-Come detto, dopo quasi un'ora di estenuante e, diciamolo pure, stressante attesa finalmente alle 11.00 in punto mi sono state consegnate le chiavi della A3. Dopo aver regolato il sedile ed i vari specchietti ed aver "sganciato" il freno a mano elettrico (sarò all'antica, ma preferisco di gran lunga il manuale :D), ci siamo incamminati: in primo luogo, ho notato la silenziosità del motore e la frizione dalla corsa corta, molto ben modulabile, relativamente leggera per un diesel. Ho apprezzato anche il cambio che ha innesti precisi, una buona manovrabilità, anche se l'escursione della leva è tipicamente VW, ovvero, un po' eccessiva. Rispetto al cambio della mia Scirocco, ad esempio, che risulta un pochino "leggero" da manovrare, quello della nuova A3 risulta più piacevole e consistente, senza, però, essere duretto come i cambi Bmw.
La prima richiesta che ho fatto al consulente - "compagno di viaggio", è stato di impostare la modalità dynamic in quanto in normal ho trovato poco adatto alle mie velleità sportiva il carico del volante, troppo leggero :D Va da sé che la modalità "normal" è adatta ad una guida rilassata in città dove torna utile un comando leggero che non affatica. Ma per assaporare le doti dinamiche della A3 in un test drive la sconsiglio vivamente :D Meglio la dynamic...infatti, in questa modalità si percepisce in maniera immediata il diverso carico del volante che diventa più "duro" da azionare ma trasmette un miglior feedback al guidatore. Inoltre, l'ho trovato preciso ed abbastanza pronto...hanno fatto proprio un bel lavoro sulla servoassistenza. Facendo il solito paragone, il volante della mia ha un carico ancora maggiore ma ha un punto neutro un po' troppo marcato il che lo rende poco preciso e diretto ai piccoli angoli del volante :( Mi ha stupito l'assetto: è veramente ben tarato...risulta rigido senza essere spacca-schiena, ha pochissimo rollio e beccheggio, ben altra cosa dall'assetto turistico della sportback di mio cugino :) Inoltre, il telaio trasmette una compattezza generale da auto di gran classe. Si avverte che è rigida ma quando capita di prendere una buca o di calpestare una strada dissestata rivela anche un'ottima capacità di assorbimento delle asperità. Insomma, nel misto che mi è capito di percorrere, mi sono divertito a forzare un po' l'andatura nelle curve...l'A3 ha mostrato una grande tenuta di strada, trasmettendomi sicurezza e piacere di guida. Sinceramente, non me lo aspettavo :D
Veniamo al motore: premetto che sono abituato a ben altre cavallerie :D, però, volendo essere il più possibile obiettivo, ho apprezzato la spinta di coppia che, però, diventa corposa solo quando la lancetta del contagiri lambisce i 2000 giri...al di sotto di questa soglia il motore è un tantino vuoto; tuttavia, si riscatta per un discreto allungo e per il fatto che digerisce anche una guida sotto coppia con marce alte per preservare i consumi e guidare in rilassatezza (sperimentato di persona in quanto lungo la strada del ritorno ho beccato un camioncino che procedeva lentamente :() Dunque, il motore ha potenza, è regolare nel salire di giri, e vanta un certo brio.
Resta solo da affrontare la questione freni: innanzitutto, il carico del pedale risulta corretto per il tipo di vettura; non è spugnoso da azionare ma non offre nemmeno un feedback "racing" come una S o la mia R ma è giusto che sia così :D Ho apprezzato la modulabilità e la prontezza ma, ovviamente, non ho potuto valutarne la potenza.