NEWS

In Inghilterra le Opel vengono garantite “a vita”

05 agosto 2010

Tutti i proprietari che dal 1 agosto comprano una nuova Vauxhall (la Opel inglese) hanno diritto a una garanzia senza limite di tempo, ma di solo chilometraggio, fissato a 100.000 miglia.

GARANZIE LUNGHE - Che la durata della garanzia delle auto possa essere una buona strategia commerciale per attirare nuovi clienti non è certo un mistero. Perché, se per legge in Europa non può essere inferiore ai due anni, non sono pochi i costruttori che estendono questo limite. Basti ricordare i 5 anni offerti negli anni passati da alcune case giapponesi, o i 7 (e 150.000 km) che propone la Kia per i suoi modelli. Ora c'è chi propone qualcosa di ancora diverso: la Vauxhall, nome con il quale sono vendute le auto della Opel in Inghilterra (nella foto la Insignia), dal 1 agosto ha deciso di offrire una garanzia senza limite di tempo per tutte le nuove auto.

LIMITE DI CHILOMETRI - Denominata “Vauxhall Lifetime Warranty”, questa garanzia pone come limite solo il chilometraggio: 100.000 miglia, oltre 160.000 km. E copre il motore, la trasmissione, gli organi dello sterzo, l'impianto frenante e il sistema elettrico. Al momento è valida solo per il primo proprietario dell'auto e, per essere mantenuta attiva, impone dei controlli annuali gratuiti presso la rete di officine ufficiali della casa. La Vauxhall ha dichiarato che sono allo studio delle modalità che permetteranno di usufruire della garanzia anche per chi acquisterà l'auto di seconda mano, se non ha raggiunto il limite di chilometraggio prefissato.

FIDELIZZARE IL CLIENTE - L'obiettivo della Vauxhall è chiaro: con questa garanzia “a vita” vuole ingolosire tutti quei possibili clienti che acquistano un'auto e la tengono per molto tempo. Così, se si ipotizza uno scarso utilizzo dell'auto, con massimo 10.000 km l'anno, la Vauxhall è in grado di offrire una garanzia valida per ben 16 anni. D'altra parte, le auto moderne hanno raggiunto un tasso di affidabilità molto elevato e i limiti vengono dati più dalla naturale usura delle parti meccaniche, proporzionali al chilometraggio, che non dall'invecchiamento.



Aggiungi un commento
Ritratto di marco_89
5 agosto 2010 - 16:02
1
significa 10 anni di tagliandi in officina autorizzata e non i cambi olio dal meccanico di fiducia o fai da te!!
Ritratto di carloleader
6 agosto 2010 - 11:21
Ovviamente, questa iniziativa avvantaggia di più i clienti che non percorrono molta strada...Complimenti hanno avuto una bella idea...!
Ritratto di noumeno
6 agosto 2010 - 14:59
Se salto un tagliando della casa perdo la garanzia?
Ritratto di hotdog
5 agosto 2010 - 16:10
esatto... è solo una strategia per intascare più soldi, sicuri. perché se ti salti un tagliando ti salta la garanzia. E qui si apre un'annosa questione se valga la pena andare a fare i tagliandi in concessionaria o recarsi dall'amico meccanico. Io fortunatamente ho un'auto aziendale e il problema non si pone. Però devo dire che il servizio della Ford è buono: a volte mi tengono l'auto solo un paio d'ore... tempo di leggere giornale e bere un caffè e posso tornare a lavoro. diversamente dovrei farmi dare un'auto sostitutiva.
Ritratto di osmica
5 agosto 2010 - 17:43
Mai nulla di positivo!!! Sempre e solo criticare! Se uno fa i tagliandi regolari, ha la garanzia ufficiale. Altrimenti e ben libero di fare da solo... perdendo la garanzia! Cosa che succede sempre! Anche con lodierna garanzia da due anni e basta (il minimo imposto per legge!)
Ritratto di Nigiu
6 agosto 2010 - 15:57
se non ti dispiace potresti dirmi che lavoro fai visto che anch'io usufruisco di auto aziendali ma non va cosi' bene con i tagliandi? ciao grazie P.s se non vuoi non fa niente
Ritratto di emy82vts
7 agosto 2010 - 13:31
li faccio dal mio meccanico! le officine della casa non mi danno nessuna fiducia, ho gia avuto brutte esperienze!!
Ritratto di wiliams
5 agosto 2010 - 16:56
Non sembrerebbe male.Ma sei obbligato a fare i tagliandi dalla concessionaria,che di solito ti pelano,e i controlli annuali obbligatori.
Ritratto di lorenzo1211
5 agosto 2010 - 17:16
per me é una buona idea, perché avere una macchina nuova ed avere una garanzia cosi` lunga é una cosa meravigliosa.
Ritratto di SteVr
5 agosto 2010 - 17:52
... La Opel in Germania vendeva le sue auto con una garanzia di 5 anni e pure la Fiat sempre in Germania la dava per 6 anni o 100.000 km ... Qui 100.000 miglia/160.000 km: che ci vuole?? Ormai, con le auto che fa la Opel (basta vedere il risultato dell'Opel Corsa nei recenti risultati sull'affidabilità condotti dalla Ditta Dekra) dovrebbe essere scontato! E poi, diciamoci la verità: chi è che si tiene l'auto 16 anni oggi giorno?? Pochi! Quindi ... Te la garantisco anche 20 anni, tanto te a 9/10 la cambi e finisce all'estero dove non sarà più valida la garanzia ...
Ritratto di Epiphone2
6 agosto 2010 - 07:19
chi fa 10000km all'anno non sono i veri clienti che interessano alla opel...quelli usano la macchina per giocare...non per lavorare. uno che usa la macchina veramente, 160000km li fa in 2 anni al massimo!...ed ecco perchè la possono garantire a vita!
Ritratto di bubu
5 agosto 2010 - 18:25
è un'arma a doppio taglio.. nel senso che negli anni coperti dalla garanzia sei costretto ad andare in un'officina autorizzata (e a me non dispiacerebbe a fatto) ma sei hai qualche problema anche seri hai una buona assistenza... secondo me fanno bene...
Ritratto di apm
5 agosto 2010 - 18:50
per noi sarebbe se non ottimo di più, considerato che facciamo 7.500km l'anno... tanto in italia ste cose non arriveranno mai...
Ritratto di Michele 74
5 agosto 2010 - 19:22
3
Hanno fatto veramente una bella pensata, speriamo che anche altre case "nostrane" si accodino!
Ritratto di cris25
5 agosto 2010 - 20:33
1
solo ed esclusivamente la OPEL riesce a fare cose del genere che a mio avviso convengono e non poco!!!cmq io sono fedele a OPEL e anche se qualcosa dovesse andare male a questo marchio io lo appoggerò sempre fregandomene delle critichè che riceverà!!!W OPEL
Ritratto di mix1977
5 agosto 2010 - 21:01
i tagliandi li puoi fare dove vuoi... sei solo obbigato a fare il controllo gratuito in concessionaria ogni tot... come è giusto che sia... ma la legge italiana concede la possibilità fi fare il tagliando da qualisasi meccanico.... va da se che se vai in officina per il controllo e trovano che c'è qualcosa che non và... proporrano la sostituzione pena decadenza della garanzia....
Ritratto di Coscast
5 agosto 2010 - 21:02
pazzesco leggere gente che si lamenta perchè "sei obbligato a fare i tagliandi nei concessionari ufficiali". Mi sembra il minimo per un'offerta simile, su qualsiasi oggetto elettronico ci sono tutte le linguette che se rimosse da te perdi la garanzia, è così su ogni prodotto. Nessuno ti obbliga ad andare dal concessionario, però perdi la garanzia... ognuno è liberissimo di fare come crede, di sicuro se fai danni te poi non puoi pretedendere che il costruttore (qualsiasi) ti rimborsi il danno fatto da te o dal tuo meccanico. In ogni caso probabile che venga esteso anche all'Italia (alla Germania è praticamente sicuro)
Ritratto di bananajoe24
6 agosto 2010 - 09:56
è una questione tutta inglese,da noi questa problematica sociale non c è.....................
Ritratto di SAUZER75
6 agosto 2010 - 10:33
Ma veramente,da quello che leggo, e' che per mantenere attiva la garanzia bisoga fare solo dei controlli gratuiti,pero' e' una gran bella cosa la garanzia a vita.
Ritratto di volvo96
6 agosto 2010 - 22:19
è sbagliato dire garanzia a vita perchè puo esserlo se si fanno 15000 km/anno ma chi ne fa 40000 in 4 anni è scaduta la garanzia certo si è comunque coperti per 4 anni senza limiti di eta se poi si compra dopo 4 anni un'altra vauxall con questa garanzia allora si che è proprio a vita
Ritratto di Coscast
7 agosto 2010 - 15:20
è sbagliato che VOLVO dica "5 anni o 150'000 km" di Garanzia?! Se io faccio 150'000 km in un anno, la garanzia mi dura solo un anno... ;-)
Ritratto di Limousine
7 agosto 2010 - 22:16
Dopo l'apprezzabile iniziativa dell'Audi (sempre in Inghilterra, se non ricordo male) d'assistere personalmente all'esecuzione del tagliando in modo "interattivo", l'idea di fidelizzare il Cliente Pagante da parte di Vauxhall-Opel con la garanzia "a vita" non è affatto male. Ha più pro che contro. E, inoltre, non credo sia poi così "IMPOSSIBILE" recarsi una volta l'anno presso l'Assistenza Autorizzata per un controllo GRATUITO. Ciò sottolineato, stiamo pur sereni e tranquilli che qui a Ladronialand, simili iniziative possiamo pure scordarcele. Qui ancora ci si reca "fiduciosi e contenti" dal meccanico rattoppabuchi sporco e lacero del vicolo, che non distingue un filtro dell'olio da uno per l'aria.
Ritratto di gattopazzo
8 agosto 2010 - 18:21
Non sempre tanti anni di garanzia è sinonimo di affidabilità.Mi sà che sono un pò troppo ottimisti quelli della opel

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 03 aprile

LE ULTIME NEWS

  • come sono cambiati prezzi delle auto 5 anni
    Auto e prodotti

    Come sono cambiati i prezzi delle auto in 5 anni

    Crisi energetica, inflazione galoppante, aiuti alla guida obbligatori: dal 2020 a oggi, per tanti motivi le auto sono diventate più care. Ma non sempre: le elettriche, per esempio…
  • fare auto elettriche e ancora un attivita perdita
    Industria e finanza

    Fare auto elettriche è ancora un'attività in perdita

    La Tesla e la BYD sono gli unici costruttori globali a ottenere profitti dalle auto elettriche: tutti gli altri costruttori analizzati da un recente studio spendono più di quanto guadagnano.
  • e boom patenti ritirate primi 3 mesi 2024
    Politica e trasporti

    È boom di patenti ritirate

    Da quando è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada sono aumentati considerevolmente i ritiri delle patenti di guida: quali sono i motivi di questa impannata e quali sono le zone più colpite dai provvedimenti?

I VIDEO

  • Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro. Qui il primo contatto.

  • La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada. Qui il primo contatto.

  • La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. Qui il primo contatto.

I PRIMI CONTATTI

  • Jeep Avenger 1.2 Turbo e-Hybrid 145 CV Overland eDCT6 4xe
    € 33.950
    Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
  • Skoda Enyaq 85
    € 47.200
    Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
  • Dacia Bigster 1.8 Hybrid 155 CV Journey
    € 31.300
    La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser