alfa romeo 146 1.4 twin spark 16 v L

serie 1 (ZAR 955) restyle 2 in produzione dal 2016 al 2019

Pubblicato il 15 settembre 2013

Listino prezzi Alfa Romeo MiTo non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
5
Confort
5
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
quando nel 2000 dovevo cambiare la mia alfa 33 (molto a malincuore ma non andava piu) già sapevo che avrei avuto ancora un alfa romeo,ma ero molto indeciso se prendere una 145 oppure una 146,se una boxer o una twin spark,allora incaricai il mio meccanico di mettersi alla ricerca,per prima mi trovo una 146 1.6 boxer del 1996,ma non mi convinse molto perche sembrava molto "vissuta",poi poco dopo mi fece vedere un altra 146 ma una 1.4 twin spark del 1998 che era uno spettacolo,molto bella ed ancora nuovissima,allora la presi subito veniva via per 18 milioni.
Gli interni
i suoi interni erano spettacolari il cruscotto rivestito di morbida plastica molto migliore di qualita rispetto la prima serie boxer ,ed era anche molto accessoriata per l epoca aveva 2 airbag,abs,clima,ceck pannel,specchi elettrici,fendinebbia e sedile posteriore sdoppiabile,un altra cosa che mi colpi molto in confronto la mia vecchia 33 era lo spazio a bordo,era immensa anche il baule,ed infatti ho fatto molti viaggi nei 9 anni che lo posseduta,tutti in pieno confort e anche velocemente.
Alla guida
il 1.4 twin spark all epoca era spanna sopra tutti i 1.4 ,erogava 103 hp in confronto la golf ne aveva 80,la bravo 80,l astra 75,ed infatti su strada era una bomba 210 km/h di strumento (188 effettivi dichiarati) e scattava anche molto bene,ricordo le tirate in tangenziale con la golf 1.6 di mio cugino di pari potenza che era sempre dietro.la tenuta era di buon livello anche se piu morbida rispetto la 33 (quindi piu comoda ma meno sportiva),ed anche il consumo non deludeva senza schiacciare tanto mi faceva i 13/14 km/l,gli unici difetti erano per il motore,infatti la cinghia di distribuzione si doveva sostituire ogni 60.000 km invece dei 100.000 consigliati dall alfa,(la prima volta mi si e rotta ed ha fatto danni per oltre 1000 euro),poi c era quel maledetto variatore di fase croce di tutti i twin spark "era fiat",che si rompeva ed al minimo sembrava di avere un diesel (odiavo quel ticchettio),ma era inutile aggiustarlo tanto non provocava danni al motore e si sarebbe rotto ancora,era un difetto congenito .
La comprerei o ricomprerei?
col senno di poi posso dirmi di essermi molto divertito alla sua guida ed di aver fatto tanti viaggi comodi (anche 1500km solo andata),ma se dovessi tornare dietro penso che prenderei una 145,infatti non nascondo di aver sempre provato un pizzico d invidia per chi aveva la versione 3 porte forse era un po piu giovanile , sportiva,un po piu casual rispetto la 146 che era un po piu elegante e classica.poi il rombo del boxer era insuperabile,pero c era da dire che le versioni boxer era rifinite un po peggio,senza tanti accessori e qualche annetto piu anziane,e poi la 146 era molto piu pesante rispetto la 33 e le prestazioni di conseguenza erano un po ammorbidite.
Alfa Romeo MiTo 0.9 Turbo TwiinAir 85 CV Distinctive
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
6
7
7
5
4
VOTO MEDIO
3,2
3.206895
29


Aggiungi un commento
Ritratto di zero
20 aprile 2014 - 23:32
...era un difetto frequente, ma non inevitabile. In garage ho tre Twin Spark 16v (un 1.4 e due 1.8) di cui uno (uno dei due 1.8) usato quotidianamente con percorrenze medie piuttosto elevate. Eppure, in nessuno dei tre motori il variatore ha mai dato problemi. Determinante è avere sempre usato olii con gradazione corretta, adatta alle temperature ambientali e allo stile di guida, rispettando scrupolosamente gli intervalli di sostituzione (diversi per ogni gradazione). Riguardo alla prova, forse un po' corta... Ma, comunque, ben scritta. Però, per votare l'auto, è indicata la mito twinair...
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

  • La gamma dell'Alfa Romeo Junior si arricchisce di una terza variante, la ibrida Q4 con trazione integrale realizzata con un secondo motore elettrico sull'asse posteriore. Qui la news.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser