Saliti a bordo, si apprezza l'abitacolo arioso ma piuttosto stretto. I sedili imbottiti il giusto sono comodi ma ovviamente senza poggiatesta ne cinture che infatti sono state aggiungente successivamente. E' facile trovare la giusta posizione di guida poichè c'è poco da regolare nel sedile, e le persone molto grosse semplicemente non potranno sedersi agiatamente. La plancia è nera ed è tutta ancora integra, è costituita soltanto da alcune levette per i fari e i tergicristalli. Il divano posteriore è estremamente piccolo ed è difficile far star larghe 4 persone, ma poco importa al giorno di oggi vale la pensa stringersi per farsi un giro in questa speciale automobile. La capotte è davvero carina e molto sfiziosa, in estate infatti è un vero spasso guidare col vento tra i capelli e regolando i particolari finestrini si può dirigere l'aria verso il viso; ma in inverno è meglio non uscire in quest'auto dove ormai gli spifferi hanno preso il sopravvento ed è quindi consono coprirsi bene per non gelare. Il bagagliaio se così si può chiamare è posto avanti ed avrà la capacità di qualche litro. Non c'è assolutamente nulla di positivo in quest'auto per i canoni di oggi, ma io avente vent anni ho una bella sensazione che è pronta ad aspettarmi ogni volta che entro in questa "nuova 500" poichè è come saggiare in che modo, in tempi passati, l'auto era concepita e in che maniera si guidava, ed anche in che auto gli italiani si sono motorizzati in massa.