Fiat Bravo 80 SX Steel

Pubblicato il 19 gennaio 2013

Listino prezzi Fiat Bravo non disponibile

Qualità prezzo
2
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
3
Ripresa
2
Cambio
4
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
3.5
Perché l'ho comprata o provata
Correva l'anno 2007 quando necessitavo di una nuova auto perché la mia vecchia Citroen BX (che era stata di proprietà di mio padre) lamentava problemi di sospensioni dovuti a lunghi periodi di fermo. La scelta doveva cadere su un'auto dalla cilindrata ridotta per motivi legati al costo dell'RC. Dopo aver scartato le varie auto di cilidrate medio-alte a gasolio,il giusto compromesso doveva essere una vettura doveva avere dimensioni più generose possibili,rispettando una cilindrata di 1litro o poco più. Il risultato è stato la Fiat Bravo con motore 1.2 16valvole del 2001,quindi una di fine produzione,con problemi di gioventù ampiamente risolti.
Gli interni
Per quanto riguarda gli interni,al momento dell'acquisto erano in condizioni da vetrina e lo sono tutt'ora date le cure maniacali che riceve. il disegno della plancia è arrotondato e a mio avviso piacevole,così come le generose dimensioni dei sedili anteriori e la loro particolare conformazione avvolgente ma non soffocante o peggio rigida.a dispetto delle dimensioni,lo spazio sui sedili posteriori non è angusto per 2 adulti,un pò meno per 3(a meno di non essere ragazze) Note negative arrivano dai materiali utilizzati che non brillano per qualità(nonostante le migliorie rispetto la prima serie) ne per precisione di montaggio delle varie parti in plastica degli interni(montanti e rivestimenti) qualità delle stoffe nella media.
Alla guida
Una volta in moto,il motore è appena percettibile nell'abitacolo e anche a regimi sostenuti. la tenuta di strada è sempre sicura e il rollìo controllato pur non essendo un auto rigida e scomoda. le prestazioni sono modeste:lo scatto da 0 a 100km/h non è dei più veloci (anzi...) e i consumi ne risentono della massa dell'auto e dei cerchi (da 15) e si attestano intorno ai 13 km/l con una guida attenta (ma scende prepotentemente con una guida allegra,ma essendo le prestazioni ridotte,meglio andar piano) Alla silenziosità del motore si oppone una certa rumorosità dovuta alla scarsa insonorizzazione del rotolamento degli pneumatici e ai fruscii aerodinamici,ma con un'andatura di 100-120km/h l'auto risulta piuttosto silenziosa
La comprerei o ricomprerei?
Nel 2007 avevo 19 anni e l'auto con una linea sportiva, magari 3 porte era una priorità. dal canto suo ha avuto ben pochi problemi(se si possono definire tali):tenuto conto che è stata acquistata con 68000 km. 90.000 km: sostituzione del radiatore dell'aria calda e in occasione del cambio gomme,sostituzione di un cuscinetto ruota (180€ totali) 120.000 km: pulizia corpo farfallato (30€) 142.000 km sostituzione gruppo frizione compreso leveraggio e una cuffia di un semiasse: 270 € tagliandi ogno 8-10 mila chilometri fatti da me,credo che non si possa definire un auto dispendiosa,anche se riceve piccole cure tutti i giorni. Oggi le priorità sono altre e una berlinetta diesel con cilindrata media (1.6) sarebbe l'ideale ,soprattutto dando un occhio ai consumi.
Fiat Bravo 80 SX Steel
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
3
2
2
1
VOTO MEDIO
3,3
3.3
10


Aggiungi un commento
Ritratto di IloveDR
21 gennaio 2013 - 10:25
3
e come avere tanta cura di se stessi...queste Bravo sprizzano ancora tanta simpatia!!!
Ritratto di MASSIMO69
22 gennaio 2013 - 22:08
lho posseduta per 12 anni quasi 230000 km mi ha portato ovunque, innarestabile. Che dire? Grande auto, solo che la mia era la 100 sx.
listino
Le Fiat
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 18.000 a € 20.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser