Fiat Panda 1.2 Dynamic 5 posti
serie 2 (169) in produzione dal 2009 al 2012
Pubblicato il 10 luglio 2014
alVolante di una Fiat Panda 1.2 Dynamic 5 posti
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
Ero alla ricerca di un'auto maneggevole, pratica, economica nella gestione e nella manutenzione e il colpo di fulmine è scattato proprio con lei.
Si tratta di una Panda 1.2 Dynamic Euro 5 versione da 69 cv ben equipaggiata di accessori.
E' stata acquistata alla fine dello scorso anno usata, con all'attivo circa 32000 km e da allora abbiamo percorso solo 4000 km insieme, pochi ma comunque sufficienti per farmi un'idea della piccola di casa Fiat. D'altronde della Panda seconda serie è stato scritto e detto tutto, non ha più segreti dopo 9 anni di produzione, ma le opinioni personali, a quelle non c'è mai limite! E poi da anni il nome Panda è sinonimo di affidabilità, praticità e soprattutto simpatia.
Gli interni
Una volta a bordo non si può non apprezzare la generosità dell'abitacolo in grado di accogliere quattro persone e l'ariosità, favorita dai grandi vetri che rendono il tutto abbastanza luminoso. I comandi principali si trovano a portata di mano, all'inizio cercavo i tasti degli alzacristallo elettrici alla mia sinistra, poi ho fatto l'abitudine ad azionarli sulla simpatica plancia rialzata che ospita anche la leva del cambio.
A mio parere il design interno nella sua essenzialità ha un suo perché anche se risale a diversi anni fa; ovviamente non si possono pretendere lavorazioni e finiture da auto di categoria superiore anche se l'assemblaggio sembra ben eseguito, non si avvertono scricchiolii provenienti dalla plancia.
Alla guida
Chi acquista una vettura del genere di certo non può pensare di guidare sportivamente, è un'auto che se guidata tranquillamente (non per forza come un ultraottantenne) ripaga con consumi bassi e con prestazioni modeste, sempre adeguate alla categoria. Il motore 1.2 fire è molto silenzioso ed elastico, garantisce una spinta costante ed omogenea e soprattutto non obbliga a scalare marcia di continuo.
E' un motore che vanta primati in termini di affidabilità, collaudatissimo, avrà i suoi limiti ma personalmente lo preferisco rispetto a tanti motore di nuova generazione di due/tre cilindri.
Nell'uso extraurbano i consumi diminuiscono molto e i 20 km/l sono veramente alla portata, naturalmente non esagerando con la velocità, basta rimanere entro i limiti previsti e la meccanica e i consumi ringraziano.
Non si può pensare di avere una stabilità elevatissima, i pneumatici 155 R13 fanno il loro discreto lavoro ma in compenso riescono assieme alle sospensioni morbide ad ammortizzare le imperfezioni stradali.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei sicuramente e mi sento di consigliarla a chi cerca una vettura onesta adatta soprattutto alla città ma che non disdegna i lunghi viaggi e lo fa per quel che può, con tutti i suoi limiti di stabilità, di motore, di confort ecc. ma se si considera il rapporto tra ingombri/spazio interno e soprattutto la facilità con cui può essere eseguita la manutenzione, l'affidabilità, la semplicità di costruzione, penso che non c'è di che lamentarsi.
Spero di esser riuscito a scrivere una prova breve ma di sostanza, in linea con la filosofia Panda e scusate se sono stato un pò di parte ma penso che chiunque possieda la medesima auto o abbia posseduto la Panda precedente non riesca a non essere di parte e a non avere un grande valore affettivo per lei.
Fiat Panda 1.2 Dynamic 5 posti