Audi A3 2.0 TDI Ambition

serie 3 (8V1) restyle in produzione dal 2015 al 2017

Pubblicato il 15 ottobre 2012

Listino prezzi Audi A3 non disponibile

Ritratto di Tony83
alVolante di una
Mini Mini Cooper S Wired Cream
Audi A3
Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.9166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Da appasionato di auto, in particolar modo, appartenenti al segmento C premium, non potevo perdere l'opportunità di effettuare un test-drive in occasione dell'open week-end, svoltosi nel mese di Settembre. L'auto da me provata è stata una A3 2.0 TDI Ambition nero perla: ho dovuto attendere circa 45 min prima di mettermi al volante.. ma ne è valsa la pena...nei minuti d'attesa ho potuto guardarla e riguardarla in tutte le angolazioni...effettivamente si fa fatica a distinguerla dal modello precedente..i designer hanno osato veramente nulla :D Quei pochi tocchi innovativi, però, sono assolutamente azzeccati; arricchiscono sicuramente una linea già gradevolissima e la rendono ancora più moderna grazie ai nuovi gruppi ottici anteriori e posteriori a led, di gran effetto come solo Audi e poche altre case sanno fare. Il frontale è la parte più accattivante: è molto grintoso, trasuda sportività grazie ad un parafango quasi rasoterra impreziosito da dei fendinebbia dalla forma simpatica. La fiancata, pur presentando delle nervature evidenti, mi è sembrata molto "normale", niente di che. Decisamente bruttino il posteriore che si salva solo per i proiettori a led :( Peccato!
Gli interni
L'abitacolo mi ha entusiasmato moltissimo. Innanzitutto, ho notato che la portiera risulta morbida nella sua fase di apertura e non "scattosa" come la mia… per dire...che rischia di sfuggire di mano in apertura, facendo danni a sé ed alle malcapitate vetture vicine :D Detto questo, inutile sottolineare la qualità generale dei materiali adoperati e degli accoppiamenti. Belle le bocchette di areazione a forma di "motore jet" che, però, hanno una manovrabilità discutibile...diciamo che il movimento della bocchetta non è molto scorrevole al tatto. Comunque sia, l'abitacolo, dominato nell'allestimento Ambition da tonalità scure, sopra tutte il nero, si caratterizza per la presenza di sedili sportivi, ben sagomati, avvolgenti e, soprattutto, "infossati". Si sta seduti veramente in basso. Apro parentesi: non capisco per quale ragione la maggior parte dei potenziali clienti tendono ad alzare tutta la seduta...la prima cosa che insegnano ai corsi di guida, sicura o sportiva che sia, è di adottare una posizione di guida bassa in modo da "sentire" meglio l'auto nei trasferimenti di carico...bah..comunque, è stata l'occasione per armeggiare con le leve ed i comandi di regolazione del sedile che mi sono parsi validi per manovrabilità e fattura. Molto bello il volante a tre razze, corposo da impugnare, trasmette una bella sensazione tra le mani e mi è sembrato di diametro ridotto. La plancia risulta gradevole senza essere eccessiva e affollata di comandi. D'altronde, c'è la manopola dell'MMI che agevola la gestione dell'infotainment, molto scenografico, con display a scomparsa che, però, vi anticipo, per chi è bassino come me, meno di 1.70, ed adotta una posizione di guida infossata, dà un fastidio indicibile in marcia :(
Alla guida
-Come detto, dopo quasi un'ora di estenuante e, diciamolo pure, stressante attesa finalmente alle 11.00 in punto mi sono state consegnate le chiavi della A3. Dopo aver regolato il sedile ed i vari specchietti ed aver "sganciato" il freno a mano elettrico (sarò all'antica, ma preferisco di gran lunga il manuale :D), ci siamo incamminati: in primo luogo, ho notato la silenziosità del motore e la frizione dalla corsa corta, molto ben modulabile, relativamente leggera per un diesel. Ho apprezzato anche il cambio che ha innesti precisi, una buona manovrabilità, anche se l'escursione della leva è tipicamente VW, ovvero, un po' eccessiva. Rispetto al cambio della mia Scirocco, ad esempio, che risulta un pochino "leggero" da manovrare, quello della nuova A3 risulta più piacevole e consistente, senza, però, essere duretto come i cambi Bmw. La prima richiesta che ho fatto al consulente - "compagno di viaggio", è stato di impostare la modalità dynamic in quanto in normal ho trovato poco adatto alle mie velleità sportiva il carico del volante, troppo leggero :D Va da sé che la modalità "normal" è adatta ad una guida rilassata in città dove torna utile un comando leggero che non affatica. Ma per assaporare le doti dinamiche della A3 in un test drive la sconsiglio vivamente :D Meglio la dynamic...infatti, in questa modalità si percepisce in maniera immediata il diverso carico del volante che diventa più "duro" da azionare ma trasmette un miglior feedback al guidatore. Inoltre, l'ho trovato preciso ed abbastanza pronto...hanno fatto proprio un bel lavoro sulla servoassistenza. Facendo il solito paragone, il volante della mia ha un carico ancora maggiore ma ha un punto neutro un po' troppo marcato il che lo rende poco preciso e diretto ai piccoli angoli del volante :( Mi ha stupito l'assetto: è veramente ben tarato...risulta rigido senza essere spacca-schiena, ha pochissimo rollio e beccheggio, ben altra cosa dall'assetto turistico della sportback di mio cugino :) Inoltre, il telaio trasmette una compattezza generale da auto di gran classe. Si avverte che è rigida ma quando capita di prendere una buca o di calpestare una strada dissestata rivela anche un'ottima capacità di assorbimento delle asperità. Insomma, nel misto che mi è capito di percorrere, mi sono divertito a forzare un po' l'andatura nelle curve...l'A3 ha mostrato una grande tenuta di strada, trasmettendomi sicurezza e piacere di guida. Sinceramente, non me lo aspettavo :D Veniamo al motore: premetto che sono abituato a ben altre cavallerie :D, però, volendo essere il più possibile obiettivo, ho apprezzato la spinta di coppia che, però, diventa corposa solo quando la lancetta del contagiri lambisce i 2000 giri...al di sotto di questa soglia il motore è un tantino vuoto; tuttavia, si riscatta per un discreto allungo e per il fatto che digerisce anche una guida sotto coppia con marce alte per preservare i consumi e guidare in rilassatezza (sperimentato di persona in quanto lungo la strada del ritorno ho beccato un camioncino che procedeva lentamente :() Dunque, il motore ha potenza, è regolare nel salire di giri, e vanta un certo brio. Resta solo da affrontare la questione freni: innanzitutto, il carico del pedale risulta corretto per il tipo di vettura; non è spugnoso da azionare ma non offre nemmeno un feedback "racing" come una S o la mia R ma è giusto che sia così :D Ho apprezzato la modulabilità e la prontezza ma, ovviamente, non ho potuto valutarne la potenza.
La comprerei o ricomprerei?
In conclusione, la nuova A3, pur con un design semplicemente aggiornato con piccoli ma mirati ed efficaci ritocchi, è sicuramente un passo in avanti rispetto al modello precedente in quanto a dinamica di guida. La nuova, infatti, per via della struttura modulare, può vantare una maggiore leggerezza che giova al divertimento di guida nonché al portafogli. Attingendo alla corposa lista optional, la si può personalizzare a piacimento e renderla, per citare il nuovo slogan Audi, realmente all'Avanguardia. È sicuramente una valida alternativa alla più elegante Mercedes Classe A ed alla sportiva Bmw Serie 1. Sarà sicuramente un modello di successo! Anche se, parere personale, chi vuole sensazioni forti, non può che snobbarla a fare del marchio bavarese...
Audi A3 2.0 TDI Ambition
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
0
1
1
0
VOTO MEDIO
3,8
3.75
4


Aggiungi un commento
Ritratto di giuseppe26
17 dicembre 2012 - 13:45
ottima anche questa prova, l'auto è stupenda e con un valido motore!!
listino
Le Audi
  • Audi A5 Avant
    Audi A5 Avant
    da € 50.550 a € 95.600
  • Audi A5
    Audi A5
    da € 48.150 a € 93.200
  • Audi A3 Sedan
    Audi A3 Sedan
    da € 31.950 a € 67.300
  • Audi e-tron GT
    Audi e-tron GT
    da € 128.400 a € 175.400
  • Audi Q5 Sportback
    Audi Q5 Sportback
    da € 68.850 a € 103.200

LE AUDI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE AUDI

  • Prima wagon elettrica sportiva della casa tedesca, l’Audi S6 Avant e-tron è velocissima, ma soprattutto comoda e silenziosa. Sofisticati i sistemi elettronici, ma ma non tutti i menù di controllo sono intuitivi. Qui per saperne di più.

  • Il restyling ha portato alla versione ibrida plug-in dell’Audi A3 Sportback un nuovo motore a benzina (1.5 anziché 1.4) e una batteria più capiente che promette un’autonomia di oltre 100 km. L’auto è molto scattante e ben fatta, ma dura sulle buche. Qui per saperne di più.

  • Anche per questa terza generazione dell’Audi Q5 viene confermata la versione con carrozzeria più sportiva, la Sportback, in arrivo a maggio del 2025. Qui per saperne di più.

Annunci

Audi A3 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi A3 usate 201915.49021.54094 annunci
Audi A3 usate 20208.80023.670110 annunci
Audi A3 usate 202119.90027.490116 annunci
Audi A3 usate 202221.90035.49078 annunci
Audi A3 usate 202326.80036.590105 annunci
Audi A3 usate 202429.40042.22065 annunci
Audi A3 usate 202542.90043.4002 annunci

Audi A3 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi A3 km 0 201926.60036.2502 annunci
Audi A3 km 0 202239.98039.9801 annuncio
Audi A3 km 0 202334.90039.09015 annunci
Audi A3 km 0 202435.99944.58048 annunci
Audi A3 km 0 202540.90041.72010 annunci