.



Aggiungi un commento
Ritratto di Alfiere
27 maggio 2019 - 10:56
2
Il controllo sarebbe dunque di Exor con il 29% in FCA, in quale mondo Macron accetterebbe una cosa del genere?
Ritratto di studio75
27 maggio 2019 - 11:16
5
Ho letto che l'operazione avrebbe già la benedizione del governo francese, informato la settimana scorsa dell'operazione in corso.
Ritratto di Blueyes
27 maggio 2019 - 13:54
1
aspettiamoci un voltagabbana come nel caso Fincantieri.
Ritratto di impala
28 maggio 2019 - 05:09
.... tutto vero, macron non lascerà mai il vantaggio a una azienda Italiana, ho solo se è obbligato
Ritratto di Roberto Bertelli
28 maggio 2019 - 13:59
Staremo a vedere ma anch'io credo che Macron non accetta mai alleanze dove non è lui a comandare
Ritratto di remor
27 maggio 2019 - 10:58
Penso entrambe potrebbero avere benefici. L'elettrico by Renault-Nissan, già in atto da tanto, sicuramente è la prima cosa che farebbe gola a Fiat. Viceversa alle soglie del premium qualcosa di Alfa potrebbe far comodo a Infiniti per esempio. Chi sa un domani, poi, una Mitsubishi Lancer Evo imparentata con una Giulietta Quadrifoglio
Ritratto di AMG
27 maggio 2019 - 11:16
Che speculazioni
Ritratto di remor
27 maggio 2019 - 11:19
Niente di che. Vengono abbastanza automaticamente.
Ritratto di Alfiere
27 maggio 2019 - 11:33
2
E abbastanza recente la notizia che Mitsu non farà un altra evo. SAD
Ritratto di remor
27 maggio 2019 - 11:41
Allora non escluderei, per coniugare le loro tradizioni di Suv e di sportive, che in Mitsubishi potrebbero puntare su qualche nuovo Suv più performante, in tal caso sfruttare la base della Stelvio penso gli farebbe molto comodo. Penso
Ritratto di remor
27 maggio 2019 - 11:44
Comunque, per me alla fine non se ne farà niente. Presumo
Ritratto di IloveDR
27 maggio 2019 - 11:02
3
povera Renault, fondersi con un "morto che cammina" pur di sottomettere sti giapponesi de Nissan...spero gli vada bene, ma sto "gigante coi piedi d'argilla" rischia di sprofondare in un mare di "melma"...chi si mette al sicuro è la solita Exor che deve trovare un allenatore per la Juventus...Guardiola ci potrebbe far vincere l'ambita Coppa...
Ritratto di remor
27 maggio 2019 - 11:06
Certo comunque farebbe strano, per quanto possano contare, leggere poi che il primo gruppo produttore mondiale sarebbe quello che comprende Fca quando teoricamente doveva essere la cenerentola dei vari gruppi
Ritratto di Alfiere
27 maggio 2019 - 11:32
2
Il morto che cammina ha alcune cose interessanti per Renault: una presenza stabile in america con almeno un marchio in salute, un brand come jeep, alfa e maserati che possono vendere bene in EU e USA con il giusto contenuto, il che interessa anche Nissan con Infiniti
Ritratto di IloveDR
27 maggio 2019 - 11:52
3
nell'ambito dell'Alleanza con Nissan-Mitsubishi non ne avrebbe bisogno, ma con l'arresto di Ghost in Giappone qualcosa è cambiato...comunque la definizione di "morto che cammina" è più riferita, in modo subdolo, al Sergio, che se va in porto questa Fusione ha fatto un vero capolavoro a favore di Exor...un po molto meno per quello che interessa a me, L'Auto Italiana...The End
Ritratto di Santhiago
27 maggio 2019 - 14:41
Definire morto che cammina un'azienda che ha azzerato la posizione finanziaria netta, con il pregresso che aveva, è quantomeno una grossa cavolata.
Ritratto di IloveDR
27 maggio 2019 - 16:55
3
ma è una scatola vuota, infatti ha fretta di legarsi a un Gruppo con più contenuti...eppure questo è facile da capire, ormai è evidente...ma niente, il fiattaro medio non ci arriva.
Ritratto di treassi
27 maggio 2019 - 17:42
Figurati.. Anche dopo avranno la scusa/il coraggio di dire che comprano "italiano"... AHAHAHAH
Ritratto di IloveDR
27 maggio 2019 - 19:53
3
Alex Li la fusione potrebbe essere con Gruppo Renault...
Ritratto di Ale8080
27 maggio 2019 - 21:51
Forse dovresti controllare chi capitalizza di più, chi ha i conti migliori, ma niente il denigratore medio è sempre convinto che fca sia fallita nel 2005, ma siamo nel 2019.
Ritratto di Santhiago
28 maggio 2019 - 14:19
Pensa, tu che scrivi qui, e ami le Dr, hai capito che è una scatola vuota, mentre invece manager internazionali di grossi gruppi automobilistici, e analisti finanziari, credono il contrario.. Chissà..
Ritratto di Dario 61
28 maggio 2019 - 15:38
Ahahaahah bella risposta, concordo!
Ritratto di Ale8080
27 maggio 2019 - 21:47
Santiago, ma è inutile insistete: tutti laureati in economia alla Bocconi, tutti trader che oggi hanno venduto fca per paura, tutti esperti che è dal 2005 che la danno per morta...e siamo nel 2019.
Ritratto di Fr4ncesco
27 maggio 2019 - 11:14
2
Questa fusione se ben gestita porterà vantaggi ad entrambi, dove FCA potrà accedere alle piattaforme generaliste ed elettriche e consolidarsi in determinate aeree geografiche mentre Renault e Nissan a quelle premium e così spalmare i costi con un ritorno economico maggiore, da cui ne potranno beneficiare i vari brand soprattutto quelli premium. Inoltre avrebbero un maggiore peso economico e politico e FCA Renault Mitsubishi Nissan diventerebbe il primo gruppo al mondo. A livello internazionale invece un colosso italo-francese potrebbe spostare l'asse da Parigi a Berlino più verso Roma con vantaggi geopolitici per il nostro Paese.
Ritratto di studio75
27 maggio 2019 - 11:19
5
Italo-francese? Agnelli-francese...
Ritratto di Santhiago
27 maggio 2019 - 14:42
Vero Francesco, è un'ottima operazione
Ritratto di AMG
27 maggio 2019 - 11:15
Se non sbaglio Renault-Nissan-Mitsubishi sono già il primo costruttore al mondo.... Anche senza FCA. Inoltre queste "manovre" mi ricordano molto quelle di machionne (pace all'anima sua) nei confronti della GM... Non capisco perché devono essere fatte pubblicamente e senza fondamento, se si vuole proporre una fusione bisogna iniziare colloqui tra le due parti e solamente in vista di un probabile accordo dare la notizia ai media. Anche perché essere smentiti come lo era marchionne, in modo ben poco elegante con dichiarazioni pubbliche non mi pare una mossa di prestigio.
Ritratto di Fr4ncesco
27 maggio 2019 - 11:17
2
Per i mercati, con questa notizia FCA è volata al +10%.
Ritratto di Neofita
27 maggio 2019 - 11:42
Dopo il boom iniziale i mercati stanno soppesando bene la situazione. Gli acquisti sono causati più dalla promessa di un dividendo extra che dalla reale consapevolezza della bontà dell'operazione
Ritratto di Ale8080
27 maggio 2019 - 21:53
Eh sì, anche perché le azioni Saab non le vendono più...
Ritratto di AMG
28 maggio 2019 - 09:50
Si ho visto... Infatti sembra più speculazione che altro, comunque il titolo FCA era in caduta da diversi mesi
Ritratto di remor
27 maggio 2019 - 11:24
Ci sarà anche in questo rendere pubblico una strategia, penso. Magari così alcuni soggetti potrebbero altrettanto pubblicamente appoggiare -ma anche opporsi- alla fusione, per primo il governo francese.
Ritratto di studio75
27 maggio 2019 - 11:31
5
I colloqui ci sono stati ed è stato informato anche il governo francese la settimana scorsa. Quindi penso sia molto concreta la possibilità di fusione 50%-50%. Come la chiameranno questa nuova società? FCARENAULTMITSUBISHINISSAN o FCNA?
Ritratto di AMG
27 maggio 2019 - 11:21
Inoltre la cosa non ha molto senso sotto vari punti di vista... Troppi marchi sono concorrenti diretti. Definire premium Jeep mi pare una cosa ridicola. Di premium avrà solo la Grand Cherokee che tra l'altro è un modello anziano, retaggio del passato. Gli altri modelli di premium hanno solo il prezzo e possono averlo solamente perché adesso il crossover è un modello ben sovrapprezzato (si nota in qualsiasi listino di qualsiasi costruttore) non di certo in merito a qualità o dotazioni da premium... A parte questo, la cosa mi pare svantaggiosa specialmente dal punto di vista della Renault, che dalla FCA avrebbe da prendere solamente l'influenza sui mercati USA, cosa che comuque compensa con la presenza della Nissan nell'alleanza. E' ad FCA che serve un appoggio non alla R-N-Mitsu
Ritratto di Roomy79
27 maggio 2019 - 23:16
1
Va bene la creazione di mega gruppi con tanti marchi come vw o la stessa fca, ma unire quest’ultimi tra di loro, a livello di passione automobilistica, ricerca delle differenze è davvero deprimente...arriveremo ad una sola segmento B, declinata in 10 marchi diversi in cui cambia solo la carrozeria
Ritratto di remor
28 maggio 2019 - 06:57
Dipende dal bicchiere mezzo vuoto e mezzo pieno. Potrebbe non piacere una Punto che sia una Clio ricarrozzata ma almeno ci sarebbe una Punto. Comunque la Micra sembra abbastanza differenziata dalla Clio, e poi si possono creare eventuali slittamenti di fine e inizio modello tali che ad esempio la attuale Fabia ha poco a che fare con le ultime -cugine- Polo e Ibiza proprio a livello strutturale
Ritratto di Sepp0
27 maggio 2019 - 11:22
Se non altro mi sembra una scelta coerente. Renault è la FIAT francese, Nissan è la FIAT giapponese e Dacia... ecco, appunto. La sagra del low cost.
Ritratto di studio75
27 maggio 2019 - 11:33
5
99% del mercato italiano Panda/Lancia Y e Dacia.
Ritratto di Ale8080
27 maggio 2019 - 21:55
Hahhahahahha che bella questa
Ritratto di remor
27 maggio 2019 - 11:33
Potrebbe essere proprio una motivazione. Riuscire a fare dei margini non tanto per quanto guadagnato sul singolo modello, cosa appunto tuttaltro che da low cost, ma con elevatissimi numeri. Tra l'altro basta vedere la top five delle più vendute in Italia, forse la gente per scelta o necessità, vuole auto con maggior value x money e di questi tempi lasciarci un tot per cento di guadagno al costruttore solo per il nome o l'immagine che si porta -ma anche per contenuti che l'utente ritiene poterne fare a meno- potrebbe non essere più vista come una cosa tanto universalmente accettata
Ritratto di Sepp0
27 maggio 2019 - 11:55
Ma infatti mica era una battuta, ripeto, mi sembra una scelta assai coerente per il portafoglio attuale di FCA.
Ritratto di MegaMauro
27 maggio 2019 - 11:31
fino a quando nissan è fuori io non vedo vantaggi lato FCA. FCA vale di più come capitalizzazione, ha marchi premium e ha la cassaforte dell'america del nord che genera enormi profitti. Renault vale meno in borsa vende forte in europa dove si sà si fanno bassi profitti, non è forte in cina zone dove anche FCA è quasi assente, non ha marchi premium (apine non la citerei) e ha solo marchi generalisti e low cost (lada e dacia). Praticamente FCA ci guadagna solo per l'elettrico. tutto cambia solo se entra nissan.
Ritratto di marcoveneto
27 maggio 2019 - 11:35
Così poi tornano a fare l alfa arna su base pulsar? :) scherzi a parte, se questa fusione porterà a benefici per i marchi italiani (alfa, lancia e fiat) ben venga.. Ps sarebbe strana una futura Giulietta con motori Renault, condivisi con la classe a e la Megane.. Che intrecci allucinanti che potrebbero saltare fuori..
Ritratto di Fr4ncesco
27 maggio 2019 - 12:28
2
Curiosamente Jeep è stata nell'orbita Renault durante l'alleanza con AMC, mentre Mitsubishi e Chrysler hanno avuto un decennio di JV, Alfa invece ha prodotto modelli Renault in Italia.
Ritratto di marcoveneto
27 maggio 2019 - 16:26
Ci sarebbero degli intrecci che nel passato si sono già visti... Ricordo la Cherokee con motore diesel by Renault infatti.
Ritratto di Ale8080
27 maggio 2019 - 21:59
Ricordo il v6 90' PRV montato su Maserati e poi utilizzato da Alfa nel DTM, di corsi e ricorsi c'è ne sono tanti
Ritratto di money82
27 maggio 2019 - 11:35
1
Non capisco per quale motivo renault dovrebbe cedere il proprio (e altrui) know how ad altri...se fca è indietro questo potrà essere soltanto un vantaggio per i francesi che ovviamente decadrebbe nel caso in cui si alleassero. Poi penso anche alle ripercussioni sulle attuali partnership...per esempio poi una classe A non sarà più solo etichettata come "mercedes/renault"...ma "mercedes/renault/fca"....insomma apriti cielo nei commenti poi delle mercedes 1.5 dci
Ritratto di Sepp0
27 maggio 2019 - 11:56
Eccerto, il know how ce l'hanno sempre gli altri, FCA riesce a fare auto non si sa bene come. Vabbè.
Ritratto di Fr4ncesco
27 maggio 2019 - 12:09
2
FCA ha un know how molto superiore a Renault, avendo piattaforme a trazione posteriore a longheroni e specialistiche nel fuoristrada, motori V6, V8 e V12, uno stadio più avanzato di guida autonoma e l'imminente ibrido, oltre ad avere un portafoglio di marchi maggiore e una forte presenza nel secondo mercato mondiale. Da una fusione con Renault però ne trarrebbe una maggiore suddivisione dei costi e un capitale più elevato così da poter fare più modelli di adesso senza rischiare di perderci.
Ritratto di money82
27 maggio 2019 - 12:49
1
Se anzichè soffermarvi al solo titolo leggeste anche gli articoli, avreste notato che il giornalista evidenzia come fca sia alla ricerca di una partnership per gli ingenti investimenti nel comparto ibrido ed elettrico, nella quale renault vanta più esperienza e competenza. In brevi termini fca anzichè progettare da zero un sistema ibrido o elettrico, ne prenderebbe uno già fatto o comunque anzichè investire 100 lo farebbe al 50%. Spiegatemi cosa se ne farebbe renault di motori v6, v8 e v12 o di trazioni posteriori...sarebbe la stessa fuffa propinata agli usa anni fa quando con l'acquisizione di chrysler a prezzo di favore, dovevano diminuire le emissioni e le cubature dei motori utilizzando tecnologia italiana. Ah si hanno fatto uscire il v8 da 1000 cv. Auto ibride o elettriche fca non ne ho ancora viste, a parte il concept 120 mentre renault ha venduto la prima elettrica nel 2009, la fluence.
Ritratto di Fr4ncesco
27 maggio 2019 - 13:27
2
Come che se ne farebbe, non ha prodotti premium che sono quelli con un maggior margine di guadagno ed estendendo il discorso a Nissan gioverebbe a Infiniti rimasta orfana di Mercedes. Bisogna leggere più articoli, non solo uno.
Ritratto di Neofita
27 maggio 2019 - 11:40
Il tanto atteso funerale di FCA è stato annunciato, adesso inviteranno amici e parenti a salutare la salma, dopodiché potrà essere celebrato. Che brutta fine. Da nessuna parte riportano che l'accordo di fusione prevede la cessione di Comau, ultimo fiore all'occhiello di quello che una volta era il primo gruppo industriale privato italiano. Dopo Magneti Marelli, altro pezzo di know how italiano che va via. Grazie a mamma Fiat che ha distrutto il tessuto industriale automobilistico italiano: da torinese ne sono entusiasta !!!
Ritratto di GhighenGt
27 maggio 2019 - 12:12
In effetti l'interesse della FCA a realizzare la fusione è chiaro: poter disporre di motori elettrici senza effettuare alcun investimento e utilizzare la base, ovvero il pianale, della Clio per realizzare la nuova Punto. Non è invece assolutamente evidente quale potrebbe essere l'interesse per la Renault. Non il mercato USA che è già molto ben presidiato da Nissan, a meno che il rapporto con Nissan Mitsubishi non abbia le ore contate!
Ritratto di Roberto Carnevale
27 maggio 2019 - 13:26
Le alleanze/concentrazioni vanno fatte, è inevitabile per sopravvivere e per realizzare le necessarie economie. Con Renault sembrerebbe una ottima scelta, per integrazione e globalizzazione dei modelli in tutte le aree del mondo (dalle low cost, alle premium ed alle super car). Se ambedue ne trarranno vantaggi questa fusione si farà. E basta con auto italiana o francese che sia, ma auto mondiale, salvaguardando ed ottimizzando, ovviamente, i siti produttivi di origine.
Ritratto di 82BOB
27 maggio 2019 - 13:33
2
Come si integrerà tutto questo nell'alleanza coi nipponici? Come si evolveranno i marchi italiani in questo matrimonio? Come si divideranno i mercati? Questo matrimonio da un lato è positivo, ma pone molti interrogativi sul futuro, già non roseo, dei nostri marchi...
Ritratto di otttoz
27 maggio 2019 - 14:22
...e nessuno cita Lancia...
Ritratto di Al Volant
27 maggio 2019 - 15:52
Evidentemente in privato c'è stato già un rifiuto od una opposizione ( Governo francese? Nissan ? ) quindi sono passati all'offerta mediatica, soprattutto dopo le elezioni.. Vediamo come si evolve. Seconde me ci guadagnerebbo entrambi ( Fca - Renault) però come già detto, per noi consumatori chissà
Ritratto di palazzello
27 maggio 2019 - 15:57
Se c'era Marchionne se la pappava in un boccone dopo la fusione sempre se si faceva!!!!
Ritratto di Marsalach
27 maggio 2019 - 16:13
1
Dopo le tante promesse, gli scongiuri di essere forte abbastanza e di avere tutte le carte in regola per essere in grado di competere nel mondo, ora escono alla luce: Mettersi in un'alleanza con i Francesi - e quando mai dopo Giulio Cesare la parte Italiana l'ha spuntata a favore suo? Loro non solo sono più determinati, loro sono veri nazionalisti (e no nel senso storto, ma perché comperano i propri prodotti per prima cosa - anche lo stato stesso senza mà e però). E in più loro hanno una generazione di dirigenti che accettano la sfida e non svendono accade in Italia. In oltre "non chiudere stabilimenti" vuol dire non solo poco ma forse niente: D'altronde Mirafiori non è chiusa, ma gente non ne assumono più da molti anni. E fra altri 5 anni un altro tanto sarà fuori servizio, e cosi facendo anche per altri siti produttivi, forse anche francesi. Se fosse diverso, dove sarebbero 5 Miliardi di sinergia menzionati in altri siti? E forse tra qualche anno in Italia troveranno anche modo come vendersi i beni culturali come il Colosseo o altri ... magari per metterli al sicuro dalla politica italiana o meglio per far modo da farli arrivare sicuramente nel futuro e non farli decadere pezzo per pezzo.
Ritratto di Blueyes
27 maggio 2019 - 17:36
1
condivido pienamente. Me lo spiegava anche una mia collega francese, "voi italiani fate tanta autocritica, argomentate, criticate....noi no. Ce ne freghiamo, quel che è nostro è nostro, senza porci alcuna domanda". Le auto francesi sono piene di noie elettroniche, rumorini...ma francesi che gettano M... sulle loro auto non ne senti neanche uno. Le comprano e così facendo forniscono i soldi per la ricerca e per migliorare il prodotto.
Ritratto di Fr4ncesco
27 maggio 2019 - 18:10
2
Verissimo. Se la Lancia fosse stata francese oggi avremmo ancora la Delta, la Lybra, la Thesis.
Ritratto di probus78
27 maggio 2019 - 17:09
Entrambi ci guadagnerebbero, ognuno in modo diverso. Renault deve fronteggiare una possibile rottura con Nissan e difficoltà quindi a penetrare nel premium e nel nordamerica. Fca ha bisogno di condividere spese per nuovi investimenti. Ovviamente il difficile verrebbe dopo, nel riuscire a gestire una governance paritetica.... Stessi problemi che sta affrontando Luxottica. Chi vivrà vedrà. I mercati sembrano scommettere che il matrimonio si farà....
Ritratto di treassi
27 maggio 2019 - 17:27
Troppi galli nel pollaio, le uova rotte sarebbero assicurate... AHAHAHAH
Ritratto di Sprint105
27 maggio 2019 - 17:46
Alfa-Nissan, ritorna la sinergia che ha partorito l'Arna. Che bello!
Ritratto di MaurizioSbrana
27 maggio 2019 - 17:55
1
per come la vedo io, se la fusione serve anche a rilanciare il marchio Lancia allora ha la mia piena benedizione, in caso contrario non ha senso in un ottica di rilancio dell'industria italiana. per 2 motivi: in primis, le gamme Renault e fca sono complementari nella proposta generale intendo, in secundis dal momento che i produttori dell'elettrico sono i nippo-francesi dubito che sposterebbero parte della loro produzione elettrica in italia, lasciando quindi quel tipo di tecnologia ad appannaggio esclusivo loro, dandole a fca come in "comodato d'uso"... certo, poi pensi anche come il pianale clio-micra potrebbe far nascere nuove segmento B italiane con tutti i marchi, o come loro potrebbero trarre benefici dall'esperienza fca nel settore city car visto le scarse vendite della twingo, per spostarsi poi in orizzonti premium fra alfa e infiniti, magari rinnovando la piattaforma giulietta facendone una comune con la megane, e chissà, su quella base rispolverare un certo nome delta… ma al momento sono solo speculazioni. una cosa è certa: ancora non è chiaro chi ci guadagna e cosa. ma come dicevo pima, se serve per non far morire Lancia… altrimenti per me è no!
Ritratto di Elix69
27 maggio 2019 - 18:07
Non vedo l'ora di vedere come andranno d'accordo francesi ed italiani (si fa per dire)!!! Saluti, anzi adieu.
Ritratto di IloveDR
27 maggio 2019 - 18:09
3
www.omnifurgone.it/news/349208/psa-non-produrra-opel-movano-a-sevelsud/ effetti collaterali della possibile fusione FCA-Gruppo Renault
Ritratto di roe
27 maggio 2019 - 19:13
1
Ricordiamoci della Fincantieri ......
Ritratto di FRANCESCO31
27 maggio 2019 - 21:36
x me l'ideale sarebbe una fusione fra Fiat + Renault + Opel. l'abolizione dei primi 2 marchi e l'uso di un solo marchio col fulmine
Ritratto di sergioxxyy
28 maggio 2019 - 09:25
case automobiliste "pseudomoribonde" e poi le loro finanziarie strabordano di quattrini
Ritratto di IloveDR
28 maggio 2019 - 13:07
3
allora su questa possibile Fusione FCA - Gruppo Renault ci stanno speculando un po tutti, giornalisti, politici...leggo di Salvini che vuole lanciare l'OPA sul matrimonio dei due Gruppi automobilistici per salvaguardare gli stabilimenti italiani...ma FCA non ha sede in Italia e non credo che voglia ingerenze politiche al suo interno. La mia sensazione è che Renault si possa paragonare a una bella donna francese che da 20 anni è fidanzata con un brutto giapponese che però ha molti possedimenti in Asia e in America; negli ultimi mesi vorrebbe stringerlo in matrimonio, ma lui essendo avido e scostante, cerca di non andare oltre una conveniente Alleanza; e qui subentra la furbizia francese, attirando a se un rozzo e zoticone americano che ha molte proprietà in America, ma non gli va proprio di lavorare, sopravvivendo di rendita, e gli promette la sua mano lasciando credere a tutti che il matrimonio sia cosa certa, tanto che lo Zio italiano che ha 49 milioni di debiti già ci mette lo zampino per sfruttare questa inaspettata buona situazione. Naturalmente 20 anni di Alleanza non svaniscono dall'oggi al domani e come nei migliori Film il piccolo e brutto giapponese in preda alla folle gelosia correrà fra le braccia della bella e seducente francese, cedendo al matrimonio. Poi, come dice Renato Zero, il Triangolo lo si può sempre considerare...
Ritratto di Rock_or_bust
28 maggio 2019 - 14:08
La cosa più bella in queste news è leggere i travasi di bile de falliti italioti odiatori di FCA, mascherati da ridicoli commenti su management ed economia aziendale...
Ritratto di Marsalach
28 maggio 2019 - 16:41
1
Da questo lato allora tirava il vento: Il ciuffo, dopa aver perso maglione, si tira dietro l'Inglese, perché già era con i pensieri in Francia, dove aveva passato le scuole. Fatto sta, che Exor con una fusione simile arriva a un traguardo, dove la liquidità nel mercato del nuovo titolo sara molto, ma molto più grande, senza troppe noie si può fare cassa e vendere a fette. Con un nuovo titolo del genere tutti i fondi di pensione sono in coda per potere comperare, scusate investire. D'altronde ha spostato Ferrari nelle proprie tasche, CNH (Iveco/Case/NewHolland) aumentato il controllo proprio in Exor al posto della Comunità Fiat, svenduto Magneti Marelli per dividendi. Ore il colpo di grazia. Mettetevi nei panni di Renault - loro offrono: Lancia? Morta. Fiat? Ormai ombra. Chrysler? Peggio di Fiat. Maserati? Tante idee e ancora più rinvii del taglio Alfieri. Alfa Romeo? Due nuove vetture con numeri già in libera caduta - pero con tanto di pedane piene di carta promozionale con su piani strategici pluriennali con altre pedane con altrettanti argomenti di rinvii e ripensamenti. E il gioiello Jeep? Per ora brilla! Ma dategli un po' di tempo, che prenderà la strada degli altri ... Marchionne si ha salvato la Fiat. Ma più da banchiere degli Angelli, no di tutti gli azionisti, e non da Metallurgico o Ingegnere. Di vetture ne ha fatte non solo poche, ma ne ha tolte molte - senza rimpiazzi per pagare dividendi. Pensate alla Fiat di oggi senza Punto, Bravo, Multipla, etc etc.: In sintesi 500 e Panda. Se accettano i Francesi, devono essere persi dopo Ghosn e hanno trovato solo avvocati, quasi sicuro nessun ingegnere o imprenditore. Anzi ci sono quelli dello Stato! Che fortuna.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 02 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser