Fiat 500 1.3 16V Multijet Lounge

serie 2 (312) restyle in produzione dal 2009 al 2023

Pubblicato il 12 novembre 2013
Ritratto di dani39
alVolante di una
Jeep Renegade 1.6 Multijet Limited
Fiat 500
Qualità prezzo
3
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
3
Confort
3
Motore
4
Ripresa
5
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
4
Perché l'ho comprata o provata
Nel 2009 mia moglie aveva l'esigenza di sostituire un toyota yaris 1.3 a benzina con dieci anni di vita ( indistruttibile) a causa dei consumi eccessivi, e pur valutando le varie auto di quella categoria la scelta andò a finire su quella esteticamente più bella ed economicamente più cara, ovvero la fiat 500 multijet da 75 cv versione lounge,
Gli interni
Esteticamente la fiat 500 è assolutamente uno dei pochi capolavori che la fiat sia riuscita fare negli ultimi decenni, anche internamente colori ben accostati ad alcune chicche come lo sterzo in pelle bianco e la parte superiore del cruscotto sempre bianco la rendono molto bella, peccato che al design ed al bel vedere non sia corrisposta un alta o anche media qualità dei materiali ( sebbene considerato il costo qualcosa in più mi sarei aspettato). La forma ad uovo della 500 non consente certo grandi comodità per quarto persone, accedere ai posti posteriori è quasi un impresa e per di più i sedili anteriori non dispongono di memoria, pertanto ogni qualvolta bisogna nuovamente regolarne la distanza. Il bagaglio piccolo ed irregolare serve per il mimino indispensabile.
Alla guida
Il motore 1.3 multijet tira bene, ha un ottima ripresa e consuma poco, la frizione non è proprio leggerissima, la tenuta di strada invece è ottima ed inversamente proporzionale alla comodità , infatti qualsiasi asperità della strada viene trasmessa integralmente all'interno dell'abitacolo specie nel retro treno. A causa di questa rigidità nell'arco di tre anni abbiamo rotto ben tre volte i cerchi in lega. Una nota estreme te negativa è il FAP che fin dall'inizio ogni 5/6000 chilometri ci ha costretto al ricovero in officina per la rigenerazione dello stesso oltre al cambio del.'olio motore per un costo di circa 90 euro ogni tre mesi, sebbene per la fiat il tagliando fosse previsto ogni 20000 km , naturalmente il tutto non è coperto da alcuna garanzia. Per chiudere con il motore la frizione a 60000 chilometri era quasi da cambiare
La comprerei o ricomprerei?
Assolutamente no, auto alla moda ma decisamente sconveniente in base al rapporto qualità/prezzo, scomoda e per nulla economica. A causa della scarsa qualità dei componenti che ti costringono a continui esborsi per risolvere i vari problemi che si presentano periodicamente
Fiat 500 1.3 16V Multijet Lounge
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
4
0
0
1
VOTO MEDIO
4,1
4.11111
9


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
17 novembre 2013 - 10:09
1
però concordo con te sul fatto che costi tanto per quello che offre, e i primi esemplari venduti hanno avuto molti problemi meccanici! Però esteticamente è davvero originale, e il suo successo avrà un perchè... non penso che venda solo perchè sia alla moda... non trovi?
Ritratto di panda07
17 novembre 2013 - 15:19
1
In famiglia possediamo una 1.2 lounge del 2008, su alcune cose mi trovo d'accordo con te, tipo sulla rigidità, io la considero un'ottima auto, si fa pagare questo è vero ma a noi problemi non ne ha mai dati ed è andata sempre bene! Ciao
Ritratto di MASSIMO69
17 novembre 2013 - 18:11
Certo passare da una Toyota ad una Fiat trovo la cosa assurda io ho fatto il contraio e mai pentito, anche se onestamente l'unica fiat che ad ora ricomprerei è proprio la 500. Però non diesel dato che la mia media annuale si aggira in 12/13000 km. Ed è per questo che non farei il tuo stesso errore, da come scrivi l'auto è spesso in officina per problemi col FAP. Questo dispositivo serve se fai tanti km specialmente in autostrada altrimenti è inutile e i 20000 km a tagliando diventano pura utopia. Inoltre scusa hai lasciato un piccolo genio (io ne possiedo 2) per una scatoletta di tonno alla moda e quindi come sempre non funzionali.
Ritratto di MatteFonta92
17 novembre 2013 - 19:24
3
La prova è fatta bene, ma riguardo all'auto non concordo praticamente su nulla di ciò che scrivi: è vero, ha un prezzo piuttosto alto, ma la qualità costruttiva dell'auto è ottima per una citycar. Inoltre, non mi sembra una cosa così scandalosa il fatto che abbia poco spazio, dato che l'auto è lunga solo 3,5 metri e ha il tetto basso e affusolato... insomma, sono difetti "fisiologici" ma non penso sia nulla di grave, uno se vuole molto spazio non prende certo una 500. Io ne ho una (stessa versione, ma a GPL) e ne sono immensamente soddisfatto, è un'auto bellissima e molto piacevole da guidare e (soprattutto) da parcheggiare.
Ritratto di dani39
18 novembre 2013 - 13:12
Matteo nella mia prova mi sono semplicemente attenuto alla mia esperienza personale e nulla di più, concordo sul fatto che la 500 sia lunga solo 3,5 mt, ma per questo non posso mica dire che é comoda se non lo è per quattro persone, questo é un dato di fatto. Poi cos'altro vuoi che ti dica, 15400,00 euro non sono mica pochi per una citycar, che di fatto a 60.000 chilometri aveva la necessità di cambiare la frizione, che ti costringe ogni 5000/ 6000 km a continui esborsi causa FAP, ed inoltre la maggior parte dei chilometri li ho percorsi in statale, quindi il. Malfunzionamento non é, come dicono alcuni, causato dall'utilizzo in città ma bensì da un errore di base da parte della fiat su questa versione specifica della 500. A riprova di ciò la versione multijet da 95 cv non sta dando di questi problemi.
Ritratto di arciere93
26 novembre 2013 - 21:46
Sulla qualità della 500, non mi posso lamentare. Sono a quota per 50000km e mai avuto un problema nemmeno al filtro del Gpl, visto che la mia è una 1.2. Comunque buona prova
Ritratto di bruce wayne
29 novembre 2013 - 23:59
Dice bene all'ultimo non la ricomprerei...il perché è semplice,è una fiat!!
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat 500 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat 500 usate 20198.29911.420157 annunci
Fiat 500 usate 20208.40013.610174 annunci
Fiat 500 usate 20218.45012.840294 annunci
Fiat 500 usate 20229.48013.660244 annunci
Fiat 500 usate 202349614.320257 annunci
Fiat 500 usate 202411.48015.310364 annunci
Fiat 500 usate 202528.90028.9001 annuncio

Fiat 500 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat 500 km 0 202013.80016.8502 annunci
Fiat 500 km 0 202215.90019.05032 annunci
Fiat 500 km 0 202313.10019.03063 annunci
Fiat 500 km 0 202413.88017.18087 annunci
Fiat 500 km 0 202511.49919.5406 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser