Alfa Romeo 147 1.6 TS 5 porte Distinctive

Pubblicato il 13 settembre 2015

Listino prezzi Alfa Romeo 147 non disponibile

Ritratto di Francesco_93
alVolante di una
Alfa Romeo 147 1.6 TS 5 porte Distinctive
Alfa Romeo 147
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
4
Confort
3
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
2
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
3.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Sono da sempre un appassionato del marchio del Biscione ed ero alla ricerca della mia prima auto personale, dato che dopo quattro anni di patente sentivo la necessità di non condividere più l' auto con mia mamma (una Polo) e di possederne una tutta mia. Il mio sogno era e rimane la 159 1750 tbi, ma le mie finanze scarseggiano dato che sono studente, e, dopo aver girato un po' di concessionari della zona ho trovato questa 147. Il modello in questione è una 147 seconda serie del 2006, 1.6 Twin Spark 105 cavalli in versione Distinctive, 5 porte, colore Nero Metallico; nonostante i 115 mila km si presentava tenuta abbastanza bene sia fuori che dentro, aveva ricevuto una manutenzione regolare e scrupolosa e l' avrei portata a casa ad un prezzo equo. Dotazione di serie ottima, comprendente ABS, ESP, ASR, cerchi in lega da 16, sensori di parcheggio posteriori, cruise control, clima bizona, fendinebbia. Complice la mia inesperienza e il mio entusiasmo nel possedere finalmente la mia prima Alfa Romeo ho deciso di acquistarla subito, prima di non avere ripensamenti. Montato l' impianto GPL ho dovuto farle fare alcuni lavori, come la cinghia di distribuzione, la sostituzione dei dischi anteriori, la valvola termostatica, le candele e il terminale di scarico. Ho speso non pochi soldi, ma ora la macchina è in perfette condizioni di funzionamento e di sicurezza e, nell' ottica di tenere la macchina per almeno altri cinque anni, considero la spesa sostenuta come un investimento.
Gli interni
Al momento dell' acquisto sono rimasto piacevolmente colpito dal grado di finitura degli interni (sedili in Alfatex nero in ottimo stato, plastiche morbide, volante e pomello cambio in pelle senza graffi), un po' meno per quanto riguarda l' assemblaggio: l' assetto rigido si ripercuote sull' abitacolo causando numerosi scricchiolii anche a basse velocità. Piano piano, anche grazie all' aiuto dei forum su internet, ho smontato le parti scricchiolanti (parti del cruscotto, pannelli portiera, pannello portellone) ed ho risolto la maggioranza dei problemi con tecniche casalinghe: spray silicone ed olio di vaselina nelle giunture e guarnizioni, gommapiuma tra le plastiche che fanno attrito, feltrini tra i ganci interni delle portiere ecc. ecc. Ora viaggio quasi nel silenzio e, con le gomme invernali 185/65 r15 la situazione migliora, complice la spalla alta del pneumatico. Noto che sono problemi comuni alla maggioranza delle 147, mi chiedo perchè la casa italiana non li abbia risolti nei 10 anni in cui questo modello è stato in vendita. Essendo in allestimento Distinctive la dotazione interna è ottima e comprende: alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, radio cd/mp3 con 6 altoparlanti Blackpunt (di modesta qualità), specchietti regolabili elettricamente e sbrinabili, climatizzatore automatico bizona.
Alla guida
Questa è la parte migliore della vettura: il piacere di guida è sempre assicurato, grazie ad un posto guida molto confortevole e regolabile, uno sterzo direttissimo che non comporta mai cambi di traiettoria, un assetto rigido e una gommatura larga che mantengono la vettura sempre ben piantata a terra anche nelle condizioni più avverse, un impianto frenante da 10 e lode con 4 freni a disco. L' unica nota dolente è il cambio che causa impuntamenti nei cambio marcia (soprattutto quinta e retromarcia) ed una frizione dura e poco modulabile, specialmente nelle marce basse. Il motore, nonostante non sia un fulmine, è ben progressivo e silenzioso con consumi accettabili a gpl (11 km/l).
La comprerei o ricomprerei?
Sicuramente l' auto mi piace moltissimo, tanto che ogni volta che la parcheggio mi giro sempre per riguardarla, e il feeling di guida e il motore sono ottimi, ma siccome viaggio sempre da solo o al massimo in due e non ho una guida sportiva per le mie reali esigenze mi basterebbe un' utilitaria, che mi assicuri basse spese di gestione e manutenzione.
Alfa Romeo 147 1.6 TS 5 porte Distinctive
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
4
3
0
2
VOTO MEDIO
3,6
3.615385
13


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
15 settembre 2015 - 08:31
1
Davvero bella la 147, una delle vere ultime Alfa Romeo costruite! Ancora oggi è abbastanza attuale e non appare per nulla superata.. la prova è ben fatta, saluti...
Ritratto di Francesco_93
15 settembre 2015 - 10:39
Grazie! Mia mamma infatti mi dice "hai una macchina nuova ma di 9 anni!"
Ritratto di Flavio Pancione
15 settembre 2015 - 09:55
8
Sempre bella la 147! Giusti prendere l'auto che piú piace. Mi piace, con le dovute differenze temporali, più della Giulietta.
Ritratto di Francesco_93
15 settembre 2015 - 10:39
Proprio ieri Marchionne ha definito "grandi errori" i modelli prodotti negli ultimi anni, ad eccezione di MiTo e Giulietta. Che io sappia 147/156/166/159/GT/Brera sono stati modelli apprezzatissimi dal pubblico, tanto che per le strade se ne vedono ancora moltissime. Non dimentichiamoci delle 156/147 GTA, delle GT 3.2, le ultime Alfa a montare il Busso. Però certo, un' Alfiat con il Fire da 70 cv è invece un vanto....bah
Ritratto di Flavio Pancione
15 settembre 2015 - 10:54
8
Sono amante del marchio Alfa, e apprezzo i prodotti Fiat ma essendo un semplice appassionato sono disinteressato ai signori del marketing e ai paroloni sulle vendite.. Per cui, la mia idea è che sicuramente non sono state auto perfette ma Alfa aveva una gamma molto più dignitosa di ora: aveva una 147 con telaistica migliore della Giulietta, aveva la sua berlina bellissima esteticamente anche se non proprio nuova sottopelle e motori caratteristici. Certo i periodi d'oro non sono stati ne "quelli" della 147, ne "questi" della Giulietta..
Ritratto di Mattia Bertero
15 settembre 2015 - 14:31
3
PROVA. Buona la prova. Ho dei piacevoli ricordi della 147 guidata diverse volte diversi anni fà e sovente salitoci come passeggero, è stata una delle ultime vere Alfa romeo prodotte: la Giulietta non è mai stata alla sua altezza per reattività di guida, per non parlare della MiTo che non l'ha considero nemmeno una vera Alfa.... Anche come linea secondo me è davanti rispetto alle ultime Alfa, ancora molto attuale e che incarna perfettamente lo spirito Alfa, d'altronde l'aveva disegnata una certo Valter da Silva, non proprio un pivellino. Ottimo acquisto, bravo. Un saluto.
Ritratto di TRAZZI NICO
15 settembre 2015 - 19:00
Bella Automobile e poi con 105 cvarriva ai 190-200 km/h un bel giocattolo
Ritratto di Francesco_93
15 settembre 2015 - 19:48
Non ho mai provato a raggiungere tali velocità...da libretto mi segna 185 km/h
Ritratto di PongoII
17 settembre 2015 - 21:46
7
Ciao Francesco. Oserei dire "caro", in quanto anch'io sono un estimatore della Casa del Biscione e sono stato felice proprietario di due suoi modelli (Alfa 33 e 155, quest'ultima recensita https://www.alvolante.it/opinioni/alfa-romeo-155-7171). Nel periodo in cui tu nascevi io mi trovai +/- nella tua situazione, ventenne in cerca della prima auto propria. Unica variante, lavoro fisso, che svolgo tuttora. Io optai per una 33 1ª serie, versione "Blue Line" che, mutatis mutandis, sarebbe la tua 147. Dopo questa romantica divagazione, in merito alla tua prova, la trovo giusta ed equilibrata. L'auto la conosco bene, in quanto è identica all'attuale di mio padre. Lui, oramai over 70, non la usa spessissimo ed in 10 anni ha percorso appena 60k km, pertanto tutti i problemi che hai segnalato non mi sembra che li abbia riscontrati anche lui, soprattutto per quanto attiene al cambio. Resta comunque un'auto divertente e dalla linea ancora attuale, un po' come per la 159. A proposito, non disperare per aver dovuto ripiegare su questa vettura, pazientai anch'io per la 155. Studia e magari sarai in futuro un felice possessore della Giulia... Saluti da Gabriele
Ritratto di Francesco_93
19 settembre 2015 - 20:08
Grazie Pongoll. Le Alfa sono come noi italiani, imperfette ma con un gran cuore. Ho letto la tua prova, spero in un tuo prossimo ritorno nel mondo alfista! Saluti, Francesco.
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser