NEWS

Honda HR-V: il focus sugli interni

Pubblicato 27 maggio 2021

Disponibile solo con motore ibrido, la nuova Honda HR-V, in arrivo a fine 2021, ha interni minimali studiati per la massima funzionalità.

Honda HR-V: il focus sugli interni

STILE MINIMALISTA - La nuova Honda HR-V, attesa nelle concessionarie alla fine del 2021, cambia completamente rispetto alla precedente. Le forme sono più eleganti e filanti, grazie anche al montante posteriore spiovente e al frontale con la griglia che sembra fondersi con la carrozzeria. Dopo aver annunciato le caratteristiche della nuova crossover, la casa giapponese ne rivela alcuni dettagli degli interni. 

FLUSSI D’ARIA STUDIATI - Così come la carrozzeria, anche l’abitacolo della Honda HR-V ha uno stile minimale, con bocchette a forma di L posizionate agli angoli superiori della plancia. Questa soluzione è in grado di soffiare l’aria lungo i finestrini laterali, avvolgendo guidatore e passeggeri evitando il flusso diretto sugli occupanti. L'aria continua poi il proprio percorso raggiungendo il tetto, creando così un vortice. Sarà comunque possibile scegliere tra tre diverse modalità mediante l’uso della manopola: si potrà selezionare un flusso d’aria diretto come in un qualsiasi tradizionale sistema, scegliere il getto indiretto che crea il vortice, o decidere di chiudere le bocchette bloccando l’ingresso dell’aria. 

NIENTE DISTURBI - Per progettare gli interni della nuova Honda HR-V i tecnici giapponesi si sono ispirati alla natura, decidendo di eliminare quanti più elementi di “disturbo” possibili. Secondo il costruttore, anche la strumentazione e i comandi sono pensati per garantire un’elevata funzionalità essendo sempre posizionati nel campo visivo.

AUMENTA LO SPAZIO A BORDO - Grande lavoro anche per liberare più spazio all’interno dell’abitacolo, nonostante dimensioni esterne paragonabili a quelle della precedente generazione. La nuova Honda HR-V è imparentata con la Jazz: la piattaforma prevede il serbatoio montato sotto i sedili anteriori, così da permettere di avere il divano con seduta sollevabile per caricare sul pavimento oggetti alti. Questa configurazione ha inoltre consentito di spostare i sedili di 30 mm verso il vano portabagagli, oltre ad aumentare l'inclinazione dello schienale di due livelli rispetto alla precedente generazione. Lo spazio per la testa, secondo la casa, è paragonabile allo standard del segmento, mentre aumenta di 35 mm lo spazio per le gambe e le spalle dei passeggeri posteriori. Nuovi anche i sedili, che passano da una configurazione a molla della precedente HR-V a una struttura a materassino.

UN IBRIDO MOLTO… ELETTRICO - Il motore ibrido della Honda HR-V è composto dal 4 cilindri aspirato 1.5 che muove le ruote anteriori direttamente solo a velocità medio-alte, in “presa diretta” e senza un cambio. Altrimenti, aziona un generatore che ricarica le batterie ed è solo l’unità elettrica da 131 CV e 253 Nm di coppia che fa avanzare la vettura.

Honda HR-V
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
67
54
55
44
57
VOTO MEDIO
3,1
3.108305
277


Aggiungi un commento
Ritratto di ELAN
27 maggio 2021 - 18:04
1
Ancora non riesco a capire come possa essere compatta con una linea così imponente... se lo fosse non avrebbe spazio, invece ne ha a go go sia nell'abitacolo che nel bagagliaio. Non avesse cofano lo capirei. Misteri giapponesi.
Ritratto di Alfiere
27 maggio 2021 - 20:10
2
Vero, come il CX5 mai diresti che sia lungo 4 e mezzo.
Ritratto di Lupo11
28 maggio 2021 - 15:27
2
Vero, 433cm ma sembra almeno 20cm più grande fra esterni e interni. Dietro puoi stendere le gambe. Voglio capire quanto hanno sacrificato il baule fra batterie e arretramento divano, anche se dalle foto sembra capiente.
Ritratto di ELAN
28 maggio 2021 - 15:58
1
Avevo magic seats su Civic e quando abbattevo schienale toccava sedili anteriori. Come l'attuale HR-V. Dai video sembra invece che questa HR-V abbia molta più abitabilità dietro e quando abbatti gli schienali restano circa 15 cm ai sedili anteriori. O ha schienali bassi, o nel video hanno fatto scorrere tutto avanti i sedili anteriori o effettivamente è mooolto più spaziosa sia di HR-V attuale che di Civic 8 e 9.
Ritratto di Andre_a
27 maggio 2021 - 19:15
Secondo me, la leva del cambio classica ci sta proprio male. Per il resto, begli interni, mi piace molto questa filosofia: rimangono i tasti fisici più importanti, spazi ottimizzati, sedili almeno parzialmente in tessuto. Gli esterni invece... anche no
Ritratto di Meandro78
27 maggio 2021 - 21:32
La griglia anteriore? Sempre meglio degli incisivi da Castoro delle nuove BMW.
Ritratto di Andre_a
27 maggio 2021 - 22:34
Non ti so dire un dettaglio specifico... semplicemente è un SUV, e faccio fatica a trovare un SUV che mi piaccia esteticamente. Forse solo Cayenne e Range Rover
Ritratto di Meandro78
27 maggio 2021 - 23:22
Ah, vabbè, ma la forma a tubero non aiuta. Mai. Forse un pochino quelli più schiacciati in basso...
Ritratto di giocchan
27 maggio 2021 - 23:50
Anche a me la leva del cambio non piace per niente... ma evidentemente non è un caso, hanno fatto la stessa cosa su Jazz. Potevano tranquillamente fare un piccolo sforzo e mettere i comandi del "cambio" come su Honda e...
Ritratto di critiko66
28 maggio 2021 - 01:24
1
Trovo questi interni moderni noiosi e anomali Tutti uguali,basati solo di 4 elementi,. Ho nostalgia dei vecchi "pulsanti"
Ritratto di Meandro78
28 maggio 2021 - 06:21
Beh, in tempi in cui gli spostamenti avvengono via monopattino il mondo della tradizionale mobilità automobilistica sta attraversando una forte crisi identitaria e di sopravvivenza.
Ritratto di Check_mate
28 maggio 2021 - 07:53
Impostazione molto classica, come un po' per le ultime Honda. Ottimo che mantengano i tasti fisici per i comandi essenziali. Stupisce che ci si debba stupire, ormai, che vengano mantenuti. Fortuna che esistono marchi più pragmatici che modaioli. Comandi al volante touch, così come quelli di luci, adas e clima per me sono un fattore a sfavore per le ultime auto. Esternamente non mi piace molto, ma la reputo comunque un passo avanti rispetto a quella attuale anche per il profilo più "sportiveggiante". Se non avessi letto che misurava 4300 mm, specie alla vista laterale, le avrei dato almeno un 200 mm in più.
Ritratto di Bjornn
28 maggio 2021 - 10:40
Verissimo, appare più grande delle sue dimensioni reali. Convengo anche sulla sua estetica un po' anonima, quasi banale. Ma sembra voluto.
Ritratto di Frisk
28 maggio 2021 - 08:36
I comandi sembrano ben posizionati, ma esternamente le forme traggono in inganno. Probabilmente per colpa di quel cofano abbastanza lungo e alto che a mio avviso toglie visibilità, se un bimbo ti attraversa la strada te ne accorgi quando è troppo tardi.
Ritratto di ELAN
28 maggio 2021 - 09:45
1
Chissà se l'Honda sensing sarà di serie. E' da provare, è chiaro che il problema della visibilità anteriore ci può essere.
Ritratto di Fabio_C
28 maggio 2021 - 09:58
Personalmente la trovo scialba e priva di personalità, mentre gli interni sono degni di lode come anche la combinazione del motore elettrico-motore termico. Ottima soluzione per chi si vuole accostare a un ibrido pur non avendo un box auto per la ricarica.
Ritratto di Lupo11
28 maggio 2021 - 15:30
2
Ma anche chi ha il box e si scoccia a caricare tutti i giorni la plugin.
Ritratto di Andre_a
28 maggio 2021 - 17:26
Chi è che si scoccia ad attaccare una presa? Dai, posso capire un sacco di motivi, ma questo no
Ritratto di Lupo11
29 maggio 2021 - 06:37
2
E allora le full hybrid non hanno ragione di esistere per chi ha un box. Perché le plugin con gli incentivi di cui godono arrivano a costare uguale e in più molte hanno un vero cambio che regala un’esperienza di guida più entusiasmante di questo è-cvt. Penso ad una Formentor, che scontata viene 29k, e hai 204 cv combinati. Certo ti porti in giro 300kg in più. A questo punto ti chiedo, ci sono altre ragioni a favore del Fh rispetto al Ph?
Ritratto di Andre_a
29 maggio 2021 - 07:23
Premesso che non mi piace nessuna tipologia di ibrido (per me, o tutto termico o tutto elettrico), il full hybrid qualche vantaggio ce l'ha. Affidabilità: la Prius esiste e funziona da più di vent'anni, il plug-in è una tecnologia più recente, lecito avere ancora qualche dubbio; bagagliaio: quello delle plug-in è paragonabile a quello di auto di uno o due segmenti inferiori; gusti personali: se mi piace Honda non ho molta scelta...; costi: per avere accesso al massimo degli incentivi devi avere un'auto vecchia da rottamare, non tutti ce l'hanno; garage: non basta averlo, deve essere munito di un buon impianto elettrico e non deve essere usato per altro. Sicuramente mi sarò scordato qualcosa, ma davvero il collegare la spina (10 secondi al giorno) non riesco a vederlo come un problema... almeno, io fino a poco fa lo facevo e non mi ha mai dato problemi.
Ritratto di IloveDR
28 maggio 2021 - 10:30
3
pur essendo hondista a livello motociclistico, trovo le ultime Auto Honda molto tristi, indistinguibili fra la massa, al contrario dell'elettrica Honda e molto personale, anche internamente
Ritratto di Andre_a
28 maggio 2021 - 14:59
Ci sono altre Honda interessanti, solo che non le vendono in Europa. Per le moto, hondista da sempre pure io!
Ritratto di Lupo11
28 maggio 2021 - 15:31
2
Beh la Civic X si distingue eccome dalla massa.
Ritratto di ELAN
28 maggio 2021 - 17:21
1
Secondo me parla della HR-V dell'articolo, della nuova Jazz e di Civic XI.
Ritratto di ziobell0
28 maggio 2021 - 10:55
Anche gli interni non sono male. Nel complesso è un'auto ben fatta però a parte l'indiscutibile razionalità non trovo un elemento distintivo che me la faccia piacere, a livello stilistico o meccanico...
Ritratto di marcoestra
28 maggio 2021 - 12:02
Dopo aver visitato il Giappone sono rimasto affascinato da tutto è giapponese. Le auto Honda, e questa HR-V lo incarna appieno a mio avviso, "trasuda" giapponesità (scusate il neologismo). Mi sembra un auto razionale e per questo non potrà piacere a tutti. Le Mazda - forse - sono più charmant ma insieme alle Toyota le Honda (che sono realizzate con un'altra filosofia più sport oriented) sono auto concrete. Gli interni - onestamente - non mi fanno impazzire ma quello che a me attira è l'austera razionalità che imperversa. Mi auguro che - come da loro tradizione - i motori diano piacevolezza nella guida ma solo la strada saprà dircelo. A detta di chi ha l'attuale versione la vettura ha soluzioni geniali ed tanta sostanza. Non resta che vederla dal vivo (come sempre e come per tutte le autovetture!)
Ritratto di Neofita
28 maggio 2021 - 13:21
Condivido il tuo pensiero. Ormai guido auto giapponesi da 20 anni e ne apprezzo proprio le qualità da te elencate. Prima Nissan, poi Toyota e adesso Mazda ... non sono esuberanti come le premium tedesche, non sono qualitativamente mediocri come i marchi generalisti, avanti anni luce alle americane, soluzioni semplici ma pratiche, affidabili oltre ogni più rosea aspettativa
Ritratto di Andre_a
28 maggio 2021 - 14:48
Però in Giappone di SUV del genere ne vedi pochi: l'auto tipica in Giappone è un cubo con un motore da 660 cc, non questa Honda
Ritratto di marcoestra
28 maggio 2021 - 15:25
Hai ragione! Confesso - ma so già di essere molto particolare in questo - mi affascinano moltissimo le Kei Car che in Giappone spopolano
Ritratto di Andre_a
28 maggio 2021 - 15:36
Siamo (almeno) in due. Le prime volte che andavo in Giappone le trovavo orrende, ma ormai mi piacciono sia le kei car che le loro monovolume, piccole, medie o grandi. Quelle sono davvero la razionalità su 4 ruote.
Ritratto di Bjornn
28 maggio 2021 - 17:27
E da dove deriva questo fascino per le Kei Car? Chiedo da aspirante viaggiatore in Giappone, mi incuriosiscono così come il fascino che vi generano!
Ritratto di Andre_a
28 maggio 2021 - 17:59
@Bjornn: principalmente per la loro funzionalità: sono auto piccole, con costi di gestione bassi (non sempre economiche, perché talvolta hanno materiali e dotazioni "da grandi"), ma con una sorprendente spaziosità interna. Per farti un esempio, io sono quasi due metri, ma in una Honda N-Box ci sto comodamente. Poi ci sono le sportive, a oggi credo solo la Honda S660 e la nuova Daihatsu Copen: apparentemente può sembrare ridicola una sportiva da 63 cavalli, ma sono leggerissime, ottimi telai, e ti permettono di andare a tutta senza allontanarti troppo dai limiti di velocità. E personalmente ritengo più divertente andare a tutta con un'auto lenta, che non a filo di gas con un bolide. Infine in Giappone il Jimny è una kei car, come non adorarlo? Il Giappone è famoso per le città, ma quando ci vai ti consiglio assolutamente di dedicare almeno una giornata alle sue campagne: noleggia un'auto, una che qui non trovi, poco importa se una kei car, una leggenda degli anni '90, o una per loro banale Toyota Crown, e fatti un giro senza meta. Per guidare ti serve la patente internazionale, ma in pratica è solo una tassa da 50€.
Ritratto di ELAN
28 maggio 2021 - 12:36
1
Qui sembra elegante: https://www.youtube.com/watch?v=6XmQp-SOUjY
Ritratto di Lupo11
28 maggio 2021 - 15:38
2
Sicuramente il grigio canta di fucile contribuisce. Ma è un colore che mi ha già stancato. Ho visto la gamma colori della versione Z della Vezel e mi sembra abbastanza misera. Nera: offusca ancora di più una linea già di per sè razionale, bianco: è bianco, quindi nada, caki: sembra un cappuccino, rosso: forse il migliore ma sembra una Mazda. Quindi boh. Le bicolore sono l’allestimento superiore di cui non mi convince il tetto in vetro, però sono più carine.
Ritratto di ELAN
28 maggio 2021 - 16:00
1
Bianco imho può essere molto interessante, soprattutto se perlato, idiosincrasie personali a parte.
Ritratto di dumbo54
28 maggio 2021 - 15:11
2
Ormai sono diversi anni che guido auto Jap, Subaru e Honda: affidabilità assoluta, al contrario di auto tedesche che a volte, da questo punto di vista, tradiscono. Esperienza personale, non sentito dire. Sull'estetica si può discutere fino a domani mattina, ma sono gusti individuali, e in quanto tali insindacabili. Curioso di provarla, la nuova Jazz con ( credo) lo stesso powertrain è piacevole, abbastanza pronta e super-economa
Ritratto di ELAN
28 maggio 2021 - 16:37
1
...e ti prenderesti una bella Changan?
Ritratto di Giuliopedrali
28 maggio 2021 - 16:21
Però sia gli interni che gli esterni sembrano sempre una versione quasi politicamente corretta della bella Changan Uni-K.
Ritratto di ELAN
28 maggio 2021 - 17:20
1
La somiglianza c'è nel design esterno, anche se la cinese è stata accusata di essere la brutta copia di Cayenne mentre qua non v'è traccia di quelle rotondità, sebbene i fanali posteriori siano simili. Dentro non c'entra nulla.
Ritratto di Giuliopedrali
29 maggio 2021 - 09:06
La Changan la brutta copia della Cayenne ma anche la Cayenne ormai sembra la brutta copia della Uni-K, diciamo che questa Honda sembra una semplificazione con mancanza di coraggio (in un actegoria più bassa ovviamente) della Changan UNi-K, per carità corretta, anzi forse la prima Honda carina per il nostro mercato, ma come "designer": hanno appena pubblicato i miei disegni di un anno fa su Al Volante, cerco di imitare i disegni della Changan non della Honda, sono 2 o 3 anni più avanti (e fatti a Torino) te ne accorgi disegnando, come te ne accorgevi negli anni 80 - 90 copiando qualche motivo firma di Giugiaro.
Ritratto di ELAN
31 maggio 2021 - 09:27
1
Già solo il fatto che scrivi: "CERCO DI IMITARE" a me fa vennire grossi dubbi. Ma grossi.
Ritratto di gt3mc12
28 maggio 2021 - 16:41
430 su base jazz sono tanti e probabilmente si percepiscono sfavorevolmente nel rapporto con l'interasse e scorrendo le foto in particolare di lato ho avuto impressione di koleos 2006 cmq sarà una gran macchina ma col serbatoio in quella posizione complicato guidarla da sotto
Ritratto di ELAN
28 maggio 2021 - 17:17
1
"complicato guidarla da sotto"; "si percepiscono sfavorevolmente nel rapporto con l'interasse": non capisco nulla, ha voglia di chiarire? Grazie.
Ritratto di Giuliopedrali
29 maggio 2021 - 09:07
Comunque forse la prima Honda carina per il nostro mercato da anni e anni, però i cinesi fanno già le Changan e noi manco lo sappiamo: buuuu buuuu!
Ritratto di Miti
29 maggio 2021 - 11:29
1
Giulio , visto la presunta assomiglianza della , come che si chiama ... Changan , con la Porsche. Ho messo le immagini del retro , perché probabilmente sul retro c'è questa presunta assomiglianza, e non l'ho mica visto. Guarda ... adesso guardo di nuovo ...no meglio ho chiesto a mia moglie che la Porsche le è sempre piaciuta ... risposta ? "Cosa c'entra con la Porsche ? Sono due auto completamente diverse." Potrei dire che la casa cinese se è un po' troppo spinta in una zona quasi da tuning con la parte davanti. Stile Transformers (ahahahah) se posso dire. Io non metto in discussione l'affidabilità giapponese. Per carità ...in tutti questi anni mi rendo conto che di auto rimaste in panne di giappo non ne ho viste se non solo qualcuna e datate. Comunque tra il design della Honda e Changan , e qui parlo solo del design , perché di affidabilità non ne so niente né di una ne di altra , da lontano la cinese. Ma da lontano. Al mio avviso fare una SUV non è così difficile come fare una berlina dove hai molto meno spazio di manovra. Ad esempio penso al fatto che una casa fa più tipologie di SUV quasi " gemelle" nelle dimensioni ...per me può risultare benefico per una e dannoso per l'altra , e al mio avviso la più grande ha sempre da perdere. Visto le nostre città sempre più incasinate. Sulla Honda ... premesso che a me non piace loro stile di adesso , ma è semplicemente una considerazione personale, trovo abbastanza classico l'abitacolo, niente di speciale. La parte davanti dell'auto, il muso , è semplicemente triste. E la prima cosa che mi è venuta in mente. Molto meglio l'attuale, più dinamico con qualche "trovata" che può o non può piacere ovviamente. Il fianco dell'auto ...mi risulta abbastanza riuscito perché per la superficie vetrata piccola da la sensazione di solidità, in teoria quello che deve fare vedere una SUV. Per il retro ...si continua su questa nuova strada con la "unione" dei fanali che su certe auto non dispiace ma su altre le da un'aria da improvvisazione mal riuscita. Qualche giorno fa visto una Seat Leon famigliare che camminava davanti a me. C'era una coda milanese "doc". A me no mi è piaciuta per niente. Era anche notte ed in teoria era il momento quando si doveva vedere meglio. L'effetto contrario almeno su di me. Ad un altro può piacere ovviamente. Il propulsore ... già per me mettere l'elettrico col termico insieme Toyota tutta la vita. Vedere le case che dopo 20 oltre anni di Hybrid Toyota fanno adesso vetture ibride quando poco tempo fa c'era il diesel su tutta la linea scusate ... ma sa di improvvisazione. E di mancanza di coraggio per salire ad un livello superiore. Tutto elettrico. C'è ... è una fare ibrido quando nessun altro ci pensa minimamente (Onore alla Toyota). E una altra fare ibrido adesso solo perché devi stare in certi range di inquinamento. Ovviamente tutte queste sono considerazioni personali. Saluti Giulio.
Ritratto di Lupo11
29 maggio 2021 - 15:10
2
Onore a Toyota che ha sempre creduto all’ibrido. Ma anche Honda sono oltre vent’anni che lo propone, basta ricordare Insight e Cr-z. Invece i marchi europei sono sempre stati “dove tira il vento”, profitto immediato sopra tutto, diesel centrici, poco lungimiranti.
Ritratto di ELAN
29 maggio 2021 - 17:31
1
Quando fecero il miglior diesel della categoria, che fu anche engine of the year 2005, comunque gli europei continuavano a comprare gli stessi mirabili diesel sulle stesse auto, bene han fatto a dismetterlo, a toglierci modelli.. ma spero non esagerino.
Ritratto di Miti
29 maggio 2021 - 17:32
1
Lupo 11 ... la Honda a ritirato la CR-Z molto veloce per mancanza di vendite. La Indight se non mi sbaglio non è stata più importata nel Europa anche perché qui il diesel faceva da padrone ai tempi. Non avevano nessuna possibilità. Non l'hanno mai avuto penso io. Anche perché in questo settore la Toyota era il massimo.
Ritratto di ELAN
30 maggio 2021 - 14:45
1
Integrated Motor Assist era un sistema completamente diverso da HSD, l'elettrico contribuiva costantemente come ausilio. La guidai anche. L'han dismessa anche perché era SOLO tre porte, tutte le compatte e piccole anche Hot le han dovute fare 5 porte per vendere.
Ritratto di Giuliopedrali
29 maggio 2021 - 12:41
Porsche Cayenne e Changan Uni-K possono somigliarsi nelle proporzioni ma nulla più, però seppur carina questa Honda, la Changan Uni-K di categoria apuunto Cayenne, cioè non confrontabile alla Honda come categegoria, però appunto come dico è 2 - 3 anni più avanti come design (nei particolari, le forme sono volutamente banali) te ne accorgi disegnando, un pò come se uno dovesse ballare la Mazurka invece che la Techno non so...
Ritratto di Giuliopedrali
29 maggio 2021 - 12:46
Comunque bella la Honda HR-V e ha un design 2021, però la Changan Uni-K casualmente somigliante nelle linee generali, anche se di categoria Porsche Cayenne a cui somiglia come forme forse, ha già alcuni elelmenti (fari, calandra, paraurti, maniglie etc) già stile 2022, 2023... Ce ne accorgeremo tra poco quando si potranno acquistare sia giap o europee e cinesi assieme, l'ultima moda sarà quasi sempre cinese, fattore non da poco, ultima moda disegnata a Rivoli Torino ovviamente.
Ritratto di Lupo11
29 maggio 2021 - 15:04
2
Ma sono 20 anni che i marchi cinesi dovevano invadere il nostro mercato e invece non se ne vedono per strada. Visto che sei un estimatore perché non ti apri una bella concessionaria di auto cinesi e spazzi via tutti gli obsoleti marchi europei ?
Ritratto di ELAN
29 maggio 2021 - 17:28
1
Non si capisce poi perché debba ripetere 4 volte lo stesso mantra con nuovi commenti.
Ritratto di Giuliopedrali
29 maggio 2021 - 15:52
Lo farà qualcun'altro, ma non uno solo... 20 anni fa manco esistevano i marchi cinesi e ancora un resoconto sul Salone di Shanghai del 2004, uno dei primi, di Auto & Design era esilarante, si vedevano auto improponibili anche per gli stessi cinesi che scimiottavano male vecchie auto europee, non parlo poi della qualità, oggi dove arrivano fanno strage e pur nella correttezza del disegno di entrambe si può dire che una Changan è 3 anni avanti nel design ad una Honda, lo dico perchè disegnando non ci vuole molto ad accorgersene.
Ritratto di ELAN
29 maggio 2021 - 17:26
1
Secondo me solo un bambino può vedere nel Ciagnhan la massima "bellezza", mentre un adulto magari può apprezzare un design maturo.
Ritratto di Giuliopedrali
30 maggio 2021 - 08:56
Si un bambino che disegna però...
Ritratto di ELAN
30 maggio 2021 - 14:48
1
Disegna appunto come un bambino. Poi è vero che Picasso.. Se io disegno una casa a banana anch'io disegno, divento un incompreso ma non mi importa: la mia casa - banana è bellissima.
Ritratto di Giuliopedrali
30 maggio 2021 - 18:28
Che Changan abbia dei particolari di design qualche anno avanti rispetto a Honda lo vedrebbe chiunque, e che ormai abbia un design già più interessante di Honda è ovvio, non che questo ne faccia un marchio che produce capolavori.
Ritratto di ELAN
30 maggio 2021 - 21:08
1
Ma perfavore..
Ritratto di ELAN
31 maggio 2021 - 10:59
1
Poi oh, la Civic del 2006 nel 2006 allora cos'era.. 30 anni avanti a tutte? Avanti de che? Può darsi che il design trovi un'evoluzione non nei leziosismi fini a se stesso ma in una pulizia e un equilibrio minimale. Si parla non per nulla di oggetti over-designed. Il design (come l'architettura) possono avere un ruolo di servizio ad una funzione, di educazione verso l'utente... altrimenti parliamo di arte, di scultura, dove il design domina su chi lo utilizza, si autocelebra volendo risaltare come opera d'arte. Ecco perchè, per me, un museo di Zaha Hadid è un ossimoro... è lo stesso museo che vuole dominare sulle opere (e su chi lo visita). Un certo design quindi, per me, non è più avanti di un bel nulla.
Ritratto di gt3mc12
29 maggio 2021 - 18:59
430 cm e 290 di passo 430 cm e 320 di passo il rapporto lunghezza passo cambia e di conseguenza cambia la percezione estetica della macchina e per questo si cerca di non utilizzare come base una categoria troppo inferiore inoltre il serbatoio in quella posizione determina ragionevolmente il fatto di non poter abbassare molto la posizione di guida utile per esempio nel misto veloce o nei lunghi tratti autostradali ma questo non significa che poi sia nel complesso una buona auto
Ritratto di ELAN
30 maggio 2021 - 14:51
1
Ok, ma 290 di passo? Avuto serbatoio sotto su Civic, mai sentita esigenza di abbassare ma può essere limitante. Paragonata ad attuale HR-V è più grossa e imponente, a tutti gli effetti pare un crossover C. C'era un video confronto... (giapponese)
Ritratto di Andre_a
30 maggio 2021 - 20:59
Su una berlina (o comunque una non-suv/fuoristrada) per me la seduta bassa è una delle cose più importanti. Però chi compra un suv lo fa anche, se non soprattutto, per la seduta bassa, quindi in questo caso mi sembra un falso problema
Ritratto di ELAN
31 maggio 2021 - 09:25
1
Volevi dire cercano seduta alta?
Ritratto di Andre_a
31 maggio 2021 - 09:34
Si, certo, mi si era annodato il cervello :) volevo dire "chi compra un suv lo fa anche, se non soprattutto, per la seduta alta"
Ritratto di ELAN
31 maggio 2021 - 10:52
1
Capita anche a me, anzi in genere è una matassa. Potrebbe essere interessante il connubio seduta alta + baricentro basso? Povere SUBARU, ormai questa caratteristica se la prende chi fa auto a batterie (sotto al pianale), non ultimo forse pure questa in versione eHev (o come si dice).
Ritratto di Ligos
2 agosto 2021 - 18:13
La parte che più mi incuriosisce è senza ombra di dubbio il motore. Probabilmente nel misto città-extraurbano , consumerà poco, ma in autostrada la vedo dura . Chissà che coppia avrà con partenza da fermo .

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser