Fiat Bravo 1.4 16V Active GPL

serie 2 (198) in produzione dal 2010 al 2015

Pubblicato il 2 giugno 2014

Listino prezzi Fiat Bravo non disponibile

Ritratto di cris25
alVolante di una
Opel Corsa 1.2i 16V 5 porte Comfort
Fiat Bravo
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
2
Confort
4
Motore
3
Ripresa
1
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
E' l'auto di mio fratello. Comprata nel gennaio 2010 per una cifra di 18.500 euro in sostituzione di una Fiat Croma che dava continuamente problemi, si tratta di una Bravo 1.4 90 CV benzina-gpl. L'auto in foto è identica.
Gli interni
Al contrario di quanto si potrebbe pensare parlando di una Fiat, devo dire che sono rimasto soddisfatto della qualità della Bravo. Ma entriamo nel dettaglio; aprendo la portiera si rimane colpiti dalle forme bombate e sporgenti del cruscotto e della plancia, che danno una piacevole sensazione di robustezza, almeno per quanto mi riguarda. Entrando nell'abitacolo si apprezza il notevole spazio a bordo, specialmente per chi siede dietro, e la qualità riservata in alcuni punti, come per esempio al cruscotto, che fornisce, tramite una grafica di alto livello, le informazioni necessarie durante la marcia. Ma un elogio deve essere fatto anche alla console, dalle forme sportive e tondeggianti che avvolgono chi guida e che ospita in modo alquanto razionale il valido stereo, con i relativi comandi dalla colorazione rossa e dalla disposizione ben pensata. Un bell'effetto lo danno anche le bocchette del clima, grandi e con i listelli cromati; una nota di merito deve essere fatta ai sedili, comodi, imbottiti e rivestiti di un tessuto gradevole al tatto e alla vista. Nei posti dietro viaggiano benissimo due persone, che hanno spazio in abbondanza, mentre un eventuale terzo passeggero, ovviamente seduto al centro, deve fare i conti con l'ingrombrante tunnel centrale, che tuttavia è dotato di una bocchetta del clima, da cui è possibile regolare l'intensità dell'aria. Per quanto riguarda il baule, devo dire che è abbastanza capiente, sicuramente più di quello di tante rivali anche più lunghe, ma non è completamente sfruttabile per via dei passaruota che rubano un pò di spazio ai lati. Tuttavia nel complesso, alcuni particolari sarebbero da migliorare, come ad esempio la leva del freno a mano che in quattro anni si è sbiadita oppure i portaoggetti che oltre ad essere piccoli, risultano davvero pochi.
Alla guida
Ed è qui che casca l'asino, per via dei parecchi limiti che questo motore e quest'allestimento hanno. Iniziamo con ordine: c'è innanzitutto da dire che 90 CV risultano davvero pochi per un auto che di certo non è un peso piuma, inoltre nella configurazione a GPL, la ripresa e lo scatto da fermi lasciano davvero a desiderare. E' brutto vedere nelle salite o nelle strade tortuose o ancor più ai semafori che una più comune utilitaria se confrontata a questa Bravo sembra un missile, ma è così, il limite principale del 1.4 è proprio questo, la sua poca brillantezza fin dai bassi regimi. Tuttavia i consumi sia a benzina sia a GPL sono di tutto rispetto, con un pieno di gas mio fratello fa circa 400/410 chilometri. Ma alla guida si incontrano altri difettucci, come per esempio la visibilità, davvero limitata da ogni angolazione; dietro a causa del piccolo lunotto e della cappelliera posizionata in alto al livello dei poggiatesta, davanti per via dei larghi montanti che ostruiscono non poco la visuale soprattutto nelle svolte a sinistra o negli incroci. Alla guida si apprezzano i comandi ben disposti nelle razze del volante, che regolano stereo e computer di bordo; ma come già detto quest'allestimento non offre molte comodità presenti nelle versioni più potenti: si nota l'assenza della regolazione elettrica degli specchietti retrovisori o ancor di più l'assenza del cruise control specialmente quando ri viaggia in autostrada per lunghi tratti. Non ci si può lamentare invece per quanto riguarda l'insonorizzazione, il motore è silenzioso e durante la marcia non crea alcun fastidio. Lo sterzo risulta leggero ma allo stesso tempo preciso e intuitivo, purchè non si viaggi ad alta velocità. La visibilità di notte è garantita dal fascio di luce emesso dai potenti fari, e soprattutto dai fendinebbia che fanno da luci di corsia nelle curve seguendo la direzione delle ruote. Concludo col dire che, nel complesso, la Bravo offre sensazioni di guida eccellenti, ma non con questo motoere davvero privo di grinta.
La comprerei o ricomprerei?
La comprerei ad occhi chiusi, perchè apprezzo la sua linea, i suoi interni e il fatto che sia un'italiana. Scuramente se dovessi scegliere, la prenderei con un 'altra motorizzazione, che può essere o il 1.6 da 120 CV o il brillante 1.9 da 150 in allestimento Emotion, che ho anche provato per un breve tratto. La Bravo è davvero un auto ben fatta, purtroppo la Fiat non l'ha saputo valorizzarla, o meglio non ha voluto, e questo è stato un vero peccato; un'eventuale variante wagon e in piccola parte anche una tre porte avrebbero potuto far innalzare il numero di vendite, che negli anni è andato via via diminuendo. Ad oggi, reputo la Bravo una delle seg. C più belle, anche se ormai la sua linea sente il peso degli anni e il fatto che non sia mai stata ringiovanita è una pecca non da poco. Comunque, concludo dicendo che la consiglio a chi è in cerca di una comoda e parsimoniosa berlina da famiglia ma che può essere anche adatta ai giovani, dipende dalle esigenze; oggi è facile trovarne una a buon prezzo e dai costi di gestione davvero contenuti e se la Bravo vi piace e vi tenta, non fatevio influenzare da quelli che non fanno altro che infangare il made in Italy, perchè la Bravo è un esempio di come tutto questo non sia vero. PS: esprimete qualsiasi opinione, positiva o negativa sia sull'auto sia sulla prova; ho cercato di essere onesto nel descrivere l'auto ma non ho potuto esprimere appieno tutti i pregi e i difetti perchè l'ho guidata davvero pochissime volte e tanto tempo fa, quindi ho espresso ciò che più mi ricordavo. Grazie per la vostra lettura...
Fiat Bravo 1.4 16V Active GPL
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
6
3
3
2
5
VOTO MEDIO
3,2
3.157895
19


Aggiungi un commento
Ritratto di gio.G
9 giugno 2014 - 21:30
20
Macchina di merda oggi come nel 2010. In effetti si vede che è un italiana...fa schifo..! Prova buonissima.
Ritratto di vinsex
10 luglio 2014 - 18:03
Torna a giocare coi Lego!!
Ritratto di cris25
9 giugno 2014 - 22:57
1
sul fatto che la Bravo faccia schifo però non sono daccordo, è stata un'auto poco considerata per il fatto che la Fiat non ha saputo valorizzarla.
Ritratto di Flavio Pancione
10 giugno 2014 - 00:46
8
ed anzi a mio avviso con qualche cv in più si consuma ancora meno. Comunque a me è piaciuta molto alla guida..ma molto poco nell'insonorizzazione dopo i 90 invece!!
Ritratto di domi2204
10 giugno 2014 - 10:07
prova, buona auto la bravo, peccato la motorizzazione è infelice, nel senso che è troppo moscia, in famiglia abbiamo una mjet 1.6 e va benissimo, concordo che Fiat l'abbia trascurata, pensare che la sw pronta non ha mai visto la luce fa pensare molto sulle capacità manageriali di chi guida FCA.
Ritratto di piero gobetti
10 giugno 2014 - 11:29
2
bella auto , ma da prendere rigorosamente diesel o il 120 o la sport 150 cv , consumi decismente più bassi molto coppiosa e prestante e inoltre allestita decisamente meglio (la sport) hai fatto una buona prova : )
Ritratto di cris25
10 giugno 2014 - 15:35
1
sono daccordo in tutto ciò che hai detto :)
Ritratto di piero gobetti
10 giugno 2014 - 19:21
2
e si le motorizzazioni migliori erano quelle citate ..ps a proposito di motorizzazioni top di gamma se ti va di leggere ho fatto sotto la prova in pista della leon cupra 280 cv , e al momento cerco consigli al fine di migliorare le mie recensioni
Ritratto di cris25
10 giugno 2014 - 20:27
1
come mai giudichi così male la Bravo? Pensa che secondo me invece, quando fu lanciata nel 2007, era una delle più belle segmento C. Cmq ti ringrazio per il tuo giudizio espresso sulla prova! Per Piero Gobetti:andrò a leggere subito la tua prova ;)
Ritratto di MatteFonta92
11 giugno 2014 - 17:20
3
Prova molto buona! La Bravo io penso che ancora oggi sia una seg. C davvero valida e ben fatta, peccato che la Fiat non abbia creduto in questo progetto e non lo abbia valorizzato a sufficienza. Comunque per chi cerca una seg. C con un buon rapporto qualità/prezzo a mio parere è la scelta migliore.
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser