STESSA FILOSOFIA, PIÙ SPAZIO - A sette anni dal lancio, la Volswagen Tiguan Allspace cede il testimone a un modello con una carrozzeria del tutto simile a quella, grintosa e filante, della Tiguan di ultima generazione, lanciata nel 2023, ma più lunga di 23 cm. Il nome della nuova maxi-suv, lunga 477 cm e con un passo più lungo di una decina di centimetri rispetto a quello della Tiguan con cui condivide la piattaforma MQB evo, è Volkswagen Tayron. L’auto è offerta con cinque o sette posti (le due poltroncine della terza fila, adatte per lo più ai bambini, sono optional).
FUORI È IMPONENTE, CON DETTAGLI SCICCOSI - Prodotta a Wolfsburg, la Volkswagen Tayron ha un frontale alto e imponente, solcato da sottili fari a led che, nelle versioni più ricche Elegance e R-Line, sono di tipo adattivo. Volendo, si possono avere quelli a matrice di led che, con 19.200 elementi luminosi controllabili singolarmente per ciascun proiettore, emettono un fascio luminoso ancora più potente e non abbagliano i conducenti dei veicoli che provengono di fronte. D’effetto il logo che si illumina quando si avvia l’auto. La massiccia fiancata è solcata da nervature che creano un’alternanza di superfici concave e convesse e danno un senso di dinamismo, mentre al posteriore spiccano gli stretti fanali a sviluppo orizzontale e, più in basso, una sottile barra catarifrangente. Dettagli simil alluminio caratterizzano la Elegance, mentre la più sportiva R-Line fuori si distingue a colpo d’occhio per i cerchi in lega di 19 pollici e i paraurti specifici con inserti in nero lucido.
DI SERIE HA TUTTO QUEL CHE SERVE - La dotazione della Volkswagen Tayron è adeguata al tipo di auto: sin dalla base Life, per dire, sono di serie nove airbag, il “clima” automatico trizona, il sistema multimediale con schermo di 12,9”, connessione senza fili ad Apple CarPlay e Android Auto e assistente vocale, oltre ai principali sistemi elettronici di assistenza alla guida. La più ricca Elegance aggiunge raffinati inserti in legno per l’abitacolo e diversi comfort, come il portellone motorizzato e l’accesso all’auto senza chiave, mentre a richiesta si possono avere lussi come il tetto panoramico scorrevole, gli interni in pelle e i sedili anteriori con estese regolazioni elettriche (anche per il supporto lombare) con memoria e funzione di ventilazione e massaggio.
UN DIVANO COMODO E VERSATILE - Comodo il divano diviso in due parti asimmetriche, con le sedute che possono essere mandate avanti e indietro e gli schienali che possono essere regolati nell’inclinazione separatamente. Nell’ampio bracciolo tra le sedute laterali è ricavato un doppio portabibite estraibile e un supporto orientabile per tenere in verticale un tablet o uno smartphone. Ampio il bagagliaio: la capienza va da 345 a 850 litri per le sette posti (a seconda che si viaggi al completo o con le due poltroncine della terza fila reclinate) ed è di 885 litri nelle versioni a cinque posti con il divano su.
I MOTORI? C’È L’IMBARAZZO DELLA SCELTA - Ampia la gamma dei motori, con unità turbo a benzina e a gasolio (le uniche offerte anche con la trazione 4x4; per tutte le altre è anteriore) e versioni mild e plug-in hybrid (quest’ultime, solo a cinque posti, a causa dell’ingombro della batteria da 19,7 kWh nel baule hanno un vano di carico un po’ più piccolo: 715 litri con tutti i posti in uso). Le potenze variano dai 150 CV della ibrida leggera e della diesel meno potente ai 272 CV della più potente delle ibride “alla spina”. Tutte hanno il cambio automatico DSG a doppia frizione (a sei rapporti per le plug-in, con una marcia in più per le altre).
QUANDO ARRIVA E QUANTO COSTA - Gli ordini saranno aperti a fine mese e l’arrivo nelle concessionarie è previsto per il marzo del 2025. I prezzi dovrebbero partire da 45-46.000 euro.