Abarth 500 1.4 16V T-jet

serie 1 restyle in produzione dal 2010 al 2024

Pubblicato il 16 gennaio 2010

Listino prezzi Abarth 500 non disponibile

Qualità prezzo
0
Dotazione
0
Posizione di guida
0
Cruscotto
0
Visibilità
0
Confort
0
Motore
0
Ripresa
0
Cambio
0
Frenata
0
Sterzo
0
Tenuta strada
0
Media:
0
Perché l'ho comprata o provata
Da sempre appassionato di auto sportive,avevo acquistato una Skoda Octavia RS berlina con motore iniettore-pompa (diesel) da 170 cv; assetto sportivo e gomme da 225/40 R18 completavano il quadro di una bella vettura sportiva. Ma peso e dimensioni non mi hanno del tutto soddisfatto, così ho provato la 500 abarth in versione "stock" prima ed in configurazione "KIT ESSEESSE" poi. E' stato amore a "prima guida". Dopo qualche settimana era già in mio possesso.
Gli interni
Interni ben fatti, solo qualche stonatura con alcune viti "a vista" e qualche plastica non proprio piacevole al tatto. Sedili in tessuto piacevoli anche se hanno la tendenza a rovinarsi soprattutto sui fianchetti della seduta. Piccola dietro, scomode 2 persone adulte. Climatizzatore efficacie e veloce nel raggiungere la temperatura impostata, nonostante sia il clima "manuale". Ergonomia buona e pedali ben allineati al sedile, leva del cambio in posizione ottimale per quanto riguarda la mia altezza (179 cm). Curata la sicurezza con ben 7 airbags!
Alla guida
Inseriamo la chiave, allacciamo la cintura e ci catapultiamo su un mondo "nuovo"; giriamo la chiave ed il rombo cupo dei 2 scarichi invade l'abitacolo senza essere troppo invasivo, ma quel tanto che basta per far assaporare una vettura "da corsa" che può circolare su strada. Prima, seconda, terza, l'idicatore "shift gear" ci suggerisce quando cambiare per ottimizzare i consumi; questo perchè siamo in modalità "normal", sembra di guidare un aspirato di cilindrata decisamente superiore da quanto lineare ma corposa è l'erogazione. Ripresa e manovrabilità del cambio di buon livello. Schiacciamo, dopo aver raggiunto la temperatura di lavoro ideale, il pulsante "sport": il volante si fa più corposo, il sound del motore più cupo, la reattività al pedale dell'acceleratore decisamente superiore; in questo modo la mappatura della centralina si fa più sportiva, votata totalmente alle prestazioni ed ecco che il "shift gear" ci suggerisce di cambiare quasi al limitatore. Primo tornante: staccata, i freni rispondono bene; usciamo con il TTC inserito (simula un differenziale autobloccante)a velocità che per una trazione anteriore erano sconosciute!! Seconda, terza, arriviamo al successivo tornate, via ancora di staccata e ripartita, curve e controcurve non mettono in crisi la 500 Abarth, il turbo lavora egregiamente fin dai bassi regimi e permette accelerazioni brucianti. Emozioni pure per chi è alla guida, entusiasmante, aggredisce le curve senza timore, trasferimenti di carico rapidissimi;unico piccolo "neo", se vogliamo, è la tendenza ad allungare le frenate nelle discese più tortuose con molte frenate. Per trovare dei difetti dobbiamo scendere nei particolari: assetto valido ma nel momento in cui si va a forzare può apparire persino troppo "morbido"soprattutto affrontanto strade di montagna; consumi che, forzando il ritmo, diventano impegnativi sfiorando i 5 km/l. Una volta arrivati alla meta è difficile scendere da questa "mini-meraviglia", viene voglia di ripartire per un altra "speciale" anche se ben sappiamo quanto in strada sia d'obbligo la prudenza; ecco che ogni volta che ci viene voglia di "correre" sarebbe meglio farlo in pista. Ultima nota positiva che in alcune situazioni può essere un limite: ESP non disinseribile. Croce e delizia perchè se tiene a bada la vettura senza mortificare la guida sportiva, su neve diventa quasi impossibile affrontare salite con tornanti impegnativi a causa del taglio di potenza dell'ESP sul motore col rischio di rallentare fino a quasi fermare la vettura.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei, ma ho già in mente di far installare il KIT ESSEESSE per potenziarla e renderla ancor più performante e divertente.
Abarth 500 1.4 16V T-jet
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
7
4
6
1
3
VOTO MEDIO
3,5
3.52381
21


Aggiungi un commento
Ritratto di flavio-resana
20 gennaio 2010 - 18:11
non originale Abarth, ma ci sono preparatori che sono arrivati fono a 265 cv ;) Io monterò il KIT entro maggio (quando avrò circa 18.000 km e 11 mesi) e lo scarico Abarth Monza: me ne hanno parlato molto bene. é davvero divertentissima già in versione Stock ;) pensate che anche a mia moglie piace!!! e ogni tanto schiaccia da sola il tasto sport!! :O ^_^
Ritratto di Tony83
20 gennaio 2010 - 19:12
6
Io parlavo, ovviamente, di "cavallerie della casa" :) tutte omologate ed affidabili. ottimo anche il record monza, ha un suono stupendo, non sembra provenire da un "misero" 1.4, hanno fatto davvero, un bel lavoro. Speriamo che in futuro Abarth sorprenda con qualche bolide ancora più pepato, con cavallerie superiore ai 200 cv... ci sarebbe il 1.8 da 235 cv della futura Giulietta QV, che non sarebbe niente male :=
Ritratto di emy82vts
22 gennaio 2010 - 21:42
è l'unica fiat che mi piace!
Ritratto di Etneo
26 gennaio 2010 - 10:00
automobile. Piccola e caxxuta! Mi piace moltissimo!
Ritratto di Tony83
5 febbraio 2010 - 15:29
6
chissà come sarà la 500 Abarth TC che dovrebbe uscire a breve...dicono che deriverà dalla assetto corse, speriamo, però, che sia per un uso stradale. non vorrei che abbia rollbar e solo due posti a sedere :)
Ritratto di hecham abduh
31 marzo 2010 - 15:30
ma ke octavia...ragazzi stiamo parlando di skodaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!complimenti x aver scelto la 500.....è uno dei pochi gioielli della fiat(abarth)
Ritratto di alfista89
4 giugno 2010 - 22:59
1
de gustibus non disputandum est..... nn so' come vi faccia a piacere qst "grezzata", che tra l'altro costa pure uno sproposito....cmq.... questione di gusti
Ritratto di cesko1977
26 gennaio 2011 - 15:57
Complimenti bella macchina! Scorrendo i giornali ho visto che la 500 abarth consuma più della mito con lo stesso motore da 135 cv e addirittura della punto evo abarth, hanno per caso lo start&stop oppure sono piu areodinamiche, visto che sono entrambe più pesanti?? ciao!
listino
Le Abarth
  • Abarth 600e
    Abarth 600e
    da € 42.950 a € 48.950
  • Abarth 500e
    Abarth 500e
    da € 37.950 a € 42.650
  • Abarth 500e Cabrio
    Abarth 500e Cabrio
    da € 37.950 a € 42.650

LE ABARTH PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ABARTH

  • La Abarth 600e Scorpionissima è rapida in accelerazione e ripresa e coinvolge nella guida; peccato solo per l’Esp un po’ troppo invasivo. Stretta parente dell’Alfa Romeo Junior Veloce, non costa poco ma è ben dotata. L’autonomia è abbastanza limitata... Qui per saperne di più.

  • I tecnici dell'Abarth hanno realizzato uno speciale suono per la nuova sportiva elettrica 500e, che ricorda quello della versione termica, ma è anche disattivabile per chi vuole godersi il silenzio.

  • Grazie alla coppia istantanea del motore elettrico, un assetto riuscito e uno sterzo più preciso, l’Abarth 500e si guida meglio delle “sorelle” 595 e 695 a benzina, sebbene sia meno coinvolgente. E non abbia prezzo non “popolare”. Qui per saperne di più.

Annunci

Abarth 500 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Abarth 500 usate 201913.99018.43030 annunci
Abarth 500 usate 202015.00020.71027 annunci
Abarth 500 usate 202114.50020.00053 annunci
Abarth 500 usate 202217.59921.36049 annunci
Abarth 500 usate 202318.99022.69031 annunci
Abarth 500 usate 202419.90026.6706 annunci

Abarth 500 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Abarth 500 km 0 202128.90028.9001 annuncio
Abarth 500 km 0 202221.90021.9001 annuncio
Abarth 500 km 0 202324.70032.4205 annunci
Abarth 500 km 0 202426.49033.7005 annunci