NEWS

McLaren W1: manca poco al debutto

Pubblicato 03 ottobre 2024

Sarà la nuova hypercar della McLaren, la punta di diamante del costruttore inglese, erede di quella P1 che nel 2013 fece scalpore per le sue caratteristiche e le sue prestazioni.

McLaren W1: manca poco al debutto

UNA DEGNA EREDE - La McLaren P1 avrà presto un’erede. L’hypercar della Casa inglese, presentata nel Salone dell’Auto di Ginevra nel 2013, si caratterizzava per il powertrain ibrido e per una serie di tecnologie mutuate dal mondo della Formula 1. A distanza di 11 anni la McLaren il prossimo 6 ottobre si appresta a presentare l’erede, che sarà il suo modello più potente e sofisticato e si chiamerà W1. La data non è stata scelta casualmente perché celebra la conquista del primo titolo costruttori in Formula 1.

SARÀ IBRIDA - Le informazioni tecniche sulla nuova McLaren W1 sono poche, l’unica certezza è che il powertrain sarà di tipo ibrido, con una configurazione simile a quello della P1 e una potenza superiore a 1.000 CV. I tempi per un’hypercar completamente elettrica non sono ancora maturi a causa del peso eccessivo dovuto alla batteria. Quindi la nuova W1 sarà un’hypercar che, in termini di peso, potrebbe essere paragonabile alla 750, che ferma l’ago della bilancia a meno di 1.300 kg.

LINEE PIÙ TESE - Osservando la prima immagine spia (qui sopra) diffusa su Instagram da liucunyi_starandcar, lo stile della McLaren W1 sarà ben diverso da quello della sua antenata, pur mantenendo le proporzioni tipiche delle auto a motore centrale. I designer hanno lavorato per “ripulire” le linee, che sono più tese, soprattutto nel frontale, dove trovano posto affilati fari a led. Gli interni dovrebebro essere minimalisti e tecnologici, con un cruscotto digitale e un compatto schermo preposto al controllo del sistema multimediale.



Aggiungi un commento
Ritratto di CR1
6 ottobre 2024 - 04:35
? nessun commento _ l' antiferrari assoluta prezzo nella media , con questa conquisti
Ritratto di forfEit
6 ottobre 2024 - 07:54
E' che non è elettrica... :(
Ritratto di Bimmer-87
6 ottobre 2024 - 08:50
Veramente pacco batteria e motori elettrici (almeno +200 cv per aiutare il termico) saranno elettrici. Perciò voi con disturbi ossessivo compulsivi verso la tecnologia elettrica dovrete prendere le pastiglie anche questa volta.
Ritratto di Ferrari4ever
6 ottobre 2024 - 07:37
1
Mi piacerebbe sapere come scelgono i nomi.
Ritratto di Bimmer-87
6 ottobre 2024 - 08:49
Molto meglio questi nomi di McLaren che usare i nomi di passi di montagna o i nomi di ragazze per i propri flop automobilistici.
Ritratto di Ferrari4ever
6 ottobre 2024 - 11:02
1
Commento senza senso, come al solito.
Ritratto di Bimmer-87
6 ottobre 2024 - 11:59
Per chi non è in grado di leggerlo e comprenderlo il mio commento potrebbe anche risultare senza senso..... In particolare parlo dei Iesi che mettono la nuova Mercedes Classe S sulla propria pagina spacciandosi per possessori....
Ritratto di Ferrari4ever
6 ottobre 2024 - 12:04
1
Come chi mette la serie 7, ma in realtà ha una renault twizy.
Ritratto di Bimmer-87
6 ottobre 2024 - 12:27
Sfig@to la BMW Serie 7 G11 io c'è l'ho davvero. Mentre te sei solo un pagliaccio che quella Mercedes Classe S che hai messo sul profilo non se la potrà permettere neanche usata tra 20 anni e 300.000 km percorsi.....
Ritratto di Ferrari4ever
6 ottobre 2024 - 17:57
1
Si, in scala 1:100.000
Ritratto di Bimmer-87
6 ottobre 2024 - 20:03
Il tuo cervello è in scala 1:100'000
Ritratto di PONKIO 78
6 ottobre 2024 - 19:40
Scusate ragazzi…. Chi fa il coglioneee destro e che fa quello sinistro? Che bello come dice il detto 2 piccioni con una favaa, la FAVAA in toscano e quella che sta nel mezzo, per rendere l’idea…
Ritratto di calogeroc
6 ottobre 2024 - 15:08
1
Viene spiegato sulla loro pagina Web: Non tutti i veicoli possono avere la "1" nel suo nome. I veicoli con la "1" devono essere la massima espressione dei nostri principi di base nella progettazione delle supersportive, che già si applicavano alla F1 e alla P1™: prestazioni eccezionali, prestazioni in ogni fibra, massima connessione con il guidatore e un linguaggio di design autentico ed emozionante. Lanciata in occasione del 50° anniversario del nostro primo titolo mondiale di Formula Uno, la W1 incarna la nostra mentalità di campioni del mondo - l'incessante ricerca di ottenere di più e spingere ripetutamente i confini delle prestazioni. Come F1 e P1™.
Ritratto di TheViking
6 ottobre 2024 - 10:06
Ho visto il frontale e prima di leggere l'articolo ho pensato ad una nuova Lykan... poi ho letto McLaren. Comunque, la P1 la adoravo, vedremo questa W1, ma raramente le McLaren mi hanno deluso come stile.
Ritratto di AZ
6 ottobre 2024 - 15:20
Hanno i soldi per produrla?
Ritratto di Ferrari4ever
6 ottobre 2024 - 17:57
1
È di proprietà del fondo sovrano del regno del Bahrein, quindi direi di sì.
Ritratto di Quello la
6 ottobre 2024 - 18:43
Lo ammetto: se fosse una Cin Ciao Lin qualunque le metterei un volante per lo stile banale, quasi sciatto, ma quando leggo McLaren mi si solleva un sopracciglio. Morale: sono prevenuto e lo ammetto.
Ritratto di Voltaren
6 ottobre 2024 - 19:31
@Quello la: potrebbe dirsi anche di alcune concorrenti, tra cui qualche Ferrari. Il design è funzionale a generare 1 tonnellata di deportanza. E poi ci sono i contenuti: 226 cv/l e una massa pari a quella di una Golf
Ritratto di Voltaren
6 ottobre 2024 - 19:34
Considerato che i suoi modelli, ad oggi, son stati il riferimento nella specifica categoria e che la Casa nasce come telaista, 2 + 2 = 4

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 07 aprile

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro. Qui il primo contatto.

  • La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada. Qui il primo contatto.

  • La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. Qui il primo contatto.

I PRIMI CONTATTI

  • Jeep Avenger 1.2 Turbo e-Hybrid 145 CV Overland eDCT6 4xe
    € 33.950
    Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
  • Skoda Enyaq 85
    € 47.200
    Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
  • Dacia Bigster 1.8 Hybrid 155 CV Journey
    € 31.300
    La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser