Fiat 500 1.3 16V Multijet Lounge
serie 2 (312) restyle in produzione dal 2009 al 2023
Pubblicato il 12 novembre 2013
alVolante di una Jeep Renegade 1.6 Multijet Limited
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
Nel 2009 mia moglie aveva l'esigenza di sostituire un toyota yaris 1.3 a benzina con dieci anni di vita ( indistruttibile) a causa dei consumi eccessivi, e pur valutando le varie auto di quella categoria la scelta andò a finire su quella esteticamente più bella ed economicamente più cara, ovvero la fiat 500 multijet da 75 cv versione lounge,
Gli interni
Esteticamente la fiat 500 è assolutamente uno dei pochi capolavori che la fiat sia riuscita fare negli ultimi decenni, anche internamente colori ben accostati ad alcune chicche come lo sterzo in pelle bianco e la parte superiore del cruscotto sempre bianco la rendono molto bella, peccato che al design ed al bel vedere non sia corrisposta un alta o anche media qualità dei materiali ( sebbene considerato il costo qualcosa in più mi sarei aspettato). La forma ad uovo della 500 non consente certo grandi comodità per quarto persone, accedere ai posti posteriori è quasi un impresa e per di più i sedili anteriori non dispongono di memoria, pertanto ogni qualvolta bisogna nuovamente regolarne la distanza. Il bagaglio piccolo ed irregolare serve per il mimino indispensabile.
Alla guida
Il motore 1.3 multijet tira bene, ha un ottima ripresa e consuma poco, la frizione non è proprio leggerissima, la tenuta di strada invece è ottima ed inversamente proporzionale alla comodità , infatti qualsiasi asperità della strada viene trasmessa integralmente all'interno dell'abitacolo specie nel retro treno. A causa di questa rigidità nell'arco di tre anni abbiamo rotto ben tre volte i cerchi in lega. Una nota estreme te negativa è il FAP che fin dall'inizio ogni 5/6000 chilometri ci ha costretto al ricovero in officina per la rigenerazione dello stesso oltre al cambio del.'olio motore per un costo di circa 90 euro ogni tre mesi, sebbene per la fiat il tagliando fosse previsto ogni 20000 km , naturalmente il tutto non è coperto da alcuna garanzia. Per chiudere con il motore la frizione a 60000 chilometri era quasi da cambiare
La comprerei o ricomprerei?
Assolutamente no, auto alla moda ma decisamente sconveniente in base al rapporto qualità/prezzo, scomoda e per nulla economica. A causa della scarsa qualità dei componenti che ti costringono a continui esborsi per risolvere i vari problemi che si presentano periodicamente
Fiat 500 1.3 16V Multijet Lounge