NEWS

Volkswagen Tayron: la sorella maggiore

Pubblicato 09 ottobre 2024

Più grande della Tiguan, la Volkswagen Tayron è una suv disponibile anche a 7 posti offerta con un’ampia gamma di motori. Sarà in consegna da marzo del 2025.

Volkswagen Tayron: la sorella maggiore

STESSA FILOSOFIA, PIÙ SPAZIO - A sette anni dal lancio, la Volswagen Tiguan Allspace cede il testimone a un modello con una carrozzeria del tutto simile a quella, grintosa e filante, della Tiguan di ultima generazione, lanciata nel 2023, ma più lunga di 23 cm. Il nome della nuova maxi-suv, lunga 477 cm e con un passo più lungo di una decina di centimetri rispetto a quello della Tiguan con cui condivide la piattaforma MQB evo, è Volkswagen Tayron. L’auto è offerta con cinque o sette posti (le due poltroncine della terza fila, adatte per lo più ai bambini, sono optional).

FUORI È IMPONENTE, CON DETTAGLI SCICCOSI - Prodotta a Wolfsburg, la Volkswagen Tayron ha un frontale alto e imponente, solcato da sottili fari a led che, nelle versioni più ricche Elegance e R-Line, sono di tipo adattivo. Volendo, si possono avere quelli a matrice di led che, con 19.200 elementi luminosi controllabili singolarmente per ciascun proiettore, emettono un fascio luminoso ancora più potente e non abbagliano i conducenti dei veicoli che provengono di fronte. D’effetto il logo che si illumina quando si avvia l’auto. La massiccia fiancata è solcata da nervature che creano un’alternanza di superfici concave e convesse e danno un senso di dinamismo, mentre al posteriore spiccano gli stretti fanali a sviluppo orizzontale e, più in basso, una sottile barra catarifrangente. Dettagli simil alluminio caratterizzano la Elegance, mentre la più sportiva R-Line fuori si distingue a colpo d’occhio per i cerchi in lega di 19 pollici e i paraurti specifici con inserti in nero lucido.

DI SERIE HA TUTTO QUEL CHE SERVE - La dotazione della Volkswagen Tayron è adeguata al tipo di auto: sin dalla base Life, per dire, sono di serie nove airbag, il “clima” automatico trizona, il sistema multimediale con schermo di 12,9”, connessione senza fili ad Apple CarPlay e Android Auto e assistente vocale, oltre ai principali sistemi elettronici di assistenza alla guida. La più ricca Elegance aggiunge raffinati inserti in legno per l’abitacolo e diversi comfort, come il portellone motorizzato e l’accesso all’auto senza chiave, mentre a richiesta si possono avere lussi come il tetto panoramico scorrevole, gli interni in pelle e i sedili anteriori con estese regolazioni elettriche (anche per il supporto lombare) con memoria e funzione di ventilazione e massaggio.

UN DIVANO COMODO E VERSATILE - Comodo il divano diviso in due parti asimmetriche, con le sedute che possono essere mandate avanti e indietro e gli schienali che possono essere regolati nell’inclinazione separatamente. Nell’ampio bracciolo tra le sedute laterali è ricavato un doppio portabibite estraibile e un supporto orientabile per tenere in verticale un tablet o uno smartphone. Ampio il bagagliaio: la capienza va da 345 a 850 litri per le sette posti (a seconda che si viaggi al completo o con le due poltroncine della terza fila reclinate) ed è di 885 litri nelle versioni a cinque posti con il divano su. 

I MOTORI? C’È L’IMBARAZZO DELLA SCELTA - Ampia la gamma dei motori, con unità turbo a benzina e a gasolio (le uniche offerte anche con la trazione 4x4; per tutte le altre è anteriore) e versioni mild e plug-in hybrid (quest’ultime, solo a cinque posti, a causa dell’ingombro della batteria da 19,7 kWh nel baule hanno un vano di carico un po’ più piccolo: 715 litri con tutti i posti in uso). Le potenze variano dai 150 CV della ibrida leggera e della diesel meno potente ai 272 CV della più potente delle ibride “alla spina”. Tutte hanno il cambio automatico DSG a doppia frizione (a sei rapporti per le plug-in, con una marcia in più per le altre). 

QUANDO ARRIVA E QUANTO COSTA - Gli ordini saranno aperti a fine mese e l’arrivo nelle concessionarie è previsto per il marzo del 2025. I prezzi dovrebbero partire da 45-46.000 euro

VIDEO
Volkswagen Tayron
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
16
5
14
18
59
VOTO MEDIO
2,1
2.11607
112


Aggiungi un commento
Ritratto di Lorenzoagasolio
9 ottobre 2024 - 14:04
una tiguan più grande ma non solo.
Ritratto di giocchan
9 ottobre 2024 - 14:41
io vedo solo una Tiguan allungata...
Ritratto di deutsch
9 ottobre 2024 - 15:32
4
infatti è quella che una volta si chiamava all space che poi è la skoda kodiaq, solo che qui gli hanno dato nome diverso
Ritratto di bangalora
11 ottobre 2024 - 17:39
Hanno solo cambiato il logo e poco altro con ma è una skoda. Ad un prezzo folle.
Ritratto di AndyCapitan
9 ottobre 2024 - 19:18
4
....ormai sti SUV iniziano a scassare veramente....le case fanno modelli tutti uguali....non c'era assolutamente bisogno di una tayron... qualcuno ne sentiva la mancanza?.... comunque quella griglia al paraurti posteriore è a dir poco oscena....ahahah
Ritratto di Santhiago
10 ottobre 2024 - 12:57
Anche io, ma più che altro leggo "carrozzeria grintosa e filante".... Chi, la tiguan?? L'auto più simile ad un elefante.... Grintosa? Filante? Mah
Ritratto di OB2016
10 ottobre 2024 - 06:26
1
È solo una Tiguan allungata…cambiano nome solo per confondere le acque. Ma poi perché chiamarla Maxi Suv con soli 477cm di lunghezza?°
Ritratto di forfEit
9 ottobre 2024 - 14:08
Secondo me st'estetica derivata dalle iD, applicata sulle loro non bev poi non rende. Speriamo almeno il TDI dia una mano alle vendite, allora
Ritratto di Bimmer-87
9 ottobre 2024 - 17:50
Venderà in Europa in tutte le sue configurazioni 100 volte più di Stelvio+Tonale+Junior messe insieme. E i fiattari come sempre rimarranno mu-muti
Ritratto di Rav
10 ottobre 2024 - 10:36
4
Ne ho vista qualcuna in giro, di Tiguan, sembra fatta coi palloncini dei clown.
Ritratto di puccipaolo
13 ottobre 2024 - 21:39
8
Giro molto e ne ho viste diverse... credo sia il SUV migliore sul mercato senza spingersi su BMW e mercedes, ma proprio non capisco chi ci sia dietro al design della WV . Sono proprio brutte e sgraziate a partire dalla Golf 8 che infatti non vende. Hanno pure ritoccato (in peggio secondo me ) anche la T-roc che sul sito non incontra riscontri, ma a vendite era la nr. 1. Non lo so ma i tedeschi a parte Audi e Mercedes stanno sfornando mostruosità
Ritratto di Flynn
9 ottobre 2024 - 14:18
2
Tutto sommato niente male. Un po' plasticosa davanti, ma pazienza: c'è di peggio. Gamma motori da cui un noto AD dovrebbe prendere esempio.
Ritratto di Quello la
9 ottobre 2024 - 16:08
Eh, troppo generico, poco chiaro, sempre teorico, fumoso, non centrato, democristiano: quale sarebbe questo noto AD, caro Flynn? :-)
Ritratto di Flynn
9 ottobre 2024 - 17:25
2
Mi pare si chiami Michel ... si : Michel Platini
Ritratto di Quello la
9 ottobre 2024 - 18:25
Pare chiaro, carissimo Flynn, che sei un bomber anche tu!
Ritratto di fabrizio GT
9 ottobre 2024 - 14:18
SUV suvvini suvvetti e suvvoni...che pena.....
Ritratto di BZ808
9 ottobre 2024 - 14:22
Molto "orientale"...
Ritratto di giocchan
9 ottobre 2024 - 14:43
Sembra un po' di vedere Stellanis e Renault, che attribuiscono nomi esotici a auto che sono sostanzialmente variazioni (anche minime) di altri modelli
Ritratto di Miti
9 ottobre 2024 - 14:55
1
+1
Ritratto di Miti
9 ottobre 2024 - 14:56
1
L'unica differenza è...il prezzo...
Ritratto di fabrizio GT
11 ottobre 2024 - 22:56
10 cm in più.. 10000€ in più
Ritratto di Quello la
9 ottobre 2024 - 16:04
Cia pure ragione il caro giocchan, o no?
Ritratto di marcoveneto
9 ottobre 2024 - 16:33
Almeno qui però non riprendono vecchie glorie del passato (Espace e Frontera su tutte) per la versione 7 posti.
Ritratto di demarchig
9 ottobre 2024 - 14:52
Miverrebbe da dire che la tuareg a breve uscirà di produzione...
Ritratto di Quello la
9 ottobre 2024 - 16:05
E dillo, no, caro demarchig? O qualcuno te lo impedisce? :-)
Ritratto di giocchan
9 ottobre 2024 - 16:31
È 11 cm più lunga, nessun problema :) (vedi Renault, che ha un SUV con nome diverso ogni 10cm di lunghezza)
Ritratto di marcoveneto
10 ottobre 2024 - 12:40
Non credo, questo è totalmente un altro segmento (e la Touareg molto più bella).
Ritratto di Oxygenerator
9 ottobre 2024 - 14:55
Abbastanza anonima.
Ritratto di Quello Li
9 ottobre 2024 - 15:00
LA PARTE POSTERIORE È PESANTISSIMA.
Ritratto di Quello la
9 ottobre 2024 - 16:06
Vorrei dire a Quello lì che ha ragione, e che il fatto di urlare lo pone in una situazione di inferiorità che non merita.
Ritratto di Asdogale di Dogali
9 ottobre 2024 - 15:01
Personalissimo giudizio stilistico. Vista dal vivo, ahi loro, pare che abbian disegnato quasi la brutta copia di una Volkswagen: a livello stilistico, pare quasi “una cinesata” da ogni lato la si osservi. Il nuovo corso stilistico pare quasi rispecchiare le incertezze e il “cerchiobottismo” che offuscano il presente del marchio.
Ritratto di Kappa18
11 ottobre 2024 - 06:07
Concordo.
Ritratto di Anacleto verde
9 ottobre 2024 - 15:01
Anonima, nuovo corso design volk in balia , in piena confusione dopo le delusioni assolute dei catorci elettrici ( vendite ridicole, ogni mezzo porta una perdita media di 50000 euri..) , non sanno più nemmeno dare un minimo di identità ai modelli. Una via di mezzo tra linee morbide, plasticose e linee più nette, si vede piuttosto bene che i progetti sono stati cambiati in corso d'opere, dopo il fallimento totale dei modelli elettrici, che hanno, bene ribadirlo, un design orripilante.
Ritratto di forfEit
9 ottobre 2024 - 15:13
La uscente generazione, più netta nei tagli (vedi per esempio Passat già da quando esordì) anche per me più azzeccata. Sembra un po' , facendo un un ulteriore passo indietro, il ritorno alle varie Polo e Passat (per fortuna la Golf ci si salvò) quando avevano i fari con il riporto tondo nella parte bassa (attorno al 2008 per capirci; poi dopo qualche anno col restyling un minimo fecero). Forse è proprio destino che debba essere così a generazioni alterne
Ritratto di giocchan
9 ottobre 2024 - 16:32
" ogni mezzo porta una perdita media di 50000 euri" così poco? Di più, di più... 500.000 euro! Non a caso VW stà offrendo delle Lamborghini a tutti quelli che avevano ordinato delle ID.3...
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
9 ottobre 2024 - 15:10
togliendo la Y le si da una giusta connotazione
Ritratto di Gordo88
9 ottobre 2024 - 16:29
1
:)))))
Ritratto di Fortesque
9 ottobre 2024 - 20:39
X–D
Ritratto di JC
9 ottobre 2024 - 16:10
tutto sommato non mi dispiace affatto
Ritratto di Road Runner Superbird
9 ottobre 2024 - 16:18
Si fanno sempre meno figli e si viaggia sempre meno con l'auto. Questa categoria ha ancora un target? Me lo chiedo per curiosità.
Ritratto di giocchan
9 ottobre 2024 - 16:34
Il target è "ho l'auto più grossa della tua". Aspetta che vengano sdoganati i pickup in Italia, e vedrai quanti mezzi "over 5 metri" ci saranno in giro...
Ritratto di Gordo88
9 ottobre 2024 - 16:26
1
Bella questa rav4.. ops tyron
Ritratto di Rush
10 ottobre 2024 - 10:24
+1
Ritratto di Luccichio
9 ottobre 2024 - 16:27
In pratica non facciamo figli ma abbiamo macchine immense
Ritratto di giocchan
9 ottobre 2024 - 16:34
La prossima la chiameranno "Volkswagen Caverna"
Ritratto di TDI_Power
10 ottobre 2024 - 09:01
In effetti, col boom economico si facevano 3 figli con una 500 , adesso un cassone per portare il cane
Ritratto di CB400four
9 ottobre 2024 - 16:31
7
Passat sw rialzata.
Ritratto di AZ
9 ottobre 2024 - 17:20
Bah, una allspace.
Ritratto di Giulio Allavena
9 ottobre 2024 - 17:38
Solo io ci vedo un nuovo Kodiaq? Alcuni particolari sono identici, a partire dal selettore del cambio ai led sulle portiere. Anche la lunghezza è identica.
Ritratto di Newcomer
9 ottobre 2024 - 18:31
Ormai alla frutta in Germania
Ritratto di Kimi
9 ottobre 2024 - 18:59
Bella balenotta, una model Y al cospetto fa un figurone e la base parte da 300 cv. Ops...il doppio di questo coso insignificante, ma dopotutto model Y auto in assoluto più venduta al mondo nel 2023
Ritratto di NeuroToni
10 ottobre 2024 - 13:14
Bel figurone il Plumcake Model Y...
Ritratto di stefbule
9 ottobre 2024 - 19:39
12
Beh dai, siamo tornati indietro di 5 anni quando c'erano tutte le motorizzazioni disponibili.....se non si vuole chiudere baracca e burattini. Ottimo.
Ritratto di Ant.o.lantio6
9 ottobre 2024 - 20:52
Tutti aspettavamo con anzia un altro maxi suv ,che bello con il davanti e il dietro cosi schiacciati (nell articolo è un pregio), dietro mi ricorda la seat ibiza di un po di anni fa'. un po meno "scatola" lateralmente ma sembra senpre mastodontico. Con l elettrico pure con il baule ridotto. Le forme degli ultimi suv ,non solo W ma anche di tanti altri, assomigliano sempre più a furgoni. i motori mi sembrano sottodimensionati , in compenso internamente ed esternamemte tante luci colorate , tanti led, tanto touch, tanti schermi.... Vedendo il prezzo da circa 50 k della base e chiamare addirittura lusso il tetto panoramico e le regolazioni elettriche del sedile , chissà le altre dotazioni e optional .. Speriamo perlomeno nella qualita , affidabilità e funzionalità tipica della.marca tedesca. Non penso sia il modello che risolverà le problematiche di vendita.
Ritratto di Il Bavarese
10 ottobre 2024 - 08:44
Preferisco la passat
Ritratto di TDI_Power
10 ottobre 2024 - 09:09
Continuano ad aumentare le dimensioni di Suv e station Wagon come se avessimo le mega strade americane e carburanti a 1 euro al litro, oltretutto non facciamo figli quindi non servono a portare cristiani ma al massimo l'onnipresente cane e contro cane, linea più anonima che mai Taigo, t roc t-cross tiguan tutte uguali con effetto matrioska, si salva solo il TDI
Ritratto di AlvolANO
10 ottobre 2024 - 09:21
Frontale agghiacciante, posteriore plasticoso come la peggiore delle entry level del decennio scorso, due tablettoni buttati alla miocugggino. In confronto, la Dacia dell’articolo successivo sembra di un altro livello. Che fine triste per Volkswagen
Ritratto di alex_rm
10 ottobre 2024 - 11:24
Auto già vista ad Agosto quando fu presentata per il mercato cinese,stile troppo cinese.
Ritratto di fastidio
10 ottobre 2024 - 13:00
8
Va bene voler usare sempre le "T" come iniziale per i suv però Tayron non suona proprio bene..
Ritratto di UNO45
10 ottobre 2024 - 21:35
Il prezzo è interessante …. Per una volta
Ritratto di parraluk
12 ottobre 2024 - 09:50
2
Le tedesche hanno ormai prezzi fuori controllo....
Ritratto di Danilo13
13 ottobre 2024 - 10:00
Orribile, ormai non ci si salva più. Un altro anonimo SUV, un altro orrendo tablet su 4 ruote. Le case automobilistiche europee sono corse dietro ai dettami del politically correct del momento e stiamo assistendo all'eutanasia della nostra identità automobilistica europea....
Ritratto di Marino61
16 ottobre 2024 - 18:36
da quanto si legge costa , come sempre ormai in VW / Audi, una fucilata , soprattutto se si andrà sulle versioni più potenti ed accessoriate ... e non ha per ora nemmeno una versione Full Hybrid ... quindi o vai sul termico , o sul finto ibrido (mild) o sulla Plug-In con tutte le rotture che conseguono se non hai una tua soluzione autonoma di ricarica (es. pannelli solari + wallbox) ... non ci sono storie, giapponesi e coreani offrono in tema di suv e motorizzazioni molto meglio, affidabilità esemplare, dotazioni/finiture ormai premium (in questo caso parliamo di auto dai 45 K a salire) e garanzie 5/7 anni che i tedeschi non danno ... ho guidato tutta la vita Vw e Audi , ora non più
Ritratto di Boys
18 ottobre 2024 - 13:38
1
Auto con uno stile banale a dir poco altrochè dinamismo, ma alla Vw ci hanno abituato, gli interni non sono male, potendo non la comprerei a quel prezzo c'è ben altro...
Ritratto di gpflo
28 ottobre 2024 - 09:14
Siamo al 28.10.2024, la TAYRON è gia in listino sui siti della Casa , ma sembra sconosciuta nel listino di un giornale specializzato come il Vostro !!!???