Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo MultiAir Distinctive

serie 1 (ZAR 955) restyle 2 in produzione dal 2016 al 2019

Pubblicato il 10 ottobre 2009

Listino prezzi Alfa Romeo MiTo non disponibile

Qualità prezzo
3
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Essendo alla ricerca di una piccola auto, dalle prestazioni brillanti e consumi contenuti, ho deciso di provare l'alfa mito presso un concessionario ufficiale. Molte sono le rivali in gioco, con prezzi similari, ma questa auto dimostra di avere un qualcosa in più, ovvero uno stile prettamente italiano che si può osservare sia nella linea della carrozzeria, ispirata liberamente alla più potente delle auto della casa del biscione, sia a gli interni, sportivi ed eleganti al tempo stesso .La versione provata è la multiair da 135 cv.
Gli interni
Salendo a bordo della mito, si ha la sensazione di essere dentro un'auto sportiva, grazie alla seduta bassa del sedile profilato e al volante verticale (regolabile). La plancia, rivestita in materiale ad effetto carbonio, rimane piacevole al tatto e alla vista, mentre resta parecchio spartana la copertura del mozzo del volante, su cui si avrebbe potuto avere un'occhio di riguardo in più. Il quadro della strumentazione risulta di facile lettura e sportiveggiante, completo di tutte le informazioni necessarie (indica anche i cambi di marcia per ottimizzare i consumi in modalità normal). I tasti dei vari comandi sono disposti in maniera ordinata, ma risultano scomodi quelli del climatizzatore posti un pò troppo in basso e la leva del DNA che risulta leggermente infossata sotto il cruscotto.
Alla guida
Girando la chiave della mito si capisce subito la sua indole sportiva, con le lancette del contachilometri e del contagiri che effettuano il test come nelle moto sportive. Con il manettino del DNA in normal, l'auto rimane tuttosommato "pacata" (la coppia scende a 180Nm), e a ogni sosta che si effettua, mettendo la marcia in folle, il sistema start & stop spegne il motore per risparmiare benzina, lo riaccende come si sfiora il pedale della frizione. Spostando la leva in dynamic, la coppia del motore aumenta (206Nm) e si attiva il Q2 eletronico (riproduce l'effetto di un differenziale torsen). Si possono affrontare le curve in disinvoltura anche a forte andatura, l'auto risulta quasi totalmente priva di rollio, e il motore, pronto già dai 1600 giri/min, prende velocità rapidamente con un coppia vigorosa fino a circa 5000 giri/min, accompagnato da un bel rombo sportivo ,pieno e gradevole. La frenata rimane sempre sicura e il pedale non allunga la corsa anche dopo averlo messo un pò sotto sforzo. Qualche pecca per quanto riguarda la visibilità posteriore a meno che non ci si affidi ai sensori di parcheggio (optional).
La comprerei o ricomprerei?
Personalmente l'ho ordinata in quanto mi è piaciuta molto. Adoro il suo temperamento sportivo, ma riconosco che comunque è un'auto piccola di dimensioni (ci stanno comode solo 2 persone), con un portabagagli scomodo a causa dell'altezza da terra e con un imbocco irregolare. Molto bassa nella parte anteriore (si tocca facilmente il paraurti). In conclusione, se siete giovani, cercate una piccola auto sportiva, che non faccia pagare il "superbollo" (è un 99 KW), che rientri negli ecoincentivi, in grado di offrirvi delle emozioni da auto sportiva fa per voi. Se invece avete bisogno oltre che di prestazioni, anche di spazio, meglio orientarsi verso un'auto di segmento diverso.
Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo MultiAir Distinctive
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
1
0
1
0
VOTO MEDIO
4,2
4.2
5


Aggiungi un commento
Ritratto di Tony83
16 ottobre 2009 - 18:58
6
Anch'io ti consiglio (l'ho fatto nell'altro topic (prova Scirocco) il 2.0Tsi. Tra l'altro in base agli aggiornamenti di cui ti ho parlato sarà euro 5 con 11 cv in più, ovvero, lo stesso motore della Golf Gti
Ritratto di Peacy
16 ottobre 2009 - 19:00
grazie di avermi risposto! =) il punto è questo, il problema è la differenza di prezzo inizial, perchè tanto tra gli optional, una cosa ed un'altra, la cifa salirebbe chiaramente, di conseguenza, la diffrenza iniziale non mi interessa.. con la macchina purtroppo invece ne faccio molti di km, ma sono stracodizionato dal fatto che odo i motori diesel, e sinceramente spendere una ifra simile per acquistare un'auto di cui sarei soddisfatto a metà non mi farebbe dormire sonni tranquilli.. =) sono molto indeciso tra le 2 versioni ma il motivo è un altro, ovvero: il 1.4 160cv sicuramente vale, il motore è brillante e potente, ma ho paura che sia come dire, troppo tirato, e che mi porti molto problemi nei costi di riparazione, visto che cmq è una piccola scheggia, non mi negherò qualche divertimento, ed ho paura che tirando troppo la corda poi si spezza, garanzai che invece credo di avere sula 2.0.. però finora nessuno ha mai sfatato questa mia paura, e molti pareri di amici e parenti mi danno ragione, voi cosa ne pensate?
Ritratto di Tony83
16 ottobre 2009 - 19:09
6
Non mi preoccuperei dell'affidabilità del 1.4 TSi. E' un motore ultracollaudato, montato sulla precedente Golf GT in versione da 170 cv.. tra l'altro sono anni che vince il premio come "engine of the year" nella categoria dei 1.4. Io ho un t-jet con 155 cv, funziona come un orologio, ho percorso in un anno e mezzo quasi 50.000 km, senza mai ravvisare problemi al motore. Sono contento della scelta che ho fatto. Poi, malauguratamente c'è sempre la garanzia di affidarsi ad un marchio blasonato qual è VW. ps: detto questo, non posso nasconderti che molti 1.4 TSi da 160 cv sono afflitti (cosa che reputo stranissima, visto che si tratta di un motore "vecchio" (come detto montato sulla Golf V) da un fastidioso sibilo avvertibile tra i 2500-3000 giri, problema del quale VW è al corrente ma ad oggi non è ancora stata trovata una soluzione.
Ritratto di Peacy
16 ottobre 2009 - 19:26
da cosa è dovuto? non sapevo di questa cosa.. apparte questo, credi che la mia paura di "scocciare" il 1.4 sia inutile? perchè effettivamente sono tantini 160 cv, e tutte le golf che vedo in giro per Roma (quindi moltissime) sono tutte 2.0.. =(
Ritratto di Tony83
16 ottobre 2009 - 19:38
6
Sembra essere causato da un giunto magnetico del compressore ma, come ti dicevo, non si presenta su tutti i 1.4 160cv. Comunque, VW troverà una soluzione a breve. Riguardo le tue preoccupazioni, sono infondate, puoi spremerlo quanto vuoi dopo un breve rodaggio preventivo, non c'è problema. Se proprio ti senti più tranquillo, prendi il 2.0 che ti darà maggiori soddisfazioni :)
Ritratto di Peacy
16 ottobre 2009 - 19:46
6 stato davvero troppo gentile ad aiutarmi! =) ora di tepo ce n'è davanti.. terrò conto di questi tuoi consigli! =) tu mi raccomando facci una bella sorpresa nel secondo semestre del 2010!!! mi raccomando!! =)
Ritratto di Tony83
16 ottobre 2009 - 19:52
6
Figurati! Mi auguro di poter permettermi la top di gamma :) Intando continuo a seguirla, dovrebbe essere in vendita in Italia a Dicembre. Già ho fatto una capatina in concessionaria, ma non sapevano ancora niente. Ed, ahimé, hanno escluso categoricamente che l'avranno nel loro showroom in quanto è un'auto troppo esclusiva.. peccato, mi toccherà fare parecchi km anche solo per vederla dal vivo
Ritratto di Peacy
16 ottobre 2009 - 20:00
per vederla? se non ho capito male parli della 2.o base con allestimenti "R" giusto? o della "R" proprio?? =)
Ritratto di Tony83
17 ottobre 2009 - 11:58
6
No, parlavo della Scirocco R che vorrei assoultamente provare. Spendere 34000 euro a scatola chiusa non è proprio il caso :) mi auguro che le grandi concessonarie, tipo Dirisio (Isernia), Mira (napoli) riescano a dotarsene..altrimenti mi tocca andare fino a Verona alla VW italia :)
Ritratto di Peacy
17 ottobre 2009 - 17:25
a Roma c'è l'Auto Centro Balduina che è abbastanza grande e famoso, non se se li ci sarà l possibilità di vederla, devo informarmi =) ma tu di dove sei?
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

  • La gamma dell'Alfa Romeo Junior si arricchisce di una terza variante, la ibrida Q4 con trazione integrale realizzata con un secondo motore elettrico sull'asse posteriore. Qui la news.

Annunci

Alfa romeo Mito usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Alfa romeo Mito usate 201916.50016.5001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser