Audi S1, RS3 ed RS4

serie 1 (8X) restyle in produzione dal 2015 al 2018

Pubblicato il 1 agosto 2015

Listino prezzi Audi A1 non disponibile

Ritratto di Pyton
alVolante di una
Seat Leon 2.0 TDI CR 184 CV FR S&S
Audi A1
Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
La scorsa settimana a Campiglio ho avuto modo di provare tre auto sportive accomunate dalle quattro ruote motrici, comunque molto diverse per caratteristiche tecniche: la S1 è sotto i quattro metri di lunghezza e monta un motore 2000 turbo da 231cv (simile a quello della Golf GTI), l'RS3 è lunga circa 4,30 m ed usufruisce di un motore 2500 turbo da 367 cv, l'RS4 è lunga più di 4,70 m ed il suo propulsore è un aspirato 4200cc da 450cv.
Gli interni
Gli interni dell'RS3, con il display che esce dal cruscotto, i sedili sportivi in pelle con il poggiatesta integrato, il volante in pelle traforata piatto in basso e la pedaliera in alluminio danno la percezione di un'ottima qualità costruttiva, tale sensazione nell'RS4 si amplifica, il sedile sportivo ha perfino le regolazioni elettriche. Più dimessi gli interni dell' S1 con le manopoline del clima troppo cheap, bello lo schermo dell'infotainment a scomparsa, anche i sedili sportivi in pelle contengono bene in curva e sono anche confortevoli.
Alla guida
Risulta difficile dare un'impressione di guida, pochi minuti attorno a Campiglio in compagnia di ex piloti Audi non sono certo sufficienti per saggiare i limiti di queste splendide automobili. Il diverso traffico incontrato durante le prove ha condizionato e limitato la qualità della quida. L'RS3 ha beneficiato di un traffico ridotto che mi ha consentito di aprire il gas in alcuni tratti: sterzo molto preciso e sensibile, entusiasmante il rombo del motore in rilascio con il settaggio di guida sulla modalità più sportiva, ho preferito lasciare il cambio Stronic in modalità automatica, se avessi giocato con le palette al volante in modalità manuale, probabilmente avrei gustato meglio la parte alta del contagiri. RS4 in pratica l'ho solo portata a passeggio, troppo traffico durante la prova, bellissimo il sound del motore, sterzo preciso e più pesante dell' RS3. Con S1 ho avuto fortuna e la strada semivuota mi ha regalato delle emozioni maggiormente gratificanti: bel tiro con la coppia in basso, sound meno coinvolgente rispetto all' RS3, sterzo preciso e forse troppo leggero ad andatura sostenuta, buona la manovrabilità del noto cambio manuale MQ 350 a 6 marce, freni ben modulabili e potenti, frizione abbastanza leggera.
La comprerei o ricomprerei?
Purtroppo queste auto non sono alla portata delle mie tasche ..........
Audi A1 S1 2.0 TFSI quattro
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
11
7
1
1
5
VOTO MEDIO
3,7
3.72
25


Aggiungi un commento
Ritratto di Vespa Primavera
2 agosto 2015 - 18:28
Interessante trio di sportive, hai fatto bene a spendere due parole su queste auto. Io son salito solo sulla S1. Recentemente avevo recensito le bmw z4 ed M235i e la Peugeot 208 GTI. Di queste mi piace di più la RS3 ma non penso la preferirei alla rivale mercedes a45.
Ritratto di Pyton
12 agosto 2015 - 18:12
2
Ciao, io purtroppo non ho provato le bmw che hai provato tu e quindi non posso paragonarle, mi piacerebbe guidarle almeno una volta!
Ritratto di Pyton
12 agosto 2015 - 18:09
2
Ciao, sinceramente non mi sono mai posto il problema, la retromarcia dovrebbe essere sincronizzata, con la vettura in leggerissimo movimento la retro entra senza grattare o impuntarsi.
Ritratto di Pyton
14 agosto 2015 - 13:15
2
Ciao, se per Torque stearing intendi il lavoro del sistema Haldex di sesta generazione del trasferimento di coppia motrice alle ruote antero-posteriori no, probabilmente il fondo asciutto non ha determinato l'esigenza di repentini cambi sulla distribuzione della coppia motrice, sullo sterzo non ho sentito particolari reazioni con un angolo di sterzo chiuso, sul dritto col gas tutto aperto in terza ho avuto la percezione che fosse un filino troppo leggera, ha lo sterzo a variazione progressiva come la mia leon, sul rettilineo e curve ampie mi è sembrata meno comunicativa.
Ritratto di Pyton
5 settembre 2015 - 07:59
2
Ciao, grazie per l'informazione, fa sempre piacere conoscere nuovi aspetti tecnici.
Ritratto di Pyton
7 settembre 2015 - 09:10
2
Ciao, come impressione, ho usato il cambio automatico in modalità automatica, in modalità dinamic e sport, il pedale del gas, in rapporto all'immediatezza dell'erogazione mi è parso immediato e molto progressivo nell'erogazione rispetto ai motori turbo, lo sterzo mi è parso piuttosto diretto e muscolare (sarà stata la modalità sportiva in relazione alla bassa velocità), queste sono solo impressioni di pochi minuti.
Ritratto di Pyton
3 novembre 2015 - 14:36
2
Ciao, mi ha dato una sensazione di pesantezza maggiore rispetto all'RS3, essendo un aspirato ha un comportamento diverso, il tiro del motore parte in modo sommesso e poi dai 4000/4500 giri diventa entusiasmante e la risposta del telaio diventa più immediata e comunicativa, il tutto accompagnato da un suono rauco del motore in modalità sport.
Ritratto di cris25
6 agosto 2015 - 22:05
1
Mi piace molto l'RS4 anche se preferisco la compattezza della RS3, non mi fa impazzire almeno esteticamente invece la S1, che già normale non mi trasmette emozioni. La prova è breve ma contiene informazioni riguardo tutte e tre le auto, bravo...
Ritratto di Pyton
12 agosto 2015 - 18:14
2
Ciao, ho cercato di guardare e fissare le impressioni di guida in relazione al poco tempo a disposizione con queste auto, mi fa piacere che sia uscito a rendere l'idea.
Ritratto di lollo76
20 agosto 2015 - 23:42
1
S1 ne vendevano 4o5 in Italia solo un folle puo comrarla a questo punto meglio la 500 abarth biposto....
listino
Le Audi
  • Audi A6 Avant
    Audi A6 Avant
    da € 69.350 a € 92.250
  • Audi A6 Sportback e-tron
    Audi A6 Sportback e-tron
    da € 65.500 a € 106.000
  • Audi A5
    Audi A5
    da € 48.150 a € 93.200
  • Audi Q8 Sportback e-tron
    Audi Q8 Sportback e-tron
    da € 84.400 a € 124.900
  • Audi A6 Allroad
    Audi A6 Allroad
    da € 71.300 a € 88.050

LE AUDI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE AUDI

  • La terza generazione dell’Audi Q5 ha un design riuscito, finiture curate e tanta tecnologia di bordo. Con il 2.0 a gasolio convince per comfort e prestazioni. Il prezzo di listino però è cresciuto sensibilmente. Qui il primo contatto.

  • Debutta la nuova generazione dell’Audi A6, che punta sull’efficienza aerodinamica, motori ibridi leggeri e un’ampia dotazione tecnologica di prim’ordine. Qui per saperne di più.

  • Prima wagon elettrica sportiva della casa tedesca, l’Audi S6 Avant e-tron è velocissima, ma soprattutto comoda e silenziosa. Sofisticati i sistemi elettronici, ma ma non tutti i menù di controllo sono intuitivi. Qui per saperne di più.

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser