Ho acquistato questa auto poichè ricercavo un'utilitaria con una linea sportiva ed ero stato colpito dal fascino della novità di questa vettura prodotta da Alfa Romeo.
Gli interni
Gli interni sono soddisfacenti sia come plastiche di plancia, quadro e tunnel, sia come sedili. Peccato che agli inizi gli allestimenti più belli come interni effetto carbonio e i sedili in tessuto sportivo, non fossero disponibili neanche a pagamento. Lo spazio è sufficiente solo per due persone, e quelli dietro soffrono.
Alla guida
I sistemi di sicurezza elettronici danno una grossissima mano nella guida (naturalmente non la trasformano in un'auto da corsa!), ma purtroppo ha una visibilità pessima che rende il guidatore quasi cieco.
La comprerei o ricomprerei?
Stando a tutte le valutazioni fatte, non credo proprio che ricomprerei una MiTo.
personalmente sono un grande fan dell'alfa romeo, e anche di altre marche tedesche... diversi esemplari della mito hanno avuto problemi ma questo si deve al progetto giovane, un auto al lancio presenta sempre dei difetti (quasi sempre...)... detto questo l'auto monta un propulsore che ho provato ed è fiacchino, pochi cavalli rispetto a quelli che può sostenere (io ho provato la multiair 135cv, e la jtdm da 95 e la prima tb da 155 cv ed erano a mio giudizio facili e divertenti da guidare)... la prova dovrebbe essere decisamente più articolata, altrimenti non risulta chiara, e deve far capire bene ogni aspetto (beh quelli che si riesce a descrivere non siamo dei mostri :D ) della vettura.. se è la tua prima prova e ti piace l'argomento auto tuttavia puoi sempre migliorare! :)
Trovo questa prova malfatta e diffamatoria , anche io posseggo questa macchina con questo motore , con allestimento superiore e posso dirti che come l'hai descritta tu sembra peggio della panda di 20 anni fa. Tralasciando che possa piacere o no è una macchina ricercata che piacerebbe avere,trovo le tue valutazioni sommarie: posto di guida 1 forse ti hanno montato un water apposto del sedile per sbaglio , riguarda i tuoi giudizi e pensaci due volte prima di formularmi. Io adoro la mia mito e la ricomprerei assolutamente!
E' vero, chiedo scusa a tutti i lettori per la descrizione della prova effettivamente molto povera, ma la mia è una semplice descrizione di ciò che non trovate in una semplice brouche visionabile in una qualsiasi concessionaria alfa... Sarei potuto stare ore a inserire tutte le descrizioni commerciali che fa Alfa romeo (molte sicuramente veritiere) ma sarebbe stato inutile e noioso ad un qualsiasi lettore interessato; avrei potuto descrivere gli altri "calvari" subiti per quest'auto, ma la prova sarebbe diventata ancora più discriminante! La bassa valutazione delle stelle non è dato dal fatto che sia una macchina che "fa schifo" ma dal fatto che ho utilizzato un segmento di valutazione alto e critico, per intenderci lo stesso che avrei utilizzato per una buona golf o simili, certo se l'avrei dovuta valutare con lo stesso occhio con cui avrei valutato una Dacia (con tutto rispetto per questa casa) probabilmente avrebbe avutto tutte minimo 4 stelle! Ci tengo comunque a ribadire che per me una prova è una propria valutazione personale di un veicolo che può cambiare sicuramente da persona a persona e dalle esperienze vissute...
Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.
Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.
In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.