COLLEZIONA PREMI - La Cina “sforna nuove auto come panini” e non passa giorno, o quasi, in cui non ci sia una novità interessante, segno di un’industria automobilistica in fortissimo sviluppo che non vede l’ora di espandersi anche in altri paesi. Oggi parliamo della Jiyue 07, un nuovo modello elettrico nato dalla joint venture tra Geely e Baidu, la cosiddetta “Google cinese”. Mentre quest’ultima fornisce il software, i sistemi di assistenza alla guida e la connettività, del resto si occupa il colosso automobilistico, che produce la Jiyue 07 sulla stessa piattaforma SEA condivisa anche da Polestar 4, Volvo EX90 e altri modelli della Zeekr. La berlina sportiva, che verrà lanciata sul mercato cinese nel corso del 2024, ha vinto l’iF Design Award 2023 e il Red Dot 2023 nella categoria car design.
UN PROFILO CHE ATTRAE - In effetti il look della Jiyue 07 non passa certo inosservato, grazie a uno stile moderno, filante ed elegante. A dominare il frontale ci sono una coppia di fari a led dalla forma molto particolare, che potremmo definire a Y sdraiata, abbinati a una barra luminosa che alle estremità va verso l’alto. A colpire positivamente i giudici dei due prestigiosi premi potrebbe essere stato anche il profilo laterale, che mostra una linea del tetto che scorre in modo sinuoso verso la cosa e una linea di spalla scolpita. Il tetto della 07 è completamente in vetro. Le luci posteriori riprendono la forma a Y di quelle anteriori e sono unite da una striscia luminosa a led che percorre tutta la larghezza della vettura. Le sue dimensioni la porteranno a competere con vetture come la Tesla Model 3 e la BMW i4. L’abitacolo ha un cruscotto avvolgente e minimalista, con uno schermo unico montato al centro della plancia. Sul volante a cloche appaiono dei tasti fisici, anche nella parte superiore di esso.
UNO O DUE MOTORI - Secondo i media cinesi, la variante entry level della Jiyue 07 avrà un motore elettrico singolo da 272 CV e un pacco batterie da 71,4 kWh. Il modello di punta avrà invece due motori, alimentati da una batteria da 100 kWh, e raddoppierà la potenza, arrivando a 544 CV. La vettura sarà equipaggiata con un sistema di guida autonoma basato su telecamere e radar, ma senza sensori LiDAR.