Fiat Panda 750 Fire S

Pubblicato il 9 marzo 2016
Ritratto di Ivan Cilmi
alVolante di una
Mercedes 190 2.0 E
Fiat Panda
Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
3
Cruscotto
4
Visibilità
5
Confort
4
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
3
Tenuta strada
4
Media:
4
Perché l'ho comprata o provata
Io ho solo 14 anni e mezzo quindi ovviamente non l'ho comprata io; era di mio zio che non se la sentiva più di guidarla per via dell'età e date le ottime condizioni(60.000km) ha deciso di regalarla a me per quando farò 18 anni, per adesso la uso in strade private chiuse al traffico solo per tenere attivo il motore.
Gli interni
Gli interni sono ovviamente molto poveri rispetto alle auto di oggi ma c'è spazio in abbondanza sia davanti che dietro, i sedili sono comodi e le plastiche, nonostante i 27 anni, sono ancora in buone condizioni, inoltre ha 3 maniglie d'appiglio, 5 posti omologati e tendine pieghevoli sul lunotto, cose che nella Panda di oggi non ci sono o sono a richiesta. Il bagagliaio è molto buono in rapporto alle dimensioni ed anche regolare nelle forme, peccato che i lati non siano rivestiti e che la cappelliera sia in plastica scadente.
Alla guida
Considerando il tipo di vettura, l'età e la potenza non c'è di che lamentarsi. Il motore nonostante da scheda tecnica potrebbe sembrare insufficiente(34 cv a 5250rpm e 58 Nm a 3000rpm)è in realtà molto pronto e brioso a velocità inferiori ai 100 km/h e comunque mantiene agevolmente anche velocità di circa 115-120 km/h grazie anche alla 5° marcia(allora optional), nello scatto da fermo lascerebbe anche vetture di oggi con il doppio dei cavalli e confrontando i dati dei 400m da fermo(21,5 sec) si nota che sono molto simili a vetture come la nuova Smart Fortwo 1.0 71cv o alla i10 1.0 EcoNext. La tenuta di strada non è male ma tende al sottosterzo, il cambio ha sempre una sincronizzazione efficiente ma a volte si impunta e i freni sono buoni ma bisogna avere forza(niente servofreno) e stare attenti al bloccaggio(niente ABS). In manovra si ha una visibilità eccellente e l'unico problema è lo sterzo abbastanza duro, ma del resto la preferirei ad utilitarie di oggi proprio per la spartanità e la purezza.
La comprerei o ricomprerei?
Se la facessero ancora e avessi l'età la comprerei di certo, ma non ne ho bisogno dato che già c'è l'ho.
Fiat Panda 750 Fire S
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
1
1
0
3
VOTO MEDIO
3,3
3.333335
9


Aggiungi un commento
Ritratto di Vespa Primavera
15 marzo 2016 - 19:11
La quinta pero era riposo ;-) Per farsi le ossa va bene, però meglio un auto più moderna per le strade aperte.
Ritratto di MAXTONE
16 marzo 2016 - 14:15
La Panda per antonomasia. In famiglia ne abbiamo avute 3 (30 del 1980, 750 Young del 1989 e 900 del 2000). Io non avrei mai cambiato radicalmente il suo iconico design opera di un Giugiaro in stato di grazia ma al contrario,esattamente come accaduto per la 500, l'avrei semplicemente evoluto lasciando inalterate le bellissime linee pure e semplici del progetto 141 (perché la bellezza sta proprio nella semplicità) aggiungendo la versione a cinque porte. Spero tanto che qualcuno in fiat ci ripensi e per l'erede dell'attuale Panda decida di fare il remake di questa splendida piccola grande auto.
Ritratto di Ivan Cilmi
18 marzo 2016 - 19:19
D'accordo in tutto, noi in famiglia ne abbiamo avute due 750 e ora abbiamo una 0.9 Twinair; speriamo nel remake...
Ritratto di MASSIMO69
17 marzo 2016 - 20:38
Questa Panda è identica alla mia prima auto, comprata nel 1990. La vera city car.
Ritratto di SINESTRO
18 marzo 2016 - 08:44
3
la mia prima auto.... <3
Ritratto di panda07
24 marzo 2016 - 15:19
1
Bella prova! Nel lontano 1989 o 90 ancora non ero nato quindi non mi posso ricordare, mia madre acquistò nuova come sua prima auto una magnifica panda 750fire young bianca, strisce blu unico optional l'autoradio, magnifica auto il mio primo viaggio a soli 3 mesi nel lontano 1997 lo feci con quella macchina Roma-Calabria solo perchè mio padre aveva paura che gli rubassero la Golf nuova appena presa ahahah, restò con noi fino al 2005 quando la vendemmo ancora in perfette condizioni a mio cugino appena patentato che la fece morire, per sostituirla prendemmo usata una 900 clx ( il top gamma all'epoca) bianca del 1999 che questa volta passo in mano di mio padre e la golf a mia madre, la tenemmo fino al 2007 e solo per puro sfizio fu rottamata con soli 80.000 km (per me un scrileggio) per acquistare due fiat panda 1.2 dynamic che ancora oggi abbiamo e che da poco ho cominciato a guidare! sono molto affezionato a tale auto, anche per i molteplici ricordi che ho è un'auto con una sua filosofia e se sei un vero appassionato del mondo automobilistico, la capisci con i suoi pregi e i suoi difetti! Ciao :)
Ritratto di Ivan Cilmi
31 marzo 2016 - 20:17
Grazie! Sono d'accordo e anche io ho tanti ricordi con quest'auto che, con i suoi pregi e difetti, reputo straordinaria. Piccolo appunto: la Panda 750 Fire Young non è mai esistita, la Young era aste e bilancieri, le Fire erano le L-CL-S :)
Ritratto di panda07
31 marzo 2016 - 20:54
1
Credevo che il 750 che equipaggiava la Young fosse un fire, conoscevo l esistenza di questo alto 750, ma pensavo che fosse stato prodotto per un periodo è poi sostituito dal più recente fire! Per me tutte le versioni sono straordinarie dalla 1 alla terza e la reputo la migliore del segmento. Quel famoso cugino che fece fuori la 750 ora ha una delle ultime 141A prodotte del 2003 1.1 fire 54cv college di cui ho fatto anche una prova che puoi vedere sul mio profilo. Ciao :)
Ritratto di ranzo99
24 marzo 2016 - 23:12
Mia moglie guida una panda 1100 hobby del 2001 (se non sbaglio ),213000 km,motore perfetto (frizione fatta a 120000km).ora inizia a perdere i pezzi ma devo dire che ci è costata pochissimo come manutenzione.non so se fanno ancora auto del genere,spartana ma molto pratica ed economa. Per l'uso quotidiano senza fare grandi distanze è ottima. (Anche in montagna .)
Ritratto di cris25
28 marzo 2016 - 12:29
1
Cruscotto, comfort, tenuta di strada e frenata quattro volanti? Ok i 14 anni però dai come si fa? :D
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat Panda usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda usate 20195.80010.350166 annunci
Fiat Panda usate 20207.50010.590136 annunci
Fiat Panda usate 20213511.110228 annunci
Fiat Panda usate 20223011.260300 annunci
Fiat Panda usate 20231.00012.200153 annunci
Fiat Panda usate 202470013.250114 annunci
Fiat Panda usate 20257.20013.86019 annunci

Fiat Panda km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda km 0 202212.80012.8001 annuncio
Fiat Panda km 0 202311.50014.89053 annunci
Fiat Panda km 0 20249.45013.710264 annunci
Fiat Panda km 0 202510.90014.690130 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser