NEWS

Fiat 500L, stop temporaneo alla produzione

09 settembre 2014

Secondo la Fiat è imputabile all'andamento meno favorevole dei mercati. Dovrebbe durare pochi giorni.

Fiat 500L, stop temporaneo alla produzione
PER ORA, STOP - Secondo quanto riporta l'agenzia Reuters, la Fiat ha temporaneamente interrotto la produzione nel proprio stabilimento di Kragujevac, in Serbia: qui sono prodotte le Fiat 500L a partire da luglio 2012. “Le cause di questo contrattempo momentaneo sono di natura esterna e legate alla situazione dei mercati europeo e globale”: questa è la nota ufficiale della Fiat, che per la fabbrica  ha realizzato una joint venture con lo stato serbo. La quota del Lingotto è maggioritaria: 67% a fronte del 33% , un business da un miliardo di euro.
 
NO ALLA SOVRAPRODUZIONE - La Fiat non ha specificato quanto durerà lo stop: i media locali, tuttavia, parlano di un periodo di cinque giorni, senza specificare se sarà continuativo o meno. Per adesso, quindi, c'è da pensare che lo stop sia necessario per evitare una sovrapproduzione. La Fiat 500L è, dall'inizio dell'anno, la terza vettura più venduta in Italia con 37.765 unità; lo stabilimento di  Kragujevac è quello in cui sorgeva la Zastava, che per lungo tempo ha prodotto auto Fiat su licenza.

 

Fiat 500L
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
236
144
109
114
242
VOTO MEDIO
3,0
3.0213
845


Aggiungi un commento
Ritratto di T.air Punto
9 settembre 2014 - 12:22
Approfitto di questo post che sicuramente sarà popolare per fare una domanda out off topic.. Meglio mercedes a 180 cdi o volvo v40 d2? Qualcuno ha la mercedes? è vero che gli interni sono rumorosi? Attendo risposte!!!
Ritratto di zero
9 settembre 2014 - 13:21
Non so se gli interni della A siano o meno rumorosi. Ma sicuramente io, tra le due, sceglierei la V40: la classe A la trovo molto... insipida. Gusti personali, ovviamente.
Ritratto di Necchi
9 settembre 2014 - 14:06
che nn mi piace nessuna delle due, il problema della volvo e' quando la rivendi.....
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
9 settembre 2014 - 14:05
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Quattrothelogic
9 settembre 2014 - 16:07
AUDO A3 e nno sbagli mai :)
Ritratto di Franchigno
10 settembre 2014 - 17:43
Auto è la AUDO A3?,la fa per caso Pippo Baudo?.dai scherzo.....
Ritratto di Ivo Protrkic
9 settembre 2014 - 17:06
Io ho piu di un anno e mezzo la classe A. Non e vero che è rumoroso l interno. Poi si guida veramente bene da tutte le parti :)
Ritratto di PariTheBest93
9 settembre 2014 - 18:17
3
Puoi usare la sezione forum per i tuoi dubbi, si trova in fondo alla home page ;) Per me meglio la Volvo se la devi tenere a lungo.
Ritratto di TurboCobra11
10 settembre 2014 - 17:17
Volvo V40 sicuramente... Classe A bella ma se non è imbardata di tutto punto è brutta. Se non hai necessità di venderla dopo 2 anni-3 Volvo, e poi non è detto nemmeno della svalutazione, e poi oltretutto la Volvo ha prezzi intesi come cifra realmente da tirar fuori(non i listini) più bassi sicuramente, una 180cdi ti vanno via 30.000€ o quasi come nulla fosse, visto che ben completa una 160 cdi costa 26.000-27.000. Comunque la prossima volta apri una discussione sul forum, così non vai in off topic. ....Saluti
Ritratto di luca6919
11 settembre 2014 - 17:55
Magna i listini a colazione...come se tutti i concessionari applicassero listini e sconti identici.... Ma facci il piacere!
Ritratto di TurboCobra11
11 settembre 2014 - 18:04
I toni da lei usati sono rappresentazione del rispetto verso gli altri... Io ho dato un mio parere rispondendo a una richiesta di un consiglio. Invece di fare il fenomeno da tastiera ripondendo il rispetto nel cassetto tanto siamo su internet, poteva certamente essere più utile fornendo la sua opinione sulle auto invece di giudicare le persone o non dire nulla. Aggiungere altro e superfluo. ...Saluti.
Ritratto di luca6919
11 settembre 2014 - 18:16
Fenomeno e'di certo più lei. Personalmente non so non voglio sapere listini a memoria. Credo che non ci sia niente di più soggettivo che scegliere un"auto, e disquisire pure tra modelli di classe diversi non ha proprio alcun senso. L'articolo parla di 500L e di Fiat, se mi consente siete a maggior ragione tutti fuori argomento ed è il vostro commento ad essere superfluo alla notizia. Giusto per mettere i puntini sulle i. Saluti.
Ritratto di TurboCobra11
11 settembre 2014 - 18:29
Se vogliamo mettere i puntini sulle i alcune precisazioni sono dovute: Che si sia fuori tema l'ho detto nel mio commento, ma nell'occasione di dire a T.air tutto ciò suggerendo di usare la parte Forum del sito ho dato un mio parere. Punto due: Conosco i prezzi della classe A che ho avuto modo di visualizzare ultimamente e di conseguenza ho indicato il prezzo della 160cdi. Volvo, avendo un buon prodotto ma con minor successo ho detto che secondo me al netto di concessionaria forse si spunta un prezzo più basso. Punto tre: È chiaro che la scelta di un'auto sia una scelta personale e il mio parere l'ho espresso perché ha richiesto e mi e sembrato cortese aggiungere il mio parere per dare un consiglio oltre a quello degli altri utenti del sito. Punto quattro: Non capisco perché sarebbero due segmenti diversi visto che V40 e Classe A sono concorrenti. Se intendeva con la 500L sarebbe altrettanto errata la sua affermazione perché non e stata paragonata in nessun caso, ovviamente, con le due segmento C citate. Con questo credo che sia stato chiarito ogni punto. ...Saluti.
Ritratto di luca6919
11 settembre 2014 - 17:53
Di pesce quando sul piatto hai una bistecca! Mi spieghi che cavolo domandi un'opinione tra due modelli in calce ad un articolo del genere? Magari dovresti chiederlo nei forum opportuni, non ti sembra? E datti una revisionata, su!!!
Ritratto di freaklondon
9 settembre 2014 - 12:33
... dei quadri Fiat (Marchionne in testa) è quello che servirebbe al marchio
Ritratto di ilpongo
9 settembre 2014 - 12:49
5
Se si rischia la sovraproduzione del terzo veicolo più venduto in Italia si vede che le stime erano sbagliate o che Minchionne si debba ricredere sul puntare per il rilancio Fiat a ennesime declinazioni della 500... Forzando la similitudine, è' un po' come se in F1 la Williams, non potendo ambire al primo posto smettesse lo sviluppo per evitare sovraproduzione di terzi posti... La mettessero in vendita a prezzi accettabili per le parti (Casa, Filiali e, soprattutto, acquirenti) senza posizionarla a priori in fasce fuori dalla Storia Fiat, a solo beneficio delle tasche dell'A.D.!
Ritratto di anarchico
9 settembre 2014 - 13:11
Attendo di conoscere quale casa ha azzeccato la stima sulle vendite, in più o in meno (di questi tempi spesso in meno)
Ritratto di IloveDR
9 settembre 2014 - 13:17
3
come prevedibile le vendite di 500L caleranno perchè molti si orienteranno sulla piccola Suv 500X...è buono per gli operai italiani e negativo per i cugini serbi...la guerra fra poveri è assicurata...
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
9 settembre 2014 - 17:10
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di zero
9 settembre 2014 - 13:18
Si tratterà di vedere se questo blocco delle linee resterà un caso isolato o se, invece, si renderà di nuovo necessario in futuro. In questo seconda ipotesi, la cosa sarebbe preoccupante. Certo, se il blocco colpisce un modello di così evidente successo commerciale (anche se a me, personalmente, non piace affatto!), in effetti è chiaro che le sue previsioni di vendita sono state sovrastimate in sede di progetto. Da apprezzare, comunque, il fatto che almeno si scelga il blocco delle linee piuttosto che inondare concessionari e mercato di Km 0 che distruggono valore dell'usato e immagine del prodotto.
Ritratto di oretaxa
9 settembre 2014 - 13:27
La verità è che gli operai serbi quando la vedono completa sulla linea di montaggio sono colpiti da violenti attacchi gastrointestinali, da cui il repentino blocco. Gli rifacessero il frontale, togliessero un po' cromature tamarre sta a vedere che viene fuori una bella auto!
Ritratto di luca6919
11 settembre 2014 - 18:06
Le tedesche fossero perfette! Pianali, motori, stili, ormai vista una vista tutte.... Ma facci il piacere. L'estetica è soggettiva e non per questo devi dire male di modello solo perché porta il logo Fiat.
Ritratto di luca6919
11 settembre 2014 - 18:06
Le tedesche fossero perfette! Pianali, motori, stili, ormai vista una vista tutte.... Ma facci il piacere. L'estetica è soggettiva e non per questo devi dire male di modello solo perché porta il logo Fiat.
Ritratto di gio.G
9 settembre 2014 - 13:29
20
Bello schifo di macchina. Speriamo che non la riprendano mai piu la produzione!
Ritratto di Quattrothelogic
9 settembre 2014 - 16:09
PSERIAMO CHE LA FIAT FALLISCE AAHHAAHHAH COSì Non devo vedere piu i catorci per strada ma solo le premium del gruppo AUDI UBER ALLES :))))))))
Ritratto di Moreno1999
9 settembre 2014 - 20:51
4
Urge camicia di forza e sedativo per questa persona
Ritratto di wesker8719
9 settembre 2014 - 21:22
fa molto ridere come sta trollando tutti e questi si arrabbiano pure :)
Ritratto di Moreno1999
9 settembre 2014 - 21:29
4
Io invece provo moltissima pena per lui e credo che la vera persona che ci sta dietro debba ricorrere a cure serie per sistemare qualche rotella
Ritratto di wesker8719
9 settembre 2014 - 21:58
io invece credo che lo faccia apposta !!
Ritratto di Moreno1999
9 settembre 2014 - 22:04
4
Anche questo (oltre che le sue uscite...) è anormale: sempre più convinto che quel tipo sta male veramente
Ritratto di zero
9 settembre 2014 - 21:58
Arrabbiarsi?? Ma scherzi? Io spero che non smetta, perché è pittoresco!! :-D
Ritratto di PariTheBest93
10 settembre 2014 - 19:39
3
Mi viene da ridere a leggere la tua affermazione, perché tu sono anni che ti fai trollare da capozzi-napolmen :P
Ritratto di luca6919
11 settembre 2014 - 18:03
Così mettiamo la nostra economia in mano ai tedeschi e buttiamo in mezzo alla strada migliaia di italiani e americani. Prima di parlare collega il cervello, che forse scrivi anche correttamente...testone!
Ritratto di wesker8719
9 settembre 2014 - 13:29
la risposta a questo stop è semplice ,hanno toppato la solita stima di produzione e vendita (parlavano assurdamente di 170 mila annue), il mercato americano ne assorbe veramente pochissime (ad agosto crollo sino a sole 33 unità!!) e in europa sta rallentando tanto che potrebbe non raggiungere le 100 mila unità a fine 2014...con l'arrivo della 500x le sue vendite caleranno e non poco visto che saranno perfettamente concorrenti
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
9 settembre 2014 - 14:03
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di PariTheBest93
9 settembre 2014 - 18:25
3
Chi è Carmela, voglio conoscerla! XD
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
9 settembre 2014 - 18:34
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di PariTheBest93
9 settembre 2014 - 19:07
3
Evidentemente è una nome che usi spesso caro Marco ;)
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
9 settembre 2014 - 19:30
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Moreno1999
9 settembre 2014 - 20:52
4
Mazda e Magda, mi è capitato. Oltre che mille altre cagàte che si inventa il mio Samsung.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
9 settembre 2014 - 20:58
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di PariTheBest93
10 settembre 2014 - 16:26
3
Magda è il locale dove fanno la migliore focaccia barese appunto a Bari e te lo dice uno che odia i pomodori crudi.
Ritratto di Moreno1999
10 settembre 2014 - 16:32
4
E pensa che non potrei nemmeno mangiarla, non per i pomodori (che adoro) ma per la farina! Magda invece io lo ho sempre sentito come nome
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
10 settembre 2014 - 16:45
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Moreno1999
10 settembre 2014 - 17:02
4
Ma niente! Comunque la seconda - lo ho scoperto quando avevo 10 anni ed ero praticamente asintomatico. Febbriciattola praticamente continua e ferro bassissimo per 3 mesi mi hanno portato a fare diversi esami, tra i quali è venuta fuori questa cosa. Purtroppo è una seccatura ma cosa posso farci, partendo naturalmente dal presupposto che c'è di ben peggio, l'asl ci da 140 € mensili per gli alimenti (direi piuttosto costosi) da spendere in farmacie o negozi specializzati. Finchè va così non c'è male.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
10 settembre 2014 - 18:30
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Moreno1999
10 settembre 2014 - 18:55
4
Carne, uova, verdura, frutta e altre cose ancora sono naturalmente senza glutine, ad esempio le patatine fritte e la cioccolata non dovrebbero avere assolutamente problemi, ma negli stabilimenti di produzione usano di tutto e di più e sulle confezioni scrivono sempre "potrebbe contenere eccetera eccetera" pur di non assumersi le proprie responsabilità, anche se da 5 anni a questa parte le cose sono nettamente migliorate, diffusione di locali con menù appositi, ormai tutti i piatti possibili ed immaginabili sono presenti, hanno aperto addirittura panetterie e pasticcerie (ponendo finalmente termine al problema del pane, che nel 2009 era immangiabile e seppur ora sia sensibilmente migliorato è sempre un po gnucco, invece quello della panetteria va benissimo ed è morbido come quello normale), pizzerie (se fosse per me mangerei pizza tutta la vita). Tu hai assaggiato crackers che in fin dei conti non sono nemmeno il massimo: noi in famiglia ad esempio mangiamo sempre tutto (tranne tipo merendine e biscotti) senza glutine pure con gli ospiti, anno per anno sentono meno la differenza, tanto che alcuni probabilmente non sapevano nemmeno che stavano mangiando pasta 'diversa'. Alla fine mi sto rendendo conto più adesso che da piccolo che questa cosa è una scocciatura, quando mangio fuori capita di dovermi adattare, me ne sono reso conto anche a Monaco ad aprile per i noti problemi di comunicazione in quanto nessuno di noi sa tedesco e anche capirsi in inglese a volte si rivela un'impresa. Perché poi in famiglia sono l'unico, nessun parente ha di questi problemi, neppure mia sorella GEMELLA non è intollerante a nulla (e abbiamo pure gruppo sanguigno diverso, lei A+ io 0+). Seriamente avrei quasi pensato di essere adottato se non fosse che sono incredibilmente simile a mio padre quando aveva la mia età xD. Alla fine però crescendo e dopo 5 anni di dieta si impara ad accettare tutto, poi per fortuna io sono sempre stato accortissimo perfino in 5 elementare in mensa, non sgarro mai e controllo sempre tutto, se non sono certo evito. Ho conosciuto e conosco coetanei con lo stesso problema che spesso e volentieri se ne sbattono, anche per scemàte come le caramelle, poi magari stanno male: affari loro, non ho voglia di fare figure dell'idiòta con il medico quando faccio il controllo annuale e non ci tengo a sapere se dopo qualche anno comincio a presentare sintomi! Unico che ho è che naturalmente da bambino sono partito a rilento con la crescita in altezza e adesso pur recuperando sembro sempre uno più giovane di un anno se stiamo a guardare i centimetri; per ora sinceramente lo vedo come un purtroppo pur sapendo che non sto avendo problemi a recuperare. Ma guardiamo il lato positivo! Non essendo ovviamente un nano (il metro e 60 lo supero) riesco a guidare senza problemi! Sono illegale quello è vero, ""purtroppo"" mi capita di andare fuori legge in questo senso più spesso del previsto
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
10 settembre 2014 - 19:22
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Moreno1999
10 settembre 2014 - 20:12
4
Io piuttosto che stare male stupidamente preferisco metterci attenzione, cosa che mi è sempre riuscita naturale visto il mio 'puntino' di accertarsi che tutte le cose vadano per il verso giusto. Poi alla fine in famiglia mi hanno sempre agevolato e anche tra amici, a scuola, alle feste: diciamo che non mi sento per nulla diverso dagli altri
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
10 settembre 2014 - 21:03
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
10 settembre 2014 - 16:41
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di PariTheBest93
10 settembre 2014 - 19:46
3
Beh Marco se ti capita di passare da Bari Centrale e percorri la via più "in" della città ovvero "via sparano da bari" che i baresi chiamano stranamente "via sparàno" (quindi niente a che vedere con le pistole almeno lì...) Magda si trova da quelle parti... Io comunque abito in provincia di Lecce, a Bari ci ho vissuto per un anno abbondante quindi nel bene e nel male conosco l'affollata (e anche un po' indisciplinata) città. Il locale è questo... http://www.panificiomagda.com/
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
10 settembre 2014 - 20:01
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Moreno1999
10 settembre 2014 - 20:08
4
Errata corrige: capitarmi! Non dirmi che scrivi ancora da iphone xD
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
10 settembre 2014 - 20:57
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di PariTheBest93
10 settembre 2014 - 20:14
3
Se vai a Bari ti consiglio di passeggiare sul lungo mare bello tutto l'anno, pensa che lì una volta correvano le F1, luogo ideale per trovare l'ispirazione... https://www.youtube.com/watch?v=s_91lJM9YiA .... Per quanto riguarda il salento considera che quest'anno nel bene e nel male era più affollato che mai, per farsi le vacanze è ottimo anche quelle.... maleducate, purtroppo di turisti ma anche di "indigeni".
Ritratto di Moreno1999
10 settembre 2014 - 20:20
4
Il Salento è un'opera d'arte della natura: quando nel 2012 ci sono stato mi è venuto il magone a lasciare quella meravigliosa spiaggia e quel posto così bello. Davvero ho passato due settimane di paradiso, senza dubbio una delle mie vacanze migliori. Peccato che passare tutte quelle ore in macchina è un po stancante: la prossima volta vedo di tornarci in aereo! Comunque due anni fa rispetto a quest'anno è stato molto più soleggiato e secco, quest'anno ad esempio io che faccio gli anni nella seconda metà di luglio ho visto piovere con 21 gradi il giorno del mio compleanno, l'ultimo giorno di mare a Grosseto ho beccato una grandinata con dei chicchi talmente grandi che neanche ti immagini: campeggio totalmente allagato, disastro totale!
Ritratto di PariTheBest93
10 settembre 2014 - 20:39
3
Guarda io la settimana scorsa mi sono recato in Emilia, quindi mi son fatto tutta la costa adriatica e ti garantisco che già tornando in puglia il sole e le strade sono diverse e ancor più quando superi Brindisi. Dal molise in su il mare è na schifezz grigia/marrone. A 9/10 anni sono stato a rimini/riccione (magari quest'anno ci ritorno dopo 10 anni) e ho ancora un bel ricordo ma l'acqua lasciamola perdere. Per il resto come sopra detto qui è ottimo per una vacanza, ma non da vivere per svariati motivi. Questa terra è stata rivalutata: Gallipoli quando ci sono stato 3 anni fa in un contesto particolare (una barca fatta di bottiglie! http://www.ilrespiro.eu/articolo1.asp?id=196 ....) era molto più tranquillo ora un'immondezzaio da fare invidia alla terra dei fuochi!
Ritratto di Moreno1999
10 settembre 2014 - 20:58
4
Ma qui quale sole! Pioveva ieri sera, sta mattina, settimana scorsa, dal 20 luglio (grande data ↑↑) al 30 agosto, oramai il sole non esiste più! In Puglia Il clima è caldo, non c'è ne l'afa ne l'umido, il mare è a due passi (qui c'è il lago che ad agosto aveva meno acqua al suo interno rispetto che alle città di fianco...). Sai quanto ne ha risentito il turismo in tutto il nord Romagna compresa? Gente che tornava a casa giorni prima perché davano solo ACQUA
Ritratto di PariTheBest93
10 settembre 2014 - 21:04
3
Si lo bene, la puglia era una delle poche regioni che questa estate ha goduto maggiormente del sole. Chiudo qui e dire che tutto è iniziato con Carmela XD
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
10 settembre 2014 - 21:14
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Moreno1999
10 settembre 2014 - 21:56
4
Concordo, buona serata anche a voi!
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
10 settembre 2014 - 21:17
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Moreno1999
10 settembre 2014 - 21:26
4
Il seveso nella mia città è straripato, fortunatamente nel quartiere più lontano da casa mia.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
10 settembre 2014 - 21:54
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
10 settembre 2014 - 21:10
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
10 settembre 2014 - 21:10
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di PariTheBest93
10 settembre 2014 - 21:21
3
Magari ritornando da grande posso avere una visione più chiara XD Per il resto io sono stato solo due volte all'estero ovvero spagna e inghilterra nel 2012. Amo viaggiare e spero di poterlo fare molto di più in futuro. E' stato un piacere anche per me ;) PS I tuoi conterranei vengono raggirati dai vù gumbra e pagano borse da 5 euro al prezzo di 30, si vede non sanno contrattare.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
10 settembre 2014 - 21:52
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di biggmax63
9 settembre 2014 - 14:21
10
Tanto di cappello a chi cerca di dare un po di ordine in casa propria, anche prendendo decisioni dolorose. C'è però una cosa che continuo a non capire. Va bene il "family feeling" (AUDI, VW docet), ma basare una intera marca su un singolo numero (500) mi sembra eccessivo. Suvvia, signor FIAT, un pò di fantasia in più (e se manca, ci sono tanti nomi/numeri di gloriosi passati da sfruttare!) e per cortesia finite di modificare col photoshop le proporzioni del muso della FIAT 500 in tutte le combinazioni possibili allo scopo di fare nuovi modelli! La 500 è la 500. Guardiamo oltre!
Ritratto di Highway_To_Hell
9 settembre 2014 - 14:25
di mercato non sa nulla ma ha piacere di far vedere il vuoto spinto del cervello: non solo in Europa la vendita di 500L non sta rallentando, ma a fine anno si chiuderà molto sopra le 100.000 unità (ma per verificare questo bsterà aspettare pochi mesi...). Negli USA è da tempo sopra le 1300 vetture mensili: le vendite ad Agosto sono state fermate semplicemente per il retrofit sostitutivo di un airbag TRW... In ogni caso la politica Fiat è quella più giusta: si produce in base a quello che il mercato può assorbire e non per avere record inutili tipo la vettura più ventua in Europa, i cui propietari in carne ed ossa sono però meno di 2/3 (salvo poi lamentarsi scioccamente con i propri sottoposti dei bassi margini...).
Ritratto di Porsche
9 settembre 2014 - 14:31
Politica Fiat giusta ? Ma di cosa stai parlando ? La 500L non mi sembra la regalino e viene prodotta in stabilimenti con stipendi da fame, imparagonabili alla concorrenza. Modello questo ? Ok il prociutto sugli occhi, ma non esagerare però.
Ritratto di Porsche
9 settembre 2014 - 14:34
il fatto poi che quegli stipendi siano avallati dallo stesso governo serbo che "coopera" con Fiat, la dice lunga sul "modello" da te propinato. Ma fammi il piacere
Ritratto di Montreal70
9 settembre 2014 - 17:00
"La 500L non mi sembra la regalino e viene prodotta in stabilimenti con stipendi da fame, imparagonabili alla concorrenza." 500L prodotta in Serbia. Prezzi di listino da 16.500 a 23.510 euro. Stipendio medio in Serbia: 350 euro. Audi Q7, Porsche Cayenne e Vw Tuareg. Prodotte in Slovacchia. Prezzi da 49.200 a 133.468 euro. Stipendio medio di operaio Vw a Bratislava: 650 euro. Si, devo dire che hai proprio ragione.
Ritratto di wesker8719
9 settembre 2014 - 17:07
bravo ottimo confronto ,sono proprio auto della stessa categoria !!
Ritratto di zero
9 settembre 2014 - 19:10
Che c'entra?? Il confronto è non tra i segmenti delle auto, ma tra le politiche produttive. Non è che 650 euro per auto che costano da 50 a 130 mila euro facciano più onore di 350 euro pagati per auto che costano 20 mila euro! Siccome voi tifosi (perché siete tifosi) del gruppo volkswagen (lo avete appena fatto, qualche messaggio più sopra...) state sempre lì a ricordare al mondo che la Fiat sfrutterebbe gli operai serbi, la volkswagen con 650 euro elargiti ad operai che costruiscono automobili di segmenti ad altissima remuneratività che fa? Beneficenza? Ogni tanto, risparmiamoci i commentini sarcastici che non c'entrano nulla: ripeto, è evidentissimo che il confronto non riguardava il segmento in sé!
Ritratto di Porsche
10 settembre 2014 - 10:04
certo la cifra è la stessa. Ammazza. Infatti il potere d'acquisto non conta. Mazza che geni.
Ritratto di zero
10 settembre 2014 - 13:07
Perché... Visto che sei tu il genio, illuminaci. Qual è questa enorme differenza tra il potere d'acquisto degli operai dei due paesi? Sentiamo...
Ritratto di AyrtonTheMagic
10 settembre 2014 - 15:47
1
ma perché gli operai che lavorano sulle Maserati di Grugliasco, guadagnano di più di quelli che lavorano a Mirafiori sulle Mito? Ma che confronto è? boh
Ritratto di zero
10 settembre 2014 - 16:04
Ma non è un confronto. Il discorso è nato (credo) semplicemente dal fatto che qualcuno più sopra ha rimproverato la Fiat di sfruttare gli operai serbi. Ebbene, qualcun'altro ha solo voluto far notare (credo) che non è che Volkswagen faccia beneficenza nell'est europeo. Tutto qui.
Ritratto di AyrtonTheMagic
10 settembre 2014 - 16:15
1
capito, ciao
Ritratto di Montreal70
10 settembre 2014 - 18:18
Appunto. Non sono intervenuto perchè Zero aveva già detto quello che c'era da dire e porsche è tornato alle sue ridicole tesi dopo qualche mese di apperente maturità, pertanto non mi andava di rispondergli. Se Vw ti vende l'auto di lusso fatta in Slovacchia che concorre con quelle fatte in Germania, Italia o USA, perchè Fiat non può fare in un luogo analogo un'auto che deve confrontarsi con la concorrenza proveniente dall'est Europa o dall'Asia? Vw ha il diritto di giocare sporco lucrando sull'ignoranza degli acquirenti mentre Fiat non può adeguarsi alla concorrenza? Volevo proprio sottolineare questo, l'atteggiamento ipocrita dettato dall'ignoranza o dall'odio che è tipico di questa nazione. Se chiedi a qualcuno per strada dov'è fatta la Panda ti rispondono "Serbia" (non dico Napoli, ma almeno Polonia dai...), mentre se chiedi non ad uno qualsiasi, ma al proprietario di un Porsche Cayenne dove hanno costruito la sua auto, risponde Germania. La stupidità umana è tanto immensa che alla notizia di Montezemolo hanno cominciato a dire che adesso faranno le Ferrari in Polonia, come se già prima Marchionne non fosse il capo di Montezemolo o come se Fiat producesse all'estero le auto in percentuali paragonabili a VW. Tutti tacciono quando fanno le Lambo in Germania e Austria, ed è una cosa reale, ma tutti parlano a sproposito per idiozie inventate dai soliti. Non se ne può più di tanta stupidità. Manco li pagassero per dire certe cose. Alcuni si, come riportato una volta da quattroruote.
Ritratto di AyrtonTheMagic
10 settembre 2014 - 22:47
1
Ma pagare gente per stare su Internet è un uso comune a tutte le case, mica solo dei crucchi..
Ritratto di Quattrothelogic
9 settembre 2014 - 18:40
schifo di fiat dimmerd
Ritratto di Porsche
10 settembre 2014 - 10:03
ahahahhahah sei caduto proprio in basso. Secondo la tua logica perversa più vale l'auto e più l'operaio deve guadagnare ? Se ciao. Spiegami allora perchè il bonus produzione di Ferrari è più basso di quello Vw. Genio.
Ritratto di zero
10 settembre 2014 - 13:15
Che commenti idioti. Non c'entra il prezzo dell'auto, c'entra le remuneratività di un segmento, che notoriamente è bassissimo nei segmenti bassi e medio-bassi (nonostante i maggiori volumi produttivi) ed è invece alto nei segmenti alti. Ha parlato il genio unico e solo...
Ritratto di gio.G
9 settembre 2014 - 14:42
20
Sei il piu coglionė del sito, non a caso sei un fiattaro.
Ritratto di Silvio Dante
9 settembre 2014 - 15:48
...tra poco venderanno più maserati di 500L, complimenti.
Ritratto di evilwithin
9 settembre 2014 - 14:26
Si sa che la vendita negli USA è sospesa per un richiamo sull'airbag (solo versione USA), ma questo non dovrebbe incidere poi tanto... ci sarà qualche ragione tecnica. Certo non arriveranno mai a produrne 170.000 all'anno (dovrebbe vendere il triplo della concorrente più vicina...) ma non credo proprio che con i numeri attuali ci sia da stoppare la fabbrica. Il problema per la produzione semmai è che, pur vendendo più della concorrenti, la 500L è fatta in una fabbrica monomodello: prima o poi (giocoforza) le vendite caleranno sul serio e allora poveri loro...
Ritratto di zero
9 settembre 2014 - 14:38
Sono d'accordo con te. Sarà un po' la storia di Melfi con la Punto che si ripeterà, solo che non so se anche in Serbia potrà essere conveniente un giorno riconvertire lo stabilimento verso una nuova mission come fatto adesso a Melfi. Resta il fatto che forse lo stabilimento serbo è stato un po' sovradimensionato.
Ritratto di wesker8719
9 settembre 2014 - 14:45
in serbia molto probabilmente costruiranno la sostituta della punto, ossia la 500 5 porte che dovrebbe compensare il calo naturale della 500l .dopotutto visto quanto elargisce il governo serbo per produrre li.....
Ritratto di zero
9 settembre 2014 - 15:02
Se così sarà, allora quella fabbrica continuerà ad avere un suo spazio.
Ritratto di Porsche
9 settembre 2014 - 14:29
Io apprezzo la 500 come modello storico, la nuova non è male, ma dietro i posti sono nulli e la qualità complessiva dell'auto non mi convince, come il marchio Fiat, ma la 500L secondo i miei gusti personali la trovo orrenda ed inguardabile. Eppure in giro se ne vedono.
Ritratto di neptun03
9 settembre 2014 - 14:35
..da 12000€..un po' come fa Renault con le Dacia prodotte in Romania: non è che piazzando sul cofano il marchio Fiat se ne accresca il valore intrinseco..i benefici del produrre low cost si devono riversare anche..e soprattutto..sul CLIENTE FINALE.
Ritratto di Mattia Bertero
9 settembre 2014 - 14:48
3
Innanzitutto questa macchina ma fa proprio schifo, riesco a malapena vederla in foto, dal vivo poi.... Le sue vendite vanno abbastanza bene ma se bloccano per qualche giorno la produzione significa che le stime prefissate dalla dirigenza non sono state completamente rispettate e, per evitare di avere decine se non centinaia di macchine ferme in un parcheggio, preferiscono bloccare la produzione. La crisi economica ci ha messo un bel pezzo di suo nel calo delle previsioni di vendita...
Ritratto di Quattrothelogic
9 settembre 2014 - 16:08
HAAHAHHAHA STA INIZIANDO IL FALLIMENTO DELLA FIAT EVVIVA
Ritratto di PUNTOGT
9 settembre 2014 - 16:41
è che come al solito i numeri di vendita di FIAT in Italia sono sempre stati "gonfiati" tra km.0, noleggi, aziende collegabili a Fiat, ecc. Ora che probabilmente i piazzali sono pieni...fermano la produzione. Hanno sempre fatto così riempiendo piazzali a dismisura dove i commercianti andavano a comprare stock di autovetture. FCA ha una sola strada e cioè quella di ridurre fortemente i listini e mettersi a fare concorrenza ai marchi low cost. Invece continuano a sparare alto pensando di fare concorrenza ai marchi premium. Invito Marchionne & C. a viaggiare per un mese su una "normalissima" Passat DSG per capire che con i loro prodotti mai toglieranno clienti ai marchi premium
Ritratto di zero
9 settembre 2014 - 19:20
Oddio... A me, nelle concessionarie, non è capitato di vedere tutte queste 500L a Km 0. La sospensione della produzione credo proprio che miri a scongiurare questo errore fatto in passato per altri modelli, errore che poi si trasforma in un boomerang perché strozza i concessionari e distrugge l'immagine e il valore del modello. Proprio per la 500L, quello delle troppe Km 0 è un discorso che non funziona. Poi, Fiat come marchio low cost sarebbe secondo me un suicidio: ogni marchio low cost ha sempre alle spalle un marchio generalista (industrialmente molto ampiamente strutturato) che gli fornisce tecnologia e soprattutto immagine: sarebbe impossibile, per un marchio così tanto strutturato sul piano industriale, remunerare la propria struttura con la vendita di sole low cost, dalla cui vendita ti resta in tasca pochissimo. Fiat trasformato in marchio low cost farebbe crollare in poco tempo tutta FCA.
Ritratto di neptun03
10 settembre 2014 - 07:28
..basterebbe chiamarla YUGO..come prima si chiamavano le Fiat prodotte in Serbia..e venderla a 12000€. Renault insegna.
Ritratto di Carlo Recla
10 settembre 2014 - 10:54
Non vorrei annoiare ripetendomi, ma da anni in questo forum sostengo l'opinione che le auto sono ampiamente sopravvalutate, comprese quelle low cost che consentono comunque ampi margini di guadagno. Nell'ultimo secolo i produttori di auto si sono ridotti drasticamente di numero, ed è sempre più facile, per loro, fare cartello. Solo cinquant'anni fa una 500 costava mezzo milione di lire, una Vespa 50 un quinto di tale cifra. Oggi una city car si trova scontata a 7/8 mila euro, uno scooterino anche a meno di mille euro. Non c'è proporzione, secondo me.
Ritratto di zero
10 settembre 2014 - 13:34
Sono d'accordo con te. Però parzialmente, perché i costi di sviluppo di un'auto attuale non sono neanche lontanamente paragonabili a quelli di un'auto di cinquanta o sessanta anni fa: normazione legislativa sempre più stringente (in tema di sicurezza e impatto ambientale) e gingilli elettronici ed elettromeccanici sempre più onnipresenti richiedono investimenti su tutta la gamma davvero impressionanti.
Ritratto di Carlo Recla
10 settembre 2014 - 18:58
Tutto giusto. Ma anche gli scooterini sono cambiati. Erano a due tempi, oggi praticamente è obbligatorio il motore a quattro tempi per ovvi motivi d'inquinamento. E la Vespa 50, venduta a 98500 lire, non aveva nemmeno il contachilometri, che si pagava a parte, tremila lire. Per non parlare di frecce, avviamento elettrico, sella "lunga", cambio automatico, freni a disco e tutte le migliorie meccaniche che solo in parte giustificano un controvalore più alto... resto dell'idea che, con questo raffronto, un'auto entry level non debba costare più di cinquemila euro. E se poi pensiamo alle ore di lavoro necessarie per costruirle, sempre meno, e dove spesso vengono fatte (dove i costi del lavoro sono sapientemente contenuti), può darsi che anche cinquemila euro possano apparire esagerati.
Ritratto di zero
10 settembre 2014 - 13:28
La Yugo era solo un modello della Zastava, costruttore serbo che produceva automobili basandosi (su licenza) su progetti Fiat. Progetti per lo più datati, come appunto nel caso della Yugo sotto i cui lamierati si nascondeva in realtà la vecchia 127 (quando in Italia era già in commercio la più moderna Uno). Quindi, il discorso avrebbe senso solo creando un marchio low cost (per esempio, rispolverando Innocenti o Autobianchi o creandone uno completamente nuovo) al quale trasferire le vecchie tecnologie e i vecchi pianali precedentemente usati dal marchio generalista. Che poi è quello che fa Renault con la Dacia. Ma sarebbe impensabile destinare al mercato low cost un modello nuovo e moderno come la 500L: i ricavi non coprirebbero gli investimenti fatti per il suo sviluppo e la sua industrializzazione.
Ritratto di PUNTOGT
10 settembre 2014 - 14:57
...prova a fare una ricerca su autoscout24 di fiat 500L usate con meno di 2.500 km! Ne escono circa 2.000 e di queste 2.000 molte sono di commercianti che ne hanno in stock di ogni colore e modello e che quindi fanno lievitare in maniera cospiscua il numero finale. Discorso LOW COST intendo che FCA deve finirla di pensare di fare concorrenza ai marchi premium con i prodotti che ha. Prendiamo FIAT ha in listino modelli che se la vedono con Renault, Kia, Seat, Citroen e similari. Alfa e lancia non esistono più e Jeep è totalmente fuori listino. La nuova Cherokee (io in giro non ne vedo neanche una) per averla automatica e 4x4 ci vogliono 50.000 euro; a quel prezzo ci sono Evoque, X3, XC60, GLK, Q5....credo non cia sia altro da aggiungere. Cherokee doveva essere un prodotto da vendere e confrontare con RAV4, Qasqai, Kuga.
Ritratto di zero
10 settembre 2014 - 15:33
Non faccio la ricerca su Autoscout24, mi fido dei tuoi numeri. Non so, potrebbe anche darsi che in molti casi si tratti di vetture ex-noleggio o semestrali. Capitolo low cost. Ma stiamo parlando di FCA o di FIAT? Sul fatto che FIAT (intesa come marchio) non debba avere come propria mission la concorrenza con i marchi cosiddetti premium (concetto che capisco molto poco perché ciascuno se lo interpreta un po' come vuole...), sono d'accordo anche io. Ma comunque non mi pare che lo stesso Marchionne abbia un'idea diversa: i suoi concorrenti diretti restano appunto i grandi generalisti come Renault, Peugeot, Citroen, Volkswagen, Nissan, Toyota, Nissan, Opel, Kia, Hyundai, ecc. ecc. Se invece parliamo di FCA, non sono per nulla d'accordo: Jeep, Alfa Romeo e Maserati hanno tutte le carte in regola per cimentarsi coi marchi che di solito si indicano come premium, a patto di ampliare nuovamente la gamma sfornando un bel po' di modelli nuovi, perché è ovvio che Alfa Romeo non va da nessuna parte con una gamma di grande serie fatta solo di Mito e Giulietta (la 4C fa parecchia immagine, ma ha volumi produttivi troppo ridotti). Quanto a Jeep, non è marchio di suv e fuoristrada, è IL marchio di suv e fuoristrada per antonomasia, tanto che nel linguaggio comune la parola jeep viene spesso usata anche per riferirsi ai modelli che non sono prodotte dalla Jeep. Quindi, abbassarla a livello di Nissan, Ford o Toyota mi sembra completamente sbagliato: è un marchio globale con potenzialità di immagine che sono enormi e che, secondo me, non hanno nulla da invidiare ai suv di land, bmw, volvo, mb, audi. Lo stesso dicasi per un suv marchiato Alfa Romeo, se e quando finalmente arriverà.
Ritratto di PUNTOGT
10 settembre 2014 - 17:34
ha sì il marchio storico ma qualsiasi prodotto USA non può competere per materiali, qualità, tecnica coi tedeschi e giapponesi. Non a caso negli USA Jeep è un prodotto di massa e i definiamoli "benestanti" americani comprano Land Rover, Mercedes, Volvo, BMW, Audi, Lexus che hanno infatti in america prezzi doppi rispetto a Jeep. In Europa Jeep ha sempre venduto con la politica degli sconti del 30% tant'è che poi sull'usato dopo 2 anni non valgono nulla. Quindi è inutile uscire con la nuova "cherokee" a 50.000 euro perchè a quella cifra la clientela acquista Land Rover, Bmw, Mercedes, ecc. Capitolo Maserati parliamo di numeri ridicoli che non fanno testo. Lancia non c'è più e Alfa Romeo ha una gamma ridicola. Anche a fronte di investimenti giganteschi (e non penso che FCA sia nelle condizioni di poterli fare) è molto dura riconquistare la clientela. Chi guida Audi, Bmw e Mercedes è dura fargli cambiare marchio e tornare ad un'alfa romeo. Quindi riassumendo FCA dovrebbe secondo me rivedere le strategie: FIAT: PANDA, 500, 500L e una nuova media tipo Focus, Astra ALFA ROMEO: una piccola in stile AUDI A1, UNA MEDIA TIPO GOLF, una station TIPO PASSAT JEEP: ABBASSARE I LISTINI DEL 20% LANCIA: non esiste più E sarebbe già un miracolo perchè la realta vede FIAT con panda e 500, Alfa con Mito e Giulietta e Jeep che sta vendendo pochissimo (1° semestre 2014...4300 immatricolazioni!)
Ritratto di zero
10 settembre 2014 - 23:46
Bisogna intendersi, però. Credo di aver capito che la JEEP che ha in mente Marchionne sia qualcosa di molto diverso della Jeep che siamo abituati a vedere, che poi è quella che hai descritto tu. Se ho ben capito, nei prossimi anni il marchio Jeep verrà gradualmente riposizionato verso l'alto, facendolo diventare un marchio di tendenza e modaiolo, appunto come i più affermati suv tedeschi e giapponesi. Questo è il programma; per capire se ci si riuscirà, bisognerà aspettare qualche anno. Ogni considerazione, oggi, è prematura. Per MASERATI, è verissimo che i numeri sono ancora bassi, ma è anche vero che la Ghibli è appena arrivata e la Levante deve ancora arrivare. Scorrendo i dati di mercato, leggo che Maserati, nel primo semestre 2014, ha incrementato la sua quota di mercato italiano del 627,6%, con 844 unità consegnate. 844 auto consegnate possono sembrare poche, ma non sono neanche pochissime se si pensa che Porsche (posizionamento simile a Maserati) ne ha consegnate 2565 potendo però contare su una strategia di crescita iniziata ormai moltissimi anni fa con la prima Boxster. Maserati, invece, ha iniziato solo da qualche mese. Se queste sono le premesse, io penso che Maserati crescerà in modo esponenziale. LANCIA, almeno per il momento, è completamente morta. Alfa Romeo rimane il grande punto interrogativo, essenzialmente perché ancora non se visto neanche un nuovo modello (a differenza della ottima Ghibli della Maserati), per cui rischiamo di parlare di aria fritta: prima vediamo le nuove macchine, quanto finalmente arriveranno. Sono d'accordissimo: sarà maledettamente dura strappare clienti alla concorrenza, perché sono dieci anni che l'Alfa Romeo ha visto accorciare il proprio listino anno dopo anno sino alla scandalosa situazione attuale... Però quel marchio merita QUALUNQUE tentativo, perché unico come lui non ne esistono sulla faccia della terra.
Ritratto di Paolone78
10 settembre 2014 - 00:06
La linea può essere discutibile ma la praticità di questa auto e indiscutibile. Io ho avuto per un breve periodo il 1,3 mjt e immediatamente ho apprezzato lo spazio a bordo( sono alto 190 x 110 kg) la leggerezza dello sterzo( fin troppa specie alle alte velocità) e la capacità di carico con diverse modulazioni del vano, ho da poco preso a nolo un 1.6 mjt e posso confermare che è il motore giusto per questa auto, ho fatto circa 3600 km in 5 giorni su e giù per lo stivale ed est ovest del nord Italia ed è stato uno bel viaggio, con una media di 6,2 km/l ( considerando che l auto era nuova di pacco credo che i 17 -18 km al litro non siano un miraggio. Questo è il mio parere premettendo che sino ad oggi sono stato sempre un audista A3 2004 , A4 2006, a6 2008 , e sono felice di questa macchinetta italo-serba o polacca che sia.
Ritratto di lucios
10 settembre 2014 - 11:14
4
.....oggi produrre auto che vendono solo nel paese di provenienza non è molto efficace. Fiat dovrebbe lanciarsi più in europa, con politiche più aggressive. Il fatto che quest'auto sia a tutti gli effetti, un prodotto da importanti margini, fa si che in europa non abbia una grande diffusione, a differenza di tante altre parisettore che che invece vendono e vanno bene.......la vedo dura.......
Ritratto di Il_Mao
10 settembre 2014 - 11:27
A me sta cosa non torna. Mi spiego e correggetemi se sbaglio. Se ho toppato la stima delle vendite per evitare la sovraproduzione mi pare assurdo chiudere la catena di montaggio, al massimo la farò girare più piano ed anzichè sfornare 10 (per dire) macchine al giorno ne farò uscire 6/7, magari anche solo 4 (ed in questo caso sarebbe stato meglio darsi una svegliata prima). A me sembra tanto una marchionata: qualcosa fatto per piangere miseria, tirare in mezzo il governo (in questo caso quello serbo che è pure socio) e ricattare gli operai.
Ritratto di osmica
10 settembre 2014 - 15:23
Non sempre e' possibile "rallentarla", causa i macchinari si muovono alla loro velocita'. A volta si sceglie di fermarla per un turno (es. il notturno), ma non sempre e' profiquo fermare la catena di produzione per 8 pre ogni 16... Il "rallentamento" della catena vuol dire rivedere tutta la logistica, con tutto l'indotto da modificare (a monte e a valle). Gli operai non lavorano meno ore, ma son sempre presenzi (seppur hanno un lavoro piu' "leggero"), non c'e' un risparmio economico. Spesso, in questi casi, quando si ha gia' buone scorte dei prodotti, si sceglie di fermare completamente la produzione, e gli operai son (forzatamente) liberi.
Ritratto di AyrtonTheMagic
10 settembre 2014 - 15:57
1
anche perché quest'auto sostituisce 3 precedenti modelli: Musa, Idea e Multipla e potremmo metterci anche quelli che scendono dalla Croma e non voglio comprare quel cassone del Freemont.. insomma secondo me non è tutto questo successo se si guardano bene i numeri.. Quest'estate ho fatto un viaggio in Francia di due giorni, non ne ho vista una, ma nemmeno una!! Quindi essere la terza auto più venduta in italia, considerando il nostro mercato come agonizza, non è il massimo della vita..
Ritratto di Gino2010
10 settembre 2014 - 16:51
fiat?e non solo.Non ci posso credere.Tutti ad interrogarsi sullo stop momentaneo della produzione.Io mi meraviglio che la produzione sia partita.
Ritratto di Gabri46
18 settembre 2014 - 15:27
così c'è un cesso in meno nel listino fiat , che poi secondo me hanno rovinato un nome come quello della 500 con questo obrobio

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 14 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser