NEWS

Voyah Free: un’altra cinese alla conquista dell’Europa

Pubblicato 09 dicembre 2022

Voyah è il marchio premium della Dongfeng e propone una suv elettrica di fascia alta con 490 CV e un’autonomia di 500 km. In Norvegia parte da circa 68.000 euro.

Voyah Free: un’altra cinese alla conquista dell’Europa

Le case automobilistiche cinesi sono ormai intenzionate a fare dell’Europa il loro nuovo terreno di conquista. Dopo Nio, BYD, Aiways, Great Wall (con i marchi Wey e Ora), Chery e GAC ora tocca alla Dongfeng. Quest’ultimo è uno dei maggiori produttori della Repubblica Popolare e prova la scalata al mercato europeo proponendo il suo giovane marchio premium Voyah. La strategia è la medesima di quella adottato da altri costruttori cinesi, con un primo debutto nei paesi nordici dove le vendite di auto elettriche sono maggiori, per poi passare agli altri.

In Norvegia il costruttore propone la Voyah Free, una suv premium lunga 490 cm con una linea ben proporzionata ed elegante disegnata dalla Italdesign. Il frontale alto è caratterizzato da una mascherina che gli conferisce importanza. Il profilo laterale è piuttosto filante, con le maniglie delle portiere a filo e una linea del tetto leggermente inclinata che confluisce verso il lunotto. Definiscono il posteriore un gruppo ottico che si estende a tutta lunghezza e un alettone posizionato nella parte superiore del lunotto.

La Voyah Free è basata sulla piattaforma ESSA (Electric, Smart and Secure Architecture) realizzata dalla Dongfeng per i modelli elettrici del nuovo brand. In Cina è disponibile in tre diverse versioni: a trazione posteriore con singolo motore, a trazione integrale con doppio motore e con range extender. In Europa è per ora disponibile con il powertrain con doppio motore, potenza complessiva di 490 CV e autonomia di 500 km. Lo scatto da 0 a 100 avviene in 4,4 secondi. 

Gli interni della Voyah Free sono molto tecnologici, con la plancia che è percorsa orizzontalmente da tre schermi. Il primo dietro il cruscotto assolve alla funzione di strumentazione, il secondo touch è destinato al sistema multimediale, e il terzo è invece dedicato all’intrattenimento del passeggero. Sono diversi i sistemi di assistenza alla guida di cui è dotata, che fanno affidamento sui sensori radar e sulle telecamere. 

Il prezzo in Norvegia della Voyah Free parte da poco più di 68.000 euro e il  lancio è supportato anche dall’apertura a Oslo del primo showroom dedicato.



Aggiungi un commento
Ritratto di alveolo
9 dicembre 2022 - 17:50
Dalle sole foto l'avrei scambiata per una Mercedes con un frontale un attimo più nuovo, come per allontanarsi definitivamente dal vecchio corso tipo la GLB, intendo. Pure dentro la sensazione, a maggior ragione che finiranno per assomigliarsi un po' tutte, è analoga
Ritratto di Arreis88
9 dicembre 2022 - 17:54
Vero, il trend del copia/incolla è ormai un must.
Ritratto di CB400four
9 dicembre 2022 - 23:29
7
Io ci vedo muso Maserati Levante, posteriore Velar/Panamera
Ritratto di Goelectric
10 dicembre 2022 - 13:45
E gia che ci vedi 4 macchine diverse, la dice lunga sulla "fantasia" dei costruttori...
Ritratto di AndyCapitan
10 dicembre 2022 - 16:00
4
e' il caso di dire...ancora un altro tombino?....con tutte queste marche gia' si inizia a capirci poco....dopo il post vendita dove lo vai a cercare?....a gen gen via dei gigunge n. 5???? : )
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 21:30
Magari ci fossero 1000 marche e almeno 15.000 modelli, tanti da non poterli conoscere a memoria tutti, così dovrebbe essere l'industria automobilistica, come era più di 100 anni fa.
Ritratto di realista
12 dicembre 2022 - 01:14
1
Io ci vedo 68K di follia
Ritratto di Voltaren
9 dicembre 2022 - 18:06
Troppo cara, la NIO ES 8 da 653 cavalli, ben più potente, costa quanto una Golf
Ritratto di Quello la
9 dicembre 2022 - 23:20
:-))) Grande Voltaren! PS Ti darei il bentornato, ma ormai ho capito che vai e vieni a intermittenza...
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 09:34
Tra ignorantoni del'auto ci si intende.
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2022 - 09:48
2
Se non ricordo male un grosso “esperto” parlava di 38.000 euro per la Nio e nonostante le obiezioni insisteva pure.
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 09:49
La Et5 quanto costa...
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2022 - 09:53
2
Tu hai sempre parlato di 653 Cv, quindi è scontato che non ti riferissi a quello. Tra l’altro questo cercare di nascondersi dietro a un dito è parecchio infantile ma assai divertente. Pazzzieeeeeschiaaaaaaaaa!!!!
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2022 - 09:54
2
E senza contare che un’auto elettrica senza batteria è utile come una gondola sul passo dello Stelvio.
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 10:06
E' una Nio o no e cosa avrà 550 cv invece di 653...
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2022 - 10:11
2
Ma si 100 Cv in più o in meno .. 10.000 euro in più o in meno.., che abbia là batteria o meno .,, sono in fondo dettagli secondari. L’importante è fare andare la lingua.
Ritratto di Voltaren
10 dicembre 2022 - 14:59
@Ciullio: lei è l'archetipo del più banale qualunquista che, appena si forma un parere, tenta di imporlo agli altri con le medesime modalità di una sciocca adolescente (di cui ha l'età mentale). Lo dimostra sempre e da sempre, tramite diverse insulse valutazioni, improbabili iperboli e bugie franche inventate di sana pianta. Il blog è una piazza dove tutti possono esprimere le loro opinioni, le sue tracciano impietosamente la tua totale incapacità di valutare tematiche appena più complicate del giudizio di un parafango
Ritratto di Voltaren
10 dicembre 2022 - 14:51
@Ciullio: bugiardo, lei ha esordito con "653 cv al prezzo di una Golf" proprio nel thread della ES8. Poi, a proposito della ET5, "è una NIO o no?" è il manifesto del più becero quanto ignorante qualunquismo. La ET5 sta alla C-Klasse come la ES8 sta alla GLS e... non costano uguale. Sarebbe come spacciare una GLS al prezzo di una Golf per poi cambiare versione dicendo che è la C-Klasse, pure ben meno potente, a costare quanto una Golf perché... è una Mercedes o no? La sua "logica" raschia financo il fondo del ridicolo!
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 18:56
Tanti discorsi per non rendersi neppure conto che i tempi stanno cambiando, e una Et5 concorrente della Mercdes C, bè avercele in Italia o in Francia, magari è concorrente della Tesla 3 di cui costa comunque meno, a livello di una Golf GTI come volevasi dimostrare, poi se lei va avanti con la sua strambezza della Nio al prezzo della Golf che mi sembra ampiamente dimostrato mi sembra che dimostra davvero un pensiero adolescenzale: ma sa una minima cosa di auto o no...
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2022 - 19:24
2
Giulio scoccia puntualizzare ma stramberia è farina del tuo sacco : la Nio ES8 da 653Cv a 38.000 euro ( o al prezzo di una modesta Golf) hai cominciato a scriverla tu e sei andato avanti per mesi. Pensa che dopo mesi mi fa ancora ridere di gusto. Un po’ come i paletti o le altre perle che ci hai regalato. Da questo punto di vista il 2022 è stato un anno magico, anzi : PaaaaZZziiIeSchiooooOOOoo
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 21:06
Non sono stato io siete sati voi.
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2022 - 22:31
2
Bene, allora vai a dirlo alla maestra.
Ritratto di Voltaren
15 dicembre 2022 - 21:27
@Ciullio: BUGIARDO, lo ha scritto proprio lei!
Ritratto di Firebrand
9 dicembre 2022 - 18:32
Avevo visto un paio di videorecensioni su Wheelsboy, è un'auto interessante, ben dotata e dalla linea elegante (non sapevo fosse di Italdesign). Fra le peculiarità, gli schemi possono stare alti, o abbassarsi quando si passa alla modalità sportiva :) È una funzionalità molto divertente, fa molto astronave che si prepara al balzo nell'iperspazio :) prezzo in Cina per la versione bimotore: 358.600 RMB, pari a 48.900€. Nota: su Wheelsboy c'è anche un divertente confronto in stile Top Gear tra la Voyah Free e la Audi Q5L :)
Ritratto di Flynn
9 dicembre 2022 - 18:41
2
E certo, sto pachiderma con le sospensioni cinesi ha pure la guida sportiva…
Ritratto di Firebrand
9 dicembre 2022 - 19:17
Con 490 cv bimotore a trazione integrale, e 0-100Km/h in 4,4 secondi, male non fa :)
Ritratto di Flynn
9 dicembre 2022 - 19:48
2
Numeri buoni per chi una pista l’ha vista solo sullo schermo.
Ritratto di alveolo
9 dicembre 2022 - 20:54
Ogni tanto nei film e telefilm americani, d'annata e non, capita di vedere la limousine della situazione che da scenario standard si trova a dover fare un inseguimento, preda o predatore che sia, e spesso il primo passo è casualmente dover fare un'inversione di marcia con tanto di sgommata magari. Dove si capisce tutto della sportività da essa messa in campo. Penso che la sportività che ci ritrovereMMo, o chi lo sa magari davvero ritrovereMo, con gran parte delle elettriche pluritonnellate sarà del tipo di quelle limousine più o meno, che al tempo non avranno avuto pure loro la bella scorta di cavalli, seppur termici magari da un V8, e 0-100 circa da Honda S2000 in qualche caso?
Ritratto di america
10 dicembre 2022 - 08:42
7
Credo che dovrò attendere ancora molto per trovare la sportività trasmessa dal mio Challenger in un'elettrica....sopratutto quando parti spalancato già un po sterzato
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 09:39
Gli inseguimenti o car chase nei film e telefilm americani con i quali siamo cresciuti prevedevano proprio auto assurde per eseguire inseguimenti, tipo una Chevrolet Impala del 1971 contro una Mercury Marquis Brougham del 1972, auto enormi che stavano appena in strada e per questo era molto più spettacolare dell'inseguimento tra una Ferrari e una Porsche, la vera sportività secondo me non è fatta da auto troppo perfette per correre ma da auto che hanno altre caratteristiche, del resto tutti i campionati rally sono stati vinti da una Lancia Delta in teoria per le signore bene di Milano...E un pò come se uno guardando un film erotico si eccitasse più per la ragazza volgare che per quella tutta per bene tutta raffinata che ne combina di tutti i colori, è ovvio che veniamo attratti tutti dalla seconda.
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2022 - 10:44
2
Film… ma noi viviamo nella realtà. Sarei curioso di provare una Taycan in pista, per il resto le Bev mi sembrano spostapersone. Smaltita la sbornia da riprese da fermo rimane la realtà di auto poco avvezze ai repentini cambi di direzione.
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 18:58
Va beh una Taycan... Come l'altro ha dovuto menzionare la Ferrari 250 GTO 1962 valore 50 milioni di euro per far apparire mediocre la 33 Imola... Va bè.
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2022 - 18:59
2
No assolutamente. È la 33 che fa apparire mediocre la GTO. Solo che la gente non se ne rende conto.
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 21:08
Può anche essere, se non ne parlavano tanto uno cresciuto in riva al Mar Nero poteva confondere la 250 GTO con una macchina vecchia qualsiasi come ho sentito più volte per vari capolavori.
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2022 - 22:24
2
Ma vuoi mettere il rombo del 4 cilindri asburgico con un volgare 12 cilindri di Maranello ? Ma non scherziamo su !!!
Ritratto di Voltaren
15 dicembre 2022 - 21:43
La 33? La prima ibrida al mondo?? La berlina più bassa del mondo??? Avrei pagato oro per vedere il balordo passare con la 1.3 in questione: lo avrei fotografato e poi esposto le immagini del suo b(ol)idé nella mostra intitolata "Il Disagio"
Ritratto di Volpe bianca
9 dicembre 2022 - 18:34
Fossi norvegese, con 68k prenderei qualcos'altro.
Ritratto di Goelectric
10 dicembre 2022 - 17:11
Un po di salmone?:)))
Ritratto di Firebrand
10 dicembre 2022 - 20:10
Direi che con quei soldi ne compreresti un pò troppo :)
Ritratto di Flynn
9 dicembre 2022 - 18:38
2
Impressionante come i cinesi provino a venderti la solita noiosa minestra. Che noia !!!
Ritratto di BZ808
9 dicembre 2022 - 19:54
Bah... un po' impersonale...
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 09:40
Mi sembra che definitivamente si possa dire che a parte 2 o 3 utenti di questo sito vi potreste occcupare di boccette e la finiamo qua.
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2022 - 10:15
2
Pensa l’ingiustizia: chi ne capisce non compra e chi compra non ne capisce.
Ritratto di BZ808
10 dicembre 2022 - 12:57
Da parte tua è un complimento ;-)
Ritratto di Voltaren
10 dicembre 2022 - 15:14
@Ciullio: ecco, lei potrebbe fare la "boccetta" e noi sapremmo dove lanciarla...
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 21:09
Si informi invece di dire baggianate da anni.
Ritratto di BZ808
11 dicembre 2022 - 00:57
Ok ragazzi, le scaramucce fatele sotto altri commenti! Buon weekend!
Ritratto di Voltaren
15 dicembre 2022 - 21:44
@Ciullio: è l'intero blog a ritenerla balordo, si faccia 2 conti...
Ritratto di Truman200
9 dicembre 2022 - 20:36
Invece le Alfa col cannocchiale di 50 anni sono originalissime
Ritratto di Vincenzo1973
9 dicembre 2022 - 23:55
il cannocchiale è una firma d'autore. ovvio che non sia per tutti
Ritratto di Road Runner Superbird
9 dicembre 2022 - 23:10
A Voyah di conquistare l'Europa... Nemmeno se la danno Free.
Ritratto di Firebrand
10 dicembre 2022 - 00:08
A 68.000€ non mi pare tanto "Free" :)
Ritratto di ziobell0
10 dicembre 2022 - 00:16
Si sono spremuti le meningi in italdesign...un bel frontale maserati, monociglio (madddai!!) posteriore e per non farsi mancare niente, mega schermo
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2022 - 09:02
2
Forse non è nemmeno colpa loro, alla fine devono soddisfare le richieste dei clienti. Alla fine è uscito il solito visto e rivisto con tanto di cromature pacchiane per la gioia dei cinesi.
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 09:54
Sai vorrei vedere se Fiat, Peugeot, Renault, Opel o altri debuttassero nel settore SUV di lusso che design originale proporrebbero, ecco un esempio c'è la Renault Koleos... E anche le Hyundai Santa Fe o Kia non mi viene in mente manco il nome: Sorento boh il nome o Honda o cosa di quella categoria qui manco le vediamo perchè nessuno le apprezza.
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2022 - 10:02
2
Con 68.000 euro per 4.9 mt di Suv non si può certo definire un’auto di lusso, anzi pare pure sottocosto.
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 10:08
Si da poltrone e sofà. Perchè non apriamo un blog sui mobilifici, forse sarebbe meglio.
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2022 - 10:29
2
Cosa ti devo dire? Una Enyaq RS raggiunge quella cifra senza problemi. Se sei sganciato dalla realtà non è colpa mia.
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 19:00
Bene, questa sembra un aereo rispetto alla pur ottima Enyaq, cioè quello che vado dicendo da anni, i francesi avevano la mediocre ammiraglia Renault Fregate negli anni 50: tutto un programma già dal nome, poi è uscita una certa Citroen DS: di quello parliamo, metti vicino la pur valida Enyaq e la Voyah (fa anche rima...)
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2022 - 19:04
2
Quindi se sta roba è lusso la Enyaq cos’è ? Un auto da nababbi?
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 21:10
La Enyaq fa proprio la figura di una Skoda vicino a questa e non stiamo parlando di una Ferrari ma al massimo di una Voyah di Ferrari...
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2022 - 21:58
2
Fatto sta che costa uguale. Poi capisco che per te 68.0000 euro siano completamente furori portata ma da qui al lusso ce ne passa dai ! Un minimo di onestà intellettuale!!!!
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 09:41
Italdesign, poi con sta roba delle pacchianerie e alla fine tutte le cinesate più cinesate escono in Europa.
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2022 - 09:56
2
Poco importa la provenienza. Le cromature la fanno puzzare di vecchio. Bocciata a prescindere.
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 10:10
Cromature : meno di una qualsiasi Maserati, Mercedes , BMW o Audi, forse anche meno delle future ipotetiche Lancia, mi bastano le ultime Thesis Thema...
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 10:12
Il mio Maggiolino ha più cromature, basta confrontare le foto...
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2022 - 10:37
2
Capisco che a tanti piacciano ma io le trovo ributtanti. Il mio massimo è stato il doppio rene cromato. Quando vedo roba tipo la BYD Han mi viene il latte alle ginocchia.
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 19:03
negli anni 80 e 90 su Auto&Design c'era tutta una polemica contro le cromature che avrebbero reso troppo poco moderne le auto degli anni 80, io non ero e non sono d'accordo, allora la Ferrari 250 GTO ha troppe prese d'aria che so... O la Jaguar E type il muso troppo lungo... Sembra l'imperatore d'Austria che disse a Mozart : troppe note! E lui rispose mi dica quali devo togliere...
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2022 - 19:07
2
Mamma che pesantezza ! Ma cosa fai nella vita? La suocera a noleggio? Ma sarò ben libero di comprarmi auto senza cromature o no?
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 21:11
Si una bella giapponese, ma una tedesca se la trova...
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 21:16
Che poi da buon ragazzo del'est lei penserà che le cormature si possano mettere o togliere a piacimento da un'auto, no le auto nascono o no con le cormature, non mi interessa se c'è una versione tutta nera senza cromature di una auto normalmente cromata: quella non vale, o si progetta senza le cormature o nisba, e scoprirete che di macchine senza cromature quasi non ce ne sono, tra l'altro tante sarebbero proprio cinesi, e questa cos'ha la griglia...
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2022 - 22:00
2
In realtà caro Giulio sei più a Est tu di me e anche più a Sud. Per mio nonno, pace alla sua anima, leghista come te tu eri gia un torrone.
Ritratto di Porsche89
10 dicembre 2022 - 09:03
quando apri alvolante e vedi il nuovo marchio nato ieri mai sentito che produce suv di fascia alta elettrici cinesi e pensi:....ma poi te ne restano milleeeee...
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 09:45
Mi sembra che in Norvegia sia già andata discretamente e devono ancora venderla per davvero, se considerate la categoria non è che a 68.000 chissà cosa trovate, magari un SUV europeo a benza, ecco già la BMW iX costa un 20 / 30.000 Euro in più in ogni caso, guardatevi un pò di BestSellingCars blog per rinfrescare un pò le idee e vedrete cosa stanno combinando le varie : MG, Polestar, Lynk&Co, BYD, Nio etc in giro ormai anche per l'Europa: i coreani ci hanno messo non il doppio ma il decuplo del tempo in decenni per raggiungere anche solo questi risultati e al premium ci sono arrivati solo adesso dop 40 anni di presenza in Europa...
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 09:58
Che poi detta seriamente, e dimostra quanta ignoranza c'è attorno all'auto, a parte che il design è Italdesign, e in effetti ricorda qualcosa di torinese modenese in qualche particolare, se sviluppassero una Fiat / Lancia di alta gamma non penso sarebbe tanto diversa: anzi saremmo tutti a sbavare, e se somiglia a qualcosa di nostrano: brutti disgraziati hanno copiato, lo sapevoooooo! Se propongono qualcosa di originale e distante dai nostri canoni allora non sanno disegnare : ma alla fine anche gli americani, coreani e giapponesi ovviamente hanno di media altri canoni che però poi vanno in mezzo mondo: boh.
Ritratto di Voltaren
10 dicembre 2022 - 15:22
@Ciullio: la BMW iX è una categoria sopra e... vende. A tal proposito, ha letto BestSellingCars? La invito a farlo, stavolta capendo i numeri che potrebbe leggervi. Poi, ha letto la prova della BMW in oggetto? La rilegga, si renderà conto delle qualità di quella macchina, già testata, provata e acquistata dalla clientela. Della macchina di questo articolo, invece, lei non conosce più delle figure, montandoci sopra una pletora di idiozie inventate
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 19:05
Ha letto Besteselling Cars Blog no a quanto pare...
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 21:18
Poi sai perchè la BMW iX a parte i 100.000 Euro è stata considerat abene da non si quale clientela, quando di elettriche cinesi ce ne sono milioni ormai in circolazione e magari le prove i test non sono ancora in italiano, tutto là, discorsi che si sentono da decenni e che hanno fatto scomparire l'industria italiana ad esempio, di fiat mi fido perchè ce l'ha mioccccugginoo di Toyota io non so niente e allora non mi fido: tipico di questo Paese.
Ritratto di Voltaren
15 dicembre 2022 - 21:30
@Ciullio: è stata considerata ECCEZIONALE dai tester, tra cui giusto quelli della rivista che ci ospita, e nei mercati nordeuropei, quelli che cita spesso, prevale di gran lunga sulle concorrenti cinesi, tra cui la PAZZESCCKIA NIO ES8!
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2022 - 10:05
2
Apro a caso..: Danimarca . 80 MG e 21 BYD .., numeri di un certo peso, indiscutibilmente.
Ritratto di Voltaren
10 dicembre 2022 - 15:23
@Flynn: una vera strage! Notizie delle NIO?
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2022 - 15:33
2
Ne ho scovare ben 18 in Olanda. Che è comunque meglio delle mirabolanti Xpeng , che dopo averne piazzate 11 si sono azzerate.
Ritratto di Voltaren
10 dicembre 2022 - 15:35
@Flynn: e... quante Tesla? :-D
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 19:06
Beh sono solo le prime, guardate BYD ed MG cosa stanno facendo in un sacco di Paesi, io ho letto anche solo in Svezia e Olanda e lasciamo stare.
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2022 - 19:13
2
Bha io vedo quello che non stanno facendo: un’auto che mi metterei in garage. Passo la mano senza rimpianti.
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 21:13
Danimarca 80 MG e tra l'altro ovviamente ha scelto un Paese dove MG non è andata bene questo mese, corrisponderebbe a 1000 MG in Italia... Ma gli autogol li pensate prima o ve li fate apposta.
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2022 - 21:48
2
Ho aperto solo l’ultimo articolo. Di certo non mi ci faccio le pippe come te sul quel sito
Ritratto di Voltaren
15 dicembre 2022 - 21:32
@Flynn: nel valutare gli inutili rituali di ciullio, non si può prescindere dal profondo disagio esistenziale e culturale di cui è inconsapevole vittima
Ritratto di Porsche89
10 dicembre 2022 - 16:15
@giulio 2021 Io non condivido sta cinesizzazione del mercato dell'auto. Televisori in macchina, guide autonome e nomi mai sentiti prima che spuntano come funghi. Che messaggio passa? che tutti anche l'ultimo arrivato possono fare auto premium? mi dispiace no. Il premium si costruisce col tempo, con la qualità e con una buona dose di status symbol. Questa non è premium è l'ennesima cinesata mai sentita che costa come un bilocale
Ritratto di Firebrand
10 dicembre 2022 - 17:07
Contestualizzazione: Dongfeng é uno dei 4 principali produttori cinesi "tradizionali". Non è assolutamente un marchio Premium (è praticamente la "Fiat di Wuhan"). Ma essendo che i soldi si fanno con le BEV, soprattutto Premium, si è impegnata a costruire un nuovo marchio Premium, "Voyah" appunto, e la "Free" è il loro primo prodotto di fascia alta. Chi ha avuto modo di vederla di persona è rimasto molto colpito, in positivo, dalla bontà del prodotto. Qualcuno riterrebbe il marchio Fiat in grado di far altrettanto? Io no di certo. Lato mio, faccio invece i complimenti a Dongfeng :)
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 19:08
Porsche89 : e perchè Stellantis ma anche Renault falliscono ogni volta che devono fare qualcosa di fascia alta se è così facile, e perchè Jaguar se è così facile ci sat facilmnete lasciando le penne... Perchè i coreani qui devono ancora vendere nella fascia alta ed è 40 anni che ci sono, negli USA è tutto un altro discorso: perchè?
Ritratto di Trattoretto
10 dicembre 2022 - 12:02
Una Mercineses, per i fan delle copie cinesi prestigiose
Ritratto di Firebrand
10 dicembre 2022 - 12:52
A proposito, di serie la Voyah Free ha le sospensioni pneumatiche. Quando passa alla modalità sportiva, ho dimenticato di dire che si abbassa pure :)
Ritratto di Flynn
10 dicembre 2022 - 13:20
2
Perfetto, altra ragione per non comprarla.
Ritratto di Carmelo83
10 dicembre 2022 - 13:08
2
salve ragazzi ho visto alcune foto di questa Voyah Free... un'immagine su tutte mi ha incuriosito quella tutta al buio con i led interni viola MA DAI SEMBRA UN LOCALE DI LAPDANCE DI BANGKOK
Ritratto di Firebrand
10 dicembre 2022 - 14:11
A me incuriosice un'altra cosa: lo dici perchè sei stato in un locale di lapdance di Bangkok? :)
Ritratto di Carmelo83
10 dicembre 2022 - 17:30
2
No genio intendevo l’atmosfera
Ritratto di Firebrand
10 dicembre 2022 - 20:12
Pare che qualcuno non colga l'umorismo :)
Ritratto di Carmelo83
11 dicembre 2022 - 05:48
2
Dai scusa Firebrand non era una questione di umorismo!!! Di quello ne ho da vendere comunque mi riferivo all’atmosfera interna dell’auto degna di uno strip club thai
Ritratto di Carmelo83
11 dicembre 2022 - 05:49
2
E comunque non sono mai stato in Thailandia ho visto foto di amici che sono andati:D
Ritratto di Carmelo83
10 dicembre 2022 - 13:13
2
un altro piccolo appunto, i cinesi si sà sono piccoli di statura al metro e 80 già sono considerati giganti, ma quello schermo che si protrae fino al passeggero l'hanno pensato per Mister Fantastic dei Fantastici 4 oppure per Rocco Siffredi... e chiudo qui non dicendo come ci arriva!!!
Ritratto di Meandro78
10 dicembre 2022 - 13:20
Un'altra? Che barba che noia che barba in onore alla Mondaini.
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 19:08
Aspettiamo il nuovo colore degli specchietti della Ypsilon...
Ritratto di Flynn
11 dicembre 2022 - 09:52
2
Aspettiamo la tua nuova auto cinese…
Ritratto di six-in-a-row
10 dicembre 2022 - 15:37
1
Queste vetture possono piacere o meno ma il mio quesito è un altro: se spendo una cifra importante per un auto del genere pretendo anche una rete di assistenza pari a quelle che trovo acquistando auto europee. Qui come siamo messi?
Ritratto di Firebrand
10 dicembre 2022 - 17:15
Siam messi che Dongfeng é in giro dal 1969, e il marchio Voyah è stato creato nel 2020 con target le BEV nel settore premium. La Free è la prima di 3 modelli, gli altri un MPV ed una berlina. Voyah è appena arrivata in alcuni paesi in Europa, diamogli il tempo di disfare i bagagli e costruirsi una rete di concessionari... :) Tipicamente mi aspetterei che faccian come gli altri marchi cinesi, e che si appogeranno a catene europee di concessionari pre-esistenti.
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 19:12
Si ecco l'unica cosa che si può dire è che magari manca ancora una rete di concessionari però comunque in Norvegia, unico Paese europeo di Voyah / DFSK hanno comunque venduto più di Fiat che esiste dal 1899 e Jeep... Che poi si può dire tutto quello che si vuole di DR ad esempio soprattutto che i ricambi boh, e sarà anche vero, però ne hanno vendute 3200 in un mese, in un Paese no difficile di più in cui dove se uno sa che la Toyota appena acquistata in realtà è giapponese resta sorpreso e non in positivo...
Ritratto di AZ
10 dicembre 2022 - 20:00
Bella, ma scopiazzata.
Ritratto di giulio 2021
10 dicembre 2022 - 21:22
Italdesign ora scopiazza: e da chi, anche se si fa una banale griglia classica è ovvia la somiglianza con Maserati perchè sarebbe troppo banale avvicinarsi a Mercedes o BMW o Alfa davvero troppo caratteristiche quindi da che mondo è mondo di solito tutte le altre auto hanno griglie imponenti come Maserati ma le hanno sempre avute anche Buick, ora Genesis, le giap di lusso etc, o tutti copiano o è una cosa inevitabile.
Ritratto di Carmelo83
11 dicembre 2022 - 09:40
2
Ciao AZ ieri pomeriggio portale web voyah rigorosamente tradotto in italiano (chi lo capisce il norvegese) tranne al momento del configuratore (in norvegese a quel punto google traslate aiutami tu) mi sono sbarazzato della mia Citroen C4 di appena 9 mesi di vita (noicompriamoauto.it) e l'ho presa sarà un appuntamento al buio non lo so sta di fatto che il 25 gennaio (viaggio in norvegia per il ritiro) sarò probabilmente il primo possessore in italia di una voyah free
Ritratto di realista
12 dicembre 2022 - 22:22
1
Gran bel rischio ti sei preso. Ma ti sei informato sull'assistenza? Se si inchioda il motorino elettrico che fai? E l'hai comprata a scatola chiusa lasciando una C4? Mah... auguri sinceri.
Ritratto di Carmelo83
13 dicembre 2022 - 06:33
2
Ciao realista, un salto nel buio l’ho fatto è vero ma per quanto riguarda il fatto dell’assistenza non dovrebbero esserci problemi ha la stessa batteria (al range massimo) della Skoda enyak e non è vero che costa 68k € o meglio quella con il doppio motore elettrico e 510kwh costa tanto io l’ho presa a singolo motore elettrico 46.000 Full optional pensa che rispetto alla dual power ha più autonomia in km 520 più o meno
Ritratto di giocchan
12 dicembre 2022 - 01:06
I cinesi stanno facendo il contrario di quello che ci aspettavamo: anni fa immaginavamo che sarebbero arrivati portando sub-auto dal prezzo irrisorio e dalla qualità molto approsimativa, una roba tipo "sub-Dacia"... un po' quello che negli anni 80 rappresentava Skoda, "l'auto comunista". Invece stanno arrivando con auto che pure avendo un buon rapporto qualità prezzo si posizionano in fascie di prezzo tutt'altro che super-economiche: DFSK parte da 20k, EMC da 22k, Great Wall da 22k, Lynk & Co da 42k, Seres da 42k, ... l'unica che scende sotto i 20k è la MG ZS da 16k (ma gli altri modelli MG sono dai 30k in su...). In linea di massima sono tutti macchinoni "grossi", alltro che economiche segmento B da 4 metri...
Ritratto di realista
12 dicembre 2022 - 01:13
1
68K per questo ridicolo oggetto??? Ma i cinesi ci sono o ci fanno????
Ritratto di kualalumpur
12 dicembre 2022 - 07:09
Ma quanto costerebbe un passaggio di proprietà?
Ritratto di Oxygenerator
12 dicembre 2022 - 08:28
Non male. Molto belli gli interni.
Ritratto di Il bue
12 dicembre 2022 - 11:15
6
Je manca solo il cartello che specifica che tipo di rifiuto va gettato dentro
Ritratto di Fiorenzo erba
12 dicembre 2022 - 22:32
finalmente un'auto originale e a buon prezzo :):):)

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser