Fiat Panda 1.2 Dynamic 5 posti

serie 2 (169) in produzione dal 2009 al 2012

Pubblicato il 14 ottobre 2014
Ritratto di panda07
alVolante di una
Fiat Panda 1.2 Dynamic 5 posti
Fiat Panda
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Nel 2007 avevamo il bisogno di sostituire, la macchina di mia madre e di mio nonno, che a quei tempi avevano una Panda 900 CLX e una Renault 4, vista già la buona esperienza con le due Pande precedenti e la Panda 2° serie del 2005 che abbiamo tutt’ora in famiglia e la 4x4 del 2006 (Venduta un anno fa), e la buona esperienza con la Fiat, che non ci hanno mai dato problemi senza fare giri da altri costruttori i miei andarono diretti al concessionario Fiat più vicino con l’intenzione di comprare la nuova Panda, da poco soggetta al leggero lifting del 2007, dopo aver messo a confronto l’allestimento ACTIVE e DYNAMIC i miei optarono per la DYNAMIC che di serie offriva: 2 aribag, abs e ebd, chiusura centralizzata, predisposizione autoradio con 4 casse, contagiri e computer di bordo, mascherina cromata, specchietti regolabili manualmente, cinture regolabili in altezza, maniglie sul tetto, KIT FIX&GO, regolazione in altezza del volante, FPS, cassetto porta oggetti con sportello, KIT FUMATORI, disattivazione Airbag passeggero, diciamo abbastanza scarna, quindi vennero messi come optional il PACK CLASS ( clima manuale (l’automatico non era compatibile con il pack class), chiave con il telecomando, fendinebbia, barre porta pacchi, strisce paracolpi laterali), KIT 5° posto che dava insieme anche gli appoggiatesta posteriori schiumati, ruota di scorta di dimensioni normali ( di serie c’era il kit FIX&GO), Arancio Egocentrico Metallizzato (altri 300 euro) e l’antifurto Metal System preso dal catalogo accessori ufficiali Fiat, con tutta questa roba veniva 100 euro in meno della super accessoriata Emotion quindi intorno hai 12.300 euro, con la rottamazione e lo sconto della casa le portammo a casa tutte e due a 9.550 euro, meno dell’allestimento DYNAMIC senza optional e un po’ di più dell’allestimento ACTIVE con qualche optional come prezzo lo considero buono! E il 22 Marzo del 2007 entrarono a far parte della famiglia. Ora le macchine dopo più di 7 anni ( che non sono pochi, ma neanche molti) hanno macinato km, quella di mia madre si trova a quota 84.000 e quella di mio nonno ancora a 40.000, già dalla nascita non hanno mai avuto problemi e richiami a causa di difetti e cose varie, solo manutenzione ordinaria ogni 10.000km, la panda di mia madre ha per la prima volta la distribuzione e la ricarica del clima, segnalo solo che qualche volta si è accesa la spia avaria servo sterzo (alla panda di mia madre) ma questo funziona benissimo quindi non ci siamo mai preoccupati, comunque pur essendo un progetto di 11 anni fa ancora fa la sua figura la linea non è vecchia ma ancora giovanile, e le tecnologie impiegate sono tutt’ora usate nelle auto moderne, comunque io l’avrei presa con gli airbag laterali e a tendina fino ai posti dietro e con lo skydome e i cerchi in lega, anche se il mio sogno è la 100hp con lo skydome ma questa è un’altra storia.
Gli interni
Gli interni hanno ancora una linea moderna, con la console alta dove troviamo il cambio, la prima cosa che si nota che anche essendo lunga solo 3,55 l’abitacolo è spazioso e lo spazio viene utilizzato bene, le plastiche pur essendo dure, cosa normalissima, sono resistenti e dopo 7 anni non sono graffiate, scolorite ecc, gli assemblaggi sono stati fatti molto bene non c’è nessun scricchiolio delle plastiche caldo o freddo che sia, e gli allineamenti non peccano per niente, segnalo solo che quando fa freddo e sul sedile del passeggero c’è seduto qualcuno su le buche il sedile fa un rumore tipo “tic”, di sicuro qualche molla del sedile, accade solo alla panda di mia madre quella con più km, ma non mi lamento essendo un sciocchezza visto che in 84.000km e 7 anni per le strade di Roma, dove ci sono i crateri, l’unico rumorino che fa solo a freddo e se si prende una buca è questo!, e segnalo anche che il sedile guidatore si era scucito (a tutte e due) e solo a quella di mia madre l’imbottitura ha ceduto leggermente, sono stati rimessi apposto da poco con 50 euro, la cuffia del cambio è leggermente usurata sulla panda di mia madre, usura compatibile con i km, ma il pomello e il volante sono come nuovi il resto anche. La plancia, come detto ha ancora una linea piacevole e moderna, le plastiche utilizzate sono buone e non si sono rovinate con il tempo, la prima cosa che si nota è la leva del cambio rialzata, molto comoda e ai lati troviamo i comandi degli alzacristalli, all’inizio sembravano messi in una posizione alquanto strana ma con poco tempo ci si abitua subito e sono anche comodi; sopra troviamo i comandi del clima (manuale), sono intuitivi e facili da utilizzare, l’impianto è efficiente e proporzionato per l’ambiente, chiaramente l’automatico è molto più bello e fa la sua figura! Comunque i comandi sono tutti ben disposti e sopra i comandi del clima troviamo una pulsantiera con vari pulsanti: CITY, quattro frecce, retronebbia, fendinebbia, sbrinamento lunotto e uno non è abilitato perché serve per disattivare l ASR ma la macchina essendo sprovvista dell’ESP non ha il pulsante, fin dal primo utilizzo sono stati molto intuitivi e comodi, poi sopra c’è l’autoradio sostituito ( non era originale fiat), l’ impianto non è male si sente bene, distorce un po il suono solo se si esagera veramente con il volume, infatti si sente forte anche mettendo il volume a 14, e l’effetto distorsione si ha quando il volume si trova a 30 comunque per un’auto di questa categoria va molto bene se si voleva di più come optional c’era l’impianto hi-fi con casse più grandi, subwoofer e tweeter. Dal lato guida, la prima cosa che si nota è il volante, fatto con materiale di buona qualità, pur non essendo in pelle (optional) ancora non si è rovinato è pari al nuovo, è abbastanza grande ma proporzionato alla plancia, si può regolare in altezza, il clacson si attiva facilmente basta spingere il volante in qualunque punto e il clacson da papera suona forte per farti strada, suono buffo ma carino ahhaha e si capisce subito anche da lontano che sta per passare una panda, suono inconfondibile, dietro al volante c’è il quadro strumenti che indica molte informazioni, conta km, temperatura liquido di raffreddamento (raro al giorno d’oggi) con spia di temperatura alta, livello carburante con relativa spia, contagiri e l’utile computer di bordo che indica tramite il pulsante TRIP situato in una posizione molto comoda sulla leva delle luci, le seguenti informazioni: Consumo medio, consumo istantaneo, km parziali, autonomia residua, ore di viaggio e i km totali, nelle versioni con il computer a 3 righe indica moltissime informazioni in più. Dal lato passeggero invece troviamo un’ ampia tasca sopra il cruscotto dove si può stipare una borsa senza problemi, un quaderno o così via, il difetto di questo porta oggetti è che le cose piccole, tipo un telefono, un mazzo di chiavi e così via alla prima curva tendono a uscire fuori dal finestrino è un buon allenamento per i riflessi, consiglio di provarlo in questo caso la panda si dimostra una tutto fare ti allena anche, sotto troviamo l’Airbag, fortunatamente mai utilizzato, e ancora sotto il cassetto porta oggetti, capiente e profondo, si può considerare come uno sgabuzzino di casa ci si butta di tutto e poi a primavera si fanno le note “pulizie” e cose che cerchi da tempo stai sicuro che trovi tutte li dentro :) I sedili anteriori sono comodi, e ben imbottiti sembrano due poltroncine, in curva contengono il corpo in modo discreto, per essere concepiti per una guida normale, l’unico neo sono gli appoggiatesta fissi e schiumati che nella versione a 5 posti, sono d’obbligo, comunque le regolazioni sono facili, e grazie anche alla trama dei sedili grigi nei fianchi, nella parte centrale (dove si trovano anche tanti quadratini con gli angoli smussati non so se vi ricorda qualcosa) di colore arancio rendono l’abitacolo ancora più luminoso, e se ci fosse lo skydome sarebbe un’esplosione di luce, una panda che si illumina d’immenso (cit. Giuseppe Ungaretti), il contrasto delle plastiche grigio scuro e l’arancio crea un bel effetto visivo, l’unico neo è che il tessuto arancio si sporca facilmente, il divano posteriore è comodo per due persone, in tre si sta un po strettini, grazie alla seduta alta nei viaggi risulta comodo, e gli appoggiatesta posteriori, anche questi sono schiumati, si possono regolare in altezza, e lo spazio per la testa e le gambe, per lo meno io che sono alto 1,82 è più che sufficiente, il divano nella versione a 5 posti non è diviso in due e ne scorrevole, alcune volte sarebbe comodo che si dividesse. Il porta bagagli è capiente per la grandezza dell’auto, ci entra molta roba, nel caso in cui la spesa sia eccessiva ci sono anche i sedili posteriori, comunque è regolare e la soglia di carco non è alta, 2 valige grandi e una media ci stanno, abbattendo il sedile diventa un furgoncino, solo che quando si ripiega il divano si crea uno scalino, il tutto è rivestito bene, uniche pecche è che lo schienale non è rivestito, e la parte dove c’è il gancio della serratura del portellone non è rivestito e se non si sta attenti la vernice si graffia per il resto è ok! I porta oggetti sono sparsi un po ovunque, e sono tutti abbastanza capienti, mancano le tasche alle porte posteriori che se non erro la versione Emotion aveva.
Alla guida
Il motore che equipaggia queste due pande è l’affidabile 1242cc della famiglia FIRE (fully integrated Robotized Engine), 8 valvole, 4 amati cilindri, che sviluppa 60cv a 5.000 giri/min e una coppia di 102nm a 2.500 giri/min, euro 4, ottimo motore, uno dei migliori motori mai fatti dalla FIAT, la cosa che si nota subito è l’elasticità, in 3 a 30 km/h a 1.500 giri ti riprende con tranquillità, la coppia è molto buona per un motore aspirato e benzina, si trova anche molto in basso, per una guida normale non da lumaca se si cambia a 2.000-3.000 giri si va una bellezza, e in citta scatta e tiene testa anche a citycar moderne, con ( per me) inutili 3 cilindri confusionari, se si vuole spingere di più sull’acceleratore, non delude e tirandoli il collo anche a fino a 4.000 giri ti regala molte soddisfazioni che non ti aspetteresti, poi se si vuole esagerare si possono usare gli “ultimi giri” dai 4.000 ai 5.000 per avere di più ma oltre è inutile, perché non tira più (il motore arriva al massimo a 6.500giri), bisogna ricordarsi che non è un motore sportivo ma ha due “anime” motorino tranquillo da passeggiata e a quel pizzico di verve che non dispiace mai, chiaramente nel suo limite, il cambio è buono, non si impunta nelle cambiate veloci, leggero e la frizione dopo 84.000km, pure se appesantita per l’usura va bene. Oggi è ancora uno dei miglior motori di piccola cilindrata aspirati in circolazione, scattante, corposo, consuma il giusto, affidabilissimo, si perde un po di prestazioni quando si fa una salita ripida, perde in velocità ma continua a tirare senza problemi è questo che mi piace di questo motore diventa “motore da tiro” quando ce n’ è il bisogno, da città quando si va in città e ha quella verve che non dispiace mai, quindi ha tre anime e non due, i 3 cilindri turbo compressi, il twinair, 3 cilindri con cavallerie alte sono motori molto più prestanti, veloci questo è vero ma gli manca quel l’equilibrio che ha questo motore, si vogliono avere prestazioni alte, ma consumi bassi cosa alquanto impossibile è come dire che una Ferrari deve fare i 18km/l ma arrivare a 350km/h contemporaneamente, non so se avete capito il senso del mio discorso. Città: Scatta bene, riprende bene ai bassi regimi, il cambio è comodo, le sospensioni hanno il giusto compromesso tra confort e rigidità, nel senso che le buche non si sentono più di tanto ma allo stesso tempo nelle curve veloci l’assetto sembra ben piantato e rigido, chiaramente un certo rollio c’è ma non è fastidioso, si parcheggia in poco spazio, con il CITY il volante diventa una piuma, e grazie alla visibilità molto buona si percepiscono bene gli ingombri, i consumi si aggirano, con una guida non improntata sul consumo da un minimo di 14km/l con molto traffico a punte di 15,5-16 km/l con poco traffico comunque è economica, il motore non si sente quasi mai si fa sentire dai 4000 giri/minuto neanche in modo molto invadente. Extraurbano: il motore è sempre pronto e ha un buon brio, tra le curve pur coricandosi un po rimane stabile e il telaio da un certo senso di rigidità, e si vede che è stato sviluppato per avere molti più cavalli, infatti viene usato sulla 500 Abarth che arriva anche ha 180cv e il telaio non ha nessuna modifica, venne anche usato sulla panda 100hp, se si esagera in curva sottosterza un in modo progressivo allargando la traiettoria e basta poco per riprendere il controllo, non ha mai reazioni brusche, il voltante è preciso e manda l’auto dove si decide, la frenata è ottima, l’impianto ha dischi anteriori e tamburi dietro e ABS e EBD, resiste alla fatica e frena la macchina in modo veloce, può capitare che si sente in caso di frenate brusche che il retrotreno si alleggerisca troppo ma non è un problema, la stabilità è molto buona e rimane attaccata alla strada e l’ESP non è dispensabile, anche se averlo fa comunque piacere, i consumi con velocita di 80/90km/h vanno dai 16 anche hai 18km/l comunque è molto divertente da guidare, mette allegria. Autostrada: anche se non è stata progettata per questo tipo di percorso se la cava piuttosto bene, nelle medie percorrenze è comoda, è insonorizzata abbastanza bene, a 130km/h il motore lavora a 3.500 giri/minuto, ha quella riserva di potenza che basta, anche se alcune volte per sorpassare bisogna scalare in 4°, si sente qualche fruscio ma è normale, nei curvoni rimane stabile, lo sterzo preciso e l’impianto frenante adeguato, cambio comodo e abbastanza preciso negli innesti, è un po soggetta ai venti laterali, ammortizza più tosto bene le asperità ma con il passo corto si sentono di più di un’auto più grande, ma è normale, la massima velocità raggiunta in piano è stata di 165km/h a 4.500 giri/min in 5°di più non va, più che accettabile, la cosa che mi ha sorpreso di più sono stati i consumi che vanno da un minimo di 14km/l a un massimo anche di 16km/l mantenendo costantemente i 130km/h con punte di 150km/h e 110km/h.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei? SI! Seduta stante, dopo 7 anni ancora è moderna, linea simpatica e carina, poi il colore Arancio egocentrico la svecchia di parecchio, molti dicono che questo colore dopo un po stufa, totalmente sbagliato, ogni giorno che la vediamo ci piace sempre di più e il bello è quando vai al centro commerciale o in posti dove il parcheggio è enorme e non ricordi dove l’hai parcheggiata, basta che scorgi un po l’orizzonte e in mezzo a quella monotonia di auto, bianche, grigie, nere, cosa noti un bagliore arancione, penso che sia la prima auto a mondo che ti ricorda dove l’hai parcheggiata senza l’uso della tecnologia hahaha, anche quando giri in paese o in città si fa sempre notare, non ha dato mai problemi, è sempre andata, ci accompagnato da tutte la parti, da Roma a Rimini subito dopo acquistata, in Abruzzo su per le montagne dove ti faceva divertire tra i tornati per come ti sballottolava da una parte all’altra, a mare, nelle giornate di pioggia per Roma in mezzo ai guadi, buche, un’auto concepita per fare tutto, durare nel tempo, costare il giusto ed essere moderna e al passo con i tempi, e te la cucivi su misura, la volevi semplice come la sua antenata c’erano le versioni ACTUAL/ACTIVE, la vuoi sfiziosa il giusto e semplice ecco la DYNAMIC, la vuoi ricca, sfiziosa ecco la EMOTION, sportiva la 100HP, la vuoi 4x4 ma vuoi confort e semplicità accontentato ecco la CLIMBING, vuoi una 4x4 sfiziosa ecco la CROSS o la vuoi semplice semplice? Accontenta tutti tra colori, allestimenti, optional, addirittura c’era la MAMY pensata per i bambini e le loro mamme, Diesel, benzina, metano, gpl, gialla, rossa, celeste, viola ti accontentava su tutto, purtroppo ora non è più in produzione, ha fatto giustamente il suo corso, e la nuova sta portando avanti la tradizione in modo giusto, e se la dovremmo cambiare, si prenderà un’altra panda, il cambiamento sarà molto lontano, visto che dovrà ancora macinare molti km, con una siamo a quota 84.000 e speriamo che arrivi ai 300.000, il motore ci arriva di sicuro, anche la carrozzeria, essendo zincata non si arrugginisce, il problema è l’elettronica anche se affidabile, tra 20 anni darà sicuramente problemi, ma speriamo che non li dia. Io ve la consiglio, e avendone due sotto mano identiche da ben 7 anni e più, non hanno dato problemi, non è la mia prima prova, spero di aver scritto tutto nel modo giusto, e di non avervi annoiato. Saluti.
Fiat Panda 1.2 Dynamic 5 posti
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
14
7
5
3
0
VOTO MEDIO
4,1
4.10345
29


Aggiungi un commento
Ritratto di Moreno1999
28 ottobre 2014 - 13:55
4
Non ti permettere più di complimentare le mie prove e poi umiliarmi pubblicamente con questo romanzo! :) apparte gli scherzi, l'auto è validissima e ha un colore che amo particolarmente, l'allestimento Dynamic penso sia il più appropriato e sono sicuro che vi porterà a spasso ancora per molto tempo! Quindi auto molto buona e prova automaticamente "pessimottima" in quanto migliore della mia eheh. Comunque leggerla non è stato stancante. Alla prossima! (E magari con una rivincita da parte del sottoscritto...)
Ritratto di panda07
28 ottobre 2014 - 15:16
1
per sbaglio prima non avevo cliccato sul tasto rispondi.
Ritratto di panda07
28 ottobre 2014 - 14:12
1
Il contento è importante!!! comunque grazie!, si il colore mi piace molto anche a me e mi piacciono particolarmente i colori "egocentrici" sulle auto, nel 2007 il colore più particolare disponibile era o questo arancio o un'arancio pastello, il colore l'ha scelto mia madre stufa del solito bianco, infatti mio padre la voleva prendere bianca ma grazie al celo non è successo, per quello che richiedevano i miei l'allestimento Dynamic era quello più appropriato, ma se avessi scelto io, avrei preso l'Emotion o la 100HP o al massimo il Dynamic con lo skydome, ma ormai è andata, un'auto molto valida di cui sono molto affezionato è grazie a lei che mi sono avvicinato molto di più al mondo automobilistico, ce ne prendiamo cura e sono convinto che ci porterà a spasso per moltissimo altro tempo ancora, poi mi piace anche fare leggere modifiche, infatti gli ho fatto le calotte degli specchietti grigio alluminio, si intona con i cerchi e altre modifiche, rileggendola ho notato che alcuni pezzi non li ho copiati, comunque alla prossima! ;)
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
28 ottobre 2014 - 15:02
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di panda07
28 ottobre 2014 - 15:30
1
rispetto alla panda che abbiamo in famiglia del 2005 il salto di qualità si percepisce di più a livello di interni, anche se quelli della 2005 donano una sensazione maggiore di luminosità e spazio grazie alle livre chiare, ma preferisco questi più scuri, il colore della panda in questione è l'Arancio Egocentrico introdotto fine 2006 con il lifting del my2007 ed è metallizzato, l'arancio che dici te, l'arancio narcisio era la versione pastello introdotta nel 2005 esclusivamente per la panda Cross per poi nel lifting 2007 venne esteso a tutta la gamma e di questo colore ce ne sono veramente poche ancor ameno delle Arancio Egocentrico e dal vivo si nota molto ma molto di più del mio arancio, e sono rimasti disponibili solo fino alla fine del 2009 quando ci fu il secondo lifting le mie sono alcune dei primi esemplari con questo colore, il Beige piace anche a me il grigio chiaro non mi è mai piaciuto meglio quello più scuro è anche molto bello il blu elettrico, il celeste puffo introdotto nel 2009, il giallo sempre introdotto nel secondo lifting anche viola e magenta anche il bianco perlato era bello!
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
29 ottobre 2014 - 09:39
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di panda07
29 ottobre 2014 - 17:29
1
venne esteso a tutta la gamma e nel 2008 con l'introduzione della Mamy divenne insieme al viola il colore con cui presentavano la mamy, i toni scuri non gli donano tanto, invece quelli più allegri sono meglio, molto diffuso il verde ma non mi è mai molto piaciuto anche se particolare!
Ritratto di cris25
28 ottobre 2014 - 15:53
1
complimenti davvero, è raro leggere prove migliori! La Panda è carina e ancora abbastanza attuale, anche per la somiglianza che la accomuna al modello nuovo!
Ritratto di panda07
28 ottobre 2014 - 16:00
1
si la concezione a livello di design della nuova è molto simile solo che è in stile arrotondato, come progetto in se è ancora attuale all'epoca utilizzava e aveva tecnologie che altre piccole non avevano a cominciare dal navigatore integrato, al Bluetooth, ai 6 airbag, comandi al volante ecc diciamo che nel 2003 fece la rivoluzione delle piccole facendo capire che una piccola può essere anche grande e non la solita piccola spartana.
Ritratto di PariTheBest93
28 ottobre 2014 - 22:59
3
Italia. Land of panda :) Se la mia panda prima serie era arrivata a 27 anni, logicamente quella del nuovo millenio può far di meglio ;) Dalla prova si evince tutto l'affetto che provi per l'auto specie alla fine. Io avevo scritto la (breve) prova di quella panda. https://www.alvolante.it/opinioni/fiat-panda-8773
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat Panda usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda usate 20195.80010.500137 annunci
Fiat Panda usate 20207.50010.510136 annunci
Fiat Panda usate 20213511.070228 annunci
Fiat Panda usate 20223011.270297 annunci
Fiat Panda usate 20231.00012.160166 annunci
Fiat Panda usate 202470013.260114 annunci
Fiat Panda usate 20257.20013.76019 annunci

Fiat Panda km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda km 0 202113.99013.9901 annuncio
Fiat Panda km 0 202212.80012.8001 annuncio
Fiat Panda km 0 202311.00014.73055 annunci
Fiat Panda km 0 20249.45013.760257 annunci
Fiat Panda km 0 202510.90014.630120 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser