Fiat Punto 1.4 Natural Power Lounge

serie 2 (188) restyle in produzione dal 2011 al 2019

Pubblicato il 14 gennaio 2016

Listino prezzi Fiat Punto non disponibile

Ritratto di pixeldream
alVolante di una
Fiat Punto 1.4 70 CV Natural Power Lounge 5 porte
Fiat Punto
Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
3
Motore
2
Ripresa
2
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.25
Perché l'ho comprata o provata
Ho la necessità di percorrere quotidianamente 100 km al giorno per recarmi al lavoro su un percorso prevalentemente extra urbano e mi trovavo un pò "stretto" nella Panda che già possediamo (con la medesima motorizzazione). La convenienza economica del metano rispetto agli altri carburanti mi ha fatto propendere per questa motorizzazione (pur conoscendone i limiti).
Gli interni
L'abitacolo è spazioso, molto friubile anche ai posti posteriori. Il bagagliaio invece è sacrificato parecchio a causa della presenza nel sottoscocca delle bombole del metano. Con la rinfrescata di alcuni anni fa, le finiture dell'abitacolo sono discrete ma lontane dai prodotti più recenti. Criticabili gli assemblaggi del cruscotto (presenti scricchiolii fin dai primi giorni) e l' insonorizzazione del motore (penalizzato in questo anche dalla rapportatura corta del cambio).
Alla guida
In marcia, grazie ad una buona sensibilità dello sterzo, si ha sempre una ottima sensazione di controllo. La vettura è molto stabile anche nel caso di manovre brusche. Valida la frenata (questo modello a causa del maggior peso dovuto all'impianto del metano monta 4 freni a disco). Il limite principale è dato dalla scarsa potenza disponibile e della pigrizia del motore, che non è stato progettato per funzionare con un combustibile gassoso. Una volta che ci si è fatto il callo, si adotta uno stile di guida tranquillo e ci si consola con il notevole risparmio che il metano consente. Il comando del cambio ha un buon funzionamento (rari gli impuntamenti), purtroppo per sopperire alla limitata potenza le marce sono rapportate sul corto il che contribuisce parecchio all'aumento di rumorisità precepita nell'abitacolo. Questo difetto è particolarmente presente a partire dai 110 km/h in su (a 130 km/h il motore gira a 4.300 rpm)
La comprerei o ricomprerei?
Considerate le mie esigenze, sicuramente si. Il rapporto qualità/prezzo è valido visto che il listino (apparentemente alto) viene ampiamente scontato. La consiglierei per chi cerca un mezzo da commuter con percorrenze annue elevate (in tal caso, il risparmio che consente il metano è innarivabile) ma non con utilizzo frequente in autostrada dove il motore soffre e la guida diventa troppo impiccata..L'affidabilità (qualità fondamentale per un pendolare) per il momento (50 mila chilometri percorsi) è buona, non ci sono stati problemi di sorta. D'altronde con la Panda che abbiamo in famiglia e che monta lo stesso motore, abbiamo percorso oltre 100 mila km in quattro anni senza alcun tipo di problema meccanico.
Fiat Punto 1.4 Natural Power Lounge
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
3
3
2
2
VOTO MEDIO
3,1
3.083335
12


Aggiungi un commento
Ritratto di Mattia Bertero
20 gennaio 2016 - 13:33
3
Ciao. Da quello che ho capito non ricerchi chissà che da un automobile se non che ti porti da un Punto A ad un Punto B spendendo il meno possibile. Quindi direi che con questa Punto hai fatto un buon acquisto, visto il prezzo con cui viene offerta, poi il risparmio con il GPL è assicurato (per ora, se non aumentano il suo prezzo). Io sarei già più esigente (in termini di design e di qualità percepita) da un automobile e prederei altro. Un saluto.
Ritratto di pixeldream
20 gennaio 2016 - 14:06
2
Ciao. Diciamo che sono "costretto" a farmi andar bene una macchina come la Punto a causa di tutti i km che devo fare quotidianamente (aggiungerei anche su delle strade dal fondo tutt'altro che ben tenuto, specialmente d'inverno) e non voglio investire inutilmente del denaro a fondo perduto. Concordo con te sulla qualità percepità che è sicuramente scarsina (ad esempio anni addietro ho posseduto una 207 1.6 benzina e la differenza a livello di finiture dell'abitacolo era notevole ).
Ritratto di MASSIMO69
3 febbraio 2016 - 15:12
Nonostante non mi sia mai piaciuta la Fiat Punto, ritengo la tua un'ottima scelta visto sopratutto il periodo di crisi attuale.
listino
Le Fiat
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 18.000 a € 20.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat Punto usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Punto usate 20192.0002.0001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser