GARANZIE LUNGHE - Che la durata della garanzia delle auto possa essere una buona strategia commerciale per attirare nuovi clienti non è certo un mistero. Perché, se per legge in Europa non può essere inferiore ai due anni, non sono pochi i costruttori che estendono questo limite. Basti ricordare i 5 anni offerti negli anni passati da alcune case giapponesi, o i 7 (e 150.000 km) che propone la Kia per i suoi modelli. Ora c'è chi propone qualcosa di ancora diverso: la Vauxhall, nome con il quale sono vendute le auto della Opel in Inghilterra (nella foto la Insignia), dal 1 agosto ha deciso di offrire una garanzia senza limite di tempo per tutte le nuove auto.
LIMITE DI CHILOMETRI - Denominata “Vauxhall Lifetime Warranty”, questa garanzia pone come limite solo il chilometraggio: 100.000 miglia, oltre 160.000 km. E copre il motore, la trasmissione, gli organi dello sterzo, l'impianto frenante e il sistema elettrico. Al momento è valida solo per il primo proprietario dell'auto e, per essere mantenuta attiva, impone dei controlli annuali gratuiti presso la rete di officine ufficiali della casa. La Vauxhall ha dichiarato che sono allo studio delle modalità che permetteranno di usufruire della garanzia anche per chi acquisterà l'auto di seconda mano, se non ha raggiunto il limite di chilometraggio prefissato.
FIDELIZZARE IL CLIENTE - L'obiettivo della Vauxhall è chiaro: con questa garanzia “a vita” vuole ingolosire tutti quei possibili clienti che acquistano un'auto e la tengono per molto tempo. Così, se si ipotizza uno scarso utilizzo dell'auto, con massimo 10.000 km l'anno, la Vauxhall è in grado di offrire una garanzia valida per ben 16 anni. D'altra parte, le auto moderne hanno raggiunto un tasso di affidabilità molto elevato e i limiti vengono dati più dalla naturale usura delle parti meccaniche, proporzionali al chilometraggio, che non dall'invecchiamento.