BMW Serie 3 Active Hybrid 3

6 (F30) in produzione dal 2011 al 2018

Pubblicato il 6 maggio 2018
Ritratto di Ivan92
alVolante di una
BMW Serie 5 530i Business Steptronic
BMW Serie 3
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Buongiorno a tutti cari amici di AlVolante. Vi presento la mia nuova vettura iniziando come al solito dal “perchè l'ho comprata”. Nel Canton Ticino in Svizzera hanno avuto la brillante idea di far pagare dal 2019 l'imposta di circolazione (l'equivalente del bollo) valutando soltanto due criteri, le emissioni di CO2 e il peso dell'auto. Tuttavia il criterio delle emissioni di CO2 influirà il 70% sul risultato finale, mentre il peso della vettura soltanto il 30%. Con questi parametri ho capito da subito che la mia Opel Astra OPC con i suoi 221 g/km per “soli” 240 cv era diventata un auto oramai obsoleta. Perciò era giunto il momento di trovare una nuova auto più “al passo con i tempi”. Dopo aver cercato e provato per tre mesi qualsiasi berlina sul mercato in grado di avere delle emissioni di CO2 decisamente più contenute rispetto alla mia OPC ma anche di essere divertente da guidare ho fatto il punto della situazione ed ho deciso di acquistare questa BMW 3er ibrida che monta un motore 6 cilindri in linea 2'979 cm3 turbo benzina da 306 cavalli e 400 nm di coppia a partire da 1'200 giri + un motore elettrico da 54 cv e e 210 nm disponibili immediatamente con una potenza complessiva disponibile contemporaneamente di 340 cavalli e 450 nm e delle emissioni di CO2 di 139 g/km.
Gli interni
Ora passiamo agli interni, la cura dei materiali e degli assemblaggi è pressochè perfetta, i sedili in pelle anteriori sono molto comodi e avvolgenti, mentre il divano posteriore è comodo ma solamente per due persone. Il climatizzatore bizona funziona ottimamente ed è in grado raggiungere e mantenere molto velocemente la temperatura impostata in tutto l'abitacolo, anche le bocchette dell'aria posteriori fanno il loro dovere per rendere più piacevole il viaggio ai passeggeri seduti dietro. Il sistema di infotainment e navigazione è davvero completo e intuitivo (versione Professional con schermo da 8,8") e potrei stare qua a scrivere decine di righe soltanto su questo argomento (perciò se volete maggiori dettagli sull'argomento scrivetemi pure nei commenti). Un difetto è la mancanza del portaoggetti nel tunnel centrale dove c'è soltanto la presa USB e Aux e il posto fatto appositamente per incastrare il telefono. A proposito di telefono, il Bluetooth funziona perfettamente e grazie ai microfoni posizionati sul "tetto interno" dell'auto si può parlare in modo naturale senza alzare la voce. Il baule della 3er ibrida è della stessa ampiezza delle altre 3er, ma con una soglia di carico più alta, si possono caricare le valigie ma sopra di esse ci può stare al massimo uno zainetto mentre sulla 3er normale volendo si possono mettere le valigie anche "una sopra l'altra".
Alla guida
È finalmente arrivata l'ora di parlare della guida, una volta a bordo si preme il tasto Start e non succede nulla, nessun rumore, nessuna vibrazione, l'unica cosa che ti fa capire di essere pronto a partire è la lancetta del contagiri che si posiziona su Ready, messo il cambio in posizione D si parte, ancora nessun rumore, premo l'acceleratore ed esco dal posteggio nel totale silenzio, inizia la salita della rampa d'uscita e finalmente si avvia il 6 cilindri in linea e senza nessuna vibrazione da una mano al motore elettrico per affrontare la salita, arrivati in cima di nuovo silenzio, il lavoro viene ripassato al motore elettrico che in modalità ECO PRO è in grado di spingere la vettura da solo fino a 75 km/h. Nella guida in città lavora praticamente soltanto il motore elettrico, il motore termico interviene soltanto come supporto nelle accelerazioni maggiori e il suo intervento è del tutto impercettibile a livello di vibrazioni che sono totalmente assenti. Con una guida rilassata nella modalità ECO PRO i centri abitati si attraversano nel totale silenzio fino a 4 km con un consumo praticamente nullo di carburante, ma basta premere un tasto e spostare il cambio in S per trasformare un ecologica e tranquilla berlina in una belva capace di scattare da ferma in 5,3 secondi fino alla velocità di 100 km/h. Usciti dal centro abitato ci dirigiamo su una strada extraurbana, ed è qui che la doppia anima della 3er ibrida salta fuori, mettiamo la modalità sport e iniziamo a divertirci, la tenuta di strada è elevatissima e la spinta del motore è infinita a qualsiasi regime di rotazione con un rombo coinvolgente di sottofondo agli alti regimi di rotazione. Il cambio automatico ad 8 rapporti asseconda alla perfezione lo stile di guida del conducente e lo sterzo preciso permette di divertirsi tantissimo nelle curve chiudendo la traiettoria con il posteriore senza sbandare e con un elettronica per nulla invasiva, spostate le impostazioni da Sport a Sport+ e il cambio in modalità manuale con i paddle dietro al volante la guida si fa ancora più coinvolgente, il motore spinge già da 1'200 giri e allunga fino a oltre 7'000 giri, a qualsiasi regime e in qualsiasi marcia si viene incollati al sedile, ad ogni curva si sta incollati all'asfalto all'ingresso mentre in uscita il posteriore parte quel tanto che basta per stamparvi un sorriso sulla faccia e farvi gioire come un bambino. Eppure nemmeno così abbiamo usato tutte le possibilità, perchè sebbene la modalità Sport+ sia molto permissiva ed interviene soltanto nelle situazioni estreme c'è anche l'ultima modalità, quella da conducenti expert, cioè con il DSC OFF, quindi con nessun aiuto elettronico, e questa modalità la proverò in pista alla prima occasione. Il divertimento, l'adrenalina e la soddisfazione di aver percorso quella strada e tanta, ma improvvisamente sbuca un cartello con il limite 50 km/h e il nome del comune, ed è qui che dopo esserti divertito tantissimo basta premere un tasto per tornare alla normalità e attraversare questo comune in modalità ecologica senza consumare neanche una goccia di carburante. In autostrada la 3er è una perfetta compagna di viaggio, a 130 km/h il motore sta sotto ai 2'000 giri, a 200 km/h il motore sta a 3'000 giri mentre alla velocità massima bloccata elettronicamente di 250 km/h il motore sta un filo sotto ai 4'000 giri (mentre il limitatore si trova a oltre 7'000 giri) e questo rende possibile viaggiare a qualsiasi velocità (dove le condizioni della strada, del traffico e del buonsenso lo permettono) in modalità "riposo" tenendo premuto un filo di gas. Una volta dopo aver raggiunto delicatamente e impostato il cruise control a 200 km/h netti su un autostrada a 3 corsie senza altri utenti della strada ho chiesto al passeggero se avesse idea di che velocità stessimo tenendo senza guardare il tachimetro, è mi ha risposto 140 km/h. Perciò come auto da viaggio, soprattutto alle alte velocità, la 3er è una compagna perfetta in grado di assecondare alla perfezione lo stile di guida del conducente sia se si tratta di riprendere velocità con delicatezza sia se si tratta di venire catapultati da 130 km/h a 250 km/h in pochi secondi. Ora parliamo di consumi, quando ho acquistato la 3er l'unica cosa che volevo e che non consumasse molto di più rispetto alla mia OPC (che aveva 100 cv in meno rispetto ai 340 cv della 3er), e invece il mio desiderio non è stato esaudito, perchè la 3er non solo non consuma molto di più della OPC, ma addirittura consuma molto meno a parità di utilizzo, nei centri urbani il consumo è praticamente dimezzato (poco sopra i 6 litri x 100 km che sono circa 16 km/l) e se il centro abitato è più breve di 4 km il consumo è zero. In extraurbano con una guida normale si sta sui 7,5 litri x 100 km che sono circa 13 km/l mentre in autostrada a 130 km/h consuma 8 litri x 100 km che sono 12,5 km al litro, però è soprattutto nella guida più spinta che la 3er è più efficiente, viaggiando a 170 km/h con il cruise control con punte occasionali superiori ai 200 km/h ho fatto 570 km con 55 litri di carburante che sono quasi 10,50 km con un litro (alcuni suv/crossover diesel con meno della metà della potenza non riescono ad eguagliare questo consumo andando a 130 km/h) il che per me è un risultato estremamente brillante.
La comprerei o ricomprerei?
Inizio con il dire che ho venduto a malincuore la mia Opel Astra OPC, era in condizioni perfette e con 190'000 km, se non fosse che ogni anno avrei dovuto pagare 1/4 del valore dell'auto soltanto per l'imposta di circolazione e l'assicurazione (2'400 CHF) l'avrei sicuramente tenuta puntando al traguardo dei +300'000 km. Considerata la situazione però ho dovuto riprogettare i miei piani ed ho iniziato a cercare qualsiasi auto in commercio in grado di essere emozionante alla guida, di essere un turbo benzina, di essere molto più veloce della mia precedente automobile ma con delle emissioni di co2 inferiori. E fra una valanga di automobili viste, provate e valutate la BMW ActiveHybrid 3 è stata la vettura che mi è piaciuta di più sotto ogni punto di vista, ma soprattutto nella guida dove è in grado di offrire emozioni che su molte altre vetture è impossibile provare per via della gestione elettronica fatta male dal punto di vista dinamico oppure addirittura non disattivabile. Vi ringrazio per aver letto la mia prova e vi auguro una buona giornata :-)
BMW Serie 3 Active Hybrid 3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
20
1
0
0
0
VOTO MEDIO
5,0
4.95238
21


Aggiungi un commento
Ritratto di Ivan92
23 maggio 2018 - 12:20
10
Ciao -BOSS-, durante la mia breve esperienza con altre 3er (20-30 minuti a giro) non ho riscontrato nessuna differenza a livello dinamico a causa del peso maggiore. Anzi, devo dire che a causa della trazione xDrive della maggior parte delle BMW provate (in Svizzera il 75% delle F30 con più di 200 cv hanno la trazione integrale) ho trovato la mia molto più coinvolgente alla guida. Mi piacerebbe però avere l'occasione di poter provare una 335i "liscia" a trazione posteriore (praticamente introvabili) e subito dopo la mia per confrontarle sul momento. Perchè se fra una ActiveHybrid 3 e una 335d xDrive diesel la differenza di peso è irrisoria, fra una ActiveHybrid 3 e una 335i benzina la differenza è di ben 135 kg. Saluti
Ritratto di cris25
25 maggio 2018 - 12:43
1
Prova veramente completa e piacevole da leggere, complimenti! L'auto è davvero molto bella; ho avuto modo di provare sia da passeggero che dalla guida la versione Touring e mi ha lasciato quelle piacevoli sensazioni che solo BMW ti sa dare! Saluti...
Ritratto di Ivan92
25 maggio 2018 - 20:14
10
Ciao Cris25, grazie mille per i complimenti :-) Quando hai tempo controlla i messaggi privati di AlVolante. Saluti :-)
Ritratto di studio75
4 giugno 2018 - 08:14
5
ottima prova e bellissima auto. Mi piace molto l'idea di potersi muovere in elettrico/silenziosa in urbano e in modalità sportiva in extraurbano. Mi piace meno l'idea di dover sacrificare litri di bagagliaio per le batterie. Spero studino in futuro dei pianali ad hoc per stivare al meglio il pacco batterie. Alla fine quanto paghi di bollo? te lo chiedo perchè anche qui in Italia si parlava di adeguare il bollo alla Co2
Ritratto di Ivan92
4 giugno 2018 - 12:13
10
Ciao studio75, grazie mille per aver letto la prova :-) Attualmente pago 1'036 CHF per l'imposta di circolazione, ma con il nuovo calcolo che entrerà in vigore da gennaio 2019 il costo dovrebbe scendere a circa 400-500 CHF annui. Saluti
Ritratto di A-H 335
7 ottobre 2018 - 03:10
Salve, ho una serie 3 activehybrid anche io, presa da poco ma c'è una cosa che non mi convince.. è possibile che questa serie di bmw "activehybrid" non se ne trovi una che supera di tanto i 100.000 km? Non è che dopo i 100.000 km iniziano i problemi con il motore elettrico? E poi costa molto meno della normale 335i, come mai?
Ritratto di Ivan92
7 aprile 2020 - 20:54
10
Ciao @A-H 335, a distanza di anni leggo soltanto ora il tuo commento (colpa delle notifiche di AV mai arrivate). Perlomeno adesso posso parlare del motore elettrico per esperienza :-) Fino ad ora ho percorso 60'000 km e non ho avuto alcun problema. La cosa importante secondo me è non far scendere la carica della batteria sotto al 20% (sarebbe ancora meglio 30%) quando si posteggia e si lascia l'auto (specialmente per periodi prolungati). Un costante utilizzo scorretto della batteria ne riduce drasticamente la durata (la fortuna è che la garanzia è di 10 anni). A livello di prezzo sul mercato elvetico in questo momento c'è ne sono 5 in vendita e vanno dai 26'500 CHF per la più economica fino a 34'500 CHF per la più costosa con un prezzo medio delle 5 vetture di 31'700 CHF (circa 30'000 €). Credo che il chilometraggio basso della media sia data dal fatto che chi macina parecchi chilometri ha scelto il 335d o 335i, mentre la ActiveHybrid 3 è stata scelta soprattutto da gente che guida spesso in condizioni urbane, percorrendo pochi chilometri. Saluti
Ritratto di marcoveneto
6 aprile 2020 - 11:54
Ciao Ivan, leggo solo ora la tua prova. Ottima recensione e bellissima macchina. Con l'Astra avevi fatto parecchia strada, nonostante il motore non fosse proprio votato ad alte percorrenze (ovviamente non per la cubatura, ma per i consumi s'intende). Peccato per la legge che ti ha "obbligato" a cambiarla...ma hai fatto sicuramente un grande upgrade!
Ritratto di Ivan92
7 aprile 2020 - 20:41
10
Ciao Marco, grazie mille per aver letto la prova! Mi è dispiaciuto molto vendere l'Astra OPC (anche perchè è stata la mia prima auto) però ormai i costi annuali richiesti dal Cantone per l'imposta di circolazione erano esagerati per un auto con oltre 190'000 km. Saluti!
listino
Le BMW
  • BMW i5 Touring
    BMW i5 Touring
    da € 78.000 a € 104.900
  • BMW Serie 8 Gran Coupé
    BMW Serie 8 Gran Coupé
    da € 115.100 a € 145.000
  • BMW Serie 4 Gran Coupé
    BMW Serie 4 Gran Coupé
    da € 60.400 a € 88.500
  • BMW Serie 2 Gran Coupé
    BMW Serie 2 Gran Coupé
    da € 40.900 a € 63.800
  • BMW M8 Gran Coupé
    BMW M8 Gran Coupé
    da € 188.250 a € 188.250

LE BMW PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE BMW

  • Affinamenti stilistici e telaistici oltre a un interno completamente rinnovato caratterizzano questo restyling. Debutto a marzo 2025. Qui per saperne di più.

  • Classica berlina di medie dimensioni, la più piccola delle BMW si rinnova profondamente e con il debuttante 1.5 mild hybrid da 170 CV è brillante e gradevole. Il baule, però, si è rimpicciolito. Qui per saperne di più.

  • La nuova edizione della suv medio-grande BMW X3 ha un aspetto deciso e col 2.0 mild hybrid da 208 CV è brillante e confortevole. Alcuni comandi, però, non sono immediati. Qui per saperne di più.

Annunci

Bmw Serie 3 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Bmw Serie 3 usate 201913.90022.48032 annunci
Bmw Serie 3 usate 202016.90028.18048 annunci
Bmw Serie 3 usate 202120.90032.88061 annunci
Bmw Serie 3 usate 202220.80038.33046 annunci
Bmw Serie 3 usate 202332.40046.44058 annunci
Bmw Serie 3 usate 202436.90050.73048 annunci
Bmw Serie 3 usate 202547.22361.0602 annunci

Bmw Serie 3 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Bmw Serie 3 km 0 201928.70044.6004 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser