Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo MultiAir Distinctive

serie 1 (ZAR 955) restyle 2 in produzione dal 2016 al 2019

Pubblicato il 10 ottobre 2009

Listino prezzi Alfa Romeo MiTo non disponibile

Qualità prezzo
3
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Essendo alla ricerca di una piccola auto, dalle prestazioni brillanti e consumi contenuti, ho deciso di provare l'alfa mito presso un concessionario ufficiale. Molte sono le rivali in gioco, con prezzi similari, ma questa auto dimostra di avere un qualcosa in più, ovvero uno stile prettamente italiano che si può osservare sia nella linea della carrozzeria, ispirata liberamente alla più potente delle auto della casa del biscione, sia a gli interni, sportivi ed eleganti al tempo stesso .La versione provata è la multiair da 135 cv.
Gli interni
Salendo a bordo della mito, si ha la sensazione di essere dentro un'auto sportiva, grazie alla seduta bassa del sedile profilato e al volante verticale (regolabile). La plancia, rivestita in materiale ad effetto carbonio, rimane piacevole al tatto e alla vista, mentre resta parecchio spartana la copertura del mozzo del volante, su cui si avrebbe potuto avere un'occhio di riguardo in più. Il quadro della strumentazione risulta di facile lettura e sportiveggiante, completo di tutte le informazioni necessarie (indica anche i cambi di marcia per ottimizzare i consumi in modalità normal). I tasti dei vari comandi sono disposti in maniera ordinata, ma risultano scomodi quelli del climatizzatore posti un pò troppo in basso e la leva del DNA che risulta leggermente infossata sotto il cruscotto.
Alla guida
Girando la chiave della mito si capisce subito la sua indole sportiva, con le lancette del contachilometri e del contagiri che effettuano il test come nelle moto sportive. Con il manettino del DNA in normal, l'auto rimane tuttosommato "pacata" (la coppia scende a 180Nm), e a ogni sosta che si effettua, mettendo la marcia in folle, il sistema start & stop spegne il motore per risparmiare benzina, lo riaccende come si sfiora il pedale della frizione. Spostando la leva in dynamic, la coppia del motore aumenta (206Nm) e si attiva il Q2 eletronico (riproduce l'effetto di un differenziale torsen). Si possono affrontare le curve in disinvoltura anche a forte andatura, l'auto risulta quasi totalmente priva di rollio, e il motore, pronto già dai 1600 giri/min, prende velocità rapidamente con un coppia vigorosa fino a circa 5000 giri/min, accompagnato da un bel rombo sportivo ,pieno e gradevole. La frenata rimane sempre sicura e il pedale non allunga la corsa anche dopo averlo messo un pò sotto sforzo. Qualche pecca per quanto riguarda la visibilità posteriore a meno che non ci si affidi ai sensori di parcheggio (optional).
La comprerei o ricomprerei?
Personalmente l'ho ordinata in quanto mi è piaciuta molto. Adoro il suo temperamento sportivo, ma riconosco che comunque è un'auto piccola di dimensioni (ci stanno comode solo 2 persone), con un portabagagli scomodo a causa dell'altezza da terra e con un imbocco irregolare. Molto bassa nella parte anteriore (si tocca facilmente il paraurti). In conclusione, se siete giovani, cercate una piccola auto sportiva, che non faccia pagare il "superbollo" (è un 99 KW), che rientri negli ecoincentivi, in grado di offrirvi delle emozioni da auto sportiva fa per voi. Se invece avete bisogno oltre che di prestazioni, anche di spazio, meglio orientarsi verso un'auto di segmento diverso.
Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo MultiAir Distinctive
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
1
0
1
0
VOTO MEDIO
4,2
4.2
5


Aggiungi un commento
Ritratto di Tony83
17 ottobre 2009 - 18:49
6
Benevento... ma un salto a Roma per vedere (magari, provare) la Scirocco R lo faccio volentieri :)
Ritratto di Peacy
17 ottobre 2009 - 18:58
cerco di informarmi cosi semmai c'andiamo insieme! =)
Ritratto di Tony83
16 ottobre 2009 - 17:45
6
Smettiamola di dire che la MiTo è una GP ricarrozzata. Allora, bisognerebbe dire che anche l'A3 è una Golf ricarrozzata così come la Seat Ibiza, ecc. ecc. ecc. Ormai tutte le case sfruttano gli stessi pianali per più modelli, nessuno dice che le tedesche sono ricarrozzate, perché noi delle nostre dobbiamo dirlo? La MiTo nasce sì sul pianale della Punto ma le migliorie tecniche ci sono eccome (vd. mollette di rimbalzo negli ammortizzatori, assetto completamente rivisto, nel my 2010 ha subito un ulteriore affinamento), tra l'altro con un'estetica tutto sommato riuscita abbinata ad una cura negli assemblaggi degli esterni e degli interni superiore alla Gp e GPA. La sensazione di solidità soprattutto della carrozzeria è notevole, basta aprire uno sportello che tra l'altro ha la chicca della mancanza della cornice a mò di coupé, davvero una finezza che alla fine appaga in toto. Curato anche la dinamica di guida garantita dal manettino DNA, un'altra esclusiva made in Italy. Tra l'altro siamo stati i primi a lanciare il differenziale elettronico ormai adottato anche sulle tedesche, tra cui la futura Scirocco R che sto seguendo con particolare attenzione (potrebbe essere il mio prossimo acquisto) La quadratura del cerchio si ha a livello motoristico, finalmente abbiamo motori benzina turbo prestazionali e a quanto pare (vd. multiari) anche parsimoniosi (il mio t-jet consuma decisamente di più nell'uso misto). C'è bisogno solo di eliminare piccoli difetti (bizze elettroniche, ad esempio) che il prodotto diventi ancora più valido. Poi, bisogna osare: se uscisse la MiTo Gta potrebbe dar filo da torcere a molte sportive anche di segmento C come la Scirocco R e Megane RS. Cerchiamo di essere OBIETTIVI (con una B :)
Ritratto di Peacy
16 ottobre 2009 - 18:28
ovviamente anche le tedesche sono ricarrozzate, è chiaro, ovvio e palese, ma ogni volta per la mito lo sottolineo perchè a "mio avviso" già il pianale della punto è concettualmente sbagliato per un'alfa.. il punto è che a prescindere dall'estetica della mito, che può piacere o meno (a me non piace come avrete capito) mi da molto fastidio da italiano che si usi la fiat come motore di sviluppo di un'alfa quando dovrebbe essere il contrario.. in altri post ho spiegato i miei motivi che ho contro la fiat.. non voglio ripetermi ancora.. comunque Tony, obiettivo è indicato per l'obiettivo fotografico, obbiettivo sostituisce oggettivo.. anche se ultimamente tante persone tollerano entrambe le versioni! =)
Ritratto di stig
23 ottobre 2009 - 07:33
peacy il tuo discorso che fai,utilizzare pianali fiat per un alfa in linea teorica è giusto(poi in fatto di linea come dici tu i gusti son gusti)però è un discorso che fanno molte case automobilistiche.Tu immagina che dovrebbero dire gli audisti(ovvero i fan audi)tutte le loro auto hanno pianali VW,che come marchio è più economico del loro(come alfa-fiat)...ti compri un A6 che ha il pianale phanteon utilizzato anche per la skoda superb...è brutto però purtroppo è così...poi a quanto sembra forse i pianali alfa diventeranno "diversi" dai fiat...magari in futuro cambieà qualcosa..si spera!
Ritratto di Peacy
24 ottobre 2009 - 13:55
si, è normale che i pianali vengano riutilizzati x altre vetture.. ma vedi, io vorrei che un giorno l'Alfa diventasse nuovamente indipendente.. il fatto che ora dipenda da Fiat mi fa ribollire il sangue.. ha distrutto una leggenda come l'Alfa e la Lancia.. di conseguenza non potrò mai accettare una Fiat Mito.. (non me ne volere nel tuo caso specifico =) non voglio criticare il tuo acquisto =) )però concettualmente non riesco a accettarlo.. specialmente ora che ho saputo che il pianale della punto evo oltre che a prestarsi x la mito, si presterà anche x la nuova doblò.. comunque la VW ha portato solo buone cose in casa Audi.. come i motori TDI e TFSI, i pianali e presto il DSG su tutta la gamma.. vuoi mettere stig? =)
Ritratto di caponeR
17 ottobre 2009 - 00:26
Il sibilo che si accerte sul 1.4 tfsi da 160 o per la vecchia golf da 170cv non è altro che l'entrata in funzione del compressore volumetrico presente sul motore che intorno ai 3.500 viene rimpiazzato dal classico turbo. E' risaputo che quel motore WV monti compressore+turbo, il sibilo si sente anche sulle mini cooper S, che appunto montano non il turbo ma un compressore volumetrico.
Ritratto di Tony83
17 ottobre 2009 - 11:56
6
Non signore! e' proprio un difetto meccanico, VW provvederà presto con una Service :)
Ritratto di riccardo_1973
28 ottobre 2009 - 09:09
HO PROVATO due settimane fa la mito multiar al massimo delle prestazioni 20.000 euro di macchina che con 9000 km beveva come una spugna e del “turbo” ha solo il nome, poiché è davvero lenta per avere un motore sovralimentato. Ma per carità. Rivoglio i vecchi motori Alfa Romeo!!!!
Ritratto di Tony83
29 ottobre 2009 - 13:00
6
Mi sa che non sei stato in grado di portarla! Un altro commento del cavolo da, sono sicuro, un anti-fiat, vai a zappare, ammesso che tu sia capace di farlo
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

  • La gamma dell'Alfa Romeo Junior si arricchisce di una terza variante, la ibrida Q4 con trazione integrale realizzata con un secondo motore elettrico sull'asse posteriore. Qui la news.

Annunci

Alfa romeo Mito usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Alfa romeo Mito usate 201916.50016.5001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser