PRIMA IN CINA - Il mercato dell’auto cinese è ormai il più grande al mondo e anche i costruttori occidentali lo hanno messo in cima alle loro priorità. Tanto che spesso le novità vengono prima presentate per quel mercato e poi annunciate per il resto del mondo. Come nel caso della Ford Explorer, uno dei modelli più venduti della casa americana, che viene svelato in versione ristilizzata proprio in Cina.
PIÙ ELEGANTE - L’attuale generazione della Ford Explorer, una suv di grandi dimensioni lunga 505 cm presente anche sul mercato italiano, risale al 2019 e viene sottoposta a diversi aggiornamenti. Sono evidenti le novità estetiche che conferiscono alla suv un aspetto più elegante, con una ispirazione agli yacht di lusso, grazie alla presenza di dettagli come le nuove ruote a ventola Turbine di 21 pollici, che girano come l'elica di una nave. Al frontale sono visibili i fari ridisegnati e raccordati tra loro da una sottile linea a led, e la grande mascherina, ora più larga. Al posteriore trovano posto nuovi fanali che presentano un inedito disegno delle luci. Vista lateralmente si possono notare i muscoli della carrozzeria e le proporzioni, nette, che la rendono una vettura con un impatto molto deciso su strada.
MAXI SCHERMO - Grandi novità anche all’interno dell’abitacolo della Ford Explorer, dove l’ispirazione al mondo della nautica è ancora più evidente. Quello che salta all’occhio è il maxi schermo touch di 27” che praticamente si estende per tutta la larghezza della plancia. Non manca il quadro strumenti, anch’esso digitale e visibile su un pannello di 12,3”. Per migliorare il comfort e porre l'accento sulla qualità, la Ford ha progettato sedili di dimensioni maggiori con rinforzi laterali più corposi. Sono specifici anche i sedili, progettati in collaborazione con Eagle Ottawa, e che possono contare su una particolare tecnica di trapuntatura che ha consentito di imprimere un design più ricercato.
DA NOI È SOLO IBRIDA - Non sono state diffuse le specifiche tecniche della Ford Explorer 2023 che, in Italia, è disponibile solo in versione ibrida plug-in, equipaggiata con un 3.0 V6 turbo a benzina da 363 CV abbinato a un motore elettrico con 102 CV. Assieme erogano 457 CV, garantendo scatti molto rapidi (5,6 secondi per lo “0-100”). La batteria, agli ioni di litio e posta sotto la seconda fila di sedili, ha una capacità di 13,6 kWh e, secondo la casa garantisce fino a 42 km a zero emissioni.
> LEGGI ANCHE - Ford Explorer: esagerata, anche nei modi