4 CILINDRI, MA IBRIDO - Dopo la conferma che i motori della Maserati non saranno più costruiti dalla Ferrari (qui la news), arrivano altre novità che riguardano i propulsori della casa del Tridente. Secondo alcune indiscrezioni, starebbe lavorando ad un nuovo benzina 4 cilindri di 2.0 litri, un motore dalla cilindrata assai ridotta per un marchio sportivo come la Maserati, che ha legato il suo nome ai potenti 8 e 6 cilindri. Il “duelitri” dovrebbe essere l’attore principale in due differenti sistemi ibridi: un ibrido leggero e un ibrido plug-in, quest’ultimo con batterie ricaricabili dall’esterno e quindi in grado di garantire il funzionamento con il solo motore elettrico per alcuni chilometri
DUE POTENZE - Stando alle indiscrezioni, il sistema mild-hybrid della Maserati che si basa sul motore 4 cilindri 2.0 dovrebbe avere circa 330 CV, ma è probabile che la potenza complessiva sia ancora superiore per la versione plug-in hybrid dove sarà possibile impiegare un motore elettrico più performante. Il motore 3.0 V6 impiegato attualmente dalla Maserati eroga 350 oppure 430 CV, potenze non lontane da quelle che si ipotizzano per il futuro 2.0 ibrido.
PER LA GHIBLI E LA NUOVA SUV - L’arrivo di motori ibridi per le Maserati è previsto nel piano industriale della FCA annunciato lo scorso 1 giugno: entro il 2022 la casa del Tridente dovrebbe lanciare otto versioni ibride e quattro elettriche, indispensabili per diminuire le emissioni di CO2 e rispettare così le severe leggi europee. Il 2.0 ibrido dovrebbe essere utilizzato per la rinnovata berlina Maserati Ghibli, attesa molto probabilmente nel 2020, e per la nuova suv di taglia media che dovrebbe esordire nel 2021 come sfidante della Porsche Macan.