Audi A1 1.0 TFSI 82 CV

serie 1 (8X) restyle in produzione dal 2015 al 2018

Pubblicato il 21 giugno 2016

Listino prezzi Audi A1 non disponibile

Ritratto di marcoveneto
alVolante di una
Audi A5 2.0 TDI 177 CV Ambiente
Audi A1
Qualità prezzo
3
Dotazione
2
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
3
Confort
4
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
2
Tenuta strada
5
Media:
3.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Ecco di seguito la mia prima prova su Al Volante. L’auto in questione è la mia Audi A5 2.0 TDI del 2012… Premesse: ero alla ricerca di una macchina (usata NB) più prestante e sportiva della Golf 6 1.6 TDI che avevo (e che comunque mi piaceva un sacco)… inizialmente avevo pensato alla Golf 6 GTD ma non ne trovavo molte e le poche che c’erano costavano troppo per quello che offrivano.. Mi ero in seguito orientato su una BMW 320 d coupè del 2011 di un amico… però poi valutandola attentamente ho desistito per un motivo: aveva il fatidico motore codice N47, il quale è arcinoto per il problema alla catena, e la macchina che avevo trovato era nella rischiosa soglia dei 90 000 km, quindi il chilometraggio in cui più spesso accade la rottura di quella maledetta catena… lasciato perdere BMW ho virato ottimistico su un’auto che adoro fin dalla sua uscita: l’Audi A5, la coupè più bella in quel segmento se confrontata con le rivali SERIE 3 COUPE’ e CLASSE C COUPE’ (ovviamente riferito agli anni 2010 circa)… Ottimistico perché credevo fosse un tantino fuori budget e invece guardando sui vari siti ho constatato che forse era alla mia portata… detto fatto dopo circa due mesi di dure ricerche ho trovata la mia futura compagna, da un privato, nel veronese.. sono andato a vederla ed era stupenda: bianca, tettuccio panoramico, modello restyling (l’unica cosa che non mi piacevano erano i 17 pollici neri)… tempo una settimana e ho venduto (a malincuore) la mia Golf e ho acquistato la macchina più bella a cui potessi ambire…La scelta della motorizzazione è stata abbastanza scontata in quanto avevo bisogno di un diesel (faccio parecchi km l’anno), ma di certo non potevo permettermi il 3.0 TDI…
Gli interni
Be chiarirei innanzitutto la mia è la versione AMBIENTE quindi quella che offre alcuni confort di serie all’interno. Partendo dall’esterno è bianca, cerchi da 19 modello RS4 (come si vede dalla foto, montati appena presa), tettuccio apribile (molto utile anche se si apre pochissimo) e non Sline purtroppo (ma ci sto facendo un pensierino e credo che, con 2500 euro, riesco a cambiare i paraurti e metterci le minigonne)… ah dimenticavo...fortunatamente ha i sensori ant e post molto molto utili…Passiamo quindi agli interni: la porta è senza cornice sul finestrino (una cosa che adoro), purtroppo e per fortuna i sedili sono in tessuto e sono quelli normali, non Sline… diciamo che a livello visivo non sono proprio il massimo, certo che però gli interni in pelle sarebbero molto scomodi soprattutto d’estate, per cui tirando le somme sono contento di avere quelli in materiale meno pregiato…un giusto compromesso… la plancia ha una forma molto scenografica a parer mio, un po invecchiata se confrontata rispetto a quella della A4 nuova, ma ha di bello lo schermo integrato (da 7 pollici mi pare) e i comandi di clima e radio a portata di mano.. non ha il navi ma ha una buona radio di base (Audi Concert)… clima trizona molto utile e efficacie, anche se un po macchinoso se non lo si usa in modalità AUTO, perché per esempio per selezionare la zona dove si vuole l’aria bisogna premere un pulsante e poi regolare con una rotella (credo sia stata fatta una scelta più a favore del design per eliminare tasti)… tachimetro contagiri e computer di bordo sono un classico VAG e sono completi dando molte informazioni (solo il tasto per gestire il CDB è scomodo, sulla levetta dei tergi)… a proposito dei tergi sono automatici come i fari (comodissimi, non avevo mai avuto occasione di provarli in altre auto, ma in galleria e con la pioggia sono l’ideale, difficilmente in futuro riuscirò a starne senza)… i sedili hanno regolazioni elettriche (di serie sull’AMBIENTE) ed è impossibile non trovare la posizione migliore (hanno anche il supporto lombare elettrico). Peccato non abbiano la memoria (era un optional)… l’abitacolo per 4 persone è comodo soprattutto per i due davanti e la presenza del tettuccio in vetro dà grande luminosità all’abitacolo…Le plastiche e i materiale usati sono di ottimo livello come tradizione Audi e nessuno ha segni di usura (solo un lieve scricchiolio del sedile destro).. sempre a livello di finiture sono un po deluso dalle guarnizioni delle porte che sono secche (hanno solo 4 anni) e hanno un colore un po’ opaco (sembrano già vecchie)… Passando ai posti dietro sono piuttosto comodi, c’è il bracciolo con un mega porta oggetti (ci sta dentro il kit di pronto soccorso). L’unico appunto lo posso fare allo spazio per le gambe…se quello che guida sta tanto indietro col sedile, quello dietro non ha molta aria per muoversi con le gambe…Altra nota negativa accedere ai posti dietro è scomodo (normale per una coupè), e i sedili elettrici sono lenti (quando piove volano imprecazioni)… Passando ad altri aspetti negativi la macchina non ha il bluetooth e nemmeno l’ingresso Usb (erano entrambi optional), una pecca grave su un’auto del genere (li ha di serie la 500 e la ypsilon…)… Meno male che la radio ha la porta per schedina SD molto comoda e a portata di mano (è sulla plancia), non come le ultime Audi che hanno lettore CD e ingresso SD sul cassetto porta oggetti…In conclusione devo dire che l’interno è ben fatto e ricco (nulla a che vedere con la scarna plancia della competitor dell’epoca, BMW serie 3 coupè) con un tocco di tecnologia dato dal pack luci (luci a led nei piedi, sulle rotelle delle bocchette di aerazione e nelle maniglie porta interne). Bagagliaio molto grande e profondo, credo almeno il doppio come lunghezza rispetto alla Golf.
Alla guida
Ho percorso circa 20 000 km (il 90 per cento autostrada) in questi 4 mesi che ce l’ho e devo dire che nonostante i cerchi da 19 pollici è abbastanza confortevole perlomeno in strade a scorrimento veloce dove non si hanno buche o tombini… discorso diverso nelle strade urbane, dove cerco in ogni modo di schivare dossi o crateri anche per salvaguardare i bellissimi cerchi che monta. Il motore spinge bene da circa 1600 giri e la spinta non è per niente male (ero abituato con un 105 cv) anche se devo dire che ormai ci ho fatto l’abitudine e l’effetto iniziale, che mi dava quando spingevo, non c’è più… un appunto al cambio (MANUALE) molto gommoso e duro con la macchina fredda, credo sia normale per il gruppo VAG (anche nella golf non era morbidissimo)…Come tenuta di strada, complici i cerchi generosi e la macchina bassa, è ottima e nelle curve prese più allegramente, in caso di mancata aderenza, interviene prontamente l’ESP. Un po’ deluso dallo sterzo a volte un filino troppo leggero, quello che in verità mi irrita di più è che in certe condizioni diventa spugnoso e gommoso (un problema noto di questo modello e che si verifica alla temperatura di circa 15-16 gradi… ci sono molte discussioni in merito nella rete), senza tuttavia far diventare la situazione pericolosa (ci mancherebbe…) Capitolo consumi: sono abbastanza soddisfatto delle medie registrate, con una guida normale faccio i 15/16 con un litro.. ovviamente se si spinge i consumi salgono drasticamente. Impianto frenante buono ed efficacie, anche grazie ai dischi di generose dimensioni che monta sia davanti che dietro.
La comprerei o ricomprerei?
Come detto in precedenza, con il budget che avevo non ho individuato un’auto migliore e che (soprattutto) mi piacesse di più della mia A5… Ora spero di tenerla un po’ di tempo e in ottica futura ho già fatto qualche miglioramento estetico in mente, come pinze freni rosse, terminali lucidi e poi ho in previsione di verniciare i cerchi color antracite… più avanti vedremo, forse il kit Sline esterno… quindi in conclusione direi che la risposta è totalmente affermativa, la RICOMPREREI anche se sono consapevole che qualche difettuccio non le manca (come quelli elencati sopra), ma so anche che non esiste la macchina perfetta e, secondo me, dipende anche dalla fortuna e soprattutto dalla cura che uno ha per la sua vettura (tagliandi e pulizia sono fondamentali per non avere problemi e per mantenerla sempre attraente). Grazie a chi ha letto la mia prova. Spero l’abbiate apprezzata … per chiarimenti sono qui a disposizione P.S. due ultime annotazioni: 1) in futuro sarà difficile tornare a guidare auto con meno cavalli (ahimè ora posso permettermi questa, più avanti chissà) e ne ho avuto la conferma sabato con la prova della nuova Giulia (2.2 150 cv… avrei preferito il 180 manuale che però non c’era…), che per quanto bene andasse si sentivano i 27 cavalli in meno 2) la foto è della mia (le pinze le ho già fatte rosse)
Audi A1 1.0 TFSI 82 CV
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
3
0
1
1
VOTO MEDIO
3,6
3.57143
7


Aggiungi un commento
Ritratto di lucabonfit
13 luglio 2016 - 00:22
Auto che mi è sempre piaciuta tanto, sicuramente più di serie 3, almeno quella del tempo, e classe C, che reputavo auto esteticamente sgraziata e più seria. È la degna sorella minore di un coupé quale l'A7. La prova è ben fatta, anche se mi aspettavo qualcosa in più nella sezione guida
Ritratto di marcoveneto
13 luglio 2016 - 08:58
Grazie per la lettura.. Concordo sulle valutazioni estetiche, per me la A5 Sportback si rifà alla A7, con il posteriore abbastanza spiovente... per la sezione guida, alcune cose che potevo scrivere mi sono venute in mente dopo che avevo già inviato la prova purtroppo... un saluto
Ritratto di marcoveneto
14 novembre 2016 - 13:48
CONSIDERAZIONI DOPO 30 000 KM Ecco volevo fare delle annotazioni dopo aver percorso circa 30 000 km assieme la mia Audi… Premessa: ho fatto l’aggiornamento software EA189 e per quanto mi riguarda non è cambiato un bel niente dal punto di vista prestazioni e consumi (meglio così ovviamente). Allora volevo partire dalle cose che mi hanno convinto di meno: intanto sfatiamo il mito delle Audi con interni perfetti e non scricchiolanti: la mia (forse complice i cerchi da 19) quando si prendono buche a bassa velocità, presenta qualche rumorino derivante dalla plancia e dai montanti.. niente di fastidioso o prolungato. ma una cosa normale da cui poche vetture sono esenti. Passando alla parte meccanica sono un po’ deluso dal cambio (manuale) che a freddo fa entrare con molta fatica la seconda marcia…e il “problema” allo sterzo, che accennavo nella prova di giugno, a volte si ripresenta (ma ahimè ci ho fatto l’abitudine)… il volante inoltre nella posizione in cui guido, nasconde la parte bassa del display del computer di bordo che c’è tra tachimetro e contagiri (si una sciocchezza però è scomodo dover alzare il collo x leggere i km)…altra bocciatura sui sedili elettrici: in questo caso si sente la mancanza della memoria, x cui ogni volta che si pulisce la macchina e si manda avanti o indietro il sedile, poi, bisogna ritrovare la posizione corretta (strano che la memoria sedili non sia abbinata al movimento elettrico, ma è optional)…poi altri nei sono le cinture non regolabili in altezza (perché??) e la mancanza di appigli sul tetto…altro aspetto che poco digerisco è il single frame (la mascherina nera anteriore) che in alcuni punti ha perso la vernice, la quale si è proprio sfogliata (per pochi mm preciso) Note positive: L auto la trovo davvero affascinante e non c’è classe C coupè o bmw serie 4 che tenga, il motore devo dire che ad andatura da codice, in autostrada fa circa 15,5 km/l…non male, era quello che mi aspettavo tra l’altro…un plauso poi alle svariate regolazioni dei sedili (elettrici) che permettono veramente di trovarsi a proprio agio in ogni situazione, inoltre l’abitacolo è ben illuminato dal tettuccio apribile e di notte col pack luci ha una serie di lucine aggiuntive che fanno molto “figo”…altra chicca il baule che si apre in automatico con un pulsante sul pannello porta oppure dal telecomando (pero la chiusura resta manuale)… In sintesi dò un bell’OTTO alla mia macchina e ribadisco che se tornassi indietro, prenderei ancora lei come modello e come motorizzazione (troppo impegnativo il 3.0 TDI)…prossimi step saranno i paraurti s line e un nuovo modello di cerchi sempre da 19…Per dubbi o curiosità chiedete pure…
Ritratto di Hypercar_
8 aprile 2020 - 10:04
Arrivo dopo 4 anni a commentare ahahah prova buona, auto perfetta. Adesso come va la A5?
Ritratto di marcoveneto
8 aprile 2020 - 11:24
Meglio tardi che mai ;) comunque la A5 va ancora bene, sono alle porte dei 180mila km, ed è ancora messa benissimo. Finora sono veramente soddisfatto dell'acquisto, e anche esteticamente la sua linea mi fa ancora innamorare. Finchè posso me la tengo, anche perchè non saprei trovarle una degna sostituta.
Ritratto di Hypercar_
8 aprile 2020 - 12:30
la A5 è veramente bella, la nuova, eccetto per la RS, la trovo noiosa. Fai bene a tenerla, è proprio bella!
Ritratto di marcoveneto
8 aprile 2020 - 14:58
Ho la stessa idea per la nuova serie...non è paragonabile alla linea della prima serie, sicuramente la più azzeccata!
listino
Le Audi
  • Audi Q6 Sportback e-tron
    Audi Q6 Sportback e-tron
    da € 74.800 a € 107.700
  • Audi Q5 Sportback
    Audi Q5 Sportback
    da € 68.850 a € 103.200
  • Audi A6 Avant
    Audi A6 Avant
    da € 69.350 a € 92.250
  • Audi A6 Sportback e-tron
    Audi A6 Sportback e-tron
    da € 65.500 a € 106.000
  • Audi A5
    Audi A5
    da € 48.150 a € 93.200

LE AUDI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE AUDI

  • La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid. Qui per saperne di più.

  • La terza generazione dell’Audi Q5 ha un design riuscito, finiture curate e tanta tecnologia di bordo. Con il 2.0 a gasolio convince per comfort e prestazioni. Il prezzo di listino però è cresciuto sensibilmente. Qui il primo contatto.

  • Debutta la nuova generazione dell’Audi A6, che punta sull’efficienza aerodinamica, motori ibridi leggeri e un’ampia dotazione tecnologica di prim’ordine. Qui per saperne di più.

Annunci

Audi A1 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi A1 usate 201916.40021.17035 annunci
Audi A1 usate 202016.88922.23052 annunci
Audi A1 usate 202118.50022.96066 annunci
Audi A1 usate 202219.90025.00036 annunci
Audi A1 usate 202321.40025.64077 annunci
Audi A1 usate 202422.90025.850133 annunci
Audi A1 usate 202531.80033.9905 annunci

Audi A1 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi A1 km 0 202129.95029.9501 annuncio
Audi A1 km 0 202329.30034.1805 annunci
Audi A1 km 0 202425.99028.0303 annunci
Audi A1 km 0 202529.95032.4803 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser