Fiat 500 1.3 16V Multijet 75 CV Lounge

serie 2 (312) restyle in produzione dal 2009 al 2023

Pubblicato il 27 dicembre 2015
Ritratto di car passion9797
alVolante di una
Fiat 500 1.2 Lounge
Fiat 500
Qualità prezzo
3
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
4
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
3
Tenuta strada
4
Media:
3.9166666666667
Perché l'ho comprata o provata
sin da quando ho preso la patente ho utilizzato la 500 1.2 di mia sorella(di cui ho fatto una recensione) ho riscontrato con lei problemi di utilizzo:varie volte è difficile avere la macchina quando lo si desidera per impegni ecc ; per ovviare a questa problematica stavo valutando di comperare un'altra auto...e girando per caso davanti a un concessionario di vw(strano luogo per scorgere una fiat ! ) ho intravisto una 500 bianca targata DM quindi relativamente vecchia(2008).conscio della piacevole esperienza fatta fino ad ora con il cinquino fire ero ben intento di valutarla...con mia grande sorpresa una volta entrato dal venditore scopro che si tratta di un motore multijet da 75cv...raro da trovare nella mia zona,dominata per lo più da twin air e 1.2 fire.chiesi di provarla per vedere come andasse e mi diedero l'ok.
Gli interni
all'interno si ritrovano molti elementi simili ai modelli più recenti(eccezione fatta per il sistema TFT),l'allestimento è "lounge",non manca nulla:comandi al volante,clima manuale,radio cd mp3,blue and me,regolazione in altezza e lombare del sedile...rispetto alla mia presenta il tetto apribile...nel complesso ben tenuto eccezione fatta per qualche segno di usura alla cuffia del cambio e lo sterzo leggermente consumato,d'altronde l'auto ha 86.000 km e puoi starci.nessun graffio da segnalare,il motore un pò sporco ma nulla di che.
Alla guida
il motore diesel è davvero trattoresco appena acceso,in compenso le vibrazioni sono davvero poche...paragonabili alla 1.2 quando viene messa in folle e il compressore dell'aria condizionata acceso.le prestazioni sono superiori alla 1.2,ma mi aspettavo molta più reattività..ho notato una sorta di lag sotto i 2000 giri dove sembra che il 1200 abbia la meglio..ma superata quella soglia,il motore mi è parso davvero vivace e non troppo rumoroso se non spinto troppo in alto,cosa che detesto fare anche con la mia auto;la ripresa è accettabile..da 40 riprende bene anche con la 4a inserita..quindi rispecchia molto bene le caratteristiche di un diesel vivace,sicuramente ben rapportato alla macchina.lati negativi meccanici:ho riscontrato una maggiore fatica nel manovrare lo sterzo(forse il peso maggiore sull'anteriore lo rende più rigido e pesante),la frizione risultava davvero pesante...molto più rispetto alla mia,in uso cittadino credo risulti piuttosto seccante o magari è solo questione di abitudine! i consumi sono davvero ridicoli,in senso positivo...durante la prova di 15/20 minuti e qualche stiracchiata sono rimasti dentro i 4.7/100 km credo siano circa 19/20 km al litro...se guidata con la testa,credo possa superarli tranquillamente,chi ce l'ha potrà dirmi se sono in errore :)
La comprerei o ricomprerei?
in conclusione, ritengo che l'auto era ben valida..ma forse troppo costosa come seconda auto(8.000 euro), anche se potessimo permettercela...trovo il prezzo alto per i km e considerando che oramai l'auto è alla soglia degli 8 anni...in futuro si vedrà,ma credo sia meglio una 95 cv,recente ed evitare i fatidici problemi fap del caro 75 cv! se avete suggerimenti,volete esprimere giudizi sull'auto o in generale son ben felice di discuterne ;)
Fiat 500 1.3 16V Multijet 75 CV Lounge
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
5
6
1
0
3
VOTO MEDIO
3,7
3.666665
15


Aggiungi un commento
Ritratto di carletto86
21 gennaio 2016 - 11:19
Ciao posseggo l'auto in questione esattamente una 1.3mjet del 2007, confermo i consumi ridicoli ma stanne alla larga da questa versione perché il dpf costringe a cambi d'olio motore ogni 10000km, le prestazioni non sono un granchè perché rispetto al 1.3 di pari potenza montato sulla punto questo ha la coppia castrata a 145NM, in basso spinge tale e quale un 1.6 benzina aspirato per poi morire intorno 3500-4000 giri......nulla di grave per una vetturetta del genere ma valuta la mjet da 95cv o la twin air da 85cv
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat 500 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat 500 usate 20198.29911.420156 annunci
Fiat 500 usate 20208.40013.600174 annunci
Fiat 500 usate 20218.45012.900284 annunci
Fiat 500 usate 20229.48013.660246 annunci
Fiat 500 usate 202349614.260259 annunci
Fiat 500 usate 202411.48015.310362 annunci
Fiat 500 usate 202528.90028.9001 annuncio

Fiat 500 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat 500 km 0 202013.80016.8502 annunci
Fiat 500 km 0 202215.90019.05032 annunci
Fiat 500 km 0 202313.10019.03063 annunci
Fiat 500 km 0 202413.88017.18087 annunci
Fiat 500 km 0 202511.49919.5406 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser