ELETTRICO E PER TUTTI - Bisogna conoscere almeno un po’ di botanica, per sapere che il micelio è l’apparato vegetativo dei funghi con cui prepariamo il risotto o le tagliatelle. La notizia, però, è che quelle radici avranno un ruolo di primo piano non solo sulle nostre tavole, ma pure nell’industria dell'auto. È quel che emerso dal primo Kia EV Day, organizzato dal costruttore coreano in patria, a Yeoju, per fornire un assaggio importante del proprio futuro. Che mostra tinte sempre più “green” e ai piani alti del colosso di Seul è già molto chiaro: accelerare sulla mobilità elettrica, affiancando alle esistenti EV6 ed EV9 nuovi modelli più piccoli e meno costosi, con un ventaglio di prezzi che, negli Stati Uniti, oscillerà indicativamente tra i 30.000 e gli 80.000 dollari.
MORBIDI COME LA VERA PELLE - Le concept car Kia EV3 ed EV4 sfoggiano un abitacolo lussuoso, ma i rivestimenti dei sedili, nonostante lo sembrino, non sono fatti di vera pelle: per crearli i progettisti della casa di Seul hanno sfruttato una tecnologia denominata 3D Knit che non solo dona alle fibre naturali un particolare effetto ottico tridimensionale, ma restituisce anche una morbidezza al tatto paragonabile a quella dei pellami più soffici e pregiati.
KIA EV3 - Quello della sostenibilità dei materiali scelti per arredare l’abitacolo delle Kia di domani è un tema quantomeno curioso, e che apre a nuove interpretazioni e possibilità per quanto riguarda il design degli interni. Ma a destare curiosità è anche lo stile della carrozzeria dei prototipi svelati dalla casa asiatica. Ma di che automobili si tratta, in concreto? La Kia EV3 è una suv compatta che nel linguaggio stilistico e nelle proporzioni ricorda molto da vicino la sorella maggiore EV9. Spigolosa e imponente, ha superfici lisce definite da precisi tagli geometrici, con un passo generoso e sbalzi contenuti. L’antipasto perfetto di una futura crossover di taglia media, naturalmente elettrica.
KIA EV4 - A “pile” è alimentata pure la Kia EV4, che si discosta dal format classico delle suv con la carrozzeria rialzata per sposarne uno che in parte sta già rispondendo alle più recenti tendenze del mercato anche in Europa, ossia quello delle cosiddette berline crossover. Tralasciando categorie ed etichette e venendo al solo, si tratta ancora una volta di un’auto che punta su uno stile pulito e minimalista benché più morbido rispetto a quello delle sorelle più rialzate da terra, con un muso corto e raccolto e un lunghissimo tetto che scende spiovente fino al lunotto, quasi orizzontale.
KIA EV5 - Il Kia EV Day ha acceso i riflettori anche su un modello che, a differenza delle EV3 ed EV4, è già in rampa di lancio, ossia la Kia EV5. Si tratta di una suv ed è il terzo modello a batteria del marchio, dopo la EV6 e la EV9. Basata sulla piattaforma E-GMP del gruppo Hyundai, sarà costruita sia in Corea sia in Cina. In cantiere ci sono tre versioni: normale, con 217 CV, accumulatori da 64 kWh e un’autonomia dichiarata di 530 km; long-range, con lo stesso motore ma una “pila” da 88 kWh che promette di percorrere fino a 720 km; long-range con la trazione 4x4, ottenuta con due motori, uno anteriore (sempre da 217 CV) e uno posteriore con 95 CV, per un’autonomia “ufficiale” di 650 km nel ciclo CLTC. Per quanto riguarda la velocità di ricarica della batteria, la casa promette un tempo di 27 minuti per passare dal 30% all’80% di energia.