Audi TT Roadster 2.0 TFSI

Pubblicato il 2 aprile 2015

Listino prezzi Audi TT Roadster non disponibile

Ritratto di Andreaztt
alVolante di una
Audi TT Roadster 2.0 TFSI
Audi TT Roadster
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Da sempre affascinato dal mondo delle cabrio ho fatto ricadere la mia scelta su una roadster 2 posti secchi con un gran motore ma che non rinuncia ad un certo livello di confort interno.
Gli interni
Come citato sopra, Audi ha da sempre un occhio di riguardo per gli interni, molto curati e rifiniti, basti pensare all'abbinamento pelle/alcantara dei sedili per dare quell'idea di sportività (data dal sedile molto avvolgente e il rivestimento in alcantara) senza però rinunciare all'eleganza della pelle, la consolle centrale in alluminio satinato richiama gli inserti sulle bocchette di aerazione e le maniglie, il tutto fa respirare un aria di avanguardia, unica pecca le dotazioni di serie: navigatore e comandi al volante devono essere obbligatoriamente inseriti nella dotazione di serie.
Alla guida
Indubbiamente la TT è auto molto entusiasmante e performante, il sound al top per la sua categoria come le prestazioni: accellerazione e ripresa degni di categorie superiori e i consumi sono molto contenuti considerando i 200cv, migliorabile la tenuta di strada che sul bagnato tende a sottosterzare un pochino.
La comprerei o ricomprerei?
In conclusione auto fantastica emozioni a portata di mano e se si spinge un po' di più si stampa un bel sorriso sul volto, indubbiamente ricomprerei l'Audi TT ma magari la verione S.
Audi TT Roadster 2.0 TFSI
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
5
0
0
0
0
VOTO MEDIO
5,0
5
5


Aggiungi un commento
Ritratto di Flavio Pancione
7 aprile 2015 - 02:31
8
Un giorno si capirà la differenza tra sottosterzo e questa cosiddetta "tenuta di strada".
Ritratto di Andreaztt
7 aprile 2015 - 08:09
Penso che nel contesto da me inserito "pioggia" un sottosterzo che diventa molto importante possa andare a minare quella cosidetta "tenuta di strada", comunque se vuoi elencarmi le differenze ne sarei lieto per una mia crescita personale, evitando le polemiche possibilmente
Ritratto di cris25
8 aprile 2015 - 15:03
1
sicuramente la preferisco alla nuova, che esteticamente la considero come un marcato restyling rispetto a questa! Non all'altezza dell'auto secondo me la prova, da cui mi sarei aspettato un pò di più... Saluti!
listino
Le Audi
  • Audi A7 Sportback
    Audi A7 Sportback
    da € 70.450 a € 157.960
  • Audi Q6 Sportback e-tron
    Audi Q6 Sportback e-tron
    da € 74.800 a € 107.700
  • Audi Q5 Sportback
    Audi Q5 Sportback
    da € 68.850 a € 103.200
  • Audi A6 Avant
    Audi A6 Avant
    da € 69.350 a € 92.250
  • Audi A6 Sportback e-tron
    Audi A6 Sportback e-tron
    da € 65.500 a € 106.000

LE AUDI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE AUDI

  • La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid. Qui per saperne di più.

  • La terza generazione dell’Audi Q5 ha un design riuscito, finiture curate e tanta tecnologia di bordo. Con il 2.0 a gasolio convince per comfort e prestazioni. Il prezzo di listino però è cresciuto sensibilmente. Qui il primo contatto.

  • Debutta la nuova generazione dell’Audi A6, che punta sull’efficienza aerodinamica, motori ibridi leggeri e un’ampia dotazione tecnologica di prim’ordine. Qui per saperne di più.

Annunci

Audi Tt roadster usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi Tt roadster usate 202248.90048.9001 annuncio
Audi Tt roadster usate 202349.90049.9001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser