Abarth 595 Elaborazione

serie 1 restyle in produzione dal 2010 al 2024

Pubblicato il 24 agosto 2013

Listino prezzi Abarth 500 non disponibile

Ritratto di Rikolas
alVolante di una
Abarth 500 1.4 16V T-jet Custom
Abarth 500
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
2
Cruscotto
5
Visibilità
3
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
La vettura in questione è stata acquistata da me un paio di anni orsono, dopo una gradevole esperienza con un esemplare di Fiat 500 Sport 1.2 da 69cv. Ho deciso di cambiare vettura proprio per la passione che mi lega alle auto sportive, specialmente al marchio Abarth, un nome storico nel mondo del tuning all'italiana. Inoltre con la 500 è stato "amore a prima vista", ancor di più quando è uscita la sua versione "pepata". L'ho acquistata nuova nella versione da 135cv con cambio manuale a 5 rapporti, già praticamente completa di ogni cosa: clima automatico, cerchi in lega da 17", tettuccio apribile Skydome, sedili in pelle rossa, kit estetico Abarth rosso, fari allo Xeno e impianto stereo con Interscope. Insomma, una vettura completa di tutto ma a dire il vero già la versione base conteneva molti optional di serie a cui io ho preferito aggiungerne di altri, per rendere la vettura ancora più gradevole. Da rimarcare che da giugno dell'anno scorso, la versione base si è abbassata notevolmente di prezzo, ma si è anche impoverita parecchio, quindi occhio ad aggiungere almeno i vetri scuri posteriori al momento dell'ordine, perchè adesso non sono più di serie, come anche altri accessori. Da gennaio di quest'anno (2013), ho installato presso un Officina autorizzata Abarth, il kit "Elaborazione 595", che oltre a incrementare la potenza del motore (160cv), rivede completamente l'assetto.
Gli interni
Gli interni si presentano molto ben rifiniti. Sono già ottimi nella 500 "normale", ma nell'Abarth la qualità pare ulteriormente aumentata: la pelle è di ottima fattura e nonostante un utilizzo abbastanza intenso nel primo anno e mezzo, non si notano grossi segni di usura. La pelle dei sedili forse ne risente un pochino di più, ma è del tutto normale. La plancia è molto sportiva e abbina contenuti sportivi inediti a una vettura già di per se particolare. La cosa che risalta subito all'occhio è l'indicatore della pressione della turbo, posto sulla sinistra del tachimetro. All'interno dell'indicatore c'è il G.S.I (Gear Shift Indicator), ovvero un display luminoso che segnala il giusto momento di cambiare marcia: in modalità "Normal"avvisa il guidatore che è arrivato il momento opportuno per cambiare marcia in modo da contenere i consumi. In modalità "Sport"cambia funzione: indica il limitatore, ovvero il momento ottimale per cambiare marcia al fine di ottenere le migliori prestazioni. Tale accorgimento non è presente nella versione con cambio elettroattuato MTA al volante (che non ho voluto prendere in considerazione perchè seppur affascinante, limita di molto le prestazioni rispetto al classico manuale). Nella plancia centrale troviamo i 3 tasti, tipici della 500. Tra questi spicca il tasto "Sport", che permette una rimappatura instantanea della centralina, incrementando la coppia (da 206Nm a 230Nm nella versione da 160cv), migliorando la risposta dell'acceleratore, innalzando la pressione della turbina da 1 a 1,4 bar di picco e indurendo lo sterzo. Poi troviamo il tasto del T.T.C. (Torque Transer Control), ovvero un dispositivo elettronico che va a emulare un differenziale meccanico. Inoltre tale funzione esclude in automatico il controllo di trazione, ma non l'ESP (mai escludibile ma poco invasivo). Un dispositivo davvero efficace, da provare. Al centro troviamo il contachilometri con scritte bianche su sfondo nero, sovrastato da un aggressivo ma elegante rivestimento in pelle nera con cuciture rosse, le stesse che ritroviamo sul volante, sul pomello del cambio, sul freno a mano e sui sedili posteriori. I sedili anteriori invece sono rossi con due lunghe e sottili strisce argentate che lo percorrono. Sono derivati da quelli di serie ma essendo in pelle sono più morbidi e forse per questo un po' meno "racing", ma molto belli alla vista soprattutto per via del poggiatesta integrato. Risultano inoltre abbastanza avvolgenti, anche se forse si poteva osare di più con le spallette di contenimento, viste le notevoli prestazioni del mezzo. Purtroppo, nota negativa, si sta seduti abbastanza in alto, non proprio da auto sportiva. Ma si fa perdonare, visto che la vettura è pur sempre la derivazione di una citycar, quindi non si poteva forse pretendere di più. I sedili rossi fanno da accompagnamento agli inserti in pelle dello stesso colore all'interno delle portiere, rendendo l'ambiente molto racing. Il tettuccio apribile, anch'esso molto bello, permette di far penetrare all'interno dell'abitacolo, tutto il sound del motore e soprattutto degli scarichi, cosa importante per un auto firmata Abarth.
Alla guida
Da nuova con 135cv: La vettura è già ottima e ha abbastanza cavalli per divertirsi. Il peso abbastanza ridotto, permette tempi di ripresa e accelerazione da vettura di categoria superiore (0-100 in soli 7,9"), ma si perde in allungo. La coppia massima, a circa 3000rpm, e molto buona (206Nm in modalità "Sport") specialmente in 2°, e via via a scalare con le marce superiori. La vettura prende bene velocità ma l'aerodinamica è parecchio limitata dal suo particolare design: motivo percui la velocità di punta, pur se di tutto rispetto (205 km/h), non è elevatissima in relazione al suo rapporto peso/potenza. Fino a 150 km/h accelera abbastanza bene, come poche. Ma dopo tale velocità incontra un "muro"che la fa salire molto lentamente (0-200 in poco più di un minuto). L'assetto della versione base è rigidissimo. Può essere piacevole per una guida sportiva, meno per un viaggio. Ma la 500 Abarth non nasce per viaggiare. In curva l'auto si comporta abbastanza bene e regge come un go kart, ma le sospensioni, derivate da quelle di serie, hanno ammortizzatori a corsa troppo corta: questo fa si che ogni minimo sobbalzo venga percepito fin troppo nell'abitacolo e nelle curve prese al limite (specie con TTC inserito), e si rischia di perdere improvvisamente il posteriore in quanto in condizioni estreme lavora il pneumatico e non l'ammortizzatore. In frenata e alle alte velocità, il posteriore risulta troppo leggero, causando notevoli e vistosi alleggerimenti che se non ben controllati possono regalare spiacevoli sorprese.Questo perchè la vettura ha una distribuzione dei pesi notevolmente spostata all'anteriore, cosa che aumenta parecchio la motricità in uscita di curva, a discapito però dell'handling in alcune situazioni. Insomma, un assetto sportivo ma non da pista. Dopo 2 anni ho montato il kit Elaborazione 595 (160cv): Questa elaborazione è una delle tante proposte nel catalogo Abarth e deriva strettamente dal vecchio kit "esseesse Koni". Tale elaborazione prevede: rimappatura centralina da 135cv a 160cv, un aumento di coppia massima da 206Nm a 230Nm, filtro aria sportivo by BMC, assetto Koni con valvola "Frequency Selective Damping" (comprendente molle ribassate e irrigidite Eibach e ammortizzatori Koni), pastiglie freni anteriori Brembo HP1000 ad alte prestazioni, badge laterali 595 e badge esseesse su cover motore. Questo kit non stravolge la vettura ma va a migliorare i molteplici difetti elencati sopra. La macchina risulta più piacevole da guidare, spinge sicuramente di più, anche in "Normal". L'accelerazione adesso è scesa di mezzo secondo (non poco): 0-100 in soli 7,4" e la velocità massima supera abbondantemente i 210 km/h. Ma la grossa differenza è proprio nel tempo di accelerazione: da 0 a 200 in circa 40", notevole rispetto alla versione base. Ora sale bene fino quasi ai 200 km/h, poi comincia a scemare la spinta. La vera chicca di questo kit però è sicuramente l'assetto. La macchina è ora ben piantata a terra, senza mai arrivare con gli ammortizzatori a fine corsa. Non si ha più quella sensazione di estrema rigidezza ma la vettura diventa fruibile anche per affrontare dei viaggi. Alle alte velocità il retrotreno non si scompone più come prima e in frenata la vettura e ben equilibrata e molto più decisa, grazie alle nuove pastiglie. Inoltre, gli ammortizzatori Koni contengono una valvola che sia apre e si chiude a seconda del tipo di asfalto sui cui si sta viaggiando. Questo accorgimento fa si che l'auto si irrigidisca quando le condizioni lo permettono, e si ammorbidisca se il terreno è troppo accidentato.
La comprerei o ricomprerei?
Assolutamente si. Divertente come poche e con un desgin ancora attualissimo nonostante gli anni. Ricorda davvero la vecchia mitica 500 Abarth e ne riprende appieno lo spirito dell'azienda. Infatti la vettura si propone come una elaborazione alquanto estrema della Fiat 500, trasformandola in un bel giocattolo per divertirsi in pista o con gli amici. Non è un auto per tutti: bisogna amare questo marchio e pensare che alcuni dei difetti sopra elencati, fanno parte del DNA insito nell'Abarth. Se cercate vetture con prestazioni (e prezzi) più abbordabili, forse ne trovate. Ma la 500 è sempre la 500 ;)
Abarth 500 1.4 16V T-jet Custom
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
17
3
5
0
3
VOTO MEDIO
4,1
4.107145
28


Aggiungi un commento
Ritratto di Rikolas
13 settembre 2013 - 16:57
Anch'io dicevo come te...ma poi! :) Ti dirò la 208GTi ha più cavalli ma chi l'ha provata non ne è rimasto impressionato. I cavalli non sono tutto: ciò che conta è l'erogazione della coppia e la motricità. Onestamente di auto ne ho provate tante e in famgilia ho anche una bellissima Giluietta QV da ben 235cv, ma la 500 Abarth è più divertente di qualsiasi altra auto che abbia mai guidato. Persino Jeremy Clarkosn di Top Gera dovette ammettere che è divertentissima...
Ritratto di piero gobetti
17 marzo 2014 - 10:00
2
gran bella prova complimenti molto dettagliata , molto interessante il kit elaborazione 595 da quello che ho letto diventa quasi fondamentale sul cinquino , da quello che ho capito sei un gran appassionato del marchio hai fatto bene a mio avviso prenderla con cambio manuale e avendo aggiunto il kit elaborazione 595 ...putroppo è vero che ormai molte 500 finiscono in mano ai classici bimbiminchia che non sanno nemmeno cosa hanno sotto e sanno giusto dirti quanti cv ha .... sicuramente con te ha trovato un proprietario che la sa apprezzare e la conosce bene : )
Ritratto di Rikolas
17 marzo 2014 - 10:15
finalmente qualcuno che capisce la "passione", bello vedere che esistono ancora persone così!! Di "bimbiminchia" purtroppo in questo forum c'è ne tanti, taluni con modi di fare motlo sgarbati (per non dir di peggio!). Non ascoltano, non leggono, non si informano, ma viaggiano solo per stereotopi, quando il bello del nostro hobby è proprio quello di apprendere e scoprire... Comunque ho girate anche qualche video su youtube se ti interessa, gisuto per farti capire il sound della vettura (e dei botti che tira dagli scarichi): ***youtube.com/watch?v=zyYm8I4R1cI - ***youtube.com/watch?v=LMZksCsE9Ow - Buona visione!
Ritratto di Moreno1999
4 aprile 2014 - 16:03
4
Sull'auto non ho più niente da dire, tranne che ottima la mossa di prenderla manuale (già mi annoiano le auto normali con l'automatico, poi su una sportiva è ancora peggio soprattutto se senza paddless, che sono racing e a quanto pare anche pratici ma rimango sempre un po' scettico). Una domanda: ma l'auto è grigia o bianca?
Ritratto di Rikolas
6 aprile 2014 - 22:30
Spero che la mia prova possa essere sempre utile ovviamente. In merito alla scelta del cambio su questo modello non hai molta scelta: l'MTA, seppur molto bello per via delle palette al volante, risulta essere molto penalizzante in fatto di prestazioni. Infatti come saprai é un normalissimo elettroattuato, cosa che rende la cambiata molto lenta e su un auto del genere non si adatta (non lascia pattinare le ruote, cosa che col manuale puoi fare per metri e metri!). Le palette possono essere molto divertenti, a patto di abbinare ad esse un doppia frizione, allora le cose cambiano perché si hanno notrvoli vantaggi rispetto al manuale. Poi sai, la vettura é comunque nata per divertirsi un po' alla vecchia maniera e il cambio manuale risulta forse la scelta migliore. Comunque il colore della vettura é il famoso "Grigio Vampovolo", ovvero grigio pastello, il tipico colore con cui Karl Abarth verniciava i suoi primi prototipi, utilizzando vernice grigio pastello proveniente dal Campovolo adiacente alle sue officine, ed utilizzato per i vecchi prototipi degli aerei milifari post guerra. Penso sia il colore più adatto al cinquino!:)
Ritratto di uno turbo
12 gennaio 2016 - 21:43
2
bella ma mai quanto la mitica uno turbo, si questa 500 è sicuramente una compatta degna di merito ma.. le manca l'arroganza e l'ignoranza di un vero piccolo turbo italiano e per capirlo basta vederne i dati tecnici, se li confrontiamo con quelli della mia amata uno turbo i.e. la 500 viene largamente ridicolizzata CONFRONTO fiat 500 abarth 160 cv cc 1.4 cv 160 0-100 7,4 sec vel max 210 km/h uno turbo i.e. cc 1372 cv 118 0-100 7,7 sec vel max 205 km/h (stessa della 500 con 135 cavalli) alla luce di questo confronto e visti i 42 cavalli di differenza mi pare chiaro che il motore della abarth e si valido ma non all'altezza dei veri bei piccoli turbo italiani dei bei tempi
Ritratto di Damien
16 maggio 2017 - 01:11
5
Bella prova, se non fosse completamente inventata ti darei cinque volanti, comunque visto che nel 2013 avevi 15 anni chiedi gentilmente al vero proprietario di questo rottame di fare un corso di guida, perchè è davvero imbarazzante vederlo in azione https://www.youtube.com/watch?v=6jqS6kp6zdM
Ritratto di Rikolas
18 luglio 2017 - 16:36
...e siccome all'epoca non avevo 15 anni ma ben 36 e che qui l'unica cosa inventata sono i profili clonati di continuo, ecco la mia risposta sui uno dei miei tanto video del canale Youtube, dove vedi la suddetta vettura da me recensita: https://www.youtube.com/watch?v=mcVlJJhaqxo Leggi il commento del video! Buona lettura!
Ritratto di studio75
28 febbraio 2018 - 08:19
5
questa prova l'avevo saltata...fossero tutte così, complimenti. Hai pensato alla prossima pepata? io penserei alla prossima Cupra Ibiza se non sparano troppo alto con i prezzi.
Ritratto di Rikolas
21 marzo 2018 - 12:51
Ciao e grazie! No, nessuna Seat o similare, adoro i marchi italiani e soprattutto Abarth, anno un altra storia e ben altro fascino, non me ne vogliano i possessori di altre case. La 500 è unica nel suo genere oltre ad essere estremamente divertente grazie al anche al suo sound cattivo (omologato!). L'ho presa per tenerla, non la venderò nemmeno in futuro. Saluti!
listino
Le Abarth
  • Abarth 600e
    Abarth 600e
    da € 42.950 a € 48.950
  • Abarth 500e
    Abarth 500e
    da € 37.950 a € 42.650
  • Abarth 500e Cabrio
    Abarth 500e Cabrio
    da € 37.950 a € 42.650

LE ABARTH PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ABARTH

  • La Abarth 600e Scorpionissima è rapida in accelerazione e ripresa e coinvolge nella guida; peccato solo per l’Esp un po’ troppo invasivo. Stretta parente dell’Alfa Romeo Junior Veloce, non costa poco ma è ben dotata. L’autonomia è abbastanza limitata... Qui per saperne di più.

  • I tecnici dell'Abarth hanno realizzato uno speciale suono per la nuova sportiva elettrica 500e, che ricorda quello della versione termica, ma è anche disattivabile per chi vuole godersi il silenzio.

  • Grazie alla coppia istantanea del motore elettrico, un assetto riuscito e uno sterzo più preciso, l’Abarth 500e si guida meglio delle “sorelle” 595 e 695 a benzina, sebbene sia meno coinvolgente. E non abbia prezzo non “popolare”. Qui per saperne di più.

Annunci

Abarth 500 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Abarth 500 usate 201913.99018.43030 annunci
Abarth 500 usate 202015.00020.71027 annunci
Abarth 500 usate 202114.50020.00053 annunci
Abarth 500 usate 202217.59921.36049 annunci
Abarth 500 usate 202318.99022.69031 annunci
Abarth 500 usate 202419.90026.6706 annunci

Abarth 500 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Abarth 500 km 0 202128.90028.9001 annuncio
Abarth 500 km 0 202221.90021.9001 annuncio
Abarth 500 km 0 202324.70032.4205 annunci
Abarth 500 km 0 202426.49033.7005 annunci