Salone di Monaco: appuntamento dal 7 al 12 settembre 2021

Pubblicato 28 luglio 2021

L’IAA Mobility sostituisce il Salone di Francoforte e segnerà un nuovo inizio per la stagione degli show internazionali.

Salone di Monaco: appuntamento dal 7 al 12 settembre 2021

CAMBIA IL FORMAT - Il mondo dei motori sta lentamente provando a ripartire dopo le restrizioni imposte a causa della pandemia e lo farà anche attraverso le esposizioni internazionali, un appuntamento importante per le case automobilistiche che ne approfittano per presentare i modelli in uscita. Tra gli eventi in programma c’è il Salone di Monaco, previsto dal 7 al 12 settembre 2021 a Monaco di Baviera e non più nella tradizionale location di Francoforte. È stata la VDA (l’associazione dei costruttori tedeschi) a decidere di modificare la sede e a preferire la città bavarese rispetto alle candidature di Amburgo e Berlino. Come anticipato, la manifestazione sarà dedicata alla mobilità a 360 gradi. I visitatori, infatti, non vedranno solo auto, ma anche biciclette, monopattini, robotaxi e veicoli elettrici. Non mancherà la possibilità di ricevere informazioni sui servizi digitali che possono favorire gli spostamenti in modo efficiente ma allo stesso tempo sostenibile. 

NON SOLO AUTO AL SALONE DI MONACO - Il nome che è stato dato all’evento, IAA Mobility, sta proprio a indicare la vocazione del nuovo Salone di Monaco, volto a dare agli utenti indicazioni su come sia possibile spostarsi in maniera pratica e agevole anche per chi non ha una vettura di proprietà. Particolare attenzione sarà rivolta alla mobilità elettrica, un settore che sta catalizzando l’attenzione da parte di tutte le case automobilistiche. Non mancheranno le conferenze stampa, organizzate proprio per informare i visitatori dello scenario futuro del mondo dei motori. Tra i temi che saranno trattati ci sono design, elettrificazione, guida autonoma, futuri carburanti, sicurezza stradale e intelligenza artificiale e robotica. 

NON CI SARÀ STELLANTIS - Tra i modelli più attesi che i visitatori potranno vedere c’è la prima Ferrari V6 ibrida, ma non mancheranno le novità targate Ford, Hyundai e Polestar, oltre alla nuova generazione della Dacia Lodgy, presente in anteprima mondiale. Da non perdere anche i marchi cinesi quali Leapmotor, Nio, Saic, Xpeng e Wey. Al Salone sarà inoltre presente sotto forma di concept la nuova BMW Serie 7, destinata ad arrivare sul mercato il prossimo anno. Mercedes approfitterà invece della vetrina per mostrare il concept EQG, prototipo che anticiperà la Classe G elettrica che entrerà in produzione entro il 2023. A sorpresa, invece, il gruppo Stellantis ha deciso di non partecipare all’esposizione. 

COME ACQUISTARE I BIGLIETTI - Gli interessati possono già procedere da ora per acquistare i biglietti. Visitare IAA Mobility 2021 in un giorno feriale ha un costo pari a 20 euro, mentre in un giorno festivo (venerdì compreso venerdì) si sale a 25 euro. Per chi volesse presenziare l’intero weekend si pagheranno 45 euro. Per gli studenti il biglietto è pari a 10 euro. È possibile anche approfittare di una vetrina così importante per presentarsi in compagnia di tutta la famiglia; in questo caso il pack è disponibile a 49 euro per una giornata feriale, 59 per i festivi. Chi effettua l’acquisto sul posto pagherà 2 euro in più. La spesa comprende anche l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici di Monaco per la giornata/e della visita, la possibilità di effettuare alcuni test drive e di percorrere un percorso lungo 12 km a bordo di bici elettriche. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Initialduke
29 luglio 2021 - 11:12
Potevano farla più tardi, così ne approfittavo per andare all’Oktoberfest
Ritratto di Francesco Pinzi
29 luglio 2021 - 11:57
Il salone della fantascienza. Utile per dimenticare in che drammatica situazione siamo.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 30 marzo

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada. Qui il primo contatto.

  • La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. Qui il primo contatto.

  • La Lexus introduce per la prima volta l'Interactive Manual Drive, un sistema che consente al guidatore della RZ 2025, che è un’auto elettrica, di controllare l'erogazione della potenza in modo simile all'utilizzo del cambio manuale utilizzando i paddle dietro al volante. In questo video ecco come funziona. Qui per saperne di più.

I PRIMI CONTATTI

  • Dacia Bigster 1.8 Hybrid 155 CV Journey
    € 31.300
    La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
  • Leapmotor C10 REEV Design
    € 38.900
    La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
  • Aston Martin Vanquish Coupé 5.2 V12
    € 405.731
    La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser