Ho acquistato questa auto poichè ricercavo un'utilitaria con una linea sportiva ed ero stato colpito dal fascino della novità di questa vettura prodotta da Alfa Romeo.
Gli interni
Gli interni sono soddisfacenti sia come plastiche di plancia, quadro e tunnel, sia come sedili. Peccato che agli inizi gli allestimenti più belli come interni effetto carbonio e i sedili in tessuto sportivo, non fossero disponibili neanche a pagamento. Lo spazio è sufficiente solo per due persone, e quelli dietro soffrono.
Alla guida
I sistemi di sicurezza elettronici danno una grossissima mano nella guida (naturalmente non la trasformano in un'auto da corsa!), ma purtroppo ha una visibilità pessima che rende il guidatore quasi cieco.
La comprerei o ricomprerei?
Stando a tutte le valutazioni fatte, non credo proprio che ricomprerei una MiTo.
Non ve lo ha ordinato nè il medico nè il prete di scrivere le prove su AlVolante: perchè sprecate tempo e spazio del server per fare delle recensioni coi piedi, che non dicono nulla. Io sarò antiquato, ma sono dell'idea che le cose, o si fanno bene, o non si fanno affatto.
piu' che mettere tristezza e un po' sottodimensionato x il marchio...xro' lo scopo e quello di dare anche al neopatentato il gusto e il piacere di guidare un alfa...certo il motore piu adatto e il 155...o il q.verde...!!ma nn diciamo che una polo o una fiesta con la stessa potenza fa meglio...e parlo di utilitarie....i 90 cv su l a3 li sono ridicoli..quando una 147 parte da 105..che nn sono molti ma fanno la differenza rispetto ai 90 cv..dell a3..!!
Secondo me vorresti comprare una mito ma ti accontenti di guardarla in foto e ti inventi che è pessima forse non ci sei mai salito a bordo di una mito.
pubblicando questo sms fa' una pessima nomea ad una macchina molto ben riuscita...certo scrive tre cazz... in croce il tipo, e pensa di giudicare un alfa romeo...ps redazione un po' di serieta' prima di pubblicare queste fesserie...grazie..
pubblicando questo sms fa' una pessima nomea ad una macchina molto ben riuscita...certo scrive tre cazz... in croce il tipo, e pensa di giudicare un alfa romeo...ps redazione un po' di serieta' prima di pubblicare queste fesserie...grazie..
non hai detto nulla!! io mi chiedo come si fa a scrivere cosi e come si fa a pubblicare una cosa del genere... mi sembra assurdo!! praticamente c'e solo la foto....
Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.
Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.
In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.